Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane

Tutti i libri editi da Edizioni Scientifiche Italiane

La tutela aquiliana nei confronti dell'amministrazione finanziaria

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 160
Il tema della responsabilità dell'Amministrazione finanziaria ha un carattere pervasivo: non investe solo un aspetto patologico del rapporto tributario, ma attiene anche alla sua fisiologia e al tema centrale dei doveri dei soggetti coinvolti. In particolare, esistono obblighi di protezione dell'Amministrazione nei confronti del contribuente, doveri generici connessi alla specificità del ruolo e che trovano la propria cristallizzazione normativa nell'art. 97 della Costituzione, nello Statuto dei diritti del contribuente e finanche nei codici etici. I doveri indicati vanno collegati all'istituto della responsabilità civile, costituendo due facce della stessa medaglia e una componente rilevante della distorsione del rapporto obbligatorio d'imposta: in quest'ottica, la sfiducia nella correttezza dell'operato amministrativo è strettamente connessa all'alto tasso di evasione e all'inadempimento dei doveri del contribuente. La sussistenza di una tutela effettiva e celere nei confronti dell'Amministrazione finanziaria, anche di tipo risarcitorio, è un tassello essenziale del rapporto con l'autorità ed un elemento indefettibile della relativa correttezza.
22,00 20,90

L'intelligenza artificiale «sostenibile» e il processo di socializzazione del diritto civile

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 152
«Il processo di soggettivazione dell'intelligenza artificiale, generato dalla capacità regolativa che è propria dell'autonomia dei privati, tanto nel perseguimento di interessi generali che particolari, unitamente alla connessione di essa con la dignità dell'uomo, avviano senza esitazioni gli autori algoritmici e gli attanti macchinici verso un processo di responsabilizzazione. Non è soltanto una responsabilità civile ma anche sociale che induce ad impedire che l'AI divenga causa di aggravamento delle differenze piuttosto che veicolo di eguaglianza. L'interprete di ogni angolo della galassia giuridica deve assumere una posizione coerente con la legge fondamentale della Repubblica e ogni ritrovato della scienza non deve sottrarsi al primato del diritto come strumento per la costruzione di una società giusta. La lenezza dell'interprete, brandita come inno alla libertà, spesso malcela la scelta ideologica di chi vuole far prevalere la giustizia della forza (economica o tecnica) piuttosto che la forza della giustizia. Le Costituzioni contengono delle "ideologie reali", ideologie, perché portatrici della speranza di un progetto ideale, reali, perché munite della precettività della norma giuridica. Gli interpreti e applicatori devono avere la consapevolezza della responsabilità di non disattendere la speranza di un'ideologia imperativa. Anche l'umanità automata deve assolvere alla funzione sociale di consentire e agevolare l'"accessibilità a tutti" di quelle applicazioni dell'intelligenza artificiale che garantiscono il "minimo vitale". Altrimenti, se è possibile che il leone e il vitello giacciano insieme, è pur vero che il vitello dormirà poco».
20,00 19,00

Riflessione storiografica e pensiero giuridico in Quinto Elio Tuberone il giovane

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 136
La monografia indaga su Quinto Elio Tuberone 'il giovane', giurista e storico romano vissuto sullo scorcio dell'età repubblicana. L'Autrice dopo aver proposto, sulla base dei dati testuali, una rilettura delle vicende della vita, dei legami culturali e politici del giureconsulto, individua e discute i fragmenta dell'opera storica di Tuberone e le testimonianze delle fonti riconducibili alla sua attività di iurisperitus, al fine di ricostruirne il pensiero giuridico così come sedimentatosi nelle fonti antiche.
19,00 18,05

Le fondazioni tra pubblico e privato. Discipline applicabili e modelli evolutivi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 248
Il volume si concentra sulla definizione dell'istituto della fondazione, previsto dal "Libro I del Codice civile", analizzandone la metamorfosi che ha subìto nel corso degli ultimi decenni, a seguito della tendenza da parte dei poteri pubblici di impiegare tale strumento nei settori più disparati, tra i quali quello bancario, sanitario, universitario, teatrale e dei beni culturali. Il contributo scientifico propone un'analisi evolutiva delle implicazioni giuridiche derivanti da tale inclinazione, con particolare riguardo ai profili delle discipline applicabili che, nei settori menzionati, hanno inevitabilmente determinato la qualificazione in termini pubblicistici della natura dell'istituto fondazionale.
34,00 32,30

Questioni attuali in tema di commercio elettronico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 216
Questioni attuali in tema di commercio elettronico
28,00 26,60

Rassegna di diritto pubblico europeo. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 240
Il periodico, con numeri tendenzialmente monotematici, si prefigge di offrire una nuova sede di incontro a quegli studiosi del diritto pubblico e dei fenomeni istituzionali in generale che siano attenti e sensibili a temi e questioni di indubbia attualità. Oltre all’approfondimento delle trasformazioni del nostro ordinamento costituzionale, uno degli obiettivi della Rassegna di diritto pubblico europeo sarà quello di seguire il processo europeo di integrazione e la fase di attuazione delle riforme costituzionali e legislative, in modo da verificare il loro impatto sull’assetto politico-istituzionale del Paese e sui principi di fondo della Carta costituzionale.
45,00 42,75

Rivista di diritto dell'impresa. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 276
Rivista di diritto dell'impresa 1/20
53,00 50,35

Armonizzazione contabile e sistemi di informazione societaria

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 224
L'obiettivo del presente lavoro è quello di analizzare la disciplina contabile con particolare riguardo a taluni aspetti problematici avendo quale angolo prospettico il principio cardine del riconoscimento dei principi contabili internazionali e gli effetti che questi hanno nei bilanci delle società, in modo da offrire, sulla base di un unico filo conduttore, una ricostruzione sistematica del complesso materiale normativo. In particolare, il volume affronta i problemi connessi all'applicazione del principio di derivazione rafforzata, recentemente introdotto, e il problema, non ancora risolto, dell'individuazione del momento in cui è possibile redigere i bilanci sociali senza rispettare il principio del going concern per le società IAS/IFRS in liquidazione. L'indagine muove, pertanto, nella direzione di individuare e razionalizzare un percorso di accettazione comune delle regole contabili internazionali attraverso regole comportamentali ovvero regole codificate e riconosciute dalle varie giurisdizioni. In questa prospettiva, l'indagine approfondisce i risvolti sistematici che presentano i due diversi principi, di derivazione rafforzata e di continuità aziendale, per verificare come la rilevanza centrale dei bilanci volti ai mercati internazionali, con tutte le relative implicazioni sul piano della disciplina, possa conciliarsi con caratteristiche tipiche dei bilanci cosiddetti domestici. Al tempo stesso, si pone l'esigenza di verificare se gli istituti contabili internazionali presentino utilità pratiche in modo da assicurare forme di tutela a tutti gli interessati coinvolti ovvero potenzialmente coinvolgibili nelle attività imprenditoriali.
37,00 35,15

Diritto del mercato assicurativo e finanziario. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 208
La rivista semestrale Diritto del mercato assicurativo e finanziario è edita con la collaborazione scientifica del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Firenze e dell'Università degli Studi Internazionali di Roma e rappresenta un osservatorio critico e innovativo della legislazione, della regolazione, della giurisprudenza e delle prassi a livello anche internazionale del settore finanziario-bancario e assicurativo. La rivista si articola in quattro sezioni: contributi dottrinali (Saggi); osservatorio sulla giurisprudenza, legislazione e regolamentazione, nazionale e straniera, che tenga conto dell’impatto delle stesse sulle prassi (Osservatorio); brevi recensioni di monografie e saggi di particolare impatto, italiani e stranieri (Segnalazioni bibliografiche); osservatorio di progetti e di call for proposals (Progetti e riforme). Nella sezione Saggi e in quella Osservatorio, la rivista ospita anche contributi in inglese, spagnolo, francese e tedesco accompagnati da una sintesi in italiano.
49,00 46,55

Diritto penale XXI secolo. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 194
La rivista pubblica dal 2002 codici e leggi non italiane e saggi di italiani e stranieri per informare sulla giustizia penale negli Stati europei e in importanti Stati non europei e per offrire a studiosi e operatori non solo italiani elementi di miglioramento della giustizia penale. Supportano il progetto una sezione storica sull’evoluzione della giustizia penale nell’età delle codificazioni e (dal 2011) una sezione sulla politica penale.
45,00 42,75

Filosofia e teologia. Rivista quadrimestrale. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 208
L'esigenza è quella di aprire nuovi spazi di dialogo e di ricerca in un settore difficile: il rapporto tra teologia e filosofia. Spaziando per un territorio spesso comune alle due discipline e annullando il tradizionale senso di diffidenza tra le due forme di pensiero, la rivista tende sempre a una risposta filosofica che possa costituire un punto d'incontro tra fede e ragione.
50,00 47,50

Diritto delle successioni e della famiglia. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 400
La rivista, fondata nel gennaio 2015, è divenuta in tempi brevi un punto di riferimento primario per la qualità dei contenuti e per essere l’unica rivista in Italia dedicata al Diritto delle successioni e della famiglia. Con la collaborazione dei maggiori esperti italiani e di professori stranieri di grande prestigio, si propone di coinvolgere quanti operano per, e con, il diritto tramite rigore di metodo e serietà di coscienza. È indirizzata agli studiosi e agli operatori che continuano a studiare e svolgere un’attività funzionale all’evoluzione della scienza giuridica e al progresso materiale e spirituale della società.
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.