Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefania Negri

Biografia e opere di Stefania Negri

Unione Europea e salute. Principi, azioni, diritti e sicurezza

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 413
Le interazioni tra salute e diritto dell’Unione europea sono molteplici, complesse e dinamiche. In linea con la dominante visione paziente-centrica (patient-centered approach), il volume mira a porre in evidenza il valore aggiunto che l’azione di coordinamento, armonizzazione e sostegno condotta a livello sovranazionale può rappresentare per il singolo in termini di prevenzione, accesso alle cure mediche, qualità dei servizi e sicurezza dei medicinali e degli organi, tessuti, e cellule utilizzati nei trapianti. Al contempo, esso intende dar conto del ruolo centrale svolto dall’Unione nel promuovere forme di cooperazione internazionale tese a conseguire l’obiettivo comune della salute pubblica globale. La scelta di cimentarsi nell’elaborazione di un volume dedicato alla tutela della salute nell’Unione europea deriva dalla consapevolezza che negli ultimi vent’anni sono stati compiuti progressi normativi e giurisprudenziali estremamente rilevanti, ma anche dalla constatazione che nel panorama scientifico italiano mancano contributi organici aggiornati sul tema.
45,00 42,75

I principi generali del processo internazionale nella giurisprudenza della corte internazionale di giustizia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 280
Il diffuso interesse per la procedura internazionale induce ad un'attenta riflessione sulle differenze tra processo interno e processo internazionale e ad uno studio sistematico delle relative fonti normative. La ricostruzione e l'inquadramento teorico dei principi generali del processo internazionale non possono prescindere dalla giurisprudenza della Corte internazionale di giustizia e dal contributo essenziale che essa ha dato allo sviluppo di un autonomo diritto processuale internazionale. L'analisi di oltre settant'anni di giurisprudenza della Corte dimostra, infatti, che essa non si è limitata ad un'attività di mera rilevazione ed applicazione di norme già consolidate sul piano internazionale. In molti casi, l'interpretazione che essa ne ha dato ha consentito di precisarne la portata e di ampliarne la sfera di applicazione, adattandole alle circostanze concrete e ricavandone per deduzione regole specifiche «trasferibili» anche alla procedura consultiva. In altri casi, la Corte ha enunciato un nuovo principio o una nuova regola procedurale, di fatto «creando» diritto. Così facendo, la Corte è spesso pervenuta a soluzioni originali ed innovative rispondenti all'esigenza di garantire la buona amministrazione della giustizia e l'uguaglianza delle parti nel processo.
38,00 36,10

Domestic violence against women

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
pagine: 192
23,00 21,85

139,72 132,73

Salute pubblica, sicurezza e diritti umani nel diritto internazionale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: 219
"Lo studio e l'inquadramento teorico della tutela della salute umana dalle prospettive sia della teoria delle relazioni internazionali che del diritto internazionale è uno sviluppo recente, risalente in larga misura agli anni '90, e inizialmente concentrato nella dottrina anglosassone. Le ragioni di un tale crescente interesse sono in primo luogo la globalizzazione dei rischi sanitari e dei cosidetti 'determinants of health', che trascendono necessariamente la visione tradizionale della salute come disciplina prettamente nazionale, a parte la lotta contro le epidemie. In secondo luogo, la progressiva affermazione della salute come diritto umano ha rivoluzionato l'approccio sia teorico che politico alla gestione della salute pubblica a livello nazionale e al suo ruolo di valore normativo influenzante l'interpretazione ed applicazione di numerosi regimi giuridici, quali il diritto del commercio internazionale e degli investimenti, nonché il diritto ambientale. In terzo luogo, la percezione crescente di epidemie di malattie infettive come minaccia non solo alla sicurezza sanitaria, ma anche e soprattutto alla sicurezza politica nazionale e internazionale hanno fortemente influenzato la regolamentazione della prevenzione e del controllo delle malattie infettive, creando inquietudini quanto alle implicazioni di una gestione securitaria della salute." (Dalla prefazione di Gian Luca Burci)
28,00 26,60

17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.