Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane

Tutti i libri editi da Edizioni Scientifiche Italiane

La confisca nell'azione internazionale di contrasto ad attività criminali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 264
Grazie alla sua duttilità tipologica e funzionale, la confisca è congeniale a un'incisiva azione internazionale di contrasto a gravi attività criminali, spesso a connotazione transnazionale e, in particolar modo, a quelle orientate al profitto. Dopo aver ricostruito il regime giuridico delle eterogenee misure di confisca previste in un numero crescente di accordi e atti internazionali, l'autore esamina la pertinente giurisprudenza internazionale e si chiede se la concreta attuazione di tali provvedimenti ablativi risulti conforme ai diritti umani garantiti da norme di diritto internazionale consuetudinario e convenzionale.
36,00 34,20

Il Foro napoletano. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 336
La rivista, fondata nel 1897, si propone di coniugare la cultura dell’Università con la cultura del Foro. Oggetto principale di analisi è la preziosa giurisprudenza di merito, con costante attenzione ai suoi riscontri nella giurisprudenza di legittimità, costituzionale ed europea. La rivista pubblica anche una selezione di atti, pareri e lodi arbitrali di maggiore rilievo per l’operatore e lo studioso. È divisa nelle sezioni amministrativa, civile, penale e tributaria.
45,00 42,75

Dissesto finanziario degli enti locali: ambito di competenza dell'O.S.L., azioni esecutive individuali e par condicio creditorum

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 208
La disciplina del dissesto finanziario degli enti locali è stata introdotta nel nostro ordinamento alla fine degli anni '80 del secolo scorso. L'intento del Legislatore era quello di prevedere una apposita procedura di risanamento di tipo concorsuale mediante la quale consentire agli enti locali in difficoltà finanziaria di garantire l'assolvimento delle funzioni e dei servizi indispensabili a favore della collettività amministrata, garantendo, al contempo, la par condicio creditorum e la tutela dei loro diritti. Nella costante ricerca di un giusto contemperamento fra tali contrapposti interessi, da allora l'istituto è stato interessato da una lunga ed ininterrotta sequela di interventi correttivi, al di fuori, però, di un disegno normativo coerente e sistematico. Inevitabilmente attratta dalla precarietà estrema che da sempre ne connota l'assetto normativo, l'attenzione dei commentatori che si sono occupati del dissesto degli enti locali si è prevalentemente appuntata sulle innovazioni legislative susseguitesi nel tempo, rimarcandone puntualmente il carattere asistematico e stratificato e l'esigenza permanentemente insoddisfatta di una stabilizzazione delle regole. Il presente contributo si fa carico, per la prima volta, di fornire una rappresentazione diacronica e sistematica dell'evoluzione degli orientamenti giurisprudenziali che da tale ordito normativo hanno tratto origine e che ne hanno accompagnato specularmente lo sviluppo. Ne è scaturita una ricostruzione completa ed analitica dei molteplici e mutevoli filoni ermeneutici - generati, in particolar modo, dalla giurisprudenza amministrativa - che si sono avvicendati ed intrecciati senza sosta nel corso degli anni producendo disorientamento ed incertezze fra gli operatori fino ad arrivare a pregiudicare, di fatto, l'implementazione in materia del canone cardine della par condicio creditorum.
28,00 26,60

Il romanticismo nella letteratura bulgara

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 72
«Oltre i limiti, che questi due autori evidenziano, c'è senza dubbio in loro la ferma volontà di preservare il profondo patrimonio antropologico e culturale della loro terra da violenze, le quali, oltre che storiche, potevano rivelarsi anche di altra natura. Tra aperture e chiusure ai grandi maestri delle letterature dell'Est europeo, primi fra tutti i russi, essi mirano ad identificare e valorizzare una immagine della propria terra, che non può e deve essere confusa con altre, artificiali iconografie letterarie. Pur nei termini indicati, essi hanno come obiettivo, accanto alla conquista della libertà dallo straniero, la fondazione di un sistema letterario e linguistico, sul quale impostare un nuovo discorso critico e creativo. Ci sono riusciti? Certamente hanno fatto tutto quello che hanno potuto con purezza e profondità di spirito».
14,00 13,30

Crescita economica e tutela ambientale: due obiettivi inconciliabili? Aspetti teorici e verifiche empiriche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 284
Il volume analizza i principali aspetti delle tematiche ambientali, con particolare attenzione alle problematiche connesse con la realizzazione dei processi di crescita economica nei vari Paesi. A seguito di tali processi, accanto al noto inconveniente della possibile formazione di significativi divari territoriali non è affatto da sottovalutare un altro rilevante tipo di inconveniente: quello delle problematiche ambientali, inevitabilmente scaturenti dal fatto che le imprese più producono più guadagnano e, purtroppo, più inquinano. Anche in questo caso è evidente l'esigenza di un intervento pubblico. Le imprese infatti, nel decidere la quantità ottimale da produrre, tengono conto soltanto dei loro costi e dei loro ricavi privati e non tengono affatto conto del costo sociale dell'inquinamento (con i suoi ingenti danni per la salute e per l'ambiente). Una complessa e articolata indagine (a livello sia teorico che empirico) è stata dunque effettuata sull'attualissimo tema dell'inquinamento, con particolare attenzione a quello creato dalle attività industriali e dall'uso dei combustibili fossili, principali responsabili del cambiamento climatico e del conseguente alto rischio di sempre più devastanti e frequenti disastri naturali (come gli uragani) e del sempre più temuto avanzamento del riscaldamento globale. Per quanto riguarda gli aspetti teorici, sono state analizzate le critiche al tradizionale modello economico della crescita capitalistica (basato sul processo di accumulazione del capitale) e mirato soltanto a una continua crescita del PIL (e dei consumi). La scarsa attenzione alla parallela esigenza di tutelare l'ambiente spiega la ricerca di nuovi modelli alternativi, mirati a realizzare uno sviluppo economico eco-compatibile e quindi «sostenibile» anche sotto il profilo ambientale. Sono stati pertanto analizzati i diversi modelli basati sulla cosiddetta «economia circolare», sulla «economia verde» (Green Economy) ed anche quello basato sui principi della «Bioeconomia». A livello empirico, si è ritento invece opportuno concentrare l'attenzione sulla situazione italiana, esaminando i vari specifici rilevanti aspetti delle tematiche ambientali non solo a livello nazionale ma (attraverso apposite indagini di campo) anche a livello locale.
32,00 30,40

Obbligazioni negative e comunione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 200
L'innesto del tema delle obbligazioni negative nel corpo delle multiformi fenomeniche negoziali che possono agire su un rapporto comune può provare che la tela non è compiuta ed esige una ripresa delle investigazioni. Il momento costitutivo della compartecipazione con le sue incidenze potrebbe offrire elementi utili allo studio dei doveri di astensione e delle situazioni giuridiche che possono determinarsi in ordine alla titolarità congiunta dei diritti soggettivi. La diversità degli obiettivi di uno stato indiviso rispetto ad altri sembra avere effetti anche successivamente al periodo formativo; e il riverbero dei profili causali ha di che spostarsi al di là del momento genetico andando ad influire anche sui tratti disciplinari del rapporto. La via che porta alla ricostruzione degli ascendenti della comunione e il riscontro dei dati che concernono il substrato fattuale per cui due o più soggetti di diritto interagiscono in uno stadio collettivo può avere ricadute sull'analisi della progressione partecipativa, in particolare nella sezione dei risvolti obbligatori passivi che germogliano a carico dei comunisti in una fioritura quasi «selvatica». Le interessenze tra gli obblighi omissivi e la fruizione collettiva di uno o più beni appaiono come una sorta di luogo privilegiato per la comprensione dei principi regolatori della materia.
26,00 24,70

Diritto ambientale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 476
La natura è un soggetto vulnerabile che deve essere protetto. A livello mondiale si è preso atto di tale situazione di debolezza dando origine ad un sistema giuridico basato sulla tutela della natura, sia mediante norme costituzionali, norme primarie e princípi interpretativi, sia attraverso limitazioni all'esercizio dei diritti di proprietà e del consumo. Si è giunti cosí a parlare di Stato di diritto ambientale, intendendo con tale espressione la vigenza della legge all'interno del paradigma ambientale. L'importanza di questo concetto si basa su due aspetti: applicare la legge nella sua totalità e interpretare lo Stato di diritto secondo i princípi ambientali. Cosí mentre l'intero edificio teorico della cultura occidentale è stato costruito intorno alla figura dell'individuo, utilizzando gli archetipi della libertà e dell'uguaglianza, il momento attuale si caratterizza per una concezione meno antropocentrica e piú geocentrica. Lo studio del diritto ambientale richiede, pertanto, una descrizione del contesto culturale nel quale si sviluppa. Solo in questo modo si potrà, infatti, comprendere che non si tratta di un mero diritto speciale, né di un problema di diritti individuali, ma di un vero e proprio cambiamento di paradigma, all'interno del quale tutti i rami del diritto devono adottare una visione sistemica.
70,00 66,50

Lo studio del canone nella cultura occidentale e la valutazione del pensiero critico-The study of the western culture canon and critical thinking assessment

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 176
Il presente volume si propone di presentare i risultati del progetto di ricerca sullo Studio del canone della cultura occidentale e la valutazione del pensiero critico promosso dal Centro di Didattica Museale e realizzato con il contributo del Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università degli studi Roma TRE. Nell'ambito del progetto, il Centro di Didattica Museale ha progettato e sviluppato un prototipo per la valutazione anche automatica del pensiero critico formato da una serie di domande aperte e ha realizzato contenuti didattici focalizzati sul canone culturale occidentale alla base della storia europea, proponendo attività destinate a studenti universitari centrate sulla descrizione e l'interpretazione di testi letterari, messi in relazione con l'opera d'arte figurativa.
23,00 21,85

L'illecito civile

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 988
La responsabilità civile è oggetto, non solo da noi, di attenzioni massicce da parte di antropologi, sociologi, economisti, di operatori delle assicurazioni, private e pubbliche, e ovviamente di giuristi, teorici e pratici. È altrettanto noto però che, nell'insegnamento e nei riflessi culturali proprii al diritto interno, la responsabilità civile è stata a lungo (e in molti manuali è tuttora) relegata al ruolo di appendice, di protesi di una sistematica che non sempre ha saputo cogliere l'espansione, la diversificazione e la straripante valenza economica delle questioni aquiliane. Del resto, la responsabilità civile è chiamata ad amministrare porzioni complesse di realtà. Detta complessità deriva dalla varietà di settori, problemi e situazioni suscettibili di ricadere nel campo di applicazione del rimedio risarcitorio. Ma vi è anche una complessità interna (seppure non propria solo) al diritto della responsabilità. Essa è dettata dalla molteplicità dei formanti che concorrono alla produzione delle regole, dalle loro interazioni reciproche, dalla stratificazione storica di modelli e proposte. Di tali dinamiche, con riguardo all'illecito, il presente lavoro mira a dar conto, scandagliandone le ragioni e gli esiti.
148,00 140,60

Studio sui controlli affidati dalla Costituzione alla Corte dei Conti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 872
Mancava, nella pur vasta bibliografia sui controlli, uno studio sistematico, aggiornato e ricco di referenti normativi, giurisprudenziali e dottrinali, su tutte le delicate e accresciute funzioni di controllo affidate alla Corte dei conti dalla legislazione attuativa della Carta costituzionale. Tali ampliate funzioni di controllo richiedono indipendenza magistratuale, equilibrio, affidabilità ed etica: essere custodi della finanza pubblica e degli equilibri di bilancio (artt. 100 e 103 cost.), significa di per sé affidare la vigilanza di un Paese ad un soggetto terzo e competente. Ma tale affidamento costituzionale va poi misurato «sul campo» e «nel tempo»: solo la ponderatezza pluriennale e l'alta professionalità del lavoro prodotto negli anni da una Istituzione possono confermare la bontà della scelta del Costituente di affidare compiti così delicati, quali gli equilibri finanziari pubblici, ad una Magistratura speciale, in un contesto non solo nazionale ma europeo. Con questo volume, non casualmente scritto da chi «pratica» quotidianamente il controllo, ovvero autorevoli Magistrati della Corte dei conti, si intende offrire, alla luce delle più recenti novell enormative (che hanno ampliato il controllo a forme anche «impeditive» dell'azione amministrativa ed hanno in parte giurisdizionalizzato tale controllo con il ricorso alle Sezioni riunite), della più autorevole giurisprudenza della Consulta e della stessa Corte dei conti, oltre che della più autorevole dottrina, un quadro completo e approfondito di tutte le attribuzioni di controllo devolute alla Magistratura contabile. Il testo, rigorosamente scientifico, per il suo aggiornamento, per la ricchezza dei datigiurisprudenziali e la sua chiarezza espositiva, è di grande utilità per studiosi, Magistrati, avvocati, dirigenti, funzionari, ma anche per chi voglia affrontare seriamente la complessa preparazione del concorso per l'accesso alla Magistratura contabile.
110,00 104,50

Le unioni civili tra nuovi modelli familiari e paradigmi genitoriali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 176
Il lavoro ripercorre le tappe del graduale riconoscimento, all'interno del nostro ordinamento, delle unioni civili, partendo dagli iniziali stimoli giurisprudenziali fino all'introduzione della legge 76/2016, il cui contenuto viene puntualmente analizzato, dando conto dei molteplici dubbi interpretativi e qualificatori sollevati dalla dottrina. Nel quadro dell'attuale pluralismo familiare, particolare approfondimento merita il tema della genitorialità nelle sue diverse manifestazioni. La filiazione omogenitoriale, volutamente tralasciata dalla disciplina della recente legge, apre diverse questioni applicative, verificandosi uno scontro tra il vuoto normativo creato dalla legge sulle unioni civili e la realtà sociale, caratterizzata da un tangibile pluralismo genitoriale. In particolare, la stepchild adoption e il problema della trascrivibilità dell'atto di nascita formato all'estero del figlio di una coppia omosessuale hanno alimentato il dibattito dottrinale e giurisprudenziale, nella costante prospettiva del «best interest» del minore. La giurisprudenza, soprattutto, si ritrova ancora una volta a svolgere un ruolo determinante nell'interpretazione evolutiva del diritto, giungendo anche a soluzioni spesso innovative in una prospettiva progressista, in sintonia con le reali istanze di una società in costante trasformazione. La consapevolezza della necessità di confrontarsi con le soluzioni e gli approcci normativi stranieri ha stimolato anche l'analisi di paradigmi ricostruttivi proposti dai principali ordinamenti europei.
24,00 22,80

Contributo allo studio delle lettere di patronage tra negozio e atto illecito

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2020
pagine: 352
Le letters of comfort nascono nella prassi bancaria nordamericana come strumenti per agevolare l'accesso al credito delle imprese che si intendono patrocinare, diffondendosi, a partire dagli anni '80 del secolo scorso, in Europa (come lettres de patronage, in Francia, letters of awareness, in Gran Bretagna, Patronatserklärung in Germania), ed affermandosi, anche nel nostro paese, come modello alternativo alla fideiussione, in ragione della rigidità di tale schema, legata alla tipica struttura solidale dell'obbligazione fideiussoria. Originariamente concepite negli ordinamenti anglosassoni come promesse non vincolanti, se non sul piano dell'etica degli affari, per il particolare significato sociale che assumeva, nell'ambiente ristretto e coeso della business community, il rispetto della parola data, acquisteranno presto una decisiva rilevanza sul piano della giuridicità, come peculiare forma modale di declinazione della causa cavendi. Nell'esperienza giuridica continentale e, per quello che interessa questo studio, in quella italiana, le lettere di patronage finanziario sono state, quindi, sistemate sotto l'indice delle garanzie atipiche, e ordinate in due macroaree: le c.d. lettere di patronage deboli o meramente informative, e quelle forti o promissorie, a seconda della rilevanza programmatica o meno dell'assetto di interessi enunciato dal patrocinante. L'indagine si muove in una rigorosa prospettiva dogmatica, metodologicamente orientata in chiave sistematica, volta a ricostruire, alla luce delle categorie ordinanti e degli istituti del diritto civile, la variegata fenomenologia del patronage, secondo la diversa rilevanza degli interessi in gioco: sul versante dell'atto lecito, come negozio unilaterale atipico, per il ruolo che l'agire autonomo dei privati assume sul terreno della garanzia del credito; su quello dell'atto illecito, occupando, su questo diverso piano, l'area tematica della responsabilità civile, per i riflessi che tali dichiarazioni possono spiegare nei confronti, oltre che del destinatario, anche dei terzi e, in particolare, dei creditori del patrocinato. Viene, infine, ricostruito il sistema dei rimedi, che si muove tra la responsabilità, per il caso di inadempimento del patronage promissorio, ovvero per la illiceità del suo contenuto informativo (erroneo o addirittura mendace), e la invalidità, che può colpire lo stesso contratto di finanziamento stipulato con il patrocinato, in ragione dell'eventuale interferenza decettiva del patronnant nelle trattative.
54,00 51,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.