Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane

Tutti i libri editi da Edizioni Scientifiche Italiane

La rinuncia alla sanzione penale. Contributo ad un'indagine costituzionalmente orientata

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 168
L'indagine intorno alla 'rinuncia alla pena' si inserisce nel rinnovato interesse per i profili politico-criminali e dommatici relativi alla categoria della punibilità. Una visione integrata del sistema penale consente di cogliere i nessi che avvincono istituti sostanziali e processuali pure ispirati a rationes differenziate. Alla luce di tale premessa, viene affrontato il tema della legittimazione delle cause di non punibilità alla stregua dei principi del sistema penale e specialmente della funzione della pena costituzionalmente sancita. Su tali basi, è possibile tentare un'analisi ed una classificazione delle diverse ipotesi di esclusione della punibilità, operanti su piani ulteriori a quelli della tipicità, dell'antigiuridicità e della colpevolezza/responsabilità. Si tende così a perseguire esiti utili non solo sul piano esegetico e sistematico, ma anche in funzione critica dell'operato del legislatore e della prassi, in relazione a fenomeni quali la cosiddetta giustizia contrattata o ad alcuni orientamenti giurisprudenziali 'creativi' in tema di prescrizione o di sospensione condizionale della pena.
24,00 22,80

Diritti dei minori e responsabilità dei genitori nell'era digitale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 160
Traendo spunto dal GDPR n. 679/2016, cui ha fatto seguito il d.lgs. n. 101/2018, nel presente volume ci si sofferma sulla delicata questione concernente la portata della tutela che il legislatore, sia europeo, sia nazionale, ha inteso riservare al minore in ordine alla protezione dei suoi dati personali in relazione ai servizi della società dell'informazione. Si affronta, quindi, la problematica, strettamente connessa a quest'ultima, riguardante i limiti al diritto del genitore di pubblicare immagini del minore sui social network, nonché quella, altrettanto complessa e ancora più attuale, relativa alla protezione della privacy dei minori nel periodo di emergenza sanitaria da Covid-19. Sotto quest'ultimo profilo, si esamina, in particolare, il rapporto tra la privacy del minore e, da un lato, il suo diritto allo studio, dall'altro, il diritto alla salute di tutti i cittadini, con riferimento, rispettivamente, all'introduzione della didattica a distanza e di una applicazione di tracciamento dei contatti. Si approfondisce, inoltre, la più ampia questione che attiene alla rilevanza da attribuire, in generale, all'autodeterminazione del minore, e ci si sofferma, poi, sulle novità introdotte dal GDPR in materia di diritto all'oblio e sui limiti della relativa disciplina. Infine, si concentra l'attenzione sulla questione riguardante i nuovi confini della responsabilità dei genitori nelle ipotesi di illeciti commessi online nei confronti dei figli e dai figli: più specificamente, vengono indagate le conseguenze sia delle transazioni commerciali online operate dagli stessi, sia delle attività illecite intraprese o subite dai figli minori attraverso la via telematica.
23,00 21,85

Arbitraggio e determinazione algoritmica dell'oggetto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 108
Lo studio analizza l'ammissibilità della qualificazione in termini di arbitraggio di talune vicende negoziali con integrazione di tecnologia. Allo stato, non si riscontra nella gestione macchinica il conferimento di un incarico a determinare (discrezionalmente) l'oggetto del contratto. Il calcolo algoritmico impiegato, per quanto complesso e sofisticato, non è caratterizzato da autonomia decisionale. Assunto il criterio di determinazione e acquisiti i dati fattuali, il risultato è 'automatico' e 'oggettivo'. Si conviene che la prassi esplorata non consenta aperture all'applicazione della disciplina di cui all'art. 1349 c.c.
16,00 15,20

I contratti del trasporto e della logistica. Profili metodologici

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 112
La dottrina tradizionale considera il diritto della navigazione e, talora, il diritto dei trasporti come autonomi sistemi normativi e, per lo studio dei contratti del trasporto, suggerisce l'utilizzo di strumentari che si avvalgano esclusivamente dei tipi e sottotipi previsti dal legislatore. Questa impostazione, tuttora diffusa, non convince appieno e disvela i suoi limiti di fronte alla necessità di individuare la disciplina di nuove fattispecie negoziali, come ad esempio il contratto per servizi logistici. La presunta settorialità del diritto della navigazione e dei trasporti collide con l'indubbia unitarietà dell'ordinamento giuridico, caratterizzato da una pluralità di fonti, nazionali e internazionali. Dirimente è l'indagine sul profilo funzionale. L'interprete non può essere vincolato da un rigido e superato sistema di categorizzazioni: più che sulla sillogistica riconduzione del fatto a un modello astratto, l'attenzione deve essere rivolta alla concretezza della vicenda giuridica. Al tal fine, l'obbligazione di «trasferire persone o cose da un luogo a un altro» (art. 1678 c.c.), caratterizzante l'unitario fenomeno del trasporto, diviene un privilegiato strumento di decodificazione delle esperienze contrattuali.
16,00 15,20

Protezione e controllo dei dati in ambito sanitario e intelligenza artificiale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 152
Lo scritto esamina la normativa applicabile per la protezione dei dati relativi alla salute, con particolare riguardo al potere di controllo su di essi. Viene valutata, anzitutto, la possibilità di fornire una nozione unitaria delle categorie particolari di dati personali e della relativa declinazione nei dati c.d. sanitari. Si esaminano, successivamente, i problemi legati all'applicazione dellʼart. 9 reg. UE n. 679/2016 anche a tutti quei dati che sono in concreto idonei a rivelare informazioni sensibili. Vengono, poi, passati in rassegna i diritti esercitabili dall'interessato, per verificare come il potere di controllo dei dati si delinei nel settore in esame. Da ultimo, si approfondisce il trattamento dei dati in àmbito sanitario tramite lʼIntelligenza Artificiale. Se, da un lato, lʼimpiego di questa specifica tecnologia per finalità mediche sembra promettere straordinari risultati, soprattutto nel campo della diagnostica, dall'altro lato, invece, essa presenta varie criticità non solo giuridiche, ma anche etiche ed applicative. Viene, pertanto, vagliata la possibilità di rinvenire all'interno della normativa vigente sulla protezione dei dati degli strumenti di tutela che consentano di garantire un uso di queste tecnologie conforme alla dignità della persona umana.
22,00 20,90

Oneri di allegazione e prova

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 140
Il presente lavoro affronta il delicatissimo e sempre attuale tema dell'onere di allegazione e prova, ampiamente affrontato dalla dottrina e dalla giurisprudenza con diverse e recenti pronunce della Corte di cassazione, le quali ultime hanno fornito lo spunto per un generale approfondimento riguardo alle obbligazioni di facere. L'autore tenta dunque di fornire una ricostruzione sistematica dei diversi temi di indagine, riferiti all'onere di allegazione dei fatti a carico delle parti, correlato con il potere di rilevazione d'ufficio da parte del giudice delle eccezioni in senso lato in sede di accertamento dei fatti. Parimenti, l'indagine prosegue affrontando il travagliato tema dell'onere della prova - non disgiunto da quello di acquisizione, nonché dal nesso di causalità a carico delle parti - quale regola di giudizio. Le recenti pronunce c.d. di San Martino dell' 11 novembre 2019 della terza Sezione della Corte di cassazione - seppur in tema di responsabilità medica - consentono di fornire una ricostruzione del tema partendo dalla nota pronuncia delle Sezioni unite del 2001 e ripercorrendo i vari orientamenti - per certi versi in controtendenza, quale quello delle Sezioni Unite del 2015, riguardante la azione di responsabilità degli amministratori di società di capitali - nel tentativo di fornire una interpretazione del differente perimetro in cui si dovrebbero sviluppare i suddetti oneri di allegazione e della prova e del nesso di causalità, con specifico riferimento alle azioni derivanti da obbligazioni di facere, rispetto a quelle di dare.
20,00 19,00

Rivista giuridica del Molise e del Sannio. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 232
La giurisprudenza amministrativa, civile, penale, la contrattazione collettiva, la legislazione regionale, i provvedimenti amministrativi, la prassi contrattuale dei singoli e delle imprese costituiscono i contenuti principali di questo periodico dedicato allo studio della geografia giuridica del Molise e del Sannio, due territori con tradizioni e radici comuni.
32,00 30,40

Il diritto dell'agricoltura. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 144
I problemi giuridici posti oggi dal settore economico agricolo trascendono sempre di più i tradizionali confini privatistici. I giuristi sono dunque chiamati a delineare i principi su cui fondare un nuovo diritto uniforme a livello europeo. La rivista, oltre a possedere una sezione dedicata alla giurisprudenza, apre nei suoi «saggi» un dibattito sulle nuove potenzialità e funzionalità proposte dall’agricoltura.
50,00 47,50

La responsabilità penale «diseguale»

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 168
L'imputabilità è da tempo all'attenzione della dottrina, che evidenzia come i tradizionali fondamenti della categoria siano entrati in 'crisi', anche in ragione della problematica distinzione tra soggetti imputabili e non imputabili per infermità di mente. Se, da un lato, si ritiene necessario procedere ad una ridefinizione dell'istituto attraverso le più aggiornate acquisizioni scientifiche, dall'altro, le scienze empirico-sociali non sembrano offrire contributi idonei a ridurre il livello di incertezza e di difficile verificabilità empirica. D'altro canto, la moderna concezione della salute mentale consente di revocare in dubbio le premesse culturali alla base del 'dogma' della non imputabilità: caduto l'automatismo concettuale per cui ad una diagnosi di infermità mentale segue sempre una pronuncia di irresponsabilità e di pericolosità sociale, occorre riconsiderare il dato secondo il quale, allo stato delle attuali conoscenze neurofisiologiche e psicopatologiche, sono rarissime le ipotesi in cui una persona affetta da malattia mentale non conserva gradi di autodeterminazione e corrispondenti 'quote di responsabilità'. E' sulla base di tali premesse che si è autorevolmente evidenziato come la dottrina si ritrovi 'in mezzo al guado', dinanzi ad «un soggetto che si autodetermina, ma che se commette un reato diventa improvvisamente incapace, in forma anche eccessivamente presuntiva». Con ciò non si intende accogliere la proposta abolizionista di ritenere - sulla base di un'ulteriore 'finzione giuridica' - tutti i soggetti capaci di intendere e di volere quanto, piuttosto, proporre una riflessione sul tema, nel contesto di una sistematica del reato teleologicamente orientata, all'interno della quale parte della dottrina ha delineato le condizioni per un superamento del concetto di colpevolezza e per la fondazione del sistema penale su un concetto unitario e deeticizzato di responsabilità personale, riferibile sia ad 'imputabili' che a 'non imputabili'. Si aprono, in tal modo, prospettive de iure condendo, in sintonia con l'esito dei lavori della Commissione parlamentare di inchiesta sull'efficacia e l'efficienza del servizio sanitario nazionale che, a conclusione di un'ampia e approfondita indagine istituzionale ha indicato quale approdo necessario il superamento dell'istituto della non imputabilità e di tutti i suoi 'perniciosi corollari'.
24,00 22,80

Diritto e processo amministrativo. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 320
La rivista affronta i temi più attuali e rilevanti del diritto e del processo amministrativo con un approfondimento che consente di avere un panorama completo della giurisprudenza e della dottrina. Si propone come spazio culturale aperto a tutti coloro che intendano confrontarsi in un libero dibattito e ai giovani studiosi.
55,00 52,25

La distruzione del testamento olografo nel quadro della teoria del negozio e dei comportamenti giuridici

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 100
L'autore analizza il tema della distruzione del testamento olografo nel quadro della teoria generale del negozio e dei comportamenti giuridici. Il fascino irradiante della teorica di una caducazione dell'olografo realizzata a prescindere da una revocazione di tipo negoziale, seppur realizzata in forma tacita o per contegno concludente, consente lo studio critico di momenti e contributi fondamentali per la teoria generale e non solo per la branca del diritto delle successioni, in virtù di un'indagine incentrata su numerose e delicate questioni che vanno dalla stessa ammissibilità di una fattispecie di «revoca» tacita di una pregressa revoca manifestata in forma espressa del negozio mortis causa sino alla qualificazione del fenomeno principale di cui all'art. 684 c.c. in termini ad es. di vero e proprio negozio di attuazione (se si ritiene che tale categoria abbia una sua propria autonomia). In questo contesto, la distruzione del negozio testamentario (redatto nelle forme dell'olografo) viene focalizzata con un raffronto dialettico e costante tra la concezione programmatica e negoziale e quella di tipo attuoso e reale: l'operazione concreta che si attua e realizza nella soppressione documentale del testamento altro non è che un particolare atteggiarsi di una autoregolamentazione dei propri interessi che il testatore pone in essere con un atto lecito reale di distruzione dell'olografo. Ne risulta confermata la possibile sostenibilità di una proposta ricostruttiva nel quadro dei comportamenti giuridici che vede l'esistenza accanto ad una revoca espressa o per comportamento concludente (riconducibili all'area della negozialità) anche di un potere caducatorio del testatore direttamente legato all'atto soppressivo dell'olografo con importanti implicazioni di tipo sistematico ed ermeneutico.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.