Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Architetture Grosseto. Volume Vol. 22

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 67
II numero assieme ad una miscellanea di interventi sparsi nella provincia ed un paio di articoli di approfondimento su edifici di culto antichi e moderni. ha il suo cuore nel ricordo di uno dei padri fondatori di Punta Ala. È scomparso lo scorso febbraio, all'età di 91 anni. I' architetto Walter Di Salvo. Fiorentino di nascita, il suo vissuto umano e professionale è intimamente legato a Punta Ala, località che è divenuta lo sua residenza e scenario della sua intensa e straordinaria attività progettuale. In questo numero alcuni contributi per rendergli omaggio e ricordarne le valenze di architetto.
12,00 11,40

Carlo Baldacci. Retoni di Boccadarno

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 46
"Queste memorie di fiume e di mare, questi sfondi di monti bellissimi, questi vecchi e molti già anche scomparsi utensili da pesca, sono le reti con cui Carlo Baldacci ci cattura nel gioco che c'invita a rievocare Boccadarno, sono i nodi con cui si spera ancora di legarci a ciò che appena ieri era una nostra storia." (Dall'Introduzione di Valerio Meattini). Raccolta di fotografie di Carlo Baldacci sul paesaggio di Boccadarno, nome con cui è chiamato l'ultimo tratto del fiume Arno in corrispondenza della sua foce a Marina di Pisa.
10,33 9,81

Il ritorno della fenice. Intellettuali e potere nell'Egitto romano

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 336
Che ruolo ebbe l'Egitto nella vita culturale dell'impero romano? Il Museo di Alessandria, celebrata sede di filologi e scienziati di fama nel periodo ellenistico, iniziò davvero un declino e una burocratizzazione sotto i Romani? Si può operare una distinzione etnica fra intellettuali greci ed egiziani? Quali strategie di sopravvivenza o di integrazione dovettero attuare dopo l'annessione romana d'Egitto, e quali furono i loro argomenti nel dialogo incessante fra conquistatori e vinti, fra cultura e potere? Il libro interroga le fonti greche e latine sugli intellettuali che operarono nell'Egitto di età imperiale, per ricostruire la fisionomia di queste poliedriche figure, spesso giunte fino a noi sotto forma di poche e frammentarie citazioni. Ne mette a fuoco le reazioni alla conquista romana, il gusto e la produzione, e la sorprendente capacità d'influenzare l'opinione pubblica e la politica, tanto da lasciare sulla storia di questo cruciale periodo un segno profondo, con conseguenze durature e su scala mondiale.
28,00 26,60

Botticelli. Venere e Marte. Parodia di un adulterio nella Firenze di Lorenzo il Magnifico

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 94
Il Venere e Marte di Botticelli, uno dei capolavori posseduti dalla National Gallery di Londra, non ha goduto della fortuna critica degli altri dipinti di argomento mitologico del grande maestro, e ciò è principalmente dovuto alla prevalente convinzione che il messaggio veicolato dal pittore sia quello, piuttosto semplicistico, dell'amore che vince la violenza e la forza bruta. In realtà la lettura neoplatonica è contraddetta dallo spirito satirico suscitato dai quattro satirelli che si prendono gioco di Marte, e dall'insolita iconografia del dio della guerra dormiente e seminudo e di Venere desta e vestita di tutto punto. L'incontro amoroso non è avvenuto, Marte giace indolente e Venere attende indispettita, mentre i satirelli vorrebbero risvegliare nel giovane l'eros sopito. Botticelli ha dipinto una parodia del mito, e i destinatari della satira sono Simonetta Vespucci e Giuliano de' Medici. Il dipinto tradisce un risentimento nutrito in casa Vespucci nei confronti della sposa adultera, e anticipa il giudizio negativo espresso dal savonaroliano Tommaso Sardi nei confronti di Simonetta. Probabile committente l'umanista Giorgio Antonio Vespucci che avrebbe poi aderito alla riforma del Savonarola.
10,00 9,50

Il papà e la mamma si separano. Come parlarne ai figli

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 118
Molti genitori che si sono separati, o che vorrebbero separarsi, si chiedono se lo si possa fare senza spezzare, oltre al legame di coppia, anche la vita dei figli. Temono che questa esperienza li condannerà ad una vita complicata, tortuosa, imprigionata ai lacci del tormento nevrotico. A loro è giusto dire che ci si può separare senza danneggiare la vita dei figli. Questo libro serve proprio a questo: ad accompagnare i genitori nel delicato compito di parlare della separazione ai propri figli, guidandoli nei tempi e nelle modalità della comunicazione, istruendoli a saper cogliere le loro reazioni, aiutandoli a conoscere che cosa sta accadendo nella loro vita.
12,00 11,40

Teatro in educazione. Guida all'animazione teatrale per insegnanti, educatori, animatori

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 130
Questo libro è rivolto primariamente a docenti, maestre e maestri della scuola ma anche a tutti coloro che operano in ambito educativo, sociale e artistico; educatori sociali, animatori teatrali, mediatori culturali che dal teatro educativo possono trarre nuovi stimoli per arricchire il proprio ruolo professionale attraverso un metodo di intervento fondato sulla ricerca-azione. Ogni buon educatore sa quanto sia importante proporre ai bambini e alle bambine l'esperienza del vedere e del fare teatro per realizzare reali esperienze di conoscenza, fatte di relazione e di riflessione. Teatro in educazione è uno strumento operativo centrato sul teatro interpretato come gioco, animazione e creatività, elementi ritenuti sempre più importanti in educazione, ma che storicamente non hanno ancora trovato in Italia uno spazio stabile e organico nell'esperienza scolastica. Ciò che ci si augura è che le proposte contenute in questo testo possano contribuire a realizzare il sogno-bisogno di inserire la disciplina teatrale nei contesti educativi e nella scuola al pari di altri insegnamenti.
12,00 11,40

Piante spontanee d'uso alimentare. Viaggio alla scoperta della cucina povera

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 223
Un pratico manuale con chiare spiegazioni sulle specie vegetali, le parti commestibili da utilizzare, le epoche di raccolta, i metodi di lavorazione e di conservazione. Accanto, brevi note di carattere medicinale, artigianale, etimologico sui nomi scientifici e dialettali. Un ricettario regionale permette di conoscere i tanti gustosi piatti che si possono preparare con le piante spontanee. Un modo per riscoprire le antiche tradizioni culinarie – oggi note anche sotto il nome di "cucina povera" – sempre più vicine alle aspettative del gusto moderno. Un agile testo di alta divulgazione quindi, scientificamente rigoroso, frutto della sapiente e attenta ricerca dei BioLabs della Scuola Sant'Anna di Pisa, che ha concepito questo manuale. Prefazione di Luca Sebastiani e Renata Lulleri e introduzione di Roberto Burdese.
22,00 20,90

Due scritti politici

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 193
I due saggi qui presentati apparvero una prima volta rispettivamente nel 1849 e nel 1854. Essi intendono mettere a disposizione del lettore italiano due straordinarie testimonianze della riflessione storiografica di Johann Gustav Droysen e offrire una lettura del suo pensiero politico come da sempre irriducibile ad ogni definizione di carattere ideologico, piuttosto volendo restituire la complessità di una posizione che fu in pari tempo affine a istanze liberali, monarchiche e conservatrici.
15,00 14,25

Lessico famigliare dei mangiari livornesi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 60
Diciannove racconti brevi, a volte brevissimi, in cui le strade della memoria e degli eventi quotidiani si snodano attraverso alcuni mangiari della tradizione livornese, in cui la vita quotidiana di una famiglia ruota attorno alla tavola e alla cura del cibo. I racconti terminano ciascuno con una ricetta di famiglia, in bilico tra arte culinaria e affetti. Prefazione di Filippo Nogarin.
10,00 9,50

La cintura di pietra. Alla scoperta delle mura medievali di Pisa

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 95
In questa guida sono delineate per grandi tratti le vicende delle mura medievali di Pisa, dall'epoca della loro fondazione agli avvenimenti successivi che ne hanno in parte modificato l'assetto. Non una storia dettagliata, ma i lineamenti generali che stanno alla base di una loro giusta comprensione, senza trascurare - almeno è questo l'intento - nessuno dei momenti o degli aspetti più importanti. Tutto ciò, attraverso le immagini ritenute più significative, sulla scorta dei più rilevanti studi condotti sull'argomento e delle rinnovate prospettive messe in risalto dal prezioso restauro. Per ulteriori approfondimenti, in calce è inserita una bibliografia essenziale. In questa seconda edizione della guida sono state inserite le immagini dei più recenti restauri e quelle dei più importanti edifici che si possono osservare durante il percorso in quota, dalla Porta Santa Maria a Piazza del Rosso. Si è poi proseguito con un itinerario a terra per tutta l’estensione della cerchia, includendo i preziosi restauri della parte occidentale, sia a Sud che a Nord dell’Arno.
12,00 11,40

La protezione civile nella società del rischio. La responsabilità del sistema e dei diversi attori nelle prospettive di riforma legislativa

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 68
L’attività di protezione civile e la responsabilità dei soggetti che la pongono in essere sono state oggetto di diverse sentenze, le quali, oltre a toccare tematiche fondamentali del diritto penale, hanno chiamato in causa anche il rapporto fra giudice e scienza, fra diritto e scienza: il tutto in un settore in continua evoluzione sociale - prima ancora che tecnologica -, tale da necessitare un recente intervento legislativo di riordino. La delicatezza e la complessità della materia determinano l'esigenza, per i Magistrati e per tutti gli operatori del diritto, di un approccio specialistico e multidisciplinare, anche in virtuosa collaborazione con il Servizio nazionale della Protezione civile. L'incontro di studio tenutosi presso il CSM - ed oggetto di questa pubblicazione -, nel tratteggiare i molteplici profili d'interesse giurisprudenziale, dà conto dell'esigenza formativa anche di giudici e pubblici ministeri in questo specifico settore e ne investe la Scuola Superiore della Magistratura.
10,00 9,50

Meditazioni laiche nei tempi ovvero dentro il servizio d'amore culturale. Dal 1966, oltre un quarantennio fra università scuola territorio

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 519
In queste "Meditazioni Laiche dentro un servizio d'amore culturale", Idana riassume il suo impegno di tutta la vita a innovare con criterio sperimentale "metodi e contenuti nella formazione di bambini e adulti", in particolare nella scuola d'infanzia da lei definita "prima scuola", chiarendone l'identità (merito ufficialmente riconosciuto nel Convegno Nazionale Nidi e Infanzia di Montecatini Terme del marzo 2012). È un testo intenso amorevole vivace che unisce rigore scientifico e vita, in una visione sinceramente e brillantemente autobiografica. Perciò risulta anche un dono al lettore che voglia confrontare la propria vita con sguardo lungimirante ai valori supremi, in questo tormentato inizio del Terzo Millennio, di libertà e nonviolenza, da Idana ritenuti pilastri strutturali, solenni come una colonna dorica, nella costruzione culturale degli umani. Intrinseca a tale visione è la solidarietà, come principio relazionale comune a tutti gli abitanti del pianeta: per rendere possibile "la riscoperta dei nessi del cosmo" e vivere l'incontro "fra le differenti culture dei popoli". Il libro offre una scrittura mista tra prosa e poesia, "mescolando le poesie in mezzo ai racconti in prosa e alle meditazioni sul volontariato culturale e sul lavoro di ricerca con metodi in direzione scientifica". Così ebbe a dire di Idana Franco Manescalchi, interpretandone l'impegno culturale: "come di un fiume impetuoso e benefico che scorre da anni fra due sponde, ugualmente verdi e rigogliose, costituite da un lato, da una produzione di testi pedagogico-scientifici; e dall'altro, da poesie forti e originali, mai salottiere".
34,00 32,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.