Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

L'uomo che usciva dal naso e altri racconti

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 95
Arguto, iconoclasta, surreale, onirico, caleidoscopico: così è stato descritto Amorose Bierce. Scrittore fra i più intriganti della letteratura americana e popolarissimo giornalista del fin-de-siècle d'oltreoceano, Bierce è l'enigmatico interprete di un'epoca che, se da un lato si sta aprendo alla psicanalisi, dall'altro crede ancora ai fantasmi e non riesce a elaborare il lutto fratricida della tentata Secessione. “L'uomo che usciva dal naso”, “L'uomo e il serpente” e “Gli occhi della pantera”, pubblicati rispettivamente nel 1887, 1890 e 1897, coprono un arco di dieci anni durante i quali a Est si affermano i grandi monopoli industriali ed esplode l'immigrazione, mentre a Ovest si conclude il mondo liquido della Frontiera. I tre racconti si rivelano oggi sorprendentemente attuali per l'intuito con cui trattano temi quali la (de)costruzione dell'identità di genere, l'ossessione, la paura, il post-umano.
10,00 9,50

Dialogando. Studi in onore di Mario Torelli

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 477
“Questo lavoro prende le mosse dall'osservazione dell'altare della Pietà di Agostino di Duccio, che lo eseguì tra il 1473 e l'anno successivo per la cattedrale di Perugia e ora in parte rimontato nel Museo Capitolare della città. In particolare, vorrei mettere in evidenza il tema della consistenza materiale del manufatto e delle sue finiture di superficie. Il dato che salta immediatamente all'occhio è quello della policromia, o, meglio, delle ampie campiture di colore ancora visibili sui bassorilievi. Leggendo, però, i documenti non c'è alcun riferimento all'acquisto, e quindi all'impiego, di materiali destinati a "colorire" i supporti lapidei.” (Chiara Basta)
60,00 57,00

Lysine. Una «cosacca» amica di d'Annunzio

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 135
"Nella aristocratica e vivace Firenze della "belle époque" d'Annunzio si muove a suo agio tra fastosi concerti e botteghe antiquarie o di alto artigianato, tra eleganti salotti borghesi così come nei silenzi degli scaffali della Biblioteca Laurenziana, tra le sale della Società Dantesca tanto quanto negli ascosi giardini della nobiltà cittadina e internazionale. Spesso è la contessa Rucellai, la russa Elisabeth Pilar von Pilchau, Lysine per (quasi) tutti, a condurre per mano d'Annunzio nei salotti mondani e cosmopoliti, ai grandi eventi che nei palazzi di città e nelle residenze adagiate sulle colline circostanti l'alta società va organizzando. È lei la protagonista non solo di questo libro ma anche e soprattutto della vivace vita artistica e mondana della Firenze di quel magnifico periodo, che queste pagine vogliono raccontare." (G. B. G.)
24,00 22,80

Il cancro al seno. Quello che ogni donna deve sapere. Revisione della letteratura e prospettive future

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 55
Secondo molti ricercatori non ci sarebbero prove convincenti che gli screening mammografia riducono la mortalità e c'è anche chi sostiene che siano dannosi: non consentirebbero, infatti, diagnosi sufficientemente precoci. Il 15-25% dei noduli accertati può inoltre - per motivi oggi sconosciuti - regredire o stabilizzarsi (overdiagnosi); pertanto, molte donne sottostanno a cure inutili (overtrattamento). A questo poi si aggiungono l'effetto cancerogeno di accumulo dei raggi X (maggiore nei grossi seni e nelle donne in pre-menopausa) e la compressione delle mammelle la quale favorirebbe la dispersione di cellule tumorali per rottura di piccoli vasi sanguigni. Un'alternativa, solo parziale, è rappresentata dall'impiego della tele-termografia digitale la quale - se normale, - ha un "indice predittivo negativo" molto elevato (si parla del 95%) mentre - se anomala - può orientare verso la comparsa di un tumore del seno con largo anticipo: consentirebbe, infatti, di individuare eventuali anomalie pre-neoplastiche e lo stesso cancro assai prima della mammografia. Poiché, peraltro, essa ha un "indice predittivo positivo" basso (altre patologie del seno hanno, infatti, generiche anomalie termografiche) è spesso necessario completarla con altri test. Trattasi di una metodica semplice, innocua, indolore, senza contatti fisici e poco costosa, ma, soprattutto, che può incidere positivamente sulla sopravvivenza, la mortalità e la qualità di vita.
10,00 9,50

Acqua in mente. Impara, sperimenta, gioca!

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 48
L’acqua è il nostro bene più grande. Non ci sono ricchezze maggiori per l’umanità nel suo complesso e per ciascun individuo sul pianeta Terra. L’acqua è la nostra risorsa primaria e fondamentale, senza la quale non sarebbe possibile la vita di nessun essere vivente, animale o pianta che sia, in questo nostro mondo. Dobbiamo tenerlo a mente, perché se abbiamo in mente qualcosa è già prendersene cura. “Acqua in mente” racconta in maniera semplice e precisa la storia di questo tesoro trasparente, il suo ciclo di produzione naturale e tutte le informazioni più interessanti per capire come funziona e come si distribuisce la risorsa idrica. Questo libro è un viaggio intorno alle tecniche sviluppate dalle varie società per utilizzare al meglio la nostra fonte di esistenza, e per comprendere quali sono oggi i rischi maggiori di spreco o avvelenamento dell’acqua. Il volume include una plancia di gioco. Età di lettura: da 6 anni.
10,00 9,50

Storia di una passione. Un percorso psicoanalitico

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 124
Questo libro appartiene alla storia della psicanalisi di orientamento lacaniano, francese ma anche italiano e di molti altri paesi. Come si diventa psicanalista e perché? Qual è il ruolo delle istituzioni psicanalitiche? Come si trasmette un sapere che si reinventa continuamente? Sylvie Sesé-Léger racconta il suo itinerario nel mondo psicanalitico: dalla pratica alle associazioni, fino all’esperienza della passe, che ha avuto modo di praticare fin dalla sua prima elaborazione a opera di Jacques Lacan. L’autrice inoltre, testimone del “cataclisma” della dissoluzione dell’École Freudienne de Paris, ne espone le conseguenze per la storia della psicanalisi e per gli psicanalisti che vi hanno partecipato. Narrando il suo percorso psicanalitico, Sylvie Sesé-Léger mostra quanto questo cammino sia indissolubilmente legato alla passione per la psicanalisi, di cui questo testo costituisce la storia.
13,00 12,35

Teoria. Rivista di filosofia. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 207
Questo fascicolo di «Teoria» si è concentrato sul tema del linguaggio religioso, sulle varie forme in cui esso si articola, sul modo in cui la tradizione filosofica, con il suo specifico approccio, è in grado di tradurre - o non piuttosto di tradire - le molteplici espressioni dell'esperienza di fede. Esso ospita anche i saggi vincitori nel 2016 del Premio intitolato a Vittorio Sainati.
20,00 19,00

L'uomo che vende un occhio. Un soggetto per il film «Il boom» di Vittorio De Sica

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 100
Già nel 1957 Cesare Zavattini scrisse, partendo da un fatto di cronaca, un soggetto dal titolo L'uomo che vende un occhio, il quale, lungi dal diventare film, confluì con altri materiali nell'opera teatrale Come nasce un soggetto cinematografico, messa in scena per la prima volta nel 1959 a Milano. Quando, nei primi anni Sessanta, Vittorio De Sica chiese all'amico e collaboratore di scrivere un soggetto per il grande divo del momento, Alberto Sordi, Zavattini riprese la storia dell'uomo disposto a vendere un pezzo del suo corpo per questioni economiche e nel 1962 consegnò il soggetto definitivo. Il soggetto, che l'anno seguente diventerà il film II boom, rende conto con feroce sarcasmo dell'Italia cinica e rampante dell'epoca. E racconta anche la progressiva evoluzione del cinema italiano, che sta abbandonando l'afflato etico per certi versi ancora riconducibile alla folgorante stagione del neorealismo, per sostituirlo con i crudeli ritratti dell'Italia dell'esplosione economica secondo i modi della commedia all'italiana.
10,00 9,50

La letteratura della letteratura. Atti del XV Convegno internazionale della MOD (Sassari, 12-15 giugno 2013). Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 640
Primo dei due volumi in cui si raccolgono, gli atti del XV Convegno della MOD (Società Italiana per lo Studio della Modernità Letteraria), che si è svolto a Sassari e ad Alghero, dal 12 al 15 giugno 2013. Il tema prescelto, la “letteratura della letteratura”, è stato indagato con angolature e metodologie differenziate, ma muovendo sempre dalla constatazione della dimensione intrinsecamente palinsestica di ogni opera letteraria. Alle relazioni plenarie si sommano le dodici sezioni tematiche (costituite dai panel delle comunicazioni), dove i giovani studiosi hanno avuto la possibilità di confrontarsi e di osmotizzarsi con le voci più conosciute di tutti gli atenei. I due tomi propongono la viva testimonianza di un momento importante di stimolo, di scambio e di riflessione.
80,00 76,00

La letteratura della letteratura. Atti del XV Convegno internazionale della MOD (Sassari, 12-15 giugno 2013). Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: VI-612
Secondo dei due volumi in cui si raccolgono, gli atti del XV Convegno della MOD (Società Italiana per lo Studio della Modernità Letteraria), che si è svolto a Sassari e ad Alghero, dal 12 al 15 giugno 2013. Il tema prescelto, la “letteratura della letteratura”, è stato indagato con angolature e metodologie differenziate, ma muovendo sempre dalla constatazione della dimensione intrinsecamente palinsestica di ogni opera letteraria. Alle relazioni plenarie si sommano le dodici sezioni tematiche (costituite dai panel delle comunicazioni), dove i giovani studiosi hanno avuto la possibilità di confrontarsi e di osmotizzarsi con le voci più conosciute di tutti gli atenei. I due tomi propongono la viva testimonianza di un momento importante di stimolo, di scambio e di riflessione.
80,00 76,00

Insegnare letteratura nell'era digitale

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 158
Volente o nolente, anche la scuola deve fare i conti con la rivoluzione digitale, che sta modificando sensibilmente l'immaginario e l'esperienza del mondo. Il fenomeno è di tale portata sul piano antropologico e culturale, che non è più pensabile continuare a proporre la letteratura con le stesse modalità sperimentate con successo prima dell'avvento del web, dei social network, dei motori di ricerca. Peraltro, il varo di un piano strategico nazionale finalizzato al lancio di una scuola 2.0 ha determinato una serie di innovazioni a catena: l'editoria di settore ha creato delle vere e proprie piattaforme digitali, molti edifici scolastici si sono dotati di aule attrezzate e collegamenti wireless, apparecchiature e dispositivi tecnologici ad alta prestanza, dalle LlM ai tablet, stanno entrando nelle aule, con un impatto inevitabile sulla pratica didattica. Si tratta di trovare, come sempre, il giusto punto di equilibrio fra la fanatica idolatria di questi mezzi e la loro aprioristica demonizzazione. In questo volume il lettore troverà molte informazioni sui sussidi didattici disponibili, numerosi spunti metodologici e diversi esempi pratici di utilizzo di materiali online e di programmi ad hoc: un contributo, insomma, ragionato e insieme concreto, per accostarsi consapevolmente alla scuola digitale di domani come a una pacifica risorsa. Alcune di queste applicazioni didattiche riguardano proposte di lavoro interdisciplinare tra Letteratura e Geografia. L'affermarsi nell'area delle scienze umane di quello che è stato definito lo spatial turn apre infatti, anche in questo campo, tutto un ventaglio di incroci interessanti, come quello di sfruttare l'estrema versatilità delle opere letterarie per veicolare - insieme ad altro, s'intende - nozioni e competenze di area geografica.
15,00 14,25

Il romanzo d'amore

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 112
Il modello tipico del romanzo d'amore, nella stagione della modernità, si fonda sul protagonismo di coppia; racconta una vicenda destinata a svilupparsi, nella duttilità apertissima del genere, sulla dinamica antagonistica e complementare che si instaura tra i comprimari, animati dall'ansia di appagamento affettivo e dalle pulsioni indomabili dell'eros. Un bifrontismo costitutivo che presuppone il declino dell'ordine familistico patriarcale e l'avvento di una concezione più libera e paritaria fra i sessi. In una struttura ad alta tensione romanzesca, la narrazione oscilla fra la volontà angosciata di scandalo e i ripiegamenti su una serenità sconsolata: nella varietà morfologica delle tipologie contemporanee, il romanzo sentimentale trapassa nel romanzo erotico e sconfina nella serialità del rosa -e del rosso spinto. Vittorio Spinazzola ripercorre le metamorfosi del romanzo d'amore in Italia, rileggendo i classici otto-novecenteschi, da Manzoni a De Roberto da Nievo a D'annunzio, e via via gli inquieti scrittori a noi più vicini, Moravia, Cassola, Morante, Testori e Pasolini, senza trascurare le prime avventure di sesso, a firma Da Verona, Pitigrilli, Liala, fino alle sfumature accese di fine secolo.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.