Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabrizio Cassanelli

Biografia e opere di Fabrizio Cassanelli

Alfabeto teatrale. Per una pedagogia della sensibilità

Alfabeto teatrale. Per una pedagogia della sensibilità

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 164
Un alfabeto di parole chiave per promuovere attraverso il laboratorio teatrale una pedagogia della sensibilità e per riconoscere che quel gioco che chiamiamo teatro potrebbe essere forse l’ultima forma di comunicazione in grado di opporre l’azione al torpore, e la riflessione all’esibizione, offrendo la possibilità alle persone di rendere concreta la realizzazione della loro immaginazione. La formazione al teatro attraverso il laboratorio si definisce come spazio privilegiato di allenamento alla sensibilità, attraverso la mediazione di un lessico che spinge alla riflessione sui sentimenti e sulla sincerità con cui la persona si rappresenta sulla scena. Lo scopo del libro è divulgare l’idea che nel fare teatro i corpi e le menti delle persone si fondono interamente coinvolgendo la dimensione della sensibilità corporea.
19,00

Teatro in educazione. Guida all'animazione teatrale per insegnanti, educatori, animatori

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 130
Questo libro è rivolto primariamente a docenti, maestre e maestri della scuola ma anche a tutti coloro che operano in ambito educativo, sociale e artistico; educatori sociali, animatori teatrali, mediatori culturali che dal teatro educativo possono trarre nuovi stimoli per arricchire il proprio ruolo professionale attraverso un metodo di intervento fondato sulla ricerca-azione. Ogni buon educatore sa quanto sia importante proporre ai bambini e alle bambine l'esperienza del vedere e del fare teatro per realizzare reali esperienze di conoscenza, fatte di relazione e di riflessione. Teatro in educazione è uno strumento operativo centrato sul teatro interpretato come gioco, animazione e creatività, elementi ritenuti sempre più importanti in educazione, ma che storicamente non hanno ancora trovato in Italia uno spazio stabile e organico nell'esperienza scolastica. Ciò che ci si augura è che le proposte contenute in questo testo possano contribuire a realizzare il sogno-bisogno di inserire la disciplina teatrale nei contesti educativi e nella scuola al pari di altri insegnamenti.
12,00 11,40

Il grande gioco del teatro

Libro: Libro in brossura
editore: Milano
anno edizione: 2006
pagine: 120
11,50 10,93

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.