Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Paoli

Biografia e opere di Marco Paoli

Botticelli. Venere e Marte. Parodia di un adulterio nella Firenze di Lorenzo il Magnifico

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 94
Il Venere e Marte di Botticelli, uno dei capolavori posseduti dalla National Gallery di Londra, non ha goduto della fortuna critica degli altri dipinti di argomento mitologico del grande maestro, e ciò è principalmente dovuto alla prevalente convinzione che il messaggio veicolato dal pittore sia quello, piuttosto semplicistico, dell'amore che vince la violenza e la forza bruta. In realtà la lettura neoplatonica è contraddetta dallo spirito satirico suscitato dai quattro satirelli che si prendono gioco di Marte, e dall'insolita iconografia del dio della guerra dormiente e seminudo e di Venere desta e vestita di tutto punto. L'incontro amoroso non è avvenuto, Marte giace indolente e Venere attende indispettita, mentre i satirelli vorrebbero risvegliare nel giovane l'eros sopito. Botticelli ha dipinto una parodia del mito, e i destinatari della satira sono Simonetta Vespucci e Giuliano de' Medici. Il dipinto tradisce un risentimento nutrito in casa Vespucci nei confronti della sposa adultera, e anticipa il giudizio negativo espresso dal savonaroliano Tommaso Sardi nei confronti di Simonetta. Probabile committente l'umanista Giorgio Antonio Vespucci che avrebbe poi aderito alla riforma del Savonarola.
10,00 9,50

Sogni celebri e bizzarri. Indagine sulla bizzarria onirica tra storia ed evoluzionismo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 224
Di tutti gli aspetti connessi alla sfera del sogno quello della bizzarria onirica è forse il più sorprendente e quello che più allontana il sognatore dalla realtà della veglia. Si deve a tale fenomeno se la psicoanalisi freudiana ha giudicato il sogno deformato e bisognoso di interpretazione, e se le neuroscienze lo hanno ritenuto un prodotto casuale del sonno REM. Il presente lavoro costituisce un approfondimento sul tema delle distorsioni visive e delle incongruenze narrative frequenti nell'esperienza onirica, sotto tre punti di vista: la bizzarria nella storia del sogno, dagli autori greci e latini fino al Cinquecento; l'esame degli oltre cinquanta contributi scientifici apparsi negli ultimi decenni del Novecento e nel primo di questo secolo; una nuova ipotesi su come si genera il fenomeno della bizzarria. Ad un certo momento, infatti, si viene ad infrangere la coerenza narrativa e visiva che fa credere al sognatore di vivere un'esperienza reale, e l'evento bizzarro, con la sua carica di illogicità e di violazione delle leggi fisiche, fa il suo ingresso sulla scena del sogno. La tesi è che ciò avvenga quando la volontà del sognatore non riesce ad affermarsi e viene coartata da un diverso esito della trama. Il meccanismo è quello del rifiuto della realtà a seguito della frustrazione del desiderio che Freud aveva individuato per i sogni diurni e le fantasie inconsce; ma che egli non avrebbe applicato alla fenomenologia onirica, anteponendogli quello della censura.
29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.