Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Il trasferimento dell'ipoteca. Vicende del rapporto ipotecario

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 210
L’ipoteca è un diritto destinato a durare nel tempo. È per questo motivo che, dopo la sua costituzione, possono verificarsi alcuni fatti che incidono sul rapporto ipotecario. Nello studio è sottoposto a indagine il cosiddetto trasferimento dell’ipoteca: il quale consiste nella modifica, in senso ampio, dell’oggetto della garanzia, che si trasporta dal bene su cui l’ipoteca è stata originariamente iscritta ad un diverso bene. Questa modifica – destinataria, in modo espresso, di una regolamentazione sporadica e frammentaria – reclama una disciplina unitaria. L’autore si propone di dimostrare come vengano in soccorso le norme sulla novazione oggettiva, suscettibili di applicazione, oltreché al rapporto obbligatorio, anche alle modifiche relative all’oggetto dell’ipoteca.
20,00 19,00

Gli arsenali della Repubblica di Pisa. Storia, restauro, valorizzazione

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 176
Gli arsenali repubblicani, centro nevralgico e punto d’orgoglio della Pisa medievale, riemergono da decenni di abbandono, seguito ai bombardamenti del ’42. In questo libro, storici, architetti, archeologi e ingegneri raccontano, insieme, il certosino lavoro di ricostruzione filologica che è riuscito a coniugare le esigenze del restauro e della conservazione con quelle della vivibilità e dell’uso.
24,00 22,80

Corpi in attesa. Filosofia e biologia del cancro

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 144
Il tema del cancro è certamente tra quelli che più di ogni altro chiede di uscire da una visione prettamente biologistica e biotecnologica. "Corpi in attesa" prova ad affiancare al piano strettamente specialistico dinamiche filosofiche e culturali che da sempre fanno da sfondo a questa terribile patologia. In questa direzione non è tanto l'aspetto psicologico o sociologico che si incontra, quanto quello umanistico e filosofico. Ne nasce così un dialogo tra storia della medicina e storia della cultura, tra biologia e filosofia; dialogo che permette di tenere sempre a contatto il piano delle scoperte con quello dei vissuti e delle idee. Così, il sentire comune, i modi di "nominare" l'innominabile, le dinamiche di concettualizzazione e il tentativo di dar senso alla galassia dei tumori fanno parte essenziale della storia dei progressi e delle cure. Ne esce un quadro all'interno del quale il cancro non è semplicemente una patologia, ma il paradigma stesso di una complessità che è la stessa essenza dell'essere umano.
14,00 13,30

Amore, eros e salute del cuore

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 122
Amore, eros e salute del cuore sono ambiti legati da una relazione complessa: Marco Rossi la racconta e la esamina dando risposte semplici alle tante domande e curiosità che il cuore - organo o "luogo" del sentimento - suscita. Nel volume, semplice nel linguaggio, ma scientificamente rigoroso, non mancano richiami ad aspetti di biologia molecolare, che sono alla base del dialogo presente, istante per istante, tra il cuore e gli altri organi del nostro corpo. Uscendo poi dall'astrazione della diade amore-cuore (diventata ormai una diade inscindibile e dal valore simbolico universale), l'autore ne coglie con elegante essenzialità gli elementi oggettivi, restituendole in maniera arguta il valore reale e naturale. Da "tifoso" del cuore non posso quindi che ringraziare l'amico Marco Rossi per aver posto al centro dell'attenzione quest'organo così prezioso, evidenziando il fascino del suo funzionamento e dando così voce alla mia ferma convinzione che nel cuore, anche se non so dove, abbia sede l'Amore. (Gino Santoro). Presentazione di Franco Mosca, prefazione di Renzo Castelli.
12,00 11,40

10,00 9,50

Fanta-onomastica. Scorribande onomastiche nella letteratura fantastica del Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 136
Ormai dissodato il sentiero lungo il quale camminano letteratura e onomastica, ormai infoltito il territorio delle ricerche condotte all'interno del recinto indicato, ormai oggetto di ininterrotta discussione la metodologia cui affidarsi, è diventato possibile muoversi all'interno degli studi di onomastica letteraria approdando a una plurima varietà di ricerche. Si potrà allora indagare l'uso e il trattamento dell'onomastica all'interno di un filone specifico della testualità letteraria, il fantastico, in un preciso arco temporale, il Novecento. È quest'ultima la modalità adottata nel presente volume. L'analisi viene affidata all'individuazione di temi, situazioni, figure che spaziano dalla problematizzazione dell'unità psichica dell'individuo (sdoppiamenti; scienziati pazzi) a figure rappresentative dell'altrove inconoscibile (sirene; fantasmi). L'ampia campionatura di testi provenienti da numerose e spesso tra di loro distanziatissime aree culturali e geografiche disegna una mappa dell'impiego di varie forme di classificazione onomastica. Le ricadute del fantastico si avvertono infatti anche sulla scelta dei nomi dei personaggi, che vanno da nomi comuni e diffusi, senza dimenticare gli ipocoristici, a nomi comuni ma con potere evocativo; a questi si aggiungono i nomi parlanti, i nomi della tradizione antica o evocatori di mondi lontani, i nomi di invenzione, lo slittamento metaforico dal nome proprio al nome comune. Con prepotenza si affaccia infine l'occultamento del nome: un silenzio denso di significati indica l'impossibilità di nominare l'innominabile e così l'occultamento del nome si fa emblema della volontà di far tacere un messaggio ‘altro'.
13,00 12,35

Un uomo di nessuno e di tutti. Autobiografia di un personaggio scomodo

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 238
"Sergio Freggia: uno di noi, ma esagerato. Sicuramente un artista. Artista versatile e originale. La sua umanità colpisce e conquista. Il carisma uno ce l’ha o non ce l’ha. Don Abbondio non possedeva neppure un briciolo di coraggio. A Freggia non fanno difetto né cuore né fegato e neppure la capacità di raccontarsi. In questo libro si dipana il filo tortuoso di un’esistenza travagliata; si dispiega la trama sottile di una vita tutta in salita, controcorrente. Un’avventura che è sinonimo di una serie di avventure. Fino... Fino a una fine che non c’è. Non può esserci ancora. Il lettore sorbisce un cocktail dolce-amaro. Il mondo dell’autore, la città fumante sulle rovine della guerra, la miseria, le sofferenze, gli amori, i sogni, le speranze ed altro ancora. Un vortice di vicende in una sequenza da film neorealista. Con il comune denominatore di uno spirito ribelle, che non si arrende. E, senza volerlo, ci impartisce una lezione di inesauribile ottimismo." (dalla Presentazione di Pier Luigi Ara)
18,00 17,10

Teoria. Rivista di filosofia. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 189
Questo fascicolo di «Teoria» si propone di prendere in esame le ricadute della scienza cognitiva dell’etica su una varietà di temi di metaetica, etica normativa, etica applicata e filosofia del diritto. Sono state dunque indagate criticamente le scoperte della neuroscienza cognitiva concernenti la responsabilità morale e legale. Scritti di: Mario De Caro, Massimo Marraffa, Daniel C. Dennett, Felipe De Brigard, Lacey J. Davidson, Benedetta Giovanola, Rossella Guerini, Andrea Lavazza, Uwe Peters, Simone Pollo, Massimo Reichlin, Maria Grazia Rossi, Daniela Leone, Sarah Bigi, Elisabetta Sirgiovanni, Veronica Neri.
20,00 19,00

Prossimità, reciprocità, spiritualità nella cura analitica

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 327
La prima parte di questo volume contiene gli Atti del XXXI Convegno della Rivista "Psicoanalisi e metodo", organizzato dall'Associazione culturale e scientifica "Materiali per il piacere della psicoanalisi", che si è tenuto a Lucca il 3 novembre 2016. Il convegno, dedicato al tema "Prossimità, reciprocità, spiritualità nella cura analitica", è stato introdotto da Patrizia Raminghi e Guido Ambrogini ed è stato moderato da Alberto Schon. Le relazioni sono state svolte da Concetto Gullotta (Roma), Alessandro Bruni (Roma) e Massimo Diana (Borgomanero, Novara). Alessandro Meiosi (Lucca) ha ricordato la figura di fratel Arturo Paoli e Alberto Schon (Padova) ha presentato un intermezzo musicale. Negli atti sono riportate anche le discussioni, che hanno seguito le sessioni del mattino e del pomeriggio. Nella seconda parte del volume sono contenuti i contributi originali, distinti in varie sezioni: "Teoria e clinica" (Stefano Carrara, Stefania Aprile), "Storia della psicoanalisi" (Giuseppe Zanda), "In ricordo di Salomon Resnik" (Isabella Schiappadori, Patrizia Raminghi), "Intervista" (a Claudio Neri a cura di Monica Tomagnini), "Letture" (recensioni di Pier Claudio Devescovi, Piero Raglianti, Giuseppe Zanda).
20,00 19,00

Come il senso comune debba comprendere la filosofia

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 63
In quest’opera giovanile Hegel con tagliente e corrosiva ironia critica il senso comune ovvero ogni tentativo di degradare la filosofia a communis opinio. Il suo bersaglio è il successore alla cattedra ch’era stata di Kant, W.T. Krug, e gli interrogativi da lui posti a più riprese circa i margini che il pensiero idealistico, volto a risolvere tutto nel Concetto, potesse riservare al fatto contingente. Con scoperta insofferenza per gli argomenti addotti da Krug, ma senza per questo sottrarsi al confronto, Hegel offre una disamina sul modo in cui l’assoluto appare coestensivo a una perfetta accidentalità. La dialettica fra assoluto e contingente, come delineata per la prima volta in queste pagine, sembra infatti già annunciare quell’“assoluto finito” che soltanto nella Logica si rivelerà in tutta la sua paradossale portata. Il lettore può qui trovare l’estro argomentativo e stilistico di Hegel combinati insieme con perfetto equilibrio, potendo così cominciare ad avvicinarsi ad un motivo della sua riflessione di non immediata evidenza, eppure centrale per comprenderne gli intrecci concettuali, e intendere così, sotto una nuova luce, il suo sistema di pensiero.
10,00 9,50

L'eugenetica italiana e la Grande Guerra

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 230
Con lo scoppio della prima guerra mondiale, il presupposto su cui era nato e si era sviluppato il movimento eugenetico internazionale sembrò incrinarsi definitivamente: di fronte a tanta inaudita violenza era ancora possibile sperare in un miglioramento della “razza umana”? Anche in Italia gli eugenisti si divisero tra chi considerava il conflitto una minaccia per l’integrità fisica e psichica del corpo sociale e chi lo interpretava invece come un fattore di selezione e di progresso, in grado di favorire la parte migliore della popolazione. Questa contrapposizione contribuì a ridefinire non solo gli equilibri nel campo dell’eugenetica nazionale, ma più in generale i rapporti tra scienza e politica nella delicata fase del dopoguerra.
22,00 20,90

Storie di animali chiusi nell'aria. Spallanzani e la respirazione in vita e in morte

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 270
La carriera scientifica di Lazzaro Spallanzani fu tutta percorsa da un’inguaribile bulimia dell’occhio e della mano. Nessuna ricerca regge tuttavia il confronto con la seconda indagine sulla respirazione e nessuna fu concentrata in un tempo così breve (1795-1799), per una massa così imponente di risultati. Presupposto ne fu la passione per la nuova chimica, che infiammò gli ultimi anni di Spallanzani e lo riconciliò con lo studio della respirazione, invero già frequentato vent’anni addietro e abbandonato proprio per avversione alla chimica flogistica. Questo libro tira dunque le fila di quattro direzioni di ricerca solidamente intrecciate: il backstage, rappresentato dalle teorie respiratorie classiche; la prima ricerca di Spallanzani (prelavoisieriana e quindi “sbagliata”); le “novità francesi” e la seconda inchiesta, che d’impeto le superò, travolgendo se stessa nella narrazione impossibile di un canone (postlavoisieriano) della respirazione “in vita e in morte”.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.