Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fanta-onomastica. Scorribande onomastiche nella letteratura fantastica del Novecento

Consulta il prodotto

sconto
5%
Fanta-onomastica. Scorribande onomastiche nella letteratura fantastica del Novecento
Titolo Fanta-onomastica. Scorribande onomastiche nella letteratura fantastica del Novecento
Autore
Collana Nominatio. Collana di studi onomastici, 12
Editore Edizioni ETS
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 136
Pubblicazione 12/2017
ISBN 9788846750754
 
13,00 12,35
 
Risparmi: €  0,65 (sconto 5%)

 
Ormai dissodato il sentiero lungo il quale camminano letteratura e onomastica, ormai infoltito il territorio delle ricerche condotte all'interno del recinto indicato, ormai oggetto di ininterrotta discussione la metodologia cui affidarsi, è diventato possibile muoversi all'interno degli studi di onomastica letteraria approdando a una plurima varietà di ricerche. Si potrà allora indagare l'uso e il trattamento dell'onomastica all'interno di un filone specifico della testualità letteraria, il fantastico, in un preciso arco temporale, il Novecento. È quest'ultima la modalità adottata nel presente volume. L'analisi viene affidata all'individuazione di temi, situazioni, figure che spaziano dalla problematizzazione dell'unità psichica dell'individuo (sdoppiamenti; scienziati pazzi) a figure rappresentative dell'altrove inconoscibile (sirene; fantasmi). L'ampia campionatura di testi provenienti da numerose e spesso tra di loro distanziatissime aree culturali e geografiche disegna una mappa dell'impiego di varie forme di classificazione onomastica. Le ricadute del fantastico si avvertono infatti anche sulla scelta dei nomi dei personaggi, che vanno da nomi comuni e diffusi, senza dimenticare gli ipocoristici, a nomi comuni ma con potere evocativo; a questi si aggiungono i nomi parlanti, i nomi della tradizione antica o evocatori di mondi lontani, i nomi di invenzione, lo slittamento metaforico dal nome proprio al nome comune. Con prepotenza si affaccia infine l'occultamento del nome: un silenzio denso di significati indica l'impossibilità di nominare l'innominabile e così l'occultamento del nome si fa emblema della volontà di far tacere un messaggio ‘altro'.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.