Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Presi per incantamento. Teoria della persuasione socratica

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 144
Nel "Carmide" Platone attribuisce a Socrate il ricorso a una curiosa metafora. Al giovane Carmide, che ha bisogno di una terapia per la cefalea, egli spiega che questa dovrà essere preceduta da una cura dell'anima. «L'anima - spiega Socrate - si cura con certi incantesimi, e questi incantesimi sono le belle parole». Lo studio di questa immagine dell'incantesimo consente all'autore di questo libro di tematizzare una nozione centrale nell'opera platonica: la persuasione, come indica il sottotitolo. Il principale risultato dell'indagine consiste in un'inedita rielaborazione del rapporto tra filosofia e retorica, che viene spesso appiattito a una semplice opposizione. Socrate non è un retore, Gorgia non è un filosofo, ma entrambi affermano di aspirare alla persuasione dell'altro. E la persuasione filosofica, se in un certo senso è qualcosa di completamente diverso da quella retorica, in un altro si rivela il frutto di un compromesso necessario del filosofo con l'attività del retore. Prefazione di Maria Michela Sassi.
14,00 13,30

Lo Stato come Stato etico

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 78
Ernst-Wolfgang Böckenforde è uno dei più importanti giuristi e pensatori tedeschi del secondo dopoguerra. I suoi scritti di teoria politica e di filosofia del diritto hanno influenzato non solo il mondo accademico, ma anche i principali dibattiti pubblici dal 1950 ad oggi. Ha indagato la relazione tra Stato e società civile fermandosi sul ruolo della religione, del diritto, della Costituzione. Questo saggio richiama l'attenzione sul nostro presente che impone di ripensare lo Stato quale organizzazione sociale garante dei diritti fondamentali. In queste pagine, straordinariamente lucide, si legge come le sfide della nostra democrazia - gli estremismi, il pluralismo dei valori, le dinamiche globali - possano e debbano essere vinte attraverso quel presupposto di libertà che l'ha fatta nascere. Solo assumendosi il rischio di garantire tale libertà si potranno realizzare forme per la convivenza pacifica tra gli uomini.
10,00 9,50

Sentire e pensare. L'amore tra distanze e vicinanze, differenze e persistenze

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 134
Il discorso sull'amore rivela subito una impossibilità, di cui però occorre prendersi cura, poiché, nel farlo, ci prendiamo cura di noi, del nostro sentire e pensare, della complessità con la quale l'amore entra nelle nostre biografie. Occorre rendersi liberi e libere o almeno critici rispetto a quanto le diverse discipline raccontano sull'amore e piuttosto vagare tra le varie interpretazioni e storie, mantenendo la propria di storia come riferimento continuo, per esigere, innanzitutto da sé, una ricerca di rigore, che non significhi avere come obiettivo la verità, ma il suo inseguimento continuo, ben sapendo che a lei non si arriverà mai. Cerchiamo allora di apprendere una virtù che vogliamo riconoscere nell'amore e all'amore, l'ironia, la garante - con le altre virtù di cui qui discutiamo - di questa ricerca continua e rigorosa, che dell'ironia deve mantenere la leggerezza per proseguire sapendo che una fine, alla nostra indagine, non ci sarà mai. Ma si va avanti poiché ne va del significato dell'essere e divenire soggetti e si tratta quindi di affrontare il discorso sull'amore sapendo che è la prima e ineludibile mossa educativa.
14,00 13,30

«Rinunciabilità dell'effetto risolutivo». Un principio da ridimensionare

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 134
La risoluzione per inadempimento è davvero, come da tanti anni si dice in giurisprudenza, un effetto del quale la parte fedele, nel cui interesse è previsto, può liberamente e in ogni tempo disporre? Dal banco di prova di una concretissima questione di diritto contrattuale, questo studio offre molti spunti di riflessione e di critica sul modo di motivare le sentenze, sull’uso del precedente giudiziale e sul tramandarsi di massime imprecise.
15,00 14,25

L'inconscio. Un'analisi concettuale

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 124
A 60 anni dalla sua prima apparizione, il testo di MacIntyre sull’inconscio rappresenta un piccolo classico del confronto tra filosofia analitica e psicoanalisi. Esso offre una chiara esposizione della dottrina freudiana e una accurata discussione del ruolo svolto in essa dal concetto di inconscio. La trattazione di MacIntyre permette così di cogliere tanto i punti di forza, quanto le ambiguità e i limiti dell’edificio freudiano e, proprio per questo, essa ha contribuito alla crescita di un dibattito sui fondamenti della psicoanalisi che dura tutt’ora. L’edizione del testo che qui si presenta è quella del 2004, accompagnata da una nuova prefazione dell’autore che contiene le riflessioni recenti sulla psicoanalisi di uno dei più significativi filosofi morali di oggi.
15,00 14,25

I misteri dell'isola di Utopia

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 80
I bambini che facevano abitualmente visita al vecchio Socrate sapevano di non dover sconfinare nel terreno vicino, proprietà del più giovane Platone. Soprattutto, Socrate aveva detto e ridetto di non ficcare il naso nell’edificio abbandonato, che da anni sembrava sul punto di crollare. Un giorno, però, nove bambini scoprirono che Platone stava conducendo degli strani esperimenti con uno specchio che produceva ombre, anziché immagini riflesse. A quel punto decisero di saperne di più. Così, trascinati dalla loro curiosità, si ritrovarono ben presto a vivere un’avventura ai confini della realtà, impegnati in una corsa contro il tempo per anticipare Platone nel suo ambizioso progetto segreto. Come quei nove bambini e i loro amici, chiunque legga questo racconto si ritroverà improvvisamente catapultato in una misteriosa isola di Utopia e avrà la possibilità di scrivere direttamente le sue idee sul da farsi, affrontando le stesse sfide filosofiche dei protagonisti. Età di lettura: da 7 anni.
10,00 9,50

Il dialetto in poesia. Studio metrico sulla poesia novecentesca nel Nord Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 466
Il volume affronta da un punto di vista metrico la poesia dialettale contemporanea del Nord Italia, applicandosi a un insieme di testi scritti in dialetti gallo-italici, riconducibili cioè a quel gruppo linguistico che attraversa le varietà di Piemonte, Lombardia, Liguria ed Emilia Romagna. Nello specifico, il corpus studiato include le forme poetiche del secondo Novecento che hanno convertito il verso libero a una discreta regolarità. Appurata la particolare fortuna della quartina presso i dialettali lungo tutto il secolo, un folto gruppo di testi poetici rappresentativi del processo di ridefinizione e di riassorbimento di questa struttura è stato sottoposto a schedatura sistematica. Ne è risultato un repertorio delle strutture semplici delle quartine, delle ottave e di tutte le forme metriche che costituiscono un testo monostrofico multiplo di quattro, dove insomma il ritmo, la sintassi o lo schema delle rime svelino una struttura in quartine. Il libro di Silvia Calligaro non propone solo una riflessione sulle forme della poesia regionale, ma traccia anche un panorama generale della poesia dialettale contemporanea nelle regioni centro-occidentali del Nord Italia, di cui registra con attenzione le tendenze di fondo, caratterizzate dalla frequente alternanza tra innovazioni e stasi conservative.
42,00 39,90

Federico Hindermann poeta e intellettuale

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 201
A una ponderata lettura dell’opera di Federico Hindermann (1921-2012) da sempre si oppone la mancanza di una considerazione complessiva delle sue componenti principali. Ragioni geografiche, cronologiche e linguistiche hanno infatti separato l’attività dell’intellettuale, attivo fin dagli anni ’40, tra Basilea e Zurigo, nell’ambito del giornalismo culturale e dell’editoria, da quella del poeta in italiano, sbocciata improvvisamente, a sud delle Alpi, trent’anni dopo. La critica ha certamente sofferto di queste fratture e ha finora operato nella discontinuità: la perlustrazione che qui si offre, a largo raggio e con prospettive variate, si propone di fornire un primo ritratto unitario di una figura che ha lasciato una traccia significativa su diverse generazioni di scrittori e uomini di cultura italiani e svizzeri.
22,00 20,90

Santi, sanità e agiografia nell'Italia settentrionale. Percorsi letterari e storico-artistici tra medioevo e età moderna

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 209
Lo studio della fortuna storica dei santi, e di ciò che gli si annette sul versante spirituale e ideologico, costituisce senza dubbio un campo arduo da molti punti di vista: documentario (per la varietà e il numero altissimo delle resultanze, che si fatica a dominare), metodologico (per la necessità di un incrocio tra ambiti disciplinari di norma separati), espressivo-linguistico (per l’opportunità di ricostruire la fortuna del santo tanto nei testi quanto nelle arti) e cronologico (per l’estensione plurisecolare e spesso millenaria delle trafile testuali, artistiche, liturgiche e devozionali). A ciò si aggiunge la caratterizzazione geografica delle tradizioni, evidente e nota nelle espressioni figurate ma non meno significativa per le scritture e per gli aspetti cultuali. Il volume si propone di rappresentare, almeno in parte, tale varietà e complessità: incentrato su un’ampia regione culturale in colloquio continuo con quelle circostanti ma con peculiarità ben individuabili, promuove la convivenza di prospettive d’indagine storica, artistica, letteraria e ideologica come impostazione critica ideale per affrontare questo vasto e articolato comparto degli studi.
28,00 26,60

Declinazioni di genere. Madri, padri, fligli e figlie

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 342
Il titolo di questo libro rimanda a più questioni. In primo luogo si riferisce al fatto che gli studi di genere si declinano in vari modi a seconda della disciplina che li studia. In secondo luogo al fatto che il genere, per essere riconosciuto, si deve declinare, altrimenti è come se non ci fosse. Si tratta dunque di questioni disciplinari e di questioni linguistiche e di linguaggio, dietro le quali, come noto, c’è sempre in gioco un problema di potere. Questa raccolta di studi testimonia uno stile di ricerca di studiosi e studiose che osservano le questioni di genere dalla loro prospettiva disciplinare.
29,00 27,55

A love supreme

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 116
"... E ciò che dà al corpo una coloritura rossastra non è il sole che sta calando e infiammando il paesaggio di un rosso acceso davvero magnifico... no, non può essere il sole, ché la persiana della finestra è chiusa, per l’appunto e allora, per quanto la conclusione ci ripugni, non c’è dubbio che si tratti di sangue. I seni ne sono imbrattati e il ventre e le spalle e ogni contorcimento di Ginevra, ogni tentativo di sottrarsi a quell’abbraccio orrorifico aggiunge ulteriori sbaffi di sangue, pennellate scomposte di un pittore scellerato… e però i gesti della donna posseggono una sinuosità, un ritmo, un respiro… come se seguissero lo spartito di un balletto raccapricciante."
10,00 9,50

Esperienza ed esemplarità morale. Rileggere «Le due fonti della morale e della religione» di Henri Bergson

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 100
A partire dal 1989, anno del centenario degli "Essais sur les données inmediates de la conscience", si assiste, soprattutto in Francia, a una rinascita degli studi critici su Henri Bergson, oggetto invece di un certo oblio negli ultimi decenni del XX secolo. Tra le sue opere, "Le due fonti della morale e della religione" (1932) è stata senz’altro quella con la più lunga gestazione – venticinque anni – e la più discussa. Una sua rilettura alla luce di scritti che si possono definire “minori”, come le lettere di recente pubblicazione e i discorsi di occasione, rivela ancora nuove sfaccettature. In particolare vanno messi in luce il valore assegnato all’esperienza nella riflessione etica e la funzione della causalità esemplare dei “grandi uomini di bene” nel proporre ideali di vita buona, introducendo così “riserve di energia morale” nel progresso tecnico.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.