Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Ritorno a Santa Venera. Storia del santuario di Afrodite Urania-Venere Iovia di Paestum

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 168
Frutto di un lavoro d’equipe internazionale, la lettura del santuario di Afrodite a Paestum che Mario Torelli offre in questo volume dimostra come un approccio antropologico alla cultura antica sia in grado di superare barriere tra discipline specialistiche e classificazioni meccaniche per giungere a un grande quadro d’insieme. Dai rapporti tra madrepatria e colonie magno-greche all’integrazione con il mondo italico prima e romano poi, l’autore segue le tracce di un complesso rituale attraverso gli spazi del rito, le opere scultoree e i materiali mobili. I temi dell’iniziazione femminile, della c.d. prostituzione sacra, ma anche della valenza funeraria del culto di Afrodite Urania (Venere Iovia per i Romani), grande dea mediterranea con numerose sfumature e riflessi della connettività del mondo antico, sono alla base di una riflessione profonda sul rapporto tra società e rito nell’antica Poseidonia-Paestum.
15,00 14,25

Scenari urbani in trasformazione. Dialoghi interdisciplinari sul quartiere della stazione di Pisa

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 176
I quartieri delle stazioni sono da sempre uno spazio cruciale della vita urbana e, per la dinamicità che li caratterizza, rappresentano un punto di osservazione privilegiato delle trasformazioni delle città. Il volume fa il punto su un percorso di ricerca che ha avuto come oggetto il quartiere della stazione della città di Pisa. L’utilizzo di un approccio interdisciplinare ha permesso la decostruzione delle immagini stereotipate cui spesso rimanda il discorso politico e mediatico. Enfatizzare gli elementi di conflitto legati ai mutamenti dei quartieri delle stazioni impedisce di far emergere il potenziale positivo presente nella mixité che popola questo importante spazio urbano.
15,00 14,25

La vicenda non comune di un militante comunista. Bruno Bernini e le sue carte

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 152
Il volume racconta in modo sintetico l’eccezionale percorso biografico e militante di un comunista degli anni Quaranta, Bruno Bernini. Grazie alla fiducia ricevuta dalla politica di apertura verso i giovani sostenuta da Togliatti, un partigiano livornese, dirigente locale del Fronte della Gioventù, fa da subito il suo ingresso tra i dirigenti nazionali, nella Fgci di Berlinguer. Immediatamente dopo assume responsabilità di livello internazionale con la presidenza della Federazione Mondiale della Gioventù Democratica, con sede a Budapest. Al suo rientro in Italia ricopre compiti di responsabilità politica locale e regionale, non disgiunti dal suo impegno di Deputato. Esperienze nelle quali riporta la sua visione del mondo non provinciale ed angusta, ma capace di cogliere le contraddizioni e le aspettative di scelte talvolta anche sottoposte a critica da parte del suo Partito. Nei diversi ruoli ricoperti affronta tematiche economiche, contrasti sociali e politici, in anni fra i più tesi e complessi della storia repubblicana. Nell’ultima stagione del suo impegno partecipa alle attività del Consiglio d’Europa e si dedica alla tematica del disarmo, sia a livello europeo che di Commissioni parlamentari. Il testo di sintesi che qui presentiamo, costruito a partire dalla sua monumentale autobiografia, è arricchito dall’inventario del suo archivio predisposto dallo stesso Bernini con una logica interna funzionale alla sua organizzazione e consultazione. Archivio che rappresenta, dopo quello più vasto della Federazione comunista di Livorno, il fondo più significativo fra gli archivi di personalità dell’Istoreco e che, per importanza, esula sia dalla dimensione locale sia da quella nazionale.
14,00 13,30

Ganascione 2.1. La storia del carnevale di Marina di Pisa

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 120
Ma perché scrivere un libro sul Carnevale di Marina di Pisa? Perché nessuno lo aveva mai fatto prima e vista la quantità dei documenti a disposizione tutto questo andava raccontato, senza la presunzione di fare un’opera analitica, ma che servisse a far tirare fuori dai cassetti le fotografie e i documenti e stimolasse progetti futuri.
13,00 12,35

Ugolino e gli artisti. Da Botticelli a Rodin

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 125
«La serie Nella torre di Ugolino (Pisa, ETS), diretta da Claudio Ciociola, è destinata ad approfondire — in occasione del centenario dantesco del 2021 — la fortuna, in primo luogo figurativa, del celeberrimo episodio "pisano" della Commedia: quello in cui si narra, con le parole commoventi e terribili del protagonista, la tragica vicenda del conte Ugolino. Guidato da specialisti del tema, il lettore potrà "visitare", in una sorta di mostra cartacea, le molteplici interpretazioni dell'episodio fornite da pittori, scultori e grafici di tutta Europa, dal Rinascimento ai giorni nostri. I resti della Torre della fame, brillantemente recuperati — negli anni Ottanta del Novecento — da un intervento di restauro dell'architetto Francesco Tornassi e visibili all'interno del Palazzo dell'Orologio di Piazza dei Cavalieri (sede della Biblioteca della Scuola Normale Superiore), fanno di Pisa, a tutti gli effetti, un "luogo dantesco".» (Claudio Ciociola)
24,00 22,80

Verità e narrazioni. Per una storia materiale del romanzo in Italia

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 496
"Verità e narrazioni" raccoglie i saggi sparsi di Carlo A. Madrignani dedicati al romanzo italiano. Nell'insieme compone un'indagine coerente, sia pure rapsodica, che privilegia la tensione storiografica a cogliere uno scenario ampio delle vicende letterarie. Così, in questi scritti la «grandezza dei minori» illumina un ambiente culturale e i dati materiali della produzione aiutano a comprendere le tendenze del gusto; allo stesso modo, nelle pieghe di biografie e vissuto privato si rivelano psicologie collettive, mentalità, immaginario. Madrignani opta per uno sguardo laterale e diffuso, dando voce ad autori e scritture di secondo piano: da Bini a Fogazzaro, da Gualdo a un «altro» Collodi, a un insospettato De Amicis, fino alla valorizzazione di epoche e forme trascurate come il romanzo del Settecento o quello parlamentare. Emerge la traccia di una storia del romanzo in Italia che, in sintonia con la specificità del genere, sollecita la discussione e il dubbio sulle verità ufficiali, dalla scomoda irruzione di idee illuminate alle irrisolte tensioni psicologiche di tanta narrativa del secondo Ottocento e del Novecento.
35,00 33,25

Sul dolo. Promuovere, discernere, recuperare volizioni nel sistema penale

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 480
Nell'evoluzione del diritto penale, il rilievo dell'elemento soggettivo del reato è stato oggetto di intuizioni risalenti e ubiquitarie, ha fondato complesse costruzioni sistematiche e di garanzia, ha registrato consonanze interdisciplinari e interculturali, propiziando il cammino verso una politica criminale dialogica, inclusiva ed efficace. In parallelo, l'idea della coincidenza tra dolo e volontà ha dovuto affrontare nella storia giuridica negazioni e attacchi, al punto che, per ampi tratti, la sua portata sistematica è rimasta oscurata, negletta dalla dottrina, insidiata dalla giurisprudenza e solo sporadicamente leggibile nella trama aperta del diritto. La tensione tra l'impegno irrinunciabile alla comprensione delle volizioni individuali, nella loro dimensione di realtà psicologiche concrete, e le opposte istanze ascrittive dell'efficientismo sanzionatorio, sempre alla ricerca di scorciatoie simboliche o normativizzanti, è oggi tutt'altro che sopita. All'origine del presente lavoro è, quindi, l'intento di liberare la riflessione sul dolo dall'angusta prospettiva della sua vita giudiziale, tanto per affrontare con maggior vigore le insidie di questa, quanto per sviluppare il potenziale ancora in buona parte inesplorato di un diritto penale che sia, prima di tutto, appello alla libertà interloquibile e insopprimibile di ciascun uomo.
45,00 42,75

Studi e saggi linguistici. Volume Vol. 1

Libro: Libro di altro formato
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 216
Fin dalla fondazione nel 1961 da Tristano Bolelli, gli studi di “Saggi Linguistici” svolgono un ruolo importante nel dibattito linguistico in Italia, specialmente per quegli studiosi che lavorano nel campo della linguistica storica indoeuropea e della contemporanea linguistica teorica.
30,00 28,50

Tradizione e innovazione. Atti del Convegno per il 35° anniversario della fondazione della R.L. Enrico Fermi n°1046 all'Oriente di Pisa (Pisa, 2 Marzo 2020)

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 40
Un filosofo, una psichiatra e un fisico a dialogare di tradizione e innovazione. È quanto ha proposto, per festeggiare i suoi primi 35 anni, la Loggia "Enrico Fermi" appartenente alla Massoneria Universale del Grande Oriente d'Italia. All'appuntamento di Lunedì 2 marzo 2020 nell'Hotel Galilei a Pisa si sono confrontati il filosofo Pierluigi Barrotta, la psichiatra Liliana Dell'Osso e il fisico Franco Cervelli, tutti e tre dell'Università di Pisa. Ha aperto i lavori il presidente del Collegio Circoscrizionale della Toscana Luigi Vispi, mentre le conclusioni sono state affidate al Gran Maestro del GOI, Stefano Bisi.
10,00 9,50

Sulle tracce di una mitografia italiana della razza nella rincorsa coloniale

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 304
Questo libro affronta le distinte narrazioni del lemma razza dalla formazione risorgimentale dello Stato agli albori del nazionalismo, includendo le istanze della politica italiana di potenza. Dalla puntuale rilettura di testi fondamentali emergono le posizioni di figure rilevanti del Risorgimento e della fase postunitaria: Mancini e Mazzini, Gioberti, Balbo e Campo Fregoso, Bovio e Marselli, poi gli antropologi Mantegazza, Lombroso e Sergi fino a Morselli. Si mettono inoltre in risalto i protagonisti della lotta per la seconda emancipazione ebraica e valdese e, sul fronte dell'antirazzismo, Ghisleri e il suo gruppo, Colajanni e il dreyfusardo Paulucci di Calboli fino a Mondaini. Attraverso queste diverse prospettive Rigione delinea così i tratti diversificati di una «mitografia italiana della razza», rappresentando il lascito teorico più gravido di conseguenze del laboratorio politico italiano tra la fine dell'Ottocento e il primo decennio del Novecento, che confluirà nel nazionalismo imperialistico e nel razzismo fascista. Prefazione di Isa Ciani e Giuliano Campioni.
25,00 23,75

Analytica

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 106
Esempi originali dell'intreccio delle sottili trame che legano la pratica strumentale alla ricerca, alla didattica, all'approfondimento storicocritico, i temi proposti indagano, con approcci diversi e differenti metodologie di analisi, anche sperimentali, composizioni significative di musicisti attivi tra Ottocento e Novecento. Luca Brignole e Daniele Nava nel rilevare, nei compositori esaminati, numerosi riferimenti alla tradizione musicale, portano alla luce rapporti creativi tra passato e presente, seppur nel gioco continuo di vicinanza e lontananza dai modelli. Rinaldo Nani ricorre a nuove metodologie di analisi matematica, selezionate tra i moltissimi approcci della recente specifica letteratura, che consentono di rilevare elementi strutturali o schemi ricorrenti nascosti nella tessitura musicale di alcune opere di Felix Mendelssohn. Tale indagine evidenzia la coesistenza della perfezione formale con la tecnica brillante propria del pianista-virtuoso e il geniale connubio tra creatività e uso degli stilemi.
12,00 11,40

Il ministero della parola. Da Foscolo a Santucci

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 156
Per più di quarant'anni, con passione e dedizione Enrico Elli ha insegnato Letteratura italiana moderna e contemporanea, attuando pienamente quell'autentica vocazione di studioso e di educatore dei giovani che lo ha sempre contraddistinto. I colleghi e gli allievi a lui più vicini desiderano esprimergli la loro riconoscenza raccogliendo, in questo volume, saggi e ricerche del suo ultimo quinquennio di lavoro. Sviluppati sulla scia, ideale e metodologica, delle Patrie dell'Anima, essi nascono tutti da un'idea testimoniale e comunitaria della letteratura come, appunto, «ministero della parola». Proponendo un percorso otto-novecentesco che da Foscolo arriva fino a Santucci, passando fra l'altro per Carducci, Pascoli e Luzi, Elli riesamina infatti alcuni fra gli autori più cari al suo percorso accademico, valorizzandone, in particolare, i risvolti etici ed escatologici.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.