Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Commento al libro XXVI di Tito Livio

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 548
Come affermato nei paragrafi prefatori del libro XXI, Livio considerava la seconda guerra punica il conflitto più importante mai combattuto da Roma, un vero e proprio punto di svolta nel percorso che la portò a estendere il proprio dominio su tutto il bacino del Mediterraneo. Consapevole della centralità storica di quest'evento ma anche delle sue grandi potenzialità narrative, lo storico augusteo dedicò alla guerra annibalica l'intera terza decade, offrendone un racconto coeso, frutto di un'attenta regia autoriale. Le due metà di cui si compone la decade raccontano prima il declino di Roma, colpita da sconfitte sempre più cocenti e dal tradimento delle comunità italiche, poi la sua progressiva riscossa, fino al confronto finale a Zama. In questo quadro, il libro XXVI assume un ruolo di cardine narrativo, di momento inaugurale del nuovo corso che Roma riuscì a imprimere agli eventi; nel libro si susseguono episodi che segnalano il momento di svolta nel progresso della guerra e prefigurano la futura vittoria sui Cartaginesi: dalla riconquista di Capua, altra grande antagonista di Roma, fino all'entrata in scena di Scipione, che a Nova Carthago ottiene il primo dei molti trionfi che condurranno alla definitiva vittoria su Annibale. Di questi eventi Livio offre un racconto non soltanto raffinato sul piano stilistico e narrativo, ma soprattutto denso di questioni morali e complessità ideologiche, come il trattamento da riservare ai vinti o l'evoluzione che l'ethos romano dovette subire per fronteggiare Annibale. L'opera liviana si conferma così non soltanto un grande monumentum storiografico, ma anche il riflesso dei profondi mutamenti che caratterizzarono l'età augustea.
45,00 42,75

Il ritorno dei luoghi. Place of origin, marche locali, consumer engagement: nuove mappe per creare valore

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 184
Nonostante la globalizzazione e l'omologazione degli stili di vita e di consumo siano state indicate come tendenze inarrestabili dell'economia mondiale, emergono sempre più spesso fenomeni di segno contrario, contrassegnati, per un verso, dal crescente interesse del consumatore per le marche locali e i prodotti a filiera corta o a chilometro zero e, per un altro verso, dal tentativo di adattare le politiche di marketing di brand distribuiti a livello internazionale ai gusti, alle preferenze e alle tradizioni culturali delle singole realtà territoriali. A questo proposito, si può parlare di una vera e propria riscoperta dei "luoghi". Alla luce di queste considerazioni, il volume si propone di utilizzare un'innovativa chiave di lettura per comprendere questi fenomeni: l'engagement nei confronti dei prodotti e delle eccellenze del territorio, inteso come chiave di volta per far emergere valori e significati, attribuiti al place of origin e ai local brand, e come occasione per mettere in luce un insieme di interazioni e di rapporti di scambio, nei quali non si produce esclusivamente valore economico, ma si genera anche valore sociale, culturale ed ambientale, conciliando le ragioni del business e quelle della collettività.
19,00 18,05

Analisi e diritto. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 1

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 192
In questo numero: Norme inespresse. Un dibattito (Unexpressed Norms. A Debate): M. Barberis, Norme implicite: il perché e il percome (Implicit Rules: the Whys and Wherefores); D. Canale, Norme espresse e norme inespresse. Un'analisi concettuale (Expressed and Unexpressed Norms. A Conceptual Analysis); M. Barberis, Norme implicite e de-positivizzazione. Soluzioni, dissoluzioni, problemi aperti (Implicit Norms and De-Positivisation. Solutions, Dissolutions, Open Issues); E. Diciotti, Norme espresse, significati acontestuali, argomenti dell'interpretazione (Expressed Norms, Acontextual Meanings, Interpretive Arguments); G. Pino, Norme inespresse (Unstated Norms); R. Guastini, Postilla (A Marginal Note). Saggi (Essays): M.C. Redondo, La tesis de las "fuentes" y los "frutos" sociales del derecho. Un diálogo entre la metafísica analítica y la teoría de los sistemas jurídicos (The "Sources" Thesis and the Social "Fruits" of Law. A Dialogue between Analytical Metaphysics and the Theory of Legal Systems); P. Luque, The "Who": Is it Possible to Democratically Determine the Demos Entitled to Secession?
40,00 38,00

Problemi risolti. Testo latino a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 149
Nel 1271, Giovanni da Vercelli, Generale dei frati domenicani, promuove una consultazione fra i più eminenti teologi del suo Ordine. Al centro del dossier di 43 tesi, assieme a temi vari di ordine escatologico e teologico, si trova la questione del movimento dei corpi celesti: un complesso problema aristotelico, giunto agli autori del XIII secolo attraverso la mediazione della filosofia araba ed ebraica. Cosa muove i corpi celesti? È Dio stesso a muovere i cieli in modo immediato oppure si avvale di agenti intermedi? In quest'ultimo caso, si tratta di intelligenze pure, anime celesti, o degli angeli della tradizione biblica? Ai quesiti risponde anche Alberto Magno, tornando così, alla fine della sua carriera, su un argomento che lo aveva già più volte appassionato. La sua posizione è radicale e prende di mira in particolare la tesi «curiosa» e «fatua» dell'azione strumentale degli angeli, di cui mette in luce la profonda estraneità alla tradizione filosofica e alle sue ragioni. In questo modo, a partire da un problema apparentemente tecnico come quello del movimento dei cieli, ma destinato ad avere ancora grande rilevanza nel dibattito filosofico e scientifico dell'età moderna, Alberto Magno prende posizione su grandi temi di carattere teologico, cosmologico e filosofico, come il rapporto fra il punto di vista della fede e quello della filosofia. I Problemata determinata di Alberto Magno sono qui proposti nella prima traduzione italiana corredata di testo latino a fronte.
14,50 13,78

Roberto Berrugi. Iterum. Una seconda volta. Catalogo della mostra (Pisa, 16 ottobre-6 novembre 2020)

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 48
Sono oltre cinquanta le opere esposte, realizzate dal 2012 ad oggi, all'interno della mostra "ITERUM – Una seconda volta", e descrivono in un percorso creativo disseminato di forme futuristiche e innovative, il mondo che Berrugi disegna, grazie alla sua capacità di dialogare col metallo, scaldandolo e modellandolo con armonia e saldando fra loro il pesante e desueto materiale di vecchi e inutilizzabili componenti automobilistici. All'interno del catalogo una selezione di opere racconta l'universo-Berrugi, analizzato attentamente dal curatore Alessandro Schiavetti e con un testo di approfondimento dell'archeologa Chiara Tarantino. La mostra raccontata nel catalogo, si articola in un percorso suggestivo che trasforma, pezzo dopo pezzo, l'ideale di staticità e il concetto di obsoleto in un verace e mai banale sistema di nuove fusioni e forme, leggiadro e a tratti ironico. Le forme definite e originali degli automi mitologici messi in parallelo con i personaggi dell'antichità, e delle altre sculture fuoriescono come da una stratigrafia archeologica futura; sfociano in una sinuosa ed erotica installazione di astratti realizzati con vecchi radiatori che in maniera raffinata, raccontano come piegati dal vento, nuvole increspate di un cielo in tempesta e vele rapide e alte di una futura epopea metallica. L'installazione degli astratti, apre le porte alle opere dedicate alla mitologia, motore portante della mostra, dove Berrugi, identificato come metaforicamente come Efesto nel mentre produce le armi per gli eroi dell'antichità, racconta di automi e robot ispirati alle grandi figure del passato mitologico, come Ettore, Achille, Pelope ed Enomao, o come i tre Kouroi acefali. Il tutto passando poi per l'incredibile ventaglio del mondo dedicato al suono e alla musica con futuristici strumenti musicali dalle linee iperrealiste, a tratti incredibilmente pop, in un continuo divenire nel fondersi di originalità e di bello estetico. Un maestro della metal-art che riesce a rendere leggero il pesante e che porta avanti con serietà il concetto del riutilizzo artistico dei materiali di scarto, con particolare attenzione al contenimento dello spreco e all'ambiente.
15,00 14,25

Rivista di filologia e letterature ispaniche. Volume Vol. 22

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 327
60,00 57,00

Giovanni Gaetano Rossi. Compositore e direttore d'orchestra dell'Ottocento

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 244
Giovanni Gaetano Rossi (1828-1886), compositore, direttore d'orchestra presso il Regio Teatro, stimato didatta e direttore della Regia Scuola di Musica, è stato un importante protagonista della vita musicale di Parma. La storica edizione di Aida al Regio — seconda in Italia dopo la Scala — realizzata nel 1872 sotto l'attenta supervisione di Giuseppe Verdi, suggellerà il successo personale di Rossi e la progressiva sua notorietà. Il Municipio di Genova lo chiamerà come direttore d'orchestra al Carlo Felice in sostituzione di Angelo Mariani. Operista minore ma attento agli stimoli della nascente musica strumentale, vince a pari merito con Antonio Bazzini il primo Concorso istituito dalla Società del Quartetto di Milano per la composizione di una Ouverture. Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza), città natale di Rossi, ospitò la prima dell'opera di maggior successo, La contessa d'Altenberg (scenografo l'illustre concittadino Girolamo Magnani).
25,00 23,75

La nuova Germania. La Repubblica Federale 30 anni dopo la riunificazione

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 200
A trent’anni dalla riunificazione tedesca del 3 ottobre 1990 il presente volume si prefigge l’obiettivo di offrire un quadro complessivo della situazione politica, istituzionale e internazionale della Repubblica Federale. I dieci saggi che compongono il libro – con prefazione di Aldo Venturelli – sono dedicati all’analisi di singoli aspetti specifici dei processi politici e sociali della Repubblica Federale, secondo una prospettiva storica ma anche considerando l’attualità politica. I temi e gli argomenti trattati vanno dagli aspetti politici e storico-istituzionali fino al contesto europeo e internazionale, per concludersi con un’ampia disamina del lungo cancellierato di Angela Merkel. Con un saggio di Ulrich Ladurner. Prefazione Aldo Venturelli.
19,00 18,05

Relational model e cultural model come incontro e inclusione. Un'occasione di sviluppo per la scuola italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 160
Esiste un modello concettuale che possa rappresentare l'incontro tra due mondi, ora ritenuti sovrapponibili ora ritenuti in antitesi l'uno con l'altro, come quelli rappresentati dal modello concettuale dell'integrazione e dal modello concettuale dell'inclusione? Il linguaggio, in quanto significazione culturale, quale modello concettuale rivela nella normativa per l'integrazione/inclusione scolastica in Italia e quale modello concettuale lascia trasparire all'interno della documentazione scolastica? Il volume fornisce alcune risposte a queste domande anche attraverso la presentazione degli esiti di un percorso di ricerca che ha analizzato i Piani Triennali dell'Offerta Formativa degli Istituti comprensivi della Toscana.
15,00 14,25

La cappella di Santa Teresa di Le Case. Una collettività socio-religiosa in terra toscana (1871-2010)

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 115
Nel corso degli ultimi trent'anni, le vicissitudini storiche, architettoniche e ambientali del territorio che si stringe intorno al lago-padule di Fucecchio - situato in Toscana tra la province di Lucca, Pistoia e Firenze -, sono state oggetto di pregevoli studi e ricerche. Meno indagati, tuttavia, sono stati i nuclei abitativi e famigliari dell'area: è mancata cioè una ricostruzione storica che riguardasse almeno una delle diverse identità sociali del luogo. Lo scopo di questo saggio di Elisa Maccioni mira ad indagare - sottolineando però l'aspetto socio-religioso - cosa significhi "sentirsi" appartenenti alla collettività di uno di questi luoghi: Le Case di Monsummano. Nel Seicento, soltanto sette erano le case in muratura presenti su quei fertilissimi campi da poco sottratti al Padule. Agli occhi della popolazione che andava abbandonando il medioevale insediamento sul colle di Monsummano per stabilirsi intorno alla chiesa della Madonna della Fontenuova, esse rappresentavano solo un esiguo gruppo di abitazioni sparse: Le Case, appunto. Qui, la lungimiranza imprenditoriale di tre famiglie nobiliari, succedutesi nel volgersi dei secoli, uniti al sudore di quanti ci hanno preceduto nel lavoro, mezzadri e operai, ha gettato le fondamenta del "senso" di appartenenza a quella collettività.
10,00 9,50

La poesia del primo Carvajal tra semantica e metrica. Con un saggio di traduzione

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 208
Antonio Carvajal (Albolote, 1943) non ha mai fatto mistero della sua radice poetica luisiana, proclamandosi «poeta por contagio» di Luis de Góngora, Luís de Camões, Fray Luis de Granada e Fray Luis de León. A questi classici si aggiungono, nella genesi della sua poesia, i non meno “granitici” Gustavo Adolfo Bécquer, Rubén Darío, Federico García Lorca, Antonio Machado, Vicente Aleixandre, Elena Martín Vivaldi. Oggi maestro riconosciuto, Carvajal è riuscito ad interpretare le tradizioni liriche spagnole con una forte apertura europea, approdando a risultati di notevole originalità sul piano dei contenuti e della reinvenzione delle forme. Questo studio si concentra sulla lingua, sulla semantica e sulla metrica della sua prima produzione, offrendo al pubblico italiano anche la traduzione di alcuni testi esemplari.
19,00 18,05

Attraversamenti di Marx

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 246
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno 10, 100, 1000 Marx tenutosi a Massa nel novembre 2018. Esso ha visto alternarsi giovani studiosi e personalità più affermate nel campo della ricerca intorno al filosofo di Treviri e al marxismo. La strada scelta era stata quella di favorire un'occasione di confronto spregiudicata in grado di affrontare tanto lo specifico della lezione marxiana quanto il carattere esemplare di alcune sue diramazioni. Di qui la struttura bipartita degli Atti, con una prima sezione dedicata al problema di Leggere e discutere Marx; ed un'altra intesa, invece, a fare i conti con gli sviluppi della sua lezione, titolata Con Marx, oltre Marx.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.