Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo A. Madrignani

Biografia e opere di Carlo A. Madrignani

Verità e narrazioni. Per una storia materiale del romanzo in Italia

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 496
"Verità e narrazioni" raccoglie i saggi sparsi di Carlo A. Madrignani dedicati al romanzo italiano. Nell'insieme compone un'indagine coerente, sia pure rapsodica, che privilegia la tensione storiografica a cogliere uno scenario ampio delle vicende letterarie. Così, in questi scritti la «grandezza dei minori» illumina un ambiente culturale e i dati materiali della produzione aiutano a comprendere le tendenze del gusto; allo stesso modo, nelle pieghe di biografie e vissuto privato si rivelano psicologie collettive, mentalità, immaginario. Madrignani opta per uno sguardo laterale e diffuso, dando voce ad autori e scritture di secondo piano: da Bini a Fogazzaro, da Gualdo a un «altro» Collodi, a un insospettato De Amicis, fino alla valorizzazione di epoche e forme trascurate come il romanzo del Settecento o quello parlamentare. Emerge la traccia di una storia del romanzo in Italia che, in sintonia con la specificità del genere, sollecita la discussione e il dubbio sulle verità ufficiali, dalla scomoda irruzione di idee illuminate alle irrisolte tensioni psicologiche di tanta narrativa del secondo Ottocento e del Novecento.
35,00 33,25

Verità e visioni. Poesia, pittura, cinema, politica

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 208
"Verità e visioni" raccoglie saggi su poesia, pittura, cinema e politica, sparsi in riviste, miscellanee e cataloghi. Scritti d'occasione, dunque, esterni agli interessi più immediati dell'autore, che si incentravano in particolare sulla narrativa dell'Ottocento. Vi splende tuttavia la stessa intelligenza delle opere di maggiore impegno, articolata come al solito in un pensiero consequenziale, definito e coerente, benché non sistematico. Montale e Prati, Fortini 'figurativo' e Ingrao poeta, Antonioni e Fellini, Sebastiano Timpanaro e Ivan Della Mea, Antonio Possenti e Milena Moriani sfilano in queste pagine, catturati da un occhio 'curioso' che si interessa a tutto tondo della realtà e delle arti. L'oltranza è insieme fine e strumento di un esercizio critico, che va oltre visioni del mondo tradizionali o espressioni di una cultura dominante, alla ricerca di opere che rivelino aspetti inediti, verità problematiche e scomode. In questa tensione a cogliere il 'nuovo' o il 'diverso' soprattutto di autori 'irregolari' e minoritari si riconosce lo spessore di un 'gusto' affinatosi negli anni, in una misura di eleganza e di verità interpretative.
19,00 18,05

32,49 30,87

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.