Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

L'Italia dialettale. Rivista di dialettologia italiana. Volume Vol. 81

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 436
Venerdì 17 novembre 2017, al Dipartimento di Comunicazione ed Economia dell'Università di Modena e Reggio Emilia, si è svolta una tavola rotonda su Comparazione e classificazione dei dialetti d'Italia, organizzata a conclusione delle iniziative di ricerca di un progetto biennale su La struttura della variazione linguistica e la sintassi dei dialetti emiliani, coordinato da Cristina Guardiano. L'iniziativa è stata concepita con l'obiettivo di fare il punto sulle sfide poste dalla dialettologia italiana nel panorama della linguistica contemporanea, ed in particolare sul contributo dello studio della microvariazione all'indagine sul mutamento linguistico, all'analisi della struttura interna delle grammatiche, alla spiegazione della diversità linguistica. I relatori hanno presentato e discusso i contenuti delle loro ricerche in vari ambiti della dialettologia italiana contemporanea, proponendo e condividendo numerosi spunti di riflessione. Ne è scaturito un dibattito intenso che ha messo in luce un vivace panorama di ricerche e progetti in corso sui dialetti d'Italia, una ricchissima quantità di dati e di problemi condivisi, e anche una certa volontà di una più articolata interazione fra le diverse prospettive presentate. Alla luce di ciò, abbiamo ritenuto che i temi ed i contenuti emersi in quell'occasione meritassero una riflessione più strutturata e sistematica, e abbiamo proposto ai partecipanti alla tavola rotonda di riunire i loro contributi in un volume che condensasse i principali temi emersi dalla discussione. Al volume hanno partecipato tutti i relatori e anche loro collaboratori, alcuni dei quali erano peraltro presenti alla giornata di studi.
70,00 66,50

La singolarità europea. L'umanesimo tra crisi e futuro

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 160
La singolarità europea è frutto di una storia complessa e di una narrazione stratificata, in cui l'Umanesimo ha un ruolo cruciale; i saggi che compongono il volume restituiscono il carattere polifonico di questo indissolubile rapporto. Europa da intendersi innanzitutto come spazio culturale, prima e al di là delle leggi della politica; Umanesimo da leggersi come consapevolezza del passato e sguardo ambizioso verso il futuro, come struttura di civiltà e comunità di saperi. Attraverso un percorso che si snoda tra filosofia, pedagogia, letteratura, storia della cultura, le pagine mostrano l'avventura plurale di uno spazio geografico nel quale studio ed erudizione hanno sempre trovato la loro piena realizzazione nel costituire, spesso faticosamente e tragicamente, l'architrave dalla vita civile.
16,00 15,20

Educazione continua. Genitori educandi e figli educatori

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 172
Il libro ripropone il tema storico-culturale della educazione. Le numerose conformazioni educative possibili (pedagogica, giuridica, religiosa, civica, tecnologico-virtuale, nazionale…) hanno comunque la loro origine negli eventi umani della generatività e delle relazioni psico-fisiche reciproche uomo-donna e madre-figlio; si tratta di eventi umani che hanno le qualificazioni sostanziali della primarietà, della processualità, della positività e/o negatività. Infatti questi eventi umani assumono, nel loro svolgersi quotidiano - cioè nelle varie forme di generatività e nella diversità profonda di coppie genitoriali, di nuclei familiari con figlio unico o con più figli - diverse gradazioni da un massimo di positività ad un massimo di negatività. La cornice ambientale, sociale e culturale è la contemporanea incubatrice di forme differenti di generatività e di relazioni umane reciproche positive e/o negative. L'esito naturale di questi eventi di vita e di questi complessi contesti socioculturali, perlopiù molto dinamici e scarsamente consapevoli, è l'educazione e/o la dis-educazione di cui si parla nel testo. Nella Introduzione, la Prof.ssa S. Guerra Lisi scrive: “Tutto l'excursus storico universale che questo libro contiene evidenzia il Bambino senziente, con una sapienza implicita in un Corpo (attualmente dimenticato) non ancora alienato da pregiudizi e sovrastrutture che oggi lo annichiliscono virtualmente. Questa funzione del Bambino educante era già riconosciuta dagli Etruschi come “Tages” il Bambino dalla barba bianca; così come in Cina, l'attributo infantile “TSE” si aggiunge ai nomi dei sapienti adulti. Nell'Alchimia, “il Bambino sapiente” era simbolo dei valori inscritti nella Materia-Corpo da distillare in Spirito…".
15,00 14,25

16,00 15,20

Giovanni Morelli tra critica delle arti e collezionismo

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 138
Giovanni Morelli (Verona, 1816 - Milano, 1891) fu personalità influente sulla scena italiana ed europea tra Otto e Novencento. Il suo metodo attributivo, basato sull'osservazione dei cosiddetti segni particolari, costituì un contributo tanto imprescindibile quanto dibattuto alla storia delle arti. La sua eredità si articola intorno a due poli, la storia del collezionismo e la storia della critica d'arte, sui quali si concentrano gli interventi presentati nelle due sezioni in cui si articola questa miscellanea di saggi. In particolare l'attenzione si focalizza sui rapporti del critico con collezionisti e istituzioni museali per poi ampliare il panorama di indagine alla ricezione del metodo morelliano tra Otto e Novecento, ai suoi risvolti epistemologici, con uno sguardo anche alle sue implicazioni archeologiche. Contributi di: Gianpaolo Angelini, Enzo Borsellino, Tommaso Casini, Andrea Di Lorenzo, Maurizio Harari, Andrea Leonardi, Maurizio Lorber, Marta Scarrone, Antonella Trotta.
15,00 14,25

Storiografia locale e storiografia regionale in Sicilia nel tardo Quattrocento e nella prima metà del Cinquecento. Alla scoperta del passato

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 240
Nel tardo Quattrocento e nella prima metà del Cinquecento la Sicilia è stata caratterizzata da un'importante produzione di storiografia locale e regionale a cui non è stata mai rivolta particolare attenzione. In questo volume sono raccolti alcuni saggi che vorrebbero sopperire a tale carenza soffermandosi su autori come Pietro Ranzano, Bernardino Rizzo, Lucio Cristoforo Scobar, Bartolomeo De Grandis, Gian Giacomo Adria, Matteo Selvaggio, Claudio Mario Arezzo. Inserite nel contesto storico del regno d'Aragona e dell'impero spagnolo ai quali apparteneva allora la Sicilia, le loro opere appaiono guidate da istanze politiche e/o culturali, e il ricordo del glorioso passato greco dell'isola assume spesso un ruolo centrale. A scoprirlo era stato Costantino Lascaris che, cercando di sanare la ferita infertagli dalla caduta della sua Costantinopoli nelle mani di Maometto II, nella sua lunga permanenza in Sicilia quel passato aveva ritenuto di incitamento a contrastare le calamitates dei tempi, e il pericolo turco. Muovendo dalla 'grande storia' e non da ragioni campanilistiche, e seguito da una schiera di continuatori, Lascaris è stato il primo a modellare in epoca moderna il volto greco della Sicilia.
24,00 22,80

5,00 4,75

Non-fiction picturebooks. Sharing knowledge as an aesthetic experience

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 296
35,00 33,25

Children's literature across media. Film and theatre adaptations of Roald Dahl's «Charlie and the Chocolate Factory»

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 208
Children's literature is a complex and wide field that has been changing over the centuries: narratives for children and teenagers have been transforming into different arts that go beyond the written page to reach crossmediality. Cinema, theatre, musicals, videogames, apps, and many other forms of narration clearly refer to the canon of children's tradition but re-shape it to address contemporary audiences and make the most out of technological, cultural, and artistic opportunities. Therefore, children's narratives do not stand on their own but are characterized by continuous overlaps, references, interactions, recurrent archetypes through different codes. In this broad, evolving context, adaptations – and mainly transmedia adaptations – may be considered one of the most significant forms of narration since they pervade and outline children's contemporary production. The present book wants to analyse the process of adaptation from a specific literary medium – the novel Charlie and the Chocolate Factory by Roald Dahl – to different codes such as cinema and theatre, so as to understand through a specific case study how children textual fiction evolves across different art forms that characterize contemporary storytelling.
19,00 18,05

Informal contact with English. A case study of Italian postgraduate students

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 176
17,00 16,15

Storie di carta, storie di celluloide. La narrazione cinematografica

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 174
Affermava il geniale produttore americano Jack Warner che "per fare un bel film occorrono tre cose: una buona storia, una buona storia e una buona storia". Poiché la sceneggiatura è una sorta di specializzazione dell'arte narrativa, di conseguenza per essere sceneggiatori non basta la passione per il cinema, né la conoscenza della tecnica della sceneggiatura in sé: in una parola, non si può essere sceneggiatori senza essere prima scrittori. Storie di carta, storie di celluloide affronta, con un piglio scoppiettante e in un costante confronto dialettico tra i capolavori del romanzo otto-novecentesco e quelli della storia del cinema, un'indagine e una riflessione sul lavoro creativo e sul metodo di scrittura del copione, ma soprattutto della storia che lo precede con quel che comporta d'immaginazione, costruzione dei personaggi e della trama, ambientazione, tono, timbro e, in una parola, ispirazione e disposizione artistica. Scopriamo inoltre anche aspetti inediti della personalità e della creatività di figure ormai leggendarie, che Scarpelli ha conosciuto personalmente, e che vanno da Monicelli a Hitchcock, da Sordi a Troisi. Il volume è corredato di disegni, vignette e caricature sia dell'autore sia di suo padre, Furio Scarpelli, che insieme ad Age ha firmato le migliori sceneggiature della grande stagione della commedia all'italiana.
18,00 17,10

Sintesi e giudizio. Studio su Kant e Jakob Sigismund Beck

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 344
Vi è nell’opera di Kant un punto di vista a partire dal quale la filosofia critica, e nello specifico la fondamentale questione della sintesi a priori, possa essere compresa e spiegata in maniera persino più chiara e diretta rispetto ai tentativi dello stesso Kant? Vi è qualcosa che Kant ha voluto dire e che deve però essere liberato dalle modalità in cui lo stesso Kant ha deciso di dirlo? La vicenda del confronto tra Kant e Beck, ricostruita in questo studio, ci restituisce una cifra esemplare del Kant filosofo. Si tratta di pagine importantissime dal punto di vista della comprensione delle reali intenzioni di Kant e di quelle che per lui erano le sue conquiste.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.