Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Catia Sonetti

Biografia e opere di Catia Sonetti

PCI in Toscana. Dalla liberazione allo scioglimento. Racconto per immagini

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 156
Suddivise in quattro sezioni fotografiche, le 268 immagini che compongono il volume raccontano il radicamento capillare che il Partito Comunista Italiano conobbe in Toscana tra il 1945 e il 1991. Un viaggio lungo e ricco di sfumature, capace di riflettere nell’eterogeneità territoriale della regione una parte importante della storia repubblicana del Paese. Dalle battaglie civili alle grandi questioni internazionali, passando per l’attivismo richiesto dalla vita di partito e le affollatissime feste de l’Unità, gli scatti presenti in queste pagine si pongono l’obiettivo di recuperare lo spirito di partecipazione collettiva che contraddistinse l’esperienza del Partito Comunista Italiano, valorizzandone la dimensione condivisa e trasmettendone la memoria pubblica e privata.
20,00 19,00

La vicenda non comune di un militante comunista. Bruno Bernini e le sue carte

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 152
Il volume racconta in modo sintetico l’eccezionale percorso biografico e militante di un comunista degli anni Quaranta, Bruno Bernini. Grazie alla fiducia ricevuta dalla politica di apertura verso i giovani sostenuta da Togliatti, un partigiano livornese, dirigente locale del Fronte della Gioventù, fa da subito il suo ingresso tra i dirigenti nazionali, nella Fgci di Berlinguer. Immediatamente dopo assume responsabilità di livello internazionale con la presidenza della Federazione Mondiale della Gioventù Democratica, con sede a Budapest. Al suo rientro in Italia ricopre compiti di responsabilità politica locale e regionale, non disgiunti dal suo impegno di Deputato. Esperienze nelle quali riporta la sua visione del mondo non provinciale ed angusta, ma capace di cogliere le contraddizioni e le aspettative di scelte talvolta anche sottoposte a critica da parte del suo Partito. Nei diversi ruoli ricoperti affronta tematiche economiche, contrasti sociali e politici, in anni fra i più tesi e complessi della storia repubblicana. Nell’ultima stagione del suo impegno partecipa alle attività del Consiglio d’Europa e si dedica alla tematica del disarmo, sia a livello europeo che di Commissioni parlamentari. Il testo di sintesi che qui presentiamo, costruito a partire dalla sua monumentale autobiografia, è arricchito dall’inventario del suo archivio predisposto dallo stesso Bernini con una logica interna funzionale alla sua organizzazione e consultazione. Archivio che rappresenta, dopo quello più vasto della Federazione comunista di Livorno, il fondo più significativo fra gli archivi di personalità dell’Istoreco e che, per importanza, esula sia dalla dimensione locale sia da quella nazionale.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.