Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Canto leggèro. Coro e voci di bambini

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 176
Quali caratteristiche presenta la voce di bambine e bambini? Quali aspetti metodologici è indispensabile tener presenti quando, nei servizi per l'infanzia, nella scuola di base e nelle realtà associative, si propongono attività musicali di tipo corale? Per i bambini è così "spontaneo" cantare? La "bella voce" è un dono di natura o è paragonabile a uno strumento prezioso e delicato? Come impiegare musicalmente il codice emozionale che emergere nelle espressioni vocali spontanee e nel canto? Il volume di Tullio Visioli propone riflessioni e proposte che potranno sostenere e guidare il delicato lavoro educativo di direttori di coro, musicisti, didatti e insegnanti. Come afferma l'Autore, «scopo di questo manuale è di essere d'aiuto per comprendere la voce del bambino e le sue grandi potenzialità espressive e di guidarlo, attraverso una pratica ragionata del canto corale, a sviluppare le sue qualità musicali, integrandosi e dialogando col mondo musicale che ogni bambino ha già in sé e costruisce giorno per giorno». Il volume si avvale anche di un contributo di Franco Fussi, medico foniatra, nonché uno dei maggiori e più riconosciuti esperti di voce e vocalità, e della presentazione di Mario Leone, direttore di coro, giornalista e critico musicale.
24,00 22,80

Blityri. Studi di storia delle idee sui segni e le lingue. Volume Vol. 1

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 168
In questo numero: Stefano Gensini, Le radici naturali del linguaggio secondo G.W. Leibniz; Cristina Marras, G.W. Leibniz: inventari e linee di ricerca; Federica Venier, Le fonti humboldtiane di La soggettività nel linguaggio di Émile Benveniste; Silvia Cannizzo, Il Pirandello di Antonino Pagliaro fra dialetto e ingegno poetico; Marco Maurizi, La dialettica soggettività-oggettività fra scienza linguistica e scienza giuridica: il paradigma istituzionale nella riflessione di Giovanni Nencioni e Pietro Piovani; Antonio Rainone, Dalla semantica filosofica alla lessicografia. Una ricognizione storico-critica da Wittgenstein a Quine. Recensioni: David Cram and Jaap Maat (eds.), Teaching Language to a Boy Born Deaf. The Popham Notebook and Associated Texts. John Wallis (Michela Tardella); Diego Stefanelli, Il problema dello stile fra linguistica e critica letteraria. Positivismo e idealismo in Italia e in Germania (Michela Piattelli).
24,00 22,80

Fonti musicali piacentine

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 244
La ricerca e lo studio di fonti musicali inedite e di documenti d'archivio ha consentito agli autori di far luce sulla storia musicale e sociale della città di Piacenza nel corso dell'Ottocento e di recuperare spartiti inediti conservati principalmente nella biblioteca del Conservatorio "Giuseppe Nicolini", in alcuni casi già oggetto di moderna esecuzione, in altri in attesa di essere valorizzati. Il recupero e l'edizione di alcuni unica del parmigiano Luigi Savi conduce nell'area poco visibile della musica da camera nell'epoca di trionfo dell'opera lirica, mentre la catalogazione del fondo della musica per banda fa conoscere il repertorio circolante nelle piazze piacentine e restituisce nomi di musicisti e direttori dimenticati. La catalogazione del fondo di musiche manoscritte della famiglia Salvatico, evidenzia il ruolo che la piccola aristocrazia piacentina ha avuto nella promozione della cultura musicale sia in ambito familiare e privato sia all'interno di accademie e organismi associativi del territorio. Attraverso l'indagine della biografia e della produzione del compositore e direttore Primo Bandini (1857-1929), è riportata alla luce la storia e l'affermazione del Conservatorio di via Santa Franca negli anni tra Ottocento e primo Novecento: luogo di formazione di musicisti che si aprì all'attività educativa cittadina anche attraverso la pratica corale serale, i saggi, i concerti pubblici. L'intensa partecipazione a ricorrenze e feste civiche, il rinnovo di regolamenti e programmi fecero acquisire al "Nicolini" grande prestigio, come documenta la preziosa e imponente testimonianza ritrovata attraverso lo spoglio delle recensioni e degli avvisi dei periodici storici locali.
25,00 23,75

Psicosintesi per educatori

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 316
Questo manuale si rivolge a tutti gli insegnanti e agli educatori in genere. Propone un metodo di formazione basato sulla teoria e sulla prassi della psicosintesi, nato da una lunga esperienza nella formazione degli educatori, negli ultimi anni con la Fondazione Verso. La Psicosintesi, fondata da Roberto Assagioli nella prima metà del secolo scorso, è diffusa in 60 paesi e si riconosce nel filone della psicologia umanistica e transpersonale. Il libro propone un percorso pratico di conoscenza di sé, per capire meglio le complessità della relazione educativa e offrire strumenti per migliorarla. Al riferimento teorico si affiancano gli esercizi, da sperimentare e riproporre. Questa seconda edizione, in gran parte riveduta e ampliata, contiene nuove esperienze realizzate nella scuola, nel teatro, in una associazione culturale, fatte da noi della Fondazione Verso e da educatori che utilizzano la psicosintesi educativa nella loro pratica professionale.
29,00 27,55

Poetry Vicenza. Festival di poesia contemporanea e musica 2020

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 168
La sesta edizione del festival "Poetry Vicenza", nel 2020, ospita le letture di 23 poeti da varie parti d'Italia e d'Europa, un collegamento speciale dalla Cina, cinque mostre d'arte legate alla poesia, eventi su grandi protagonisti del mondo poetico del Novecento, una esclusiva finestra sulla poesia italiana contemporanea (in collaborazione con il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati di Ca' Foscari, Venezia), incontri per i giovani di cinque istituti superiori della città, e letture in palazzi istituzionali, gallerie d'arte e spazi culturali. Gli artisti coinvolti sono: Bruno Ceccobelli, Vanni Cantà, Giusto Pilan, Maurizio Gabbana, Giorgio Borroni, e Marina Marcolin. Anche quest'anno la musica è co-protagonista, non solo grazie a musicisti professionisti ma anche grazie a numerosi poeti che sapranno valicare il confine tra la poesia e la musica, trasformandosi in speciali interpreti e performer della parola.
12,00 11,40

La ricerca pedagogica nei contesti scolastici multiculturali. Formazione e accompagnamento dei docenti

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 184
La riflessione pedagogico-didattica sulla formazione degli insegnanti nell'attuale scuola multiculturale necessita di un articolato e complesso itinerario di ricerca per orientare approcci metodologici e progettuali che sostengano un lavoro collaborativo centrato su problemi e modelli consapevoli. Il volume, articolato in tre parti, offre originali interventi di accoglienza, di accompagnamento e di ricerca-azione per chi opera nella scuola. Analizza, inoltre, le prassi per l'inserimento scolastico di studenti con background migratorio anche attraverso l'uso della multimedialità. La qualità dell'insegnamento deriva, infatti, dalla combinazione di diversi elementi, fra cui la centralità dei processi comunicativi e formativi, che possano favorire gli apprendimenti degli studenti. Per la sistematicità della trattazione, il testo si configura come agile strumento sia per insegnanti, dirigenti, che per studenti dei corsi di Studio in Scienze della Formazione e Scienze umanistiche per la comunicazione.
18,00 17,10

Il governo del territorio montano nello spazio europeo. Innovare gli sguardi e gli strumenti per lo sviluppo sostenibile della montagna

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 244
Le montagne costituiscono l'ossatura fisica dell'Italia, lo spazio ambientale di maggiore rilievo, la sede di sistemi insediativi di antica origine segnati da differenti condizioni di vitalità. Le Alpi e gli Appennini sono uno spazio naturale e culturale strategico per l'Europa per collocazione geografica, qualità delle risorse, opportunità di sviluppo. I profondi cambiamenti del sistema economico e sociale hanno prodotto una generale riconfigurazione dei sistemi territoriali, sia di pianura che delle terre alte. Le aree di montagna hanno sofferto la perdita delle funzioni tradizionali, ma il declino non è un destino ineluttabile. Sono numerosi i segnali di cambiamento e le forme innovative di sviluppo che testimoniano della capacità locale di elaborare visioni e di condividere prospettive, impiegando in modo appropriato gli strumenti di governo del territorio. In molte aree montane sono state attivate delle politiche di sviluppo e buone pratiche in grado di fare rete con le realtà metropolitane e il sistema economico sovralocale. Si tratta di percorsi di sviluppo sostenibile, di esperienze di gestione innovativa delle risorse naturali, di rigenerazione del patrimonio edilizio, di riconoscimento del valore dei servizi ecosistemici. Gli esiti sono leggibili in dinamiche demografiche incoraggianti, nella presenza di nuovi abitanti, nella valorizzazione dell'agricoltura di qualità, in sistemi produttivi integrati, in nuove modalità di organizzazione dei servizi pubblici e di interesse collettivo. Il volume riprende alcuni contributi emersi dal convegno "Il governo del territorio montano nello spazio europeo" tenutosi nel 2019 a Riva del Garda in apertura del XXX Congresso dell'Istituto Nazionale di Urbanistica e della VII Rassegna Urbanistica Nazionale. Il convegno è stato promosso da INU Trentino e dalla Provincia autonoma di Trento ed è stato organizzato da tsm step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio n collaborazione con l'Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Trento.
22,00 20,90

Predella. Volume Vol. 17-18

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 260
30,00 28,50

Il soffitto dell'antico ospedale San Matteo di Pavia. Indagini sulla struttura e sul suo stato di conservazione

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 36
Il soffitto dell'antico ospedale San Matteo di Pavia risale al XV secolo. Si tratta di un tipico soffitto a travi e cassettoni tardo medievale, possente nella struttura e arricchito dalla decorazione pittorica nelle tavolette che chiudevano ai lati l'orditura. Nel volume sono raccolti gli esiti delle indagini condotte sulla struttura lignea tra il 2001 e il 2010.
10,00 9,50

Il cielo è di tutti la terra è di tutti. Gianni Rodari, l'educazione e i diritti dell'infanzia

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 286
La poesia e la "pedagogia" di Gianni Rodari possono essere lette come espressioni di riconoscimento, sostegno e valorizzazione dell'infanzia e dei suoi diritti per la costruzione di un mondo sostenibile e solidale. I diversi interventi che costituiscono il volume evidenziano, da angolature diverse, come Rodari possa insegnare ancora molto sul versante pedagogico-educativo relativamente alle possibilità di rendere i bambini attori protagonisti del loro progetto di vita. Sul versante delle politiche educativo-sociali, Rodari aiuta a riconoscere í bambini quali cittadini portatori di diritti e responsabili del mondo, del pianeta Terra; sollecita allo stesso tempo gli adulti, e le diverse agenzie educative, alla costituzione di un patto intergenerazionale in cui ciascuno sappia prendersi cura di sé e dell'altro nel rispetto reciproco, per un'educazione all'umanesimo ecologico-sociale. Il richiamo di Rodari è estremamente vivo e attuale, diventa anzi quasi un monito affinché la pedagogia non si assopisca rispetto all'educazione di un'infanzia "postmoderna" non au- tenticamente riconosciuta, e quindi poco rispettata nel suo essere, nel suo esistere e nel suo divenire.
27,00 25,65

Lo statuto giuridico dell'attività di psicoanalista

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 126
Il volume si propone di verificare lo statuto giuridico che regola l'attività dello psicoanalista. Attraverso l'analisi della storia della scienza analitica, delle norme costituzionali e di matrice europea, nonché di quelle di diritto interno, emerge un quadro di sicura libertà di esercizio della professione: l'attività psicoanalitica non rientra tra le attività per le quali è necessaria una speciale abilitazione o il superamento di un esame di Stato. La professione dello psicoanalista è sottoposta all'ordinario regime civilistico di lavoro autonomo, in forma individuale o associata. Non incorre, pertanto, nelle sanzioni civili e penali previste per l'esercizio abusivo della professione quel soggetto che svolge l'attività psicoanalitica senza aver ottenuto la previa iscrizione nell'elenco degli psicoterapeuti o senza essere iscritto nell'albo degli psicologi.
15,00 14,25

Commento al libro XXVI di Tito Livio

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 548
Come affermato nei paragrafi prefatori del libro XXI, Livio considerava la seconda guerra punica il conflitto più importante mai combattuto da Roma, un vero e proprio punto di svolta nel percorso che la portò a estendere il proprio dominio su tutto il bacino del Mediterraneo. Consapevole della centralità storica di quest'evento ma anche delle sue grandi potenzialità narrative, lo storico augusteo dedicò alla guerra annibalica l'intera terza decade, offrendone un racconto coeso, frutto di un'attenta regia autoriale. Le due metà di cui si compone la decade raccontano prima il declino di Roma, colpita da sconfitte sempre più cocenti e dal tradimento delle comunità italiche, poi la sua progressiva riscossa, fino al confronto finale a Zama. In questo quadro, il libro XXVI assume un ruolo di cardine narrativo, di momento inaugurale del nuovo corso che Roma riuscì a imprimere agli eventi; nel libro si susseguono episodi che segnalano il momento di svolta nel progresso della guerra e prefigurano la futura vittoria sui Cartaginesi: dalla riconquista di Capua, altra grande antagonista di Roma, fino all'entrata in scena di Scipione, che a Nova Carthago ottiene il primo dei molti trionfi che condurranno alla definitiva vittoria su Annibale. Di questi eventi Livio offre un racconto non soltanto raffinato sul piano stilistico e narrativo, ma soprattutto denso di questioni morali e complessità ideologiche, come il trattamento da riservare ai vinti o l'evoluzione che l'ethos romano dovette subire per fronteggiare Annibale. L'opera liviana si conferma così non soltanto un grande monumentum storiografico, ma anche il riflesso dei profondi mutamenti che caratterizzarono l'età augustea.
45,00 42,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.