Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Leon Battista Alberti

Biografia e opere di Leon Battista Alberti

Descriptio Urbis Romæ (Plano de la ciudad de Roma). Número especial editado por Francesco Furlan, Mariano Pérez Carrasco

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 144
Composta intorno al 1450, la "Descriptio urbis Romæ" raccoglie in 16 tavole precedute da una significativa introduzione i dati alfanumerici relativi al rilievo topografico dell’urbe, metodologicamente rivoluzionario e indubbiamente sorprendente nei risultati, dall’Alberti eseguito. La riduzione di Roma alla serie di 175 o 176 punti salienti di cui la "Descriptio" fornisce le coordinate polari e radiali sottende l’impossibilità di affidare ai copisti la riproduzione di una pictura complessa, con implicazioni epistemologiche ed ecdotiche di grande rilievo, che investono direttamente tutta la storiografia scientifica relativa all’Età precedente la Rivoluzione tipografica. Alla prima edizione critica dell’opuscolo albertiano, accompagnata dalla prima versione integrale del testo in spagnolo, il volume unisce una serie di studi del significato rivestito dall’iconografia tecnico-scientifica nell’opera dell’Alberti e nelle sue fonti classiche greco-latine.
155,00 147,25

Leonis Baptistae Alberti Momus

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 312
65,00 61,75

Prologo al «De re aedificatoria». Testo latino a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 76
Il prologo al "De re aedificatoria" (di cui si propone una nuova traduzione con testo latino a fronte) presenta i concetti fondamentali dell'estetica architettonica di Leon Battista Alberti: il nuovo ruolo dell'architetto; l'importanza del disegno come operazione mentale; l'analogia dell'edificio con l'organismo vivente; il significato della bellezza intesa sia come valore estetico, in relazione all'ordine armonico della natura, sia come criterio etico-sociale, volto a regolare l'appropriatezza degli ornamenti rispetto alle varie tipologie costruttive. Questi temi, peraltro ampiamente commentati nell'introduzione anche attraverso opportune citazioni dai vari libri del trattato, confermano il ruolo "inaugurale" di Alberti per la moderna teoria dell'architettura.
10,00 9,50

De statua

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1999
pagine: 68
17,99 17,09

Le intercenali

Libro
anno edizione: 1999
pagine: 264
39,00 37,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.