Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

The legacy of Gestaldt psychology

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 128
25,00 23,75

Emozioni, cura, riflessività. Valorizzare le differenze per promuovere la formazione di ognuno

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 200
Questo volume si caratterizza come la rielaborazione e l'approfondimento di numerosi interventi al Corso di Perfezionamento post lauream su "Emozioni, corpo e mente". In esso si vuole evidenziare la funzione del corpo e il suo rapporto con le emozioni per costruire una nuova dimensione olistica nell'individuo, centrando però l'attenzione sul tema della relazione come identità di genere e identità di specie, come dimensione emozionale e affettiva, come relazione educativa e di comunicazione, con ampi riferimenti all'ambito scolastico. In sostanza dunque un volume che propone nuovi contenuti e nuove prospettive educative, continuando ad essere un importante strumento di approfondimento per insegnanti ed educatori professionali, ma anche per tutti coloro, come ad esempio genitori, che hanno il desiderio di comprendere meglio se stessi ed i propri figli e figlie.
20,00 19,00

Signore e signorine di Guido Gozzano

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 238
Riconoscibili icone dei versi gozzaniani, le figure femminili cantate dal poeta si offrono come chiave di lettura privilegiata per l'accesso al suo sofferto e contraddittorio universo lirico, tessuto di ripiegamenti regressivi e aneliti verso mete inarrivabili, provocatorie profanazioni e rifugi in una artificiosa vita-nella-letteratura quale illusorio baluardo per sfuggire alla contaminazione del reale. Nelle trame dell'opera, il ruolo semantico delle tante muse evocate da Gozzano, da lui e a lui tutte parimenti negate, si lega così costantemente ai principali nodi tematici su cui la sua poesia ritorna di continuo, dalle prime prove in odor di dannunzianesimo fino a quelle degli ultimi anni. Desiderio (spesso solo recitato) e rinunzia (vista anche come salvezza) si mescolano e si confondono nei colloqui del poeta con le sue signore e signorine, apparentemente molto diverse l'una dall'altra, ma nelle parole dei versi puntualmente riconducibili alle ipotecanti fascinazioni della prima e dell'ultima delle donne gozzaniane, di colei che precede (e dà) la vita e di colei che consente di superarla nella morte. In una asfissia sentimentale senza scampo, i fantasmi della Madre e della 'Signora vestita di nulla' serrano nella propria morsa comparse e protagoniste, fino al rifiuto opposto dal poeta alla 'bella e folle' Amalia, amica reale e personaggio dei Colloqui, accomunata tanto nella vita quanto nella letteratura alla sorte di tutte le altre rose da Gozzano amate proprio perché non colte.
25,00 23,75

Sulle origini del linguaggio. Immaginazione, espressione, simbolo

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 485
Il volume si presenta come un luogo di confronto e di dialogo tra prospettive diverse, di storia della filosofia e di estetica, su un tema comune che ha sin dall'antichità dato da pensare ai filosofi: le origini del linguaggio. Coprendo un arco temporale che va da Platone a Herder, i contributi mettono allo scoperto l'intersecarsi di due tradizioni: quella centrata sulla naturalità del linguaggio, sulla portata espressiva della voce e del gesto, in cui valenza semantica e valenza affettiva sono strettamente connesse; e quella centrata sulla simbolicità della convenzione culturale, anch'essa inscritta in un orizzonte storico.
25,00 23,75

Il Parnàs

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 192
Questo 'romanzo' ricostruisce l'eccidio nazista avvenuto a Pisa il 1° agosto 1944, dove trovarono la morte sette ebrei e cinque cristiani raccolti nell'abitazione di Giuseppe Pardo Roques, parnàs (presidente) della locale comunità ebraica, affetto da una grave fobia che gli impedì di trovare rifugio altrove, in quei giorni tanto pericolosi e incerti, a solo un mese dalla liberazione della città. Arieti, nel narrare la vicenda avvalendosi delle testimonianze raccolte e della propria conoscenza personale, sviluppa una lettura simbolica dell'accaduto in cui il fatale vincolo della malattia diviene il fulcro determinante per attingere una superiore comprensione del significato e del valore della sofferenza umana, personale e collettiva. "Scritto non solo con l'inchiostro ma anche col sangue" il libro, un po' romanzo storico, un po' racconto letterario di caso clinico, un po' testo di teatro, è soprattutto una penetrante testimonianza dell'imperituro affetto dell'autore per Pisa e per il maestro degli anni giovanili, suo ispiratore interno di vocazione scientifica, professionale, e complessivamente umana. La postfazione di Michel David illumina ogni risvolto dell'opera, sapendo anche mettere in relazione questa sorta di testamento spirituale con le più importanti opere scientifiche di Arieti.
16,00 15,20

L'armistizio del 1943 nella città di Livorno

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 172
"Per tutta la giornata le vie della città hanno risuonato del lugubre eco di colpi di arma da fuoco. La popolazione, che al mattino era apparsa numerosa per le vie, si è, a poco alla volta, allontanata, parte a piedi e parte con i treni, che, pur senza alcun orario come è comprensibile, continuano a prestar servizio. Con massima calma è avvenuto così l'esodo dalla città. .La città è ora deserta. Solo qualche rara persona circola ancora, lungo le vie che conducono alla stazione. Di quando in quando risuona minaccioso il rombo del cannone o si sgranano i colpi di una mitragliatrice. E poi di nuovo silenzio". (Il Telegrafo 10/9/43)
17,00 16,15

Iudaea socia, iudaea capta

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 300
22,00 20,90

8,50 8,08

Per il rilancio dei parchi

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 200
I parchi italiani sono in crisi. Molte e diverse le idee per cambiarli, gestirli, rilanciarli. Sconfortanti, troppo spesso, gli interventi della politica. Qualcuno, però, non si rassegna. E fa delle proposte. Concrete. Informale lo è già dal nome. Il "Gruppo di San Rossore" è semplicemente il risultato di un incontro tra volenterosi, che all'interno di un parco toscano hanno voluto confrontarsi, reagire, proporre. Da lì, il primo balzo nazionale, a Firenze, nel 2011, con risultati di partecipazione sorprendenti e incoraggianti.
12,00 11,40

Letteratura-mondo italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 244
"Scrivere in una lingua straniera è un atto pagano perché, se la lingua madre protegge, la lingua straniera dissacra e libera" (Tahar Lamri). Quest'atto dissacratorio e, per certi aspetti, eretico - tanto nei confronti della lingua natia quanto di quella d'adozione - è l'aspetto fondamentale e distintivo della "letteratura-mondo italiana": la letteratura che autori di diversa madrelingua creano in italiano. Ma quali trasformazioni attua questa migrazione linguistica e culturale? Attraverso quali modalità essa agisce sulla nostra tradizione letteraria e sul nostro immaginario, modificandoli dall'interno? Quali sono gli esiti espressivi e le innovazioni linguistiche che questa ibridazione produce? Lo studio risponde a tali quesiti, analizzando per la prima volta la narrativa degli autori-mondo con approccio stilistico e valorizzando la qualità letteraria dei testi, per inscrivere a pieno titolo la letteratura-mondo nella letteratura italiana tout-court.
23,00 21,85

Novelle

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 684
L'attribuzione al fantomatico Gentile Sermini di un novelliere senese di metà Quattrocento pare essere il frutto di una congettura dell'erudito veneziano Apostolo Zeno che, a metà Settecento, associò questo nome alla raccolta. In realtà, i due testimoni che tramandano l'opera sono adespoti e numerosi indizi disseminati nelle novelle e nelle poesie dimostrano la volontà dell'autore di mantenere l'anonimato. La raccolta del Senese, qui ribattezzato Pseudo-Sermini, viene pubblicata ora per la prima volta in un'edizione critica e commentata che, oltre a riproporre un testo da lungo tempo assente dalle librerie, restituisce al pubblico una silloge vivacissima e preziosa per le peculiarità fonetiche, morfologiche, lessicali e sintattiche che presenta. Il "paneretto d'insalatella" - così l'autore definisce la sua opera - si immette sulla fortunata scia solcata dal "Decameron" e subito instaura con esso un dialogo vivace e fecondo all'insegna dell'ironia.
55,00 52,25

Pisa allo specchio. I musei e le collezioni pisane

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 368
I musei e le collezioni illustrati da "Pisa allo specchio", per il loro livello il numero e la ricchezza iconografica, che ne integra la presentazione, fanno del volume uno strumento prezioso e ad ampio raggio per la conoscenza diffusa di una città che non è solo meta da secoli di un turismo intelligente e qualificato di respiro internazionale, ma è anche uno dei centri urbani italiani più dinamici nella ricerca di efficaci percorsi di sviluppo integrato tra cultura e società civile: una città in divenire.
45,00 42,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.