Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Efesto

Tutti i libri editi da Edizioni Efesto

L'arte non vera non può essere arte. Atti del ciclo di conferenze promosse dal Comando Carabinieri TPC, in collaborazione con il Consiglio Nazionale Anticontraffazione (CNAC-MiSE), il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e l’Università degli Studi Roma Tre, ottobre-dicembre 2017

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 528
Il fenomeno della falsificazione dei beni culturali e d’arte è sempre più aggressivo e costituisce un danno sia economico, sia culturale, che deve essere contrastato con sistemi in continuo aggiornamento. Grazie all’esperienza maturata sul campo dal Comando Carabinieri TPC sono state promosse quindici conferenze su questo tema, nelle città italiane dove sono presenti i nuclei territoriali per la TPC, che hanno coinvolto diversi partner istituzionali. I risultati di questo ciclo di incontri, che presentano l’analisi di dati storici e nuove proposte d’azione, rientrano tra gli obiettivi del piano strategico nazionale 2017-2018 del Consiglio Nazionale Anticontraffazione, attuato in collaborazione con il MiBACT e l’Università degli Studi Roma Tre. Per evitare che l’arte non vera possa offuscare la valenza del patrimonio culturale, il Comando Carabinieri TPC opera in prima linea contro una criminalità sempre più attrezzata nell’aggirare le norme di tutela e, nello stesso tempo, si pone come riferimento per quelle realtà che, da diverse prospettive scientifico-disciplinari, convergono nella ricerca dell’autenticità e nella diffusione della cultura della legalità, anche nel mondo dell'arte.
40,00 38,00

Ferdinando Sebastiani. Fantasia sull'opera «Semiramide»

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 34
Come per "Un piccolo fiore", qui si vuole diffondere la musica del clarinettista Ferdinando Sebastiani. Nato a Capua nel 1803 e morto a Napoli nel 1860, fu il primo clarinetto dell’Orchestra del Teatro San Carlo e della Reale Cappella Palatina, nonché insegnante di clarinetto presso il Real Collegio di Musica. L’opera più conosciuta è il suo "Metodo per clarinetto". La "Fantasia sull'opera Semiramide" ha una difficoltà tecnica molto elevata e la sua esecuzione resta appannaggio solo dei virtuosi del clarinetto. Per quanto riguarda la revisione, ci si è limitati a dare qualche suggerimento di articolazione e di fraseggio, messo tra parentesi; le articolazioni prive di parentesi sono le stesse presenti nel manoscritto di riferimento, vale a dire il manoscritto segnato NA0059 10.7.25(11) presente nella biblioteca del Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli. Seppure il manoscritto presenti la parte del clarinetto scritta in una sorta di chiave di tenore ottavizzante, nella presente edizione si si è adoperata la più consueta chiave di violino. In un paio di casi, chi scrive si è permesso di cambiare una una nota rispetto all’originale: i simboli * e ** rimandano, alla fine della partitura, all'originale.
7,90 7,51

Panem et circenses. Vita e morte nell'arena

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 230
Un'indagine alla scoperta dei gladiatori, dall'ascesa al declino. Attraverso lo studio della loro vita quotidiana, dei loro compensi, delle vittorie e delle sconfitte, delle loro famiglie, dei loro amori e dei loro ammiratori. Per capire veramente chi erano questi personaggi ammirati dal pubblico, per conoscere questi uomini, amati e odiati, sbeffeggiati e temuti, e semplicemente da tutti chiamati "gladiatori".
15,00 14,25

La diplomazia culturale italiana per il ritorno dei beni in esilio. Storia, attualità e future prospettive

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 210
Dopo il congresso di Vienna gli Stati italiani riuscirono a recuperare in Francia numerosi beni trafugati. Nasceva così la diplomazia culturale italiana. La razzia continuò fino ai giorni nostri: straordinari capolavori hanno lasciato il nostro Paese attraverso traffici di ogni genere. L’Italia è infine riuscita a definire un’efficace strategia per il recupero dei beni in esilio. Il MIBACT e l’Avvocatura dello Stato hanno organizzato trattative con importanti musei americani, accompagnandole con i risultati delle indagini giudiziarie e con relazioni scientifiche elaborate da noti studiosi. La diplomazia culturale è stata determinante per l’avvio di importanti collaborazioni con le istituzioni museali straniere, anche attraverso prestiti a lungo termine di eccezionali opere d’arte. L’opinione pubblica ha compreso l’importanza del ritorno dei beni ai contesti originari e della lotta alle acquisizioni indiscriminate. Il futuro riserva ancora incognite: collezionisti, mercanti e musei internazionali cercano di opporsi alle richieste italiane. La diplomazia culturale per il recupero delle opere d’arte riveste un ruolo fondamentale per la tutela della nostra identità nazionale.
15,00 14,25

Yves Klein, essere nell'infinito. La visione dell'arte e la retrospettiva 1970: il caso giudiziario

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 210
Yves Klein è internazionalmente conosciuto per il suo Monochrome bleu e la rappresentazione Le Saut dans le Vide. Immerso nella cultura del Dopoguerra, Klein in una vita pur breve apportò un determinante contributo all'arte contemporanea, influenzando molti degli artisti a lui coevi e successivi. Monocromi, pitture di fuoco, sculture spugne, antropometrie e performance, arte in contatto con la natura e uso del corpo sono in Klein innovative e ribadiscono l'unicità dell'opera,con una collocazione sistemica e coerente nella visione esoterica/religiosa dell'arte e della vita propria dell'artista francese. Se la vita è il teatro del vuoto, l'artista ne è il direttore e il regista, il maestro delle cerimonie, il sacerdote dell'arte come rappresentazione sacra, con la missione di impregnare l'infinito nella materialità. L'autrice, sullo sfondo di questa lettura olistica, presenta anche le vicende giudiziarie legate alla contestata autenticità di opere, in occasione della retrospettiva europea "Klein del 1970" presso la GAM di Torino, con le posizioni dei diversi protagonisti, offrendo altresì in approfondimento gli strumenti della cassetta degli attrezzi per meglio leggere l'artista e gli eventi narrati.
15,00 14,25

Il Fiore novello. Storia della tradizione ed edizione. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 250
Il volume traccia la storia della tradizione testuale dei primi tre libri del "Fiore novello", una compilazione storico-mitologica di argomento biblico prodotta in Italia nordorientale nella seconda metà del XV secolo. Dopo aver dato ragione della documentazione manoscritta e delle edizioni antiche (che, superando la metà del Cinquecento, raggiungono l’età della Riforma per poi subire la condanna delle autorità ecclesiastiche), lo studio affronta i modelli preesistenti che hanno dato origine all’opera: questa analisi permette di comprendere come il "Fiore novello" abbia veicolato fin quasi alle soglie della modernità informazioni, superstizioni e temi che affondano le loro radici nell’enciclopedismo medievale europeo. Una volta individuati gli elementi che costituiscono l’edificio dell’opera, vengono presi in esame i rapporti interni dei manoscritti e delle stampe che la trasmettono: questa operazione, preliminare all’edizione critica, mostra come, nonostante il grave degrado della lezione di quasi tutti i testimoni, il testo del "Fiore novello" sia in larga parte risanabile grazie a un opportuno confronto con le fonti.
13,90 13,21

Meccanica delle rocce. Teoria e applicazioni nell'ingegneria

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 488
Il libro nasce dal desiderio di alcuni dei collaboratori più stretti di Renato Ribacchi di raccogliere, completare e aggiornare il materiale didattico preparato nel corso degli anni per gli studenti di ingegneria di Sapienza Università di Roma e per i corsi di aggiornamento svolti in ambito professionale. Nella prima parte del libro è presentata un’ampia descrizione del comportamento meccanico delle rocce, dalla scala del provino di laboratorio a quella del sito, indirizzata alla caratterizzazione geotecnica degli ammassi rocciosi. Viene poi trattato il tema dello stato di sforzo in sito e della sua misura. Seguono i capitoli nei quali i principi della meccanica sono applicati all’analisi statica di tipici problemi geotecnici, quali i pendii e le gallerie. Infine sono analizzati i sistemi di ancoraggio degli ammassi rocciosi e i criteri di progetto degli interventi di rinforzo. Il libro è stato curato in modo che rispettasse la sua vocazione di testo didattico, tuttavia il grado di approfondimento di molti argomenti potrà stimolare i tecnici del settore, i quali troveranno le basi per sviluppare analisi e soluzioni progettuali per i problemi applicativi delle opere geotecniche in roccia.
35,00 33,25

Femminismo ed esperienza giuridica. Pratiche, argomentazione, interpretazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 210
Storicamente il rapporto tra il pensiero femminista e il diritto ha restituito modelli interpretativi che si sono andati strutturando secondo l’approccio dicotomico dell’essere ‘per’ o ‘contro’ lo stesso diritto. In questo volume, attraverso il consolidamento di un pensiero in grado di attraversare la complessità, si supera questa dicotomia rimettendo al centro l’esperienza delle pratiche processuali, l’argomentazione, l’interpretazione delle norme e dei fatti sociali. La dottrina dell’esperienza giuridica quando viene messa in questione a partire dal pensiero femminista, non solo incarna il diritto, ma struttura un linguaggio che mira a cambiare ab origine l’approccio ad esso, individuando nessi e scarti, controversie, argomentazioni ed interpretazioni utili a rigenerarlo dall’interno, senza mai cedere ad approcci massimalisti, ideologici, banali: con una casistica che va dalla maternità surrogata ai diritti umani e fondamentali, da alcune sentenze esemplari relative alla violenza contro le donne alle pratiche processuali all’interno del diritto penale,d al lavoro delle Corti regionali, del Tribunale delle donne in Sarajevo sino al successo della nozione di vulnerabilità nel diritto internazionale.
12,50 11,88

Trattato di critica delle politiche per il governo dell'economia. Piano, mercato e problemi della transizione. Metodi di analisi dei sistemi economici locali e settoriali

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2018
pagine: 334
Contro la crisi del modo di produzione capitalistico si sviluppano forme di sperimentazione del socialismo del XXI secolo, che hanno iniziato e proseguono il loro percorso pieno di difficoltà, prima di tutto in America Latina. Il socialismo non è dunque altro che "il movimento reale che abbatte lo stato di cose presente", ed è reale in quanto organizzato e consapevole. In una economia di transizione possono dunque coesistere diversi sistemi produttivi la cui armonizzazione non è affatto semplice da perseguire, all'interno di una formazione economico-sociale come quella capitalistica, che è per sua natura globale. Oggi le soggettività politiche che vogliano porsi nella prospettiva strategica del superamento del modo di produzione capitalistico, non possono eludere queste questioni: la transizione, il rapporto tra teoria e tattica, la pianificazione come forma concreta che prende il processo di transizione. Pianificazione che,nuovamente, assume certe caratteristiche a livello teorico ma subito dopo va calata nei contesti concreti, trovando in essi il modo di arricchire la teoria.
39,00 37,05

Trattamento e trasporto del gas naturale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 100
Il gas naturale:tipologie e riserve; adeguamento alle specifiche; separazione dei condensati; trattamenti secondari; trasporto del gas naturale; conversione chimica del gas naturale; fattori di conversione.
14,00 13,30

Il fluismo. Una nuova corrente di pensiero

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 180
Il fluismo è un'entità pensante, un'gregora, un sogno libero e costruttivo in cui ognuno può cercare e trovare la sua completezza, così come recita il manifesto del fluismo. Credere che il Fluismo, come nuova corrente di pensiero, possa trarre spunto da un’antica cultura come quella degli aborigeni australiani, può sembrare un paradosso. In realtà il fluismo affonda le sue radici nelle leggi del tempo del sogno, in quel decalogo aborigeno pubblicato in una delle prime opere dell’autrice. Fra queste leggi, quelle della condivisione e del dono della propria essenza più genuina e profonda, danno vita a una vera e propria una forma di Iniziazione complessa, che segue la realizzazione della propria missione di vita. Solo allora, condivisione e dono possono incarnarsi, attraverso ogni forma di arte, compresa l’arte di vivere, in uomini e donne che lo desiderino. Nel fluismo tutto il genere umano sogna, così come la musica sogna la parola, la poesia il suono, la pittura le forme e i colori, la danza l’armonia, ecc. L’arte del fluismo fluttua nelle dieci Sfere della conoscenza dell’agire umano. All'interno un'intervista del giornalista Giorgio Boccaccio.
16,00 15,20

Ferdinando Sebastiani. Un piccolo fiore

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 20
La presente edizione di "Un piccolo fiore" di Ferdinando Sebastiani, liberamente ispirato dal finale del terzo atto della "Lucia di Lammermoor", ha lo scopo di diffondere la musica del clarinettista che l’ha composta, maestro di grande fama ai suoi tempi. Nato a Capua nel 1803 e morto a Napoli nel 1860, fu il primo clarinetto dell’Orchestra del Teatro San Carlo e della Reale Cappella Palatina, nonché insegnante di clarinetto presso il Real Collegio di Musica. Un altro aspetto interessante che emerge dall'edizione di questo brano è la capacità compositiva di chi studiava a Napoli, anche degli strumentisti. Ferdinando Sebastiani, in effetti, aveva studiato con uno dei più grandi insegnanti di composizione dell’epoca, Fedele Fenaroli (1730-1818), e, dunque, seppure ebbe una carriera di grande successo come clarinettista, non disdegnava l’arte della composizione, specialmente per il suo neonato strumento, ancora orfano di una letteratura di rilievo. Per quanto riguarda la revisione di chi scrive, ci si è limitati a dare qualche suggerimento di articolazione e di fraseggio. Il manoscritto di riferimento è presente nella biblioteca del Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli.
7,90 7,51

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.