Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Efesto

Tutti i libri editi da Edizioni Efesto

15 solfeggi difficili in chiave di violino prima serie

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2018
pagine: 18
I volumi della presente collana, senza la velleità di sostituirsi ai più tradizionali metodi di teoria e solfeggio, si pongono come un utile supplemento per gli studenti che volessero qualche stimolo in più e qualche esercizio diverso per potere affinare le competenze di divisione musicale.
7,90 7,51

36 solfeggi parlati in chiave di violino e in chiave di basso primo corso

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 40
I volumi della presente collana, senza la velleità di sostituirsi ai più tradizionali metodi di teoria e solfeggio, si pongono come un utile supplemento per gli studenti che volessero qualche stimolo in più e qualche esercizio diverso per potere affinare le competenze di divisione musicale.
13,90 13,21

20 solfeggi parlati in chiave di violino e in chiave di basso secondo corso

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2018
pagine: 25
I volumi della presente collana, senza la velleità di sostituirsi ai più tradizionali metodi di teoria e solfeggio, si pongono come un utile supplemento per gli studenti che volessero qualche stimolo in più e qualche esercizio diverso per potere affinare le competenze di divisione musicale.
9,90 9,41

20 solfeggi parlati in chiave di violino e in chiave di basso terzo corso

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 25
I volumi della presente collana, senza la velleità di sostituirsi ai più tradizionali metodi di teoria e solfeggio, si pongono come un utile supplemento per gli studenti che volessero qualche stimolo in più e qualche esercizio diverso per potere affinare le competenze di divisione musicale.
9,90 9,41

12 solfeggi parlati in chiave di baritono

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 15
I volumi della presente collana, senza la velleità di sostituirsi ai più tradizionali metodi di teoria e solfeggio, si pongono come un utile supplemento per gli studenti che volessero qualche stimolo in più e qualche esercizio diverso per potere affinare le competenze di divisione musicale.
7,90 7,51

12 solfeggi parlati in chiave di contralto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 15
I volumi della presente collana, senza la velleità di sostituirsi ai più tradizionali metodi di teoria e solfeggio, si pongono come un utile supplemento per gli studenti che volessero qualche stimolo in più e qualche esercizio diverso per potere affinare le competenze di divisione musicale.
7,90 7,51

12 solfeggi parlati in chiave di mezzosoprano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 15
I volumi della presente collana, senza la velleità di sostituirsi ai più tradizionali metodi di teoria e solfeggio, si pongono come un utile supplemento per gli studenti che volessero qualche stimolo in più e qualche esercizio diverso per potere affinare le competenze di divisione musicale.
7,90 7,51

12 solfeggi parlati in chiave di soprano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 15
I volumi della presente collana, senza la velleità di sostituirsi ai più tradizionali metodi di teoria e solfeggio, si pongono come un utile supplemento per gli studenti che volessero qualche stimolo in più e qualche esercizio diverso per potere affinare le competenze di divisione musicale.
7,90 7,51

12 solfeggi parlati in chiave di tenore

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 15
I volumi della presente collana, senza la velleità di sostituirsi ai più tradizionali metodi di teoria e solfeggio, si pongono come un utile supplemento per gli studenti che volessero qualche stimolo in più e qualche esercizio diverso per potere affinare le competenze di divisione musicale.
7,90 7,51

Acqua di luna e farina di stelle. Tutta l’umanità è nel pane

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2018
pagine: 204
"Con 'Acqua di luna e farina di stelle', Elsa Di Meo ci conduce in un viaggio globale – nel tempo e nello spazio – che riguarda il meraviglioso mondo del pane. È un viaggio che ha fatto e che racconta – come fanno i grandi viaggiatori – al suo ritorno. Il testo dà il tono di una ‘epica minore’ che lega il pane – nella sua ricerca – alle genti della terra, ai popoli nelle loro diversità e nelle loro similitudini, perché quasi ovunque il pane è vita elementare della gente, e si lega a un ciclo agricolo vitale che comincia con il seme, con la crescita e la mietitura, con la trebbiatura e la molitura, e quindi con varie farine di stelle che si sposano con l’acqua di luna per diventare cibo di vita. L'autrice segue il percorso metaforico e simbolico del pane in due direzioni, quella del sacro e quella dell’universalismo del nesso simbolico che il ciclo del pane (dal seme all’alimento) ha con la vita quotidiana della gente comune. E lo fa con documentazione archeologica e storica, e fonti storico artistiche e di civiltà varie." (dalla prefazione di Pietro Clemente)
35,00 33,25

Patologie sociali. Percorsi nella teoria critica contemporanea

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 360
Il volume offre una panoramica di alcune delle voci più rappresentative che animano il dibattito all’interno della teoria critica di matrice francofortese. In seguito al lungo magistero di Habermas, è stato il suo allievo Honneth ad avere avviato negli ultimi decenni un programma di riattualizzazione delle intenzioni originarie della Scuola fondata da Horckheimer e Adorno, rilanciando le attività del prestigioso Istituto di ricerche sociali di Francoforte. Gran parte di questo programma è ruotato attorno alla definizione di un concetto di filosofia sociale critica, che trova nella diagnosi delle patologie sociali delle società tardo-moderne il proprio oggetto d’indagine privilegiato. Il concetto di patologia sociale ha costituito il filo conduttore di ricerche di taglio empirico, ma è stato anche al centro di un intenso lavoro di elaborazione teorica. Entrambe queste direzioni di ricerca sono state il tema di un ambio dibattito di respiro internazionale, portate avanti da una quarta generazione della teoria critica. Di questo dibattito, fondamentale per chi si propone oggi di portare avanti il programma di una teoria critica della società, si dà conto in questo volume.
13,50 12,83

Jean-Baptiste Victor Mohr. Huit grandes études pour la clarinette. Ediz. italiana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 40
Il presente lavoro è una revisione degli 8 "Grandes études pour la clarinette" di Jean-Baptiste Victor Mohr (1823-1891). Si tratta di un’opera per clarinetto solo appartenente al genere dello studio. Lo studio è un genere musicale intermedio tra il mero esercizio e la musica vera: uno studio, in effetti, può contemporaneamente essere una palestra atta a sviluppare un particolare attributo in un esecutore, ma anche essere un pezzo di musica degno di esecuzione. Jean-Baptiste Victor Mohr è stato un cornista francese, direttore d’orchestra e compositore. Ha studiato presso l’Accademia di Musica di Valenciennes e presso il Conservatorio di Parigi, dove diventò successivamente professore. Fu primo corno al Teatro dell’Opera di Parigi. Viene ricordato come compositore di musica per fiati, per aver arrangiato molta musica per l’organico bandistico e per ensemble di fiati; ha scritto molta musica per corno, soprattutto un "Metodo per corno" che ha riscosso un discreto successo. Ammirato dalla critica, i suoi libri furono tenuti in considerazione anche dopo la sua morte nel 1891.
9,90 9,41

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.