Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La diplomazia culturale italiana per il ritorno dei beni in esilio. Storia, attualità e future prospettive

Consulta il prodotto

sconto
5%
La diplomazia culturale italiana per il ritorno dei beni in esilio. Storia, attualità e future prospettive
Titolo La diplomazia culturale italiana per il ritorno dei beni in esilio. Storia, attualità e future prospettive
Autore
Collana Quaderni del Master
Editore Edizioni Efesto
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 210
Pubblicazione 03/2018
ISBN 9788894855883
 
15,00 14,25
 
Risparmi: €  0,75 (sconto 5%)

 
Dopo il congresso di Vienna gli Stati italiani riuscirono a recuperare in Francia numerosi beni trafugati. Nasceva così la diplomazia culturale italiana. La razzia continuò fino ai giorni nostri: straordinari capolavori hanno lasciato il nostro Paese attraverso traffici di ogni genere. L’Italia è infine riuscita a definire un’efficace strategia per il recupero dei beni in esilio. Il MIBACT e l’Avvocatura dello Stato hanno organizzato trattative con importanti musei americani, accompagnandole con i risultati delle indagini giudiziarie e con relazioni scientifiche elaborate da noti studiosi. La diplomazia culturale è stata determinante per l’avvio di importanti collaborazioni con le istituzioni museali straniere, anche attraverso prestiti a lungo termine di eccezionali opere d’arte. L’opinione pubblica ha compreso l’importanza del ritorno dei beni ai contesti originari e della lotta alle acquisizioni indiscriminate. Il futuro riserva ancora incognite: collezionisti, mercanti e musei internazionali cercano di opporsi alle richieste italiane. La diplomazia culturale per il recupero delle opere d’arte riveste un ruolo fondamentale per la tutela della nostra identità nazionale.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.