Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Efesto

Tutti i libri editi da Edizioni Efesto

Tra magia e religione. Superstizione e mito nella cultura lucana

Tra magia e religione. Superstizione e mito nella cultura lucana

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2015
pagine: 106
"Forbici, falci, ferri di cavallo; i riti di fascinazione, della possessione e dell'esorcismo; la religione di origini pagane, i gesti rituali, le feste e i racconti di prodigiosi miracoli. Il potere magico della gestualità e della parola in una delle zone più arcaiche del Sud Italia."
17,90

Benvenuto@matematica 2015-2016

Benvenuto@matematica 2015-2016

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 96
Guida ai corsi di laurea in matematica dell'Università degli Studi Roma Tre. Persone, attività didattiche, programmi di ricerca. Sintesi del ruolo dei matematici nella società e invito al rilancio della materia in Italia.
5,00

Garanzia giovani. Come stanno le cose a un anno dall'avvio

Garanzia giovani. Come stanno le cose a un anno dall'avvio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 60
15,00

Vivi o morti? Morte cerebrale e trapianto di organi. Certezze vere e false, dubbi e interrogativi

Vivi o morti? Morte cerebrale e trapianto di organi. Certezze vere e false, dubbi e interrogativi

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2015
pagine: 195
La morte cerebrale è vera morte? La donazione degli organi è veramente un atto di straordinaria generosità o è, invece, la soppressione violenta di individui morenti, ma ancora vivi? I cosiddetti "donatori" sono morti che sembrano (tanto) vivi o vivi che abbiamo stabilito di considerare morti? Cos'è preferibile: rischiare di trattare da vivo un morto o piuttosto trattare da morto un vivo? Per poter rispondere fondatamente a simili interrogativi, occorrono numerose informazioni e conoscenze imparziali, non soggette a pregiudizi o censure di varia natura. Questo libro cerca di fornircele, nella convinzione che sia nell'interesse di tutti noi far nascere, sul problema dei trapianti di organi, un aperto ed onesto dibattito autenticamente democratico. Scienza, filosofia e teologia sono chiamate, pertanto, a metterci in condizione di sapere, di comprendere, di operare scelte ragionate, libere e responsabili, ponendo sempre al centro di esse l'inviolabilità della persona umana e dei suoi inalienabili diritti.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.