Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luciano Vasapollo

Biografia e opere di Pedro Pablo Rodríguez

Si cantara el gallo rojo... Cina e nuovo sistema economico-monetario. Critica delle relazioni internazionali e progetti di democrazia di piano nel mondo pluripolare. Volume Vol. 2

Si cantara el gallo rojo... Cina e nuovo sistema economico-monetario. Critica delle relazioni internazionali e progetti di democrazia di piano nel mondo pluripolare. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
"Il presente lavoro ci ricorda l’opportunità, nell’affrontare fenomeni considerati ormai propriamente globali, di stigmatizzare la perniciosa semplificazione insita in quelle rappresentazioni il cui unico obiettivo consiste nel demonizzare l’avversario politico, esorcizzando il rischio che possa esercitare un sorpasso – magari “definitivo” – nel Campionato Mondiale delle Nazioni. Perché questo è il capitalismo globalizzato, fuori dalle polemiche politiche e dagli endorsement personali: l’idea di una competizione continua e interminabile, giocata sulla pelle dei più deboli (intesi come Stati e come classi sociali subalterne, tanto da poter parlare di colonialismo “interno” e “esterno”) e volta a imporre supremazie, a condannare (presunte) inferiorità, a sfruttare risorse naturali, a legittimare élites in declino, a imporre una sorta di “darwinismo” nelle relazioni internazionali, in base al quale è giusto, inevitabile e addirittura auspicabile che il più forte (nella declinazione unica di forza militare ed economica, non certo di capitale culturale e di solidarietà sociale) prevalga sul più debole. Qui s’impone una scelta di campo, politica e insieme scientifica." (Paolo De Nardis)
45,00

Mediterraneo sia... Il nostro Nord è il Sud! Per l’alternativa di sistema: pluripolarismo e transizioni verso il socialismo

Mediterraneo sia... Il nostro Nord è il Sud! Per l’alternativa di sistema: pluripolarismo e transizioni verso il socialismo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 444
In questo volume il tema centrale è l’analisi del contesto socio politico mediterraneo inteso come Sud del mondo. Per Sud, in un senso più ampio si intendono ancora le pratiche e i modi d’essere in controtendenza con la mercantilizzazione capitalistica: quelle espletate dai movimenti sociali dei contadini senza terra, dai popoli originari – con la loro cosmovisione in armonia con la natura – o dai sindacati di controtendenza o soggettività conflittuali operanti anche al centro di questo ordine mondiale. Gli articoli in questo libro travalicano spazio e tempo e legano la vicenda storica del movimento proletario internazionale e internazionalista. Gli effetti della crisi sistemica sono quelli che bruciano, oggi come ieri, specialmente i Sud, le periferie del centro capitalistico e imperiale del mondo. Quei Sud da cui, però, oggi può venire una nuova spinta nel vero progresso della storia mondiale, che in parte è già in atto e non da poco tempo. Prologo di Valerio Evangelisti. Postfazione: dialogo con Franco Piperno.
39,00

Cerco un… multicentrismo… di gravità permanente… Culture dei popoli e pratiche politico economiche per il superamento dell’ordine mondiale

Cerco un… multicentrismo… di gravità permanente… Culture dei popoli e pratiche politico economiche per il superamento dell’ordine mondiale

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2020
pagine: 456
«Questo volume, prima ancora che stagliarsi in un ampio progetto politico o in una specifica linea di programmazione economica, chiama in causa la necessita di un nuovo umanesimo, cioè della ridefinizione del tessuto sociale secondo prospettive di solidarietà, inclusione, mutuo-aiuto e dignità, rifiutando la logica della competizione globale, tradotta – nelle relazioni microsociali – in una guerra tra poveri e in un nuovo Leviatano, nel quale l’opzione della delega in bianco all’“uomo forte” di turno rappresenta qualcosa di già visto, già vissuto, già sofferto, ma evidentemente non ancora esorcizzato. Leggendo anche solo la quantità e la qualità dei contributi del presente volume siamo confortati nell’evidenza che non siamo poi così pochi a condividere le riflessioni di Luciano Vasapollo e di Rita Martufi. Non si tratta di una singola e isolata vox clamantis in deserto, ma di un coro che unisce la proposta alla protesta, il conflitto alla solidarietà, la resistenza alla programmazione e, in fondo, la teoria politica alla poesia. Come insegnava Pablo Neruda, Poeta, quando ammoniva: “Vietato piangere senza imparare”.» (Paolo De Nardis)
44,00

La fonte viva

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 324
La vicenda culturale, ma soprattutto politica, dei paesi americani-indo-africani di cui ci parla Barnet ha avuto tempi ed esiti diversi, dovuti a una storia e a contesti territoriali profondamente differenziati. In tempi più o meno recenti i paesi sudamericani, in particolare quelli dell’area caraibica e andina, hanno dovuto misurarsi con lo spettro della dominazione coloniale, che ha assunto configurazioni diverse a secondo dei tempi in cui di volta in volta essa si è manifestata. Barnet è un intellettuale militante sempre attento a rappresentare la storia di un paese, a interpretarne la condizione presente ma anche, e forse soprattutto, a tracciarne a grandi linee la parabola evolutiva. La morale e la pratica militante di questo intellettuale si modulano nel tempo, per accompagnare le trasformazioni di una società. La novità sta in questo: che non si tratta solo di eredità, ma di rifunzionalizzazione di una eredità. Questa trasformazione di un’eredità si pone alla base della cultura cubana, soprattutto di quella contadina. In questo senso Barnet non è un nostalgico di valori e modi ancestrali, non è creatore a sua volta di miti, magari letterari. A lui interessa capire i vari sostrati culturali che hanno fatto del popolo cubano non un mosaico, ma un quadro definito.
18,00 17,10

La mano visibile del mercato, guerra economica in Venezuela

La mano visibile del mercato, guerra economica in Venezuela

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 260
"La guerra militare, psicologica, massmediatica, accompagnano una tremenda guerra economica sempre più intensa e feroce contro il popolo venezuelano; la guerra espansionista imperialista per distruggere la nostra esperienza rivoluzionaria bolivariana chavista non è terminata, al contrario è stata intensificata. Le mani che hanno manipolato e distorto i mercati, mirando alla destabilizzazione economica e sociale, e alla sconfitta della rivoluzione bolivariana, si sono rese sempre più visibili. Stiamo ingaggiando una resistenza eroica. Il popolo venezuelano è combattivo, paziente, democratico e molto cosciente del potere del nemico che sta affrontando, e di quanto vaste e crudeli siano le sue azioni. I due carissimi amici, il professor Luciano Vasapollo e la dottoressa Rita Martufi, mi hanno onorato del loro interesse nel tradurre e pubblicare il libro in Italia. Questa nuova edizione, e su ciò mi sono trovata d’accordo con loro, ha richiesto vari aggiornamenti e aggiustamenti per l’edizione italiana." (P. Curcio)
18,00

PIGS. La vendetta dei maiali. Per un programma di alternativa di sistema: uscire dalla UE e dall’Euro, costruire l’Area Euromediterranea

PIGS. La vendetta dei maiali. Per un programma di alternativa di sistema: uscire dalla UE e dall’Euro, costruire l’Area Euromediterranea

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 315
Qualsiasi alternativa monetaria e finanziaria fattibile per i paesi periferici del Sud dell'Europa deve inserirsi in una proposta di integrazione diversa da quella voluta dall'Unione Europea e dell'Eurozona. La moneta è l'espressione generale del valore e l'unità monetaria equivale ad una determinata frazione del lavoro astratto o lavoro sociale di una formazione sociale specifica. L'uscita dall'Euro è soprattutto una opzione politica che deve tenere conto sia dell'obiettivo strategico della rottura della UE sia delle forze che a livello nazionale vanno orientate su questa battaglia e può essere un passo verso la soluzione dei gravi squilibri strutturali delle economie periferiche, che non sono squilibri finanziari, ma produttivi: una base industriale in declino, uno spreco enorme di forza lavoro, una concentrazione scandalosa della ricchezza e del patrimonio. Abbiamo quindi più di un impegno, un dovere culturale e politico, parlando compiutamente di Area Euromediterranea, un'alleanza di popoli che si richiama anche ai percorsi di transizione di quella dell'ALBA di Nuestra America come processo di alternativa reale del mondo del lavoro e del lavoro negato, degli sfruttati dal capitale.
15,00

Trattato di critica delle politiche per il governo dell'economia. Piano, mercato e problemi della transizione. Metodi di analisi dei sistemi economici locali e settoriali

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2018
pagine: 334
Contro la crisi del modo di produzione capitalistico si sviluppano forme di sperimentazione del socialismo del XXI secolo, che hanno iniziato e proseguono il loro percorso pieno di difficoltà, prima di tutto in America Latina. Il socialismo non è dunque altro che "il movimento reale che abbatte lo stato di cose presente", ed è reale in quanto organizzato e consapevole. In una economia di transizione possono dunque coesistere diversi sistemi produttivi la cui armonizzazione non è affatto semplice da perseguire, all'interno di una formazione economico-sociale come quella capitalistica, che è per sua natura globale. Oggi le soggettività politiche che vogliano porsi nella prospettiva strategica del superamento del modo di produzione capitalistico, non possono eludere queste questioni: la transizione, il rapporto tra teoria e tattica, la pianificazione come forma concreta che prende il processo di transizione. Pianificazione che,nuovamente, assume certe caratteristiche a livello teorico ma subito dopo va calata nei contesti concreti, trovando in essi il modo di arricchire la teoria.
39,00 37,05

Chávez presente! La resistenza eroica della rivoluzione bolivariana

Chávez presente! La resistenza eroica della rivoluzione bolivariana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 270
Lo scopo di questo libro è quello di realizzare una contestualizzazione storica della rivoluzione bolivariana e le sue prospettive. Nasce da un’analisi attuale. Le conquiste politiche e sociali sono a rischio. Il Venezuela subisce oggi una feroce aggressione dall’impero,i suoi alleati locali e dalle oligarchie regionali.Questo libro non è scritto da un punto di vista neutrale ma con l’intento di leggere i problemi e le prospettive della rivoluzione bolivariana sotto una ricostruzione storica, facendone parte e assumendone la solidarietà. È scritto in un’ottica militante per una prospettiva concreta di emancipazione per milioni di persone soggiogate da secoli da una dominazione brutale. A cinque anni dalla morte di Chávez la rivoluzione bolivariana-chavista ha bisogno di tutto il sostegno e la solidarietà internazionalista di ogni organizzazione, militante e persona giusta che si batta in Europa e nel mondo insieme al Venezuela, a Cuba e alla Bolivia per il superamento del capitalismo e la costruzione della società socialista. Con ringraziamenti e saluti di Nicolás Maduro Moros.
15,00

Soldati delle idee. Allerta che cammina! La scuola di Fidel e del Che per l'America Latina. Ediz. italiana e spagnola

Soldati delle idee. Allerta che cammina! La scuola di Fidel e del Che per l'America Latina. Ediz. italiana e spagnola

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 310
In questo viaggio incontriamo due giganti della storia, patrimonio dell’umanità, i comandanti Fidel e Guevara; grandi compagni di lotta, amici e fratelli, che condividono esperienze umane, militanza rivoluzionaria, impegno politico e culturale, che agiscono interpretando il mondo da un punto di vista marxista ma non dogmatico; guardando all’orizzonte strategico del superamento del capitalismo ma con i piedi per terra, pensando che spesso il socialismo desiderato può diventare ostacolo al socialismo realizzabile, nel senso di una sorta di socialismo possibile in un determinato momento storico con determinate relazioni di forza nel conflitto di classe. Le pagine di questo libro trattano gli argomenti economici della transizione socialista secondo questo punto di vista, guidati dai soldati delle idee Fidel e il Che.
15,00

Comunicazione deviante. Gorilla ammaestrati e strategie di comando nella nuova catena del valore

Comunicazione deviante. Gorilla ammaestrati e strategie di comando nella nuova catena del valore

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 348
Siamo in una nuova rivoluzione industriale nella quale si massifica la sfera dei servizi e delle tecnologie dell’informazione e le comunicazioni raggiungono livelli mai conosciuti nelle grandi nazioni capitaliste. L’attuale fase di mondializzazione dello sviluppo capitalistico si caratterizza per l’uso intensivo della scienza e della tecnologia nella produzione, a un livello qualitativamente e quantitativamente nuovo rispetto al passato, e per un’implementazione della conoscenza come fattore produttivo fondamentale, come elemento di vantaggio competitivo, con la messa diretta a produzione della comunicazione, dove si attuano e sperimentano nuove modalità per “ammaestrare il gorilla” – per usare la terminologia di Gramsci, mutuata proprio da Taylor – ovvero per costruire un lavoratore produttivamente e ideologicamente subalterno agli interessi della ristrutturazione capitalistica; il tutto nel tentativo di risolvere la crisi globale in una nuova e più feroce dimensione del conflitto di classe, nel dispiegarsi delle modalità della guerra capitalista, militare, economica, sociale, psicologica, massmediatica.
15,00

Alle radici la politica rivoluzionaria di José Martí

Alle radici la politica rivoluzionaria di José Martí

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 264
I saggi raccolti in questo libro affrontano i nodi centrali del pensiero politico di José Martí, a partire dalla formazione del pensiero latinoamericanista e antimperialista dell’eroe nazionale cubano, fino alla ricostruzione dell’elaborazione teorica e pratica del Partito Rivoluzionario Cubano, strumento per organizzare la guerra di liberazione nazionale. La prosa analitica e chiara, il rigore nella ricostruzione storica e la capacità argomentativa dell’autore e l’apparato critico che accompagna il testo (prologo, postfazione, appendici e note) consente al lettore italiano di avvicinarsi alla complessità del pensiero e dell’opera dell’intellettuale e rivoluzionario cubano. Un pensiero che assume, come emerge costantemente nelle pagine di questi scritti, una valenza universale per coloro che intendono sapere e battersi per il superamento di tutti i meccanismi di dominazione dell’uomo sull’uomo, seguendo la strada indicata da Martí oltre un secolo fa e facendo propria la sua etica di servizio verso l’umanità intera.
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.