Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Riccardo Cristiano

Biografia e opere di Riccardo Cristiano

Beirut. Il futuro del mosaico arabo

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 156
Araba, occidentalizzata, mediterranea. Riccardo Cristiano ripercorre due secoli di storia di Beirut, soffermandosi davanti agli imperi, ai loro fallimenti, agli equivoci con l’Europa coloniale, fino all’indipendenza del Paese, al deflagrare della guerra civile e all’ingresso sulla scena di Hezbollah. Una città che nell’Ottocento ha saputo fare sua, emergendo come perla delle riforme ottomane, la sfida del vivere insieme. Ora, preceduta dalla guerra irachena del 2003 e da quella siriana del 2011, la guerra in Libano ha finito con l’unire territori da secoli separati da conflitti e accomunati dalle macerie. Dalla costa libanese alla Mesopotamia, non c’è identità comune ma un mosaico di diversità da ricomporre. Il modo migliore per provarci è partire da Beirut. Prefazione di Lorenzo Trombetta.
17,50 16,63

Tra lo Scià e Khomeini. 'Ali Shari'ati: un'utopia soppressa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 176
La vita e il pensiero filosofico di 'Ali Shari'ati, uno dei personaggi fondamentali della Persia moderna. Filosofo e sociologo, fu perseguitato dalla polizia dello Scià ma riuscì antitetico anche alla teocrazia di Khomeini. Oggi tuttavia è considerato uno dei pilastri intellettuali del pensiero filosofico islamico di più alto livello che, in parallelo a quello cattolico di Massignon, tende alla convergenza abramitica dei tre monoteismi tentando di riformarne il tutto in senso moderno.
16,00 15,20

Tra lo Scià e Khomeini. 'Ali Shari'ati: un'utopia soppressa

Libro
anno edizione: 2005
pagine: 178
La vita e il pensiero filosofico di 'Ali Shari'ati, uno dei personaggi fondamentali della Persia moderna. Filosofo e sociologo, fu perseguitato dalla polizia dello Scià ma riuscì antitetico anche alla teocrazia di Khomeini. Oggi tuttavia è considerato uno dei pilastri intellettuali del pensiero filosofico islamico di più alto livello che, in parallelo a quello cattolico di Massignon, tende alla convergenza abramitica dei tre monoteismi tentando di riformarne il tutto in senso moderno.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.