Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La fedeltà e l'obbedienza. Governo del territorio a Viterbo e nel patrimonio in età napoleonica

Consulta il prodotto

sconto
5%
La fedeltà e l'obbedienza. Governo del territorio a Viterbo e nel patrimonio in età napoleonica
Titolo La fedeltà e l'obbedienza. Governo del territorio a Viterbo e nel patrimonio in età napoleonica
Autore
Collana Studi storici Carocci, 16
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 328
Pubblicazione 12/2001
ISBN 9788843020560
 
21,50 20,43
 
Risparmi: €  1,07 (sconto 5%)

 
Fra il giugno del 1809 e i primi mesi del 1814, la parte meridionale dello Stato della Chiesa fu occupata dai francesi e inserita nella grande compagine dell'Impero napoleonico: si avviarono così sviluppi di straordinaria rilevanza. Il libro ha per tema i processi che investirono i ceti dirigenti locali e le strutture del territorio di Viterbo e del Patrimonio nel momento dello scontro con la pressione statalizzante esercitata dal grande Impero continentale. Lo studio del periodo francese diviene un laboratorio all interno del quale leggere, per contrasto, i caratteri sociali, istituzionali, culturali del territorio stesso. Dallo scontro fra due realtà strutturate e che, per molti versi, si escludono a vicenda emerge il contorno di una provincia pontificia di antico regime e della élite amministrativa che la controlla non secondo la tradizionale dialettica centro/periferia, ma nel serrato confronto fra un centro-altro, inflessibile e propostosi come modernizzatore, e una periferia che oscilla fra duttilità e resistenze.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.