Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maurizio Ghisleni

Biografia e opere di Maurizio Ghisleni

Le due modernità della società contemporanea

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 168
14,00 13,30

L'amicizia in età adulta. Legami di intimità e traiettorie di vita

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 176
Le relazioni di amicizia sono una componente fondamentale della nostra vita quotidiana. I sociologi per lungo tempo ne hanno sottovalutata l'importanza ma dagli anni ottanta, soprattutto nella letteratura sociologica anglo-americana, si sono moltiplicate le ricerche centrate sull'amicizia come punto di osservazione dal quale osservare i cambiamenti nella vita delle persone e nei legami interpersonali. Queste ricerche mostrano come i legami amicali siano un importante punto di riferimento per analizzare non solo le scelte morali e intersoggettive degli attori sociali, ma anche le metamorfosi dei loro modelli relazionali; L'amicizia è sia un modello di comportamento etico sia un processo relazionale interattivo che muta parallelamente al mutare delle biografie personali e dell'organizzazione generale dei rapporti sociali. Il presente volume si occupa dell'amicizia nell'età adulta. Nel merito, il testo indaga come e in che termini l'amicizia sia importante nel caso di passaggi biografici impegnativi e in momenti di crisi che modificano le traiettorie esistenziali delle persone; affronta il tema dell'amicizia nell'età adulta ponendolo in relazione alla differenza e alla costruzione dell'identità di genere; si sofferma sul rapporto fra amicizia e coppia ma anche sui legami di amicizia in ambito lavorativo.
25,00 23,75

Dinamiche dell'amicizia. Riconoscimento e identità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 176
Il libro è il frutto di una ricerca qualitativa (interviste ed esperienze biografiche) svolta tra giovani adulti di età compresa tra i venticinque e i trentacinque anni. L'idea che fa da guida alle argomentazioni è che l'amicizia rappresenti una relazione che si gioca sul duplice piano dell'identità e del riconoscimento. Negli incontri e nei contatti fra gli amici, si ha uno scambio di gesti e atteggiamenti che contribuisce ai processi del riconoscimento delle rispettive identità, mentre la rottura di un rapporto amicale, nella maggior parte dei casi, dipende dalla mancata riconferma della fiducia. Il libro segue più percorsi di ricerca mostrando come l'amicizia sia una delle relazioni più significative nell'ambito delle biografie individuali.
24,00 22,80

Sociologia della quotidianità. Il vissuto giornaliero

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 178
Le attività che svolgiamo nel corso di una giornata ci appaiono talmente familiari da indurci a ritenerne ovvie sia le procedure sia le motivazioni. Ma poiché tali attività sono pur sempre socialmente costruite, il problema, dal punto di vista della sociologia, è capire come riescano a tradursi in un "mondo naturale". Tanto più che il quotidiano non è affatto, come talvolta si ritiene, un semplice "luogo" di eventi banali e ripetitivi, bensì il "mondo-ambiente" dove, fra prevedibilità e imprevedibitità, si snoda la nostra esistenza.
18,70 17,77

Che cos'è la socializzazione

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 128
Con il termine socializzazione si intende l’insieme dei processi attraverso i quali l’individuo interiorizza i valori e i comportamenti della società in cui vive. Nella specie umana la socializzazione ha un peso particolare e da essa dipende la sopravvivenza della collettività. Questo libro intende fornire una guida introduttiva all’argomento, affrontando diversi temi, quali, tra gli altri, la relazione tra biologia e cultura, gli ambiti e le agenzie di socializzazione, le differenze di genere, di classe ed etniche e la relazione tra ciclo di vita ed età.
12,00 11,40

Teoria sociale e modernità. Saggio sulla storia della sociologia

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1998
pagine: 176
Presentare la storia della sociologia come se questa fosse passata attraverso sequenze lineari è una tendenza storiografica ormai consolidata. Per quanto si individuino più paradigmi, l'idea è che fra le radici di tali paradigmi nella sociologia classica e i loro sviluppi in quella del secondo dopoguerra vi sia una sostanziale continuità. La ricostruzione della storia della sociologia che qui invece si propone evidenzia indubbie continuità fra sociologia classica e sociologia del secondo dopoguerra, in particolare per quanto riguarda il paradigma funzionalista, richiamando inoltre l'attenzione su alcuni elementi di discontinuità, muovendo in questo caso dall'idea per cui il problema dell'ordine impostato da Parsons segni una fondamentale frattura. A dispetto della complessità dell'argomento, in modo chiaro e conciso il volume riconsidera passaggi chiave nella storia della sociologia soffermandosi su autori della tradizione classica quali Saint-Simon, Comte, Spencer, Marx, Durkheim, Weber, Simmel e Pareto, così come Parsons, Merton, Malinowski, Radcliffe-Brown, Dahrendorf, Coser, Lockwood, Rex e Collins per il periodo contemporaneo. Pensato come testo interpretativo, Teoria sociale e modernità si presenta anche come volume introduttivo, per quanto avanzato, alla storia della sociologia.
20,90 19,86

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.