Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Anicia (Roma)

Tutti i libri editi da Anicia (Roma)

Ricostruire l'educazione. Suggestioni deweyane

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2016
pagine: 200
Questo volume raccoglie gli atti di un convegno di studi, organizzato dal gruppo di studi deweyani interno alla SIPED e dal laboratorio di Teoria e Storia della scuola del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara, sul tema che dà il titolo al volume. Questo incontro ha permesso di leggere, da prospettive diverse e con diversi approcci, in maniera piena e soddisfacente la qualità di “classico” di Dewey in modo da riflettere sull’eredità del pensiero deweyano e la fecondità delle sue idee e perfino delle suggestioni sparse qua e là nei suoi testi e, in certi casi, non sviluppate pienamente, ossia sulla teoria e l’epistemologia pedagogiche, la relazione educativa in contesti ed età della vita diversi, la didattica e perfino l’uso degli strumenti tecnologici più recenti.
19,50 18,53

Benet Perera and early jesuit pedagogy. Human knowledge freedom superstition

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2016
pagine: 304
22,50 21,38

Il RAV e il PdM nella scuola italiana. Rapporto di autovalutazione e Piano di miglioramento

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2016
pagine: 270
Il testo è dirotto a chi intende approfondire in modo analitico e critico il percorso di autovalutazione e di miglioramento dell'istituzione scolastica, in cui opera, e si propone di sostenere quanto è previsto dal D.P.R. n. 80/2013 (Regolamento del Sistema nazionale di valutazione), dalla direttiva ministeriale n. 11/2014 e dalla circolare ministeriale n. 47/2014. Esso, oltre a essere un efficace strumento di formazione per coloro che sono impegnati a far funzionare la scuola, è anche un utile ed efficace supporto sia per predisporre il Rapporto di autovalutazione (RAV) e il Piano di miglioramento (PdM) sia per agevolare le scuole a orientarsi e a produrre in merito. Il ruolo e la funzione dci Dirigenti scolastici e dei docenti, nella società globale e, come direbbe il sociologo Bauman, "liquida", diventano centrali per educare e far acquisire alle giovani generazioni. attraverso l'istruzione e la formazione, tanto le conoscenze e le competenze per attraversare e governare il mondo quanto i valori per orientarsi nel cammino verso gli obiettivi che s'intendono perseguire.
25,00 23,75

Tutto il mondo è teatro. Rappresentazione di sé e animazione dei ruoli sulle scene della vita

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2016
pagine: 206
"Tutto il mondo è teatro" (William Shakespeare) è il primo volume della "Collana della Mosè & Aronne", azienda di consulenza e formazione nata trent'anni fa da un'intuizione di Sandro Rossi: trasporre la grande tradizione del teatro sulle scene della vita. Aiutare l'individuo a identificare e raffinare il proprio nucleo espressivo unico e originale, e a manifestarlo con la parola, la voce, il corpo, nei contesti sociali e di lavoro. "In ogni essere umano c'è un istinto profondo alla rappresentazione, alla metafora... un istinto mimico: è questo che nella vita quotidiana può 'animare la parte' che ognuno è chiamato a rappresentare nel Gran Teatro del Mondo". Il Laboratorio è il luogo protetto dove sperimentare nuove opportunità espressive, ridando centralità alla parte analogica della conoscenza, soffocata da quella logica.
20,00 19,00

Seen from Afar. Images of Europe in the cultivation of American identity. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2016
pagine: 176
Gli Europei "visti da lontano" hanno contribuito alla formazione dell'identità americana tanto quanto quelli approdati nel Nuovo Mondo. Spesso disprezzati, sottilmente temuti, ammirati per le loro tradizioni culturali ma anche percepiti come una fastidiosa controparte, componevano un'immagine di Europa che ha ossessionato il pensiero, soprattutto educativo, del primo secolo della nazione americana. In una serie di saggi, studiosi italiani e stranieri propongono le proprie letture sul tema. La riflessione conclusiva, affidata a Francesco Mattei e Benedetto Vertecchi, tira le somme su come e perché un'America "vista da lontano" condizioni le prassi educative di oggi, e su quanto la cultura pedagogica del Vecchio Mondo possa ancora farsi valere in questo complicato scacchiere.
19,50 18,53

Praedator. Le soluzioni del profitto, dello sfruttamento e delle disuguaglianze crescenti nel sistema capitalistico

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2016
pagine: 144
Quattro sono i temi fondamentali di questo saggio che riguarda il sistema o modo di vita capitalistico: 1) la deduzione del profitto dalla «sfera della circolazione», 2) il mito dello sfruttamento del salariato, 3) l’aumento delle disuguaglianze e 4) la risoluzione di Marx mediante Marx per chiudere il discorso e lo studio su Marx dentro Marx. Lo scopo generale, con questi quattro temi, è quello di completare e di fatto concludere il più vasto lavoro sulla "Teoria dei Valori" (TdV), trattando qui dell’agire strettamente economico rispetto al più generale agire sociale. Per "agire strettamente economico" intenderò dunque le azioni agite per lo scopo della produzione e riproduzione della vita, nonché quelle più ampie per il benessere, essenzialmente in ciò che gli uomini compiono quando vivono del e nel sistema capitalistico.
19,00 18,05

La distratta attenzione di Papelucho

Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2016
pagine: 128
"È che ancora non sei abituato ha detto la mamma guardando la professoressa. Ti serve un po’ di tempo per adattarti. Non so che cosa vuol dire 'adattarti', ma spero di no. Perché mi avete cambiato scuola? Perché questa è meglio per te. Che cosa ho di sbagliato? Tra le altre cose scrivi male delle parole. Qui imparerai a scrivere in modo che tutti possano capirti. Tu credi che tutti potranno leggere quello che scrivo? Non lo so, ma devi fare in modo che questo sia possibile…" Età di lettura: da 6 anni.
10,50 9,98

Sulla natura dell'essere. Le origini di una filosofia dell'educazione

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2016
pagine: 171
Trovare un fondamento per una paideia filosofica attraverso una metafisica dell'essere: questo il fine che può riscontrarsi nei primissimi studi di Edda Ducci. Anche lei, dunque, si pone la domanda che tanto ha inquietato gli spiriti ricercanti della filosofia: "quale la verità dell'essere?". E proprio in queste pagine iniziali la studiosa casentinese ha tentato di offrire una risposta attraverso le voci di due commentatori alessandrini. Simplicio e Filopono, da lei allora frequentati, "tappe non inutili e forse obbligate ella scrive per chi voglia affrontare seriamente il perenne interrogativo". Tale fine diviene vitale per il pensiero filosofico-educativo di Edda Ducci, maturato attraverso Platone e il mito della caverna e intento ad offrire stimoli per una corretta azione educativa in cui la comprensione del proprio essere risulti essenziale per partecipare autenticamente alla propria natura e alla propria storia. In un tempo di aridità e di crisi per l'identità personale, l'impegno dell'autrice, che passa da una "filosofia dell'essere" ad una "pedagogia dell'essere", insegna che solo attraverso la decodificazione sempre più agile di situazioni interiori, e il ruminare la parola metexis, si può seriamente intendere la significanza dell'essere uomo in educazione.
19,00 18,05

Sapere pedagogico e legittimazione educativa

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2016
pagine: 189
Si ripropongono qui pagine di cultura pedagogica già apparse in anni lontani, sul finire del travagliato Novecento. Secolo travagliato con pedagogie travagliate ma vive, dinamiche accompagnatrici della formazione storico-politica di classi ascendenti e con il desiderio espresso di miglioramento delle proprie condizioni iniziali. Questo il passaggio necessario, in quegli anni, per una mobilità sociale ascendente e per la conquista di un posto consono a sé nella società mutante. Un compito che la scuola e l'Università hanno assolto con molta dignità. Poi sono arrivate le accelerazioni, i mutamenti di paradigma, le soluzioni salvifiche, l'efficienza strumentale, la centralità del successo economico... e la marginalizzazione della "scuola per il cittadino". La scuola e la pedagogia sono state chiamate a "professionalizzare", a guardare con occhio più che attento al mondo del lavoro, al tasso possibile di "impiegabilità". Ma l'uomo dove si formava? Dove trovava gli spazi per la cura di sé, per la formazione di un'anima non utilitaristica e non utilizzabile da altri? E i maestri, di cosa erano maestri? Continuavano a formare spiriti critici o ammaestrati esecutori di piani governativi o super-governativi?
19,50 18,53

AppInProgress. La chiave per un digitale consapevole

Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2016
pagine: 116
L’idea progettuale nasce dall’osservazione di gruppi di adolescenti. L’elemento che accomuna quasi tutti è la passione e spesso la conseguente dipendenza per i videogiochi, associata a un alto numero di ore trascorse davanti allo schermo. L’epidemiologia rilevata da ricerche nazionali e internazionali è oggi alla base di preoccupazioni per il crescente aumento di effetti collaterali e disagi derivanti dall’uso/abuso dei videogiochi. Alcune ricerche dimostrano, però, quali potrebbero essere gli effetti positivi di un uso intelligente del videogioco applicato in ambito educativo. L’intervento proposto tende, quindi, a prevenire possibili aspetti collaterali creati da un uso improprio della tecnologia e si concentra invece sugli effetti positivi di un percorso educativo supportato da ausili digitali. Si investiga il modello della comunicazione educativa in ambito pedagogico e tecnologico orientato a indirizzare gli studenti verso una consapevolezza personale e professionale.
10,00 9,50

La formazione del governo nello stato moderno

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2016
pagine: 144
Nel testo vengono delineate le origini del Governo nello Stato moderno e si tracciano i riferimenti storici partendo dallo Statuto Albertino, passando per l'Assemblea Costituente, fino ai giorni nostri. Tratta la formazione del Governo e la variazione della sua struttura. Vertice del potere esecutivo, è un organo complesso che, con il concorso degli altri organi costituzionali dello Stato, stabilisce l'indirizzo politico. Svolge attività amministrative mantenendo funzioni normative.
19,00 18,05

Le prove strutturate di conoscenza

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2016
pagine: 96
Il quaderno che inaugura questa nuova collana, dedicata alla formazione professionale degli insegnanti, intende proporre un'argomentata esposizione delle prove strutturate di conoscenza, strumenti docimologici imprescindibili nella prassi didattica contemporanea. Esso si inserisce nel solco di un'oramai ricchissima produzione scientifica che da tempo ha dimostrato l'efficacia didattica di questa tipologia di prove, a patto però che il docente le costruisca dopo aver maturato le necessarie competenze docimologiche. In tale prospettiva abbiamo voluto proporre agli insegnanti di ogni ordine e grado di scuola uno strumento di lavoro agile e altamente fruibile, senza trascurare il necessario rigore scientifico.
13,50 12,83

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.