Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Meazzini

Biografia e opere di Paolo Meazzini

L'insegnante sotto stress

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2019
pagine: 277
"Siamo in grado di prevedere quando lo stress causerà un cedimento in una persona?". No! Una risposta chiara non esiste. Sappiamo, però, che vi sono fattori in grado di accelerare il "punto di non ritorno", il punto in cui siamo inermi cioè burnt-out, o di posticipare l'insieme di questi eventi negativi. Quello che è certo è che il lavoro dell'insegnante, rispetto ad altre professioni, può produrre forti squilibri psicologici e le cause, soprattutto in Italia, sono facilmente individuabili: disorganizzazione della scuola; burocrazia eccessiva; scarsità di risorse; cattive relazioni con i dirigenti, i colleghi, i genitori, gli studenti, ecc. L'autore si rivolge personalmente a chi legge come se lo avesse di fronte, con un linguaggio colloquiale e rispettoso, e al tempo stesso rigoroso, scientifico e documentato, con esempi a convalida di quello che dice presi dalla sua storia personale. Considera lo stress nei due aspetti di eustress (positivo) e distress (negativo) allargando lo sguardo su questo come esperienza dell'uomo, da quello primitivo all'uomo d'oggi, all'insegnante in particolare. Esamina quali sono i fattori che producono distress nella vita di ogni giorno e nella scuola. Individua le diverse forme di stress e propone soluzioni e strategie difensive per intervenire e risolvere le difficoltà sia nel privato che nell'ambiente di lavoro con un discorso di interesse generale senza mai perdere di vista il suo interlocutore privilegiato: l'insegnante.
25,00 23,75

L'apprendimento da Darwin alle nuove tecnologie

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 112
Il volume presenta in maniera semplice, leggera e ironica le principali teorie sull’apprendimento elaborate negli ultimi centocinquanta anni, con esempi tratti dal contesto della vita quotidiana e relativi alla psicologia animale e all’etologia. Si rivolge pertanto a un pubblico ampio, sia di addetti ai lavori sia di semplici curiosi. Il punto di partenza è il mondo animale, specie umana compresa; quello di approdo gli studi sull’intelligenza artificiale, ovvero il computer che simula il comportamento umano e animale. L’apprendimento è il filo conduttore, perché rappresenta la soluzione più intelligente per adattarsi all’ambiente e ai problemi che esso pone a tutte le specie. Il percorso si snoda dunque attraverso un secolo e mezzo, soffermandosi sulle teorie di Darwin, Morgan, Harlow, Lorenz, Pavlov, Skinner, Tolman, Bandura, Touring, Neisser, Rumelhart e McClelland, espressione massima del pensiero scientifico in ambito di comportamento umano e animale. Il compito del lettore sarà solo quello di seguirlo divertendosi perché “l’apprendimento” avverrà in maniera immediata e non faticosa.
14,00 13,30

Dal comportamentismo alla terapia del comportamento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 386
Un manuale che racconta la storia dello sviluppo del comportamentismo e della terapia del comportamento da Watson e Pavlov, Beck, Hayes, Segelman, fino alla terza ondata di terapia cognitivo comportamentale. Una ricostruzione che consente di verificare non solo quanto delle basi comportamentali vive ancora e quanto invece sia filtrato in nuovi approcci, ma anche come si sia passati dalla visione comportamentistica e cognitivista all’ACT, alla mindfulness ecc. Ma soprattutto un viaggio che permette di comprenderne il futuro. Non sono molte le psicoterapie che possono vantare una connessione con la psicologia scientifica. La terapia del comportamento è una di queste. Essa infatti affonda le sue radici nella psicologia sperimentale: da questa ha tratto ispirazione per elaborare veri e propri programmi d’intervento, impiegabili nel trattamento di disturbi psicologici di varia natura, tipici sia dell’adulto sia dei soggetti in età evolutiva. Ma, al di là dei problemi trattati, va a merito della terapia del comportamento aver introdotto nella psicoterapia tradizionale il gusto della verifica attraverso l’impiego di modelli non più basati sui gruppi ma sull’analisi scientificamente attendibile del singolo soggetto. La terapia del comportamento, come d’altro canto altre forme di psicoterapia, avrà una vita lunga ma non eterna. Quello che però resterà è la stretta alleanza con la psicologia scientifica, dalla quale ha derivato teorie, concetti e metodologia che le garantiscono un futuro e che caratterizzano ogni intrapresa scientifica.
45,00 42,75

Vivere con il sole in tasca. Cos'è la psicologia positiva e cosa può fare per noi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 236
La psicologia positiva è, con tutta probabilità, l’ambito che nel campo scientifico è esploso in maniera più dilagante, diffondendosi rapidamente in tutti i Paesi. Ad essa però ha fatto da contraltare una divulgazione di basso livello che promette tesori di saggezza a palate. “La felicità è tua!”, oppure “Diventa positivo!” o ancora “Quanto pieno è il tuo bicchiere?” Sono per lo più pubblicazioni scientificamente non credibili che promettono più di quanto possano garantire. Eppure c’è una via di mezzo. È una strada aperta a coloro che, poco propensi ad accettare la metodologia scientifica artificiosamente complessa, sono sinceramente interessati ad acquisire informazioni serie per condurre una vita più soddisfacente. Amore, amicizia, gentilezza, gratitudine, ottimismo oppure saggezza: sono ricchezze della persona che, se affrontate in modo non astruso, possono portare ad un vero e proprio viraggio nella conduzione della propria esistenza. Forse con questo libro non raggiungerete la felicità totale, ma sicuramente imparerete quali sono gli strumenti atti a rendere la vostra esistenza più soddisfacente. Se non cadete in sogni fascinosi ma sterili perché improduttivi, potrete constatare che la realtà in cui vivete dipende anche dai vostri sentimenti e comportamenti. Sta a voi fare il primo passo per modificare i microsistemi sociali in cui vivete (famiglia, amicizia e colleghi di lavoro). Una persona soddisfatta è in grado di cambiare il proprio ambiente di vita con la stessa forza con cui esso può essere modificato da una persona insoddisfatta.
19,00 18,05

Maschera e psicoterapia

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2017
pagine: 284
La rapida tecnicizzazione ha cambiato profondamente la nostra vita e la nostra convivenza. Lo stesso sviluppo tecnologico comporta che, in molti campi, non siano più i giovani ad imparare dagli anziani, ma viceversa. L’imponente sviluppo della tecnica ha portato a far sì che, nella valutazione dei più, la ragione strumentale (il pensare secondo le categorie della fattibilità) abbia preso il sopravvento sulla ragione pratica (il pensiero etico). La libertà edonistica che l’individuo “sceglie” dipenderebbe in effetti in larga misura dall’offerta del mercato, dai mass media e dalla moda. Molti genitori per ambire a un miglioramento delle condizioni di vita per i loro figli propongono loro un mondo facile, scevro da difficoltà e problemi. Provano a mascherare la realtà con i suoi innumerevoli problemi quotidiani con un mondo virtuale intriso di illusioni e false speranze. Negli anni ottanta, con la fine delle grandi ideologie e l'emergere della cosiddetta "network society", post-moderna e globalizzata, la società tradizionale ancorata a ben definiti valori si è trovata improvvisamente impreparata al cambiamento globale caratterizzato da una sempre maggior interdipendenza tra i diversi piani della realtà socio-economico e politica in differenti contesti del mondo. Ciò ha generato la "società liquida" (Bauman, 2000) dove le situazioni in cui gli uomini agiscono, si modificano prima che i loro modi di agire riescano a consolidarsi in abitudini e procedure. Ma una reazione compare e si fa strada, la metamorfosi dei valori (post-materiali) oggi in atto significherebbe che in primo piano non stanno più miglioramenti tecnici. I valori post-materiali non migliorerebbero le nostre condizioni materiali di vita, ma le nostre relazioni con il prossimo e la qualità soggettiva della nostra vita. Per dirla con le parole di Baacke (1980): "noi non possiamo eliminare le nostra tecnologia, però possiamo criticamente limitarla in base a ideali umanistici e orientamenti culturali" di conseguenza in futuro "non la crescita-economica, bensì quella culturale dovrebbe avere la preminenza". Si è infatti preso coscienza che per essere felici non basta soddisfare i bisogni materiali, che costituiscono solo il prerequisito minimo per evitare la sofferenza ed uscire dallo stato di deprivazione; l'uomo ha soprattutto bisogno di amare e di sentirsi amato, di socializzare e di stimarsi, di giudicarsi cioè positivamente rispetto alle proprie aspettative.
23,00 21,85

La disciplina positiva per una «buona scuola». Per una scuola efficace e di qualità

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2017
pagine: 285
Affrontare il problema della disciplina nella scuola non è affatto impresa di poco conto. Troppo pesante è l’influsso dell’ideologie che raramente essa è stato oggetto di un’analisi scientifica. Eppure gli strumenti ora non mancano! In altri universi culturali, dove questo peso è meno marcato, si è cercato con successo di analizzare il tema in tutte le sue componenti, approdando ad una conclusione di sicura ragionevolezza. Saper affrontare i problemi disciplinari richiede una serie piuttosto nutrita di abilità e di competenze, che investono non solo l’insegnante ma la scuola, intesa come sistema. Senza queste premesse la disciplina rischia di trasformarsi in anarchia o peggio in caos inaccettabile, fomentando contrasti di diversa natura. È, quindi, inevitabile creare accordo sulle finalità perseguite e sul ruolo affidato ad ogni singola componente del sistema scuola. Raggiunta questa premessa, ecco aprirsi le porte all’apprendimento delle modalità più adeguate per condurre la classe in modo rispettoso dei principi democratici, avvalendosi di programmi che in altri paesi hanno trovato una larga diffusione.
22,00 20,90

Lettura e ritardo mentale. Curricoli, programmi e strategie di interevnto

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 208
L'obiettivo di "Lettura e ritardo mentale" consiste nel fornire una panoramica, completa ed aggiornata dei curricoli e dei programmi attualmente disponibili per insegnare le abilità di lettura ad allievi con ritardo mentale. Questi strumenti possono essere ricondotti a due metodologie fondamentali. Da un lato, i curricoli di lettura strumentale, attraverso i quali si insegnano le abilità (analisi visiva e fonetica, fusione dei fonemi) necessarie a decifrare e comprendere qualsiasi tipo di brano. Dall'altro lato, i programmi funzionali, mediante i quali si insegna, soprattutto ad allievi con disabilità medio-gravi, a riconoscere alcune parole o simboli con elevato valore ecologico, ossia utili per una minima capacità di vita autonoma.
26,50 25,18

L'insegnante valutato. Il progetto Val. Più: come valutare le prestazioni

Libro
editore: Vannini
anno edizione: 2007
pagine: 192
È necessario dare rilievo a tre elementi decisivi per il raggiungimento della mission educativa. Il primo di questi è la selezione dell'insegnante. La ragione per la quale il sistema di reclutamento ha un'importanza decisiva sta nel fatto che un insegnante, selezionato in modo inadeguato, avrà poche chance di miglioramento, semplicemente perché non trarrà giovamento dai corsi di formazione cui dovrà partecipare. Entro i primi due anni di attività deve prendere corpo la valutazione dell'insegnante neo assunto. È questo il secondo elemento decisivo ai fini della mission perseguita dalla scuola. Alla valutazione partecipano le componenti fondamentali della scuola: allievi, genitori, insegnanti ed esperti così come è chiaramente descritto da Paolo Meazzini in questo testo. Il terzo elemento riguarda le conseguenze prodotte dalla valutazione. Indipendentemente dall'esito della valutazione, è necessario fornire all'insegnante un feedback risultante dalle valutazioni espresse da tutti coloro che vi hanno preso parte. Scopo del feedback è quello di indicare gli aspetti positivi della sua prestazione e quelli inadeguati. Il merito deve produrre conseguenze positive e il demerito altrettante conseguenze negative. È possibile far ricorso a incentivi di varia natura erogati solo agli insegnanti meritevoli, garantendo a questi un progresso nella loro carriera di insegnante.
22,00 20,90

Fattore M nella scuola

Libro: Libro in brossura
editore: Vannini
anno edizione: 2007
pagine: 240
23,00 21,85

25,50 24,23

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.