Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Studi superiori

Tutte le nostre collane

I media e la moda. Dal cinema ai social network

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 305
Tra i media della comunicazione e la moda esiste da sempre un’affinità elettiva. La moda non si limita a “vestire” i contenuti dei flussi comunicativi; essa è un medium, per la sua capacità di dare forma ai desideri e alle aspirazioni che si agitano sotto la superficie dell’apparenza e animano l’incessante processo di rigenerazione delle pratiche espressive e il mutamento delle infrastrutture comunicative. Adottando diversi approcci teorici e metodologici e focalizzandosi su una molteplicità di oggetti, il volume offre un viaggio nelle relazioni tra la moda e i mezzi di comunicazione del XX e del XXI secolo – fotografia, cinema, televisione, videogioco, fumetto, musica, museo, stampa, internet, social network, tecnologie immersive – e riflette sugli effetti della digitalizzazione e della mediatizzazione della moda nella società contemporanea. Al contempo, propone di integrare due ambiti di studio separati nel paradigma unitario dei fashion media studies , un nuovo approccio disciplinare in grado di disvelare la natura intrinsecamente mediale della moda
28,50 27,08

La giustizia. Un'introduzione filosofica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 144
L’idea di giustizia è ubiqua. Di giustizia parliamo infatti quando si tratta di assegnare alle persone beni o oneri, oppure di organizzare gli assetti politici ed economici, così come quando occorre valutare il contenuto degli scambi commerciali, individuare e sanzionare illeciti civili e penali, favorire nei contesti di transizione politica il passaggio dalla dittatura alla democrazia. E impieghiamo il termine sia in relazione al diritto positivo, servendoci del concetto “giustizia” per portare avanti istanze critiche, sia in relazione all’etica, ricevendo da esso potenti indicazioni su ciò che va fatto. Ma che cos’è la giustizia? Quali sono le sue peculiarità concettuali? Che cosa la differenzia da altre idee cui viene spesso assimilata, come per esempio l’eguaglianza o il merito? Il libro effettua un’indagine filosofica per rispondere a tali domande, operando altresì le distinzioni necessarie per identificare i diversi ambiti dell’interazione umana nei quali sorgono le varie questioni di giustizia.
15,00 14,25

Alle fonti del teatro. Documenti per la storia dello spettacolo in Occidente

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 355
Il volume ripercorre la storia del teatro in Occidente attraverso i documenti che meglio raccontano le epoche, le idee, le riflessioni, gli spazi che lo spettacolo dal vivo ha avuto in aree e contesti diversi: interventi teorici, testi che sintetizzano come pochi lo spirito dei tempi oppure inaugurano piccole o grandi rivoluzioni, critiche su stili di recitazione, contratti e provvedimenti legislativi che gettano luce su cambiamenti epocali, stralci sull’organizzazione dietro le quinte. Dai frammenti del mondo antico ai manifesti delle avanguardie novecentesche, dalla Poetica di Aristotele alle memorie dei grandi attori in età contemporanea, il racconto si snoda facendo luce sulle fasi principali di un’arte e di un’attività sociale che fin dalle remote origini continua a interrogarsi sulla sua natura e sulle sue finalità.
33,00 31,35

La tipologia linguistica. Unità e diversità nelle lingue del mondo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 344
La tipologia linguistica studia la variazione linguistica, individuando sia gli aspetti per i quali le lingue non si differenziano (i cosiddetti universali), sia gli schemi che regolano invece la variazione (i cosiddetti tipi linguistici). L’ipotesi di partenza è che la diversità tra le lingue non sia caotica e disordinata, ma, anzi, regolare e predicibile. Negli ultimi decenni il progresso tecnologico ha messo a disposizione dei linguisti un’enorme quantità di dati – soprattutto da lingue prima scarsamente note – e di risorse per analizzarli automaticamente. Ciò ha imposto una revisione, a volte drastica, dei paradigmi teorici, dei metodi di indagine e delle categorie descrittive ed esplicative della tipologia. Il volume fornisce un quadro aggiornato degli studi tipologici, proponendosi sia come uno strumento utile nella didattica, in particolare nella formazione avanzata, sia come riferimento per chi si avvicini alla tipologia per esigenze di ricerca.
33,00 31,35

La grammatica generativa. Idee, storia e modelli di analisi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 180
La grammatica generativa – la teoria linguistica di Noam Chomsky e della sua scuola – è guidata da un’ipotesi: il linguaggio umano è una capacità biologica, propria della nostra specie. Per renderne conto ha elaborato un apparato formale e tecnico di una certa complessità. Il volume fornisce una presentazione degli argomenti centrali a sostegno dell’ipotesi “biolinguistica”, discutendo tra l’altro le difficoltà che sembra porre alla biologia evoluzionista. Successivamente, delinea gli aspetti tecnici fondamentali della grammatica generativa, con una particolare attenzione al modello più recente, quello cosiddetto “minimalista”.
19,00 18,05

Sociologia delle differenze. Genere, cultura, natura

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 228
Il superamento di una concezione binaria e semplicistica della differenza è attualmente al centro di molte riflessioni oltre che dell’emergere sulla scena pubblica di protagonisti e temi nuovi, centrati su una visione sempre più complessa delle articolazioni tra differenze. Nelle scienze sociali la necessità di analizzare queste trasformazioni si è espressa attraverso approcci variamente costruttivisti della conoscenza, con l’intento di mostrare l’infondatezza di confini netti tra le differenze, evidenziandone invece la natura di prodotti storico-sociali, intrecciati, temporali e mutevoli. Tre sono le costellazioni di differenze della cui intersezione si occupa il volume: di genere, tra culture, tra natura e cultura. Il libro ricompone il dialogo tra argomenti di solito presentati separatamente dalle rispettive letterature specialistiche, con lo scopo di mettere in risalto collegamenti e contenuti comuni. L’ultimo capitolo mette in luce come questi intrecci siano sempre più frequenti nella produzione della cultura visuale, oggi principale canale di nuove forme di socializzazione alla differenza soprattutto tra i giovani.
23,00 21,85

La politica e gli Stati. Problemi e figure del pensiero occidentale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 552
La terza edizione di questo fortunato volume è molto ampliata rispetto alle precedenti e contiene significativi elementi di novità, sia nella parte dedicata ai “problemi” sia in quella riservata alle “figure” dei pensatori classici. In quest’ultima, assume particolare rilievo il pensiero politico delle donne, nei suoi travagliati percorsi sulla scena occidentale. Si traccia, infatti, una sorta di filo rosso al femminile che segna la grande riflessione moderna e contemporanea e rappresenta un punto di riferimento essenziale tanto sotto il profilo dell’analisi teorica generale di aspetti costitutivi della politica, quanto per la capacità di svelare con grande acume critico le aporie insite in concetti di marca prettamente maschile. Inoltre, si approfondisce il tema delle trasformazioni dello Stato e delle sue “crisi”, anche in relazione alla questione delle riforme e/o della rivoluzione e dei difficili itinerari della democrazia, del liberalismo, del costituzionalismo tra passato e presente. Il nodo dei rapporti fra gli Stati, della pace e della guerra rappresenta, infine, un’importante linea guida del libro.
40,00 38,00

Letteratura italiana contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 428
Pensato per gli studenti universitari, il volume ricostruisce la storia della letteratura italiana dall’inizio del Novecento ai giorni nostri, lungo le due direttrici parallele della narrativa e della poesia, nella convinzione che lo sviluppo di ciascuno dei due generi, benché reciprocamente intrecciato, sia scandito da svolte e accelerazioni specifiche, e suggerisca pertanto una sua propria periodizzazione. Il libro si articola in diciannove capitoli, ognuno dei quali è dedicato a un determinato arco cronologico e a una corrente oppure a uno o più autori e autrici. L’obiettivo è offrire non un’opera enciclopedica, ma uno strumento didattico in cui trovino spazio le questioni letterarie essenziali del XX secolo, associate ai nomi di maggior rilievo. In questo modo si potrà comprendere l’evoluzione storico-letteraria e individuare con chiarezza quali sono le opere che più si sono imposte nel canone.
40,00 38,00

Le idee dell'etica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 252
L’etica caratterizza strutturalmente la vita umana. I membri della specie Homo sapiens si interrogano di continuo sulla correttezza delle azioni proprie e altrui, così come su quella delle istituzioni in cui vivono. Riflettono su ciò che rende buona la propria vita e su come gestire le relazioni con gli altri esseri umani, con gli animali e con l’ambiente naturale. Nella tradizione filosofica occidentale, intorno al tema della moralità, con le sue domande e le sue problematiche, si articola un filo di discussioni che si dipana ininterrotto dall’antichità fino a oggi. Il volume analizza – ricostruendone lo sviluppo nella storia del pensiero – alcune questioni cruciali del lavoro filosofico sull’etica e ne mostra la fertilità per il dibattito contemporaneo. I diversi saggi che compongono il libro presentano il modo in cui la filosofia ha esaminato e continua a esaminare argomenti quali la fondazione e l’autonomia dell’etica, il suo rapporto con le scienze, nozioni come quelle di altruismo, carattere, libertà, dignità e giustizia: problemi e concetti che non appartengono solo all’ambito filosofico, ma riguardano ogni essere umano che voglia ragionare criticamente sulla propria condotta.
24,00 22,80

Migrazioni, complessità, territori. Prospettive per l'azione educativa

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 238
Chi opera in ambito educativo incontra oggi la diversità socioculturale e le migrazioni in tanti ambiti e servizi; e i territori stessi appaiono caratterizzati da una complessità che assume a seconda delle circostanze tratti peculiari, che non è sempre facile cogliere e interpretare perché sfuggono in tutto o in parte a molti tradizionali punti di osservazione. Il volume descrive le trasformazioni che si vanno via via palesando in contesti educativi, servizi e territori segnati da tale crescente complessità. Dai servizi per la prima infanzia a quelli per i giovani, dai doposcuola alle attività educative nei mesi estivi, dalle famiglie all’educazione permanente, dalla diversità linguistica all’innovazione digitale, il testo affronta i temi emergenti del lavoro educativo sia in ambiti di migrazione ormai stabile e di seconda generazione, sia con persone di recente migrazione (come minori non accompagnati, richiedenti asilo, rifugiati), offrendo chiavi di lettura e prospettive per l’intervento a educatori e altri professionisti chiamati a confrontarsi quotidianamente con le sfide poste dai contesti ad alta complessità.
23,00 21,85

Attività motorie e funzioni esecutive. Metodi e percorsi per la scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 232
Il volume indaga e discute le complesse interazioni tra attività motorio-espressive e funzioni esecutive, quali ad esempio la pianificazione, la flessibilità cognitiva, l’inibizione comportamentale. Da un lato, le prime costituiscono un’occasione irrinunciabile per esercitare e sviluppare le seconde, consentendo al bambino più piccolo come al ragazzo più grande di percepirsi in quanto soggetto agente proprio nella pianificazione, nell’esecuzione e nel controllo del movimento, pienamente in linea con la tradizione della embodied cognition; dall’altro lato, le funzioni esecutive retroagiscono sulle attività motorie ed espressive, conferendo loro complessità, flessibilità e controllo. Queste connessioni sono analizzate con riferimento specifico alla fascia d’età della scuola d’infanzia e primaria, laddove, al pari di altri ambiti di funzionamento, vengono gettate le fondamenta di uno sviluppo armonico del bambino e del ragazzo.
23,00 21,85

I classici della filosofia del linguaggio. Testi scelti e introdotti

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 400
Il volume propone una storia della filosofia del linguaggio attraverso testi scelti dei maggiori filosofi e di altri autori (scienziati, linguisti, scrittori) che, nel corso dei secoli, hanno pensato in termini teorici il linguaggio e la comunicazione. Da Eraclito ad Aristotele, da Platone e Agostino a Roger Bacon e Dante, da Descartes e Leibniz a Humboldt e Darwin, da Frege, Saussure e Cassirer fino a Wittgenstein e Chomsky, è così possibile assistere al formarsi del vocabolario critico della teoria del linguaggio e alla maturazione delle principali domande che, ancora oggi, animano il dibattito: che posto ha la parola nell’organizzazione intellettuale e nella società umana? Quale relazione corre fra linguaggio e pensiero? E tra linguaggio e mondo? Il linguaggio è unicamente umano o ve ne sono precursori in altre specie? Ogni capitolo è introdotto criticamente e accompagnato da una bibliografia ragionata. Completano l’opera una ricognizione sul ruolo dell’indagine storico-teorica nelle scienze del linguaggio e una serie di Percorsi di studio utili a inquadrare i testi seguendo lo sviluppo di alcuni temi essenziali.
39,00 37,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.