Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giorgio Graffi

Biografia e opere di Giorgio Graffi

Noam Chomsky. Un intellettuale tra linguistica e politica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 304
Noam Chomsky è senz'altro il linguista più famoso del mondo e forse l'autore vivente più citato in assoluto. Questa enorme notorietà è dovuta soprattutto all'avere affiancato alle sue ricerche sul linguaggio, che hanno suscitato l'interesse anche di filosofi, psicologi e biologi, una grande quantità di interventi tanto su problemi di politica interna statunitense quanto di politica internazionale. Il libro presenta le sue teorie linguistiche, concentrandosi sulla loro fase iniziale e su quella più recente, le sue idee politiche, la sua critica della “fabbrica del consenso” e i suoi interventi sui conflitti nel Sud-Est asiatico, in Medio Oriente e in Ucraina. L'elemento comune alla sua concezione del linguaggio umano e alle sue posizioni politiche è individuato in un rigoroso razionalismo, che esplicitamente si richiama alla tradizione dell'Illuminismo.
26,00 24,70

Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 400
Impostosi da tempo come strumento di riferimento per la didattica e lo studio della linguistica generale, il «Graffi-Scalise» esplora da una parte la nozione di linguaggio come capacità umana, dall'altra quella di lingua nei suoi molteplici aspetti: funzionamento, articolazioni, divenire. La nuova edizione - la quarta dal 2002 a oggi - è stata rivista e aggiornata, e si arricchisce di due nuovi capitoli: uno interamente dedicato alla pragmatica, che studia l'uso del linguaggio nel contesto sociale e comunicativo; l'altro su linguaggio e Intelligenza Artificiale, un tema che ha dischiuso agli studi linguistici un nuovo orizzonte di ricerca e riflessione.
32,00 30,40

La grammatica generativa. Idee, storia e modelli di analisi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 180
La grammatica generativa – la teoria linguistica di Noam Chomsky e della sua scuola – è guidata da un’ipotesi: il linguaggio umano è una capacità biologica, propria della nostra specie. Per renderne conto ha elaborato un apparato formale e tecnico di una certa complessità. Il volume fornisce una presentazione degli argomenti centrali a sostegno dell’ipotesi “biolinguistica”, discutendo tra l’altro le difficoltà che sembra porre alla biologia evoluzionista. Successivamente, delinea gli aspetti tecnici fondamentali della grammatica generativa, con una particolare attenzione al modello più recente, quello cosiddetto “minimalista”.
19,00 18,05

Introduzione alla sintassi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 196
La sintassi è lo studio delle combinazioni possibili di parole e dei principi che governano tali combinazioni. Si tratta forse della parte della linguistica su cui si è concentrata, negli ultimi decenni, la maggiore attenzione degli specialisti: al giorno d’oggi, si contano molte teorie sintattiche diverse, spesso in decisa contrapposizione tra loro. La convinzione dell’autore è che, nella sintassi come nelle altre parti della linguistica, ci siano alcuni concetti indipendenti da ogni teoria (qui chiamati “ingenui”), dei quali tuttavia nessun approccio scientificamente adeguato può fare a meno, come ad esempio quelli di parte del discorso, gruppo di parole (o costituente) e frase. L’obiettivo del volume è introdurre all’analisi di tali concetti, che potranno poi essere approfonditi e ridiscussi all’interno di qualunque quadro teorico. In molti casi, la trattazione parte dal modo in cui essi sono presentati dalla grammatica tradizionale, della quale si mostrano gli aspetti ancora validi e quelli che, invece, necessitano di una revisione.
19,00 18,05

Due secoli di pensiero linguistico. Dai primi dell'Ottocento a oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 493
«Conoscere il passato per comprendere meglio il presente»: questa antica massima della storiografia si applica non solo alla storia fattuale, ma anche a quella delle idee e delle discipline, e la linguistica non fa eccezione. Il volume delinea lo svolgimento della riflessione sul linguaggio dall'Antichità classica a oggi, dedicando lo spazio maggiore all'Ottocento e al Novecento, cioè all'epoca in cui la linguistica si è configurata come disciplina autonoma. Oltre che sulle concezioni teoriche generali dei vari studiosi, l'attenzione è posta sulla nascita e sullo sviluppo di alcuni concetti e problemi, in particolare quelli che ancora oggi caratterizzano lo studio del linguaggio.
19,00 18,05

Breve storia della linguistica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 265
La riflessione sul linguaggio risale alla Grecia antica, e da quell'epoca si è sviluppata costantemente, affiancando scopi pratici, come la composizione di grammatiche da utilizzare nelle scuole, a questioni teoriche, come il rapporto tra il linguaggio e la realtà o l'origine del linguaggio. Il volume, rivolto a tutti coloro che sono interessati a sapere quali sono i principali problemi della linguistica, offre un'introduzione a questo campo di studi mediante un sintetico panorama dei circa venticinque secoli della sua storia.
19,50 18,53

Capire la grammatica. Il contributo della linguistica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 210
L'insegnamento scolastico della grammatica è stato spesso accusato, non senza motivo, di "inutilità" e addirittura di "nocività", rispetto ai fini dell'educazione linguistica; d'altra parte, la conoscenza delle nozioni fondamentali della grammatica sembra ineliminabile, sia per acquisire una più sicura competenza della propria lingua madre sia per apprendere meglio le lingue straniere. Il volume (che sintetizza e integra la serie "Grammatica tradizionale e linguistica moderna" pubblicata da Carocci) mostra come molte difficoltà e insufficienze della grammatica scolastica possano essere superate mediante il ricorso alla linguistica. Dopo una breve storia delle due discipline, si illustrano quindi quelle nozioni di linguistica che possono essere utilizzate con profitto nei campi dell'analisi grammaticale, dell'analisi logica e dell'analisi del periodo. Inoltre, si presentano varie prospettive in materia di insegnamento, dalla scelta degli argomenti grammaticali alla loro successione negli anni di scuola.
22,00 20,90

Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2013
pagine: 350
Il manuale esplora da una parte la nozione di linguaggio come capacità umana, dall'altra quella di lingua nei suoi molteplici aspetti: funzionamento, articolazioni, divenire. Tra le novità più rilevanti di questa edizione rivista ed aggiornata si segnala l'aggiunta di due capitoli: uno sull'acquisizione linguistica, l'altro su linguaggio e cervello, due temi divenuti centrali a seguito dei progressi compiuti negli ultimi anni dalle scienze cognitive e dalla conoscenza dei meccanismi cerebrali che presiedono all'attività linguistica.
30,00 28,50

La frase: l'analisi logica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 125
I concetti di "frase", "soggetto", "predicato", "complemento" sono quelli fondamentali della cosiddetta "analisi logica". Le definizioni che ne sono date nella grammatica tradizionale sono adeguate? Ad esempio: la frase è spesso definita come "l'espressione di un senso compiuto", ma allora che dire delle frasi dipendenti? In questo volume, si cerca di dare una risposta a questi e ad altri interrogativi simili presentando il modo in cui i concetti in questione sono trattati in alcune delle più importanti teorie sintattiche contemporanee.
12,00 11,40

Che cos'è la grammatica generativa

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 142
La grammatica generativa è la teoria linguistica elaborata da Noam Chomsky e dalla sua scuola a partire dagli anni cinquanta del Novecento. Essa sostiene che il linguaggio è una "capacità biologica" propria della sola specie umana, che si deve studiare e analizzare con una metodologia analoga a quella delle scienze della natura. In questo volume, sono dapprima presentati gli argomenti che la grammatica generativa porta a sostegno di questa sua concezione del linguaggio e della linguistica. Successivamente, sono illustrate alcune nozioni tecniche fondamentali, basandosi soprattutto sulla versione più recente della teoria, il cosiddetto "minimalismo".
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.