Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Caterina Donati

Biografia e opere di Caterina Donati

La grammatica generativa. Idee, storia e modelli di analisi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 180
La grammatica generativa – la teoria linguistica di Noam Chomsky e della sua scuola – è guidata da un’ipotesi: il linguaggio umano è una capacità biologica, propria della nostra specie. Per renderne conto ha elaborato un apparato formale e tecnico di una certa complessità. Il volume fornisce una presentazione degli argomenti centrali a sostegno dell’ipotesi “biolinguistica”, discutendo tra l’altro le difficoltà che sembra porre alla biologia evoluzionista. Successivamente, delinea gli aspetti tecnici fondamentali della grammatica generativa, con una particolare attenzione al modello più recente, quello cosiddetto “minimalista”.
19,00 18,05

La sintassi. Regole e strutture

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2016
pagine: 297
Il manuale, qui presentato in una nuova edizione arricchita, illustra dapprima il rapporto tra la sintassi e gli altri componenti del linguaggio, definendo le unità di base su cui opera la sintassi e introducendo le operazioni cui sono riconducibili tutte le costruzioni sintattiche nell'ipotesi minimalista. Sono poi esaminati costruzioni e fenomeni della sintassi delle lingue naturali, e dell'italiano in particolare, in relazione alle seguenti strutture fondamentali: la frase, il sintagma verbale, il sintagma nominale, la periferia frasale.
26,00 24,70

Grammatica, lessico e dimensioni di variazione nella LIS

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 272
I contributi raccolti in questo volume illustrano la ricerca più recente sulla lingua dei segni italiana e si soffermano in particolare su alcuni aspetti grammaticali e lessicali soggetti a variazione. Vengono presentate anche le motivazioni, il percorso e le scelte metodologiche che hanno portato alla creazione del Corpus LIS, un corpus di filmati che documentano le produzioni di 165 segnanti provenienti da 10 città (Torino, Milano, Brescia, Bologna, Firenze, Roma, Salerno, Bari, Catanzaro, Ragusa) e che è rappresentativo delle varietà di LIS utilizzate nel territorio nazionale. I risultati delle prime indagini effettuate sul Corpus LIS rivelano i tratti, talvolta sorprendenti, del processo di standardizzazione in atto. Sono discusse anche alcune situazioni particolari di uso della LIS: quando si modifica per adattarsi alla situazione di sordo-cecità dei segnanti, quando è parlata da bilingui udenti, e quando è il risultato di una traduzione. Il volume si rivolge non solo a assistenti alla comunicazione, studenti e interpreti di LIS, ma anche a studenti e specialisti di linguistica e di altre lingue, che vogliano comparare le lingue vocali con una lingua segnata. Per i sordi segnanti si tratta di uno strumento per riflettere sulla propria lingua, un aspetto importante della propria cultura.
35,00 33,25

Sintassi elementare

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 196
Questo volume si propone di introdurre lo studente universitario ai costituenti fondamentali della sintassi e ai problemi classici connessi. L'approccio è empirico: si parte dall'osservazione di proprietà familiari dell'italiano per scoprirne gli aspetti sorprendenti e problematici, e trarne generalizzazioni e infine ipotesi teoriche. Niente è dato per scontato, e le nozioni scolastiche relative alle varie componenti sintattiche costituiscono la base della riflessione. I diversi capitoli in cui si articola il manuale seguono un ordine di complessità crescente, dalla parola al sintagma e alla frase. Ognuno di essi si chiude con una sezione di esercizi pratici, finalizzati all'applicazione degli strumenti di analisi acquisiti.
21,40 20,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.