Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Corrado Del Bò

Biografia e opere di Corrado Del Bò

Uguaglianza. Che cosa significa e perché è importante

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2025
pagine: 128
Giustizia sociale, meritocrazia, ricchezza e potere: Piketty e Sandel si confrontano sulle radici della disuguaglianza e sulle strade per superarla. Un dialogo illuminante che offre nuove prospettive sul futuro della democrazia e del diritto a un mondo più equo. Thomas Piketty e Michael J. Sandel rispondono a questa domanda in un dialogo appassionato su economia, giustizia sociale e democrazia. La meritocrazia premia davvero il talento o rafforza le disuguaglianze? Il denaro influenza troppo la politica? È possibile creare un sistema più equo senza rinunciare alla libertà? Dalla tassazione progressiva al welfare, dal populismo alla crisi climatica, fino alle sfide poste dalle migrazioni di massa, due delle voci più influenti del nostro tempo analizzano il rapporto tra ricchezza e potere e propongono nuove idee per una società più giusta. Osservare Piketty e Sandel affrontare questi e altri problemi significa intravedere nuove possibilità di cambiamento e giustizia, ma anche accettare la verità ostinata che il progresso verso una maggiore uguaglianza non arriva mai rapidamente né senza profondi conflitti sociali e lotte politiche.
13,00 12,35

La democrazia stanca. Nuovi pericoli e possibili soluzioni per tempi difficili

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2024
pagine: 336
Il malcontento verso i sistemi democratici sembra essere ormai un sentimento diffuso in molti degli Stati occidentali, aggravato a tal punto da sollevare dubbi sul futuro della democrazia tout court. Dopo gli anni entusiasmanti che sono seguiti al crollo del blocco socialista, con la fine della guerra fredda, sembrava che il capitalismo liberale avrebbe trionfato. Eppure, in quel clima di pace e prosperità, i più accorti intravedevano già allora, sotto la superficie, le crepe della prossima crisi. A pagarne le spese, ci dice Michael J. Sandel, sono stati i sistemi democratici: laddove la fede in un mercato senza regole raggiungeva il suo culmine, la vita comune ha iniziato a erodersi e un profondo senso di impotenza dei cittadini ha portato a politiche sempre più polarizzate e divisive. È così che in una narrazione dettagliata e illuminante della storia politica americana, Sandel ripercorre, fin dall’origine, i dibattiti sulla ratifica della Costituzione e sull’istituzione di una banca nazionale, sull’abolizione della schiavitù e sulla diffusione del lavoro salariato, sulle riforme dell’era progressista e sul New Deal. Inoltre illustra in modo compiuto la relazione tra capitalismo e democrazia dagli anni novanta a oggi, passando per le politiche di Bush (padre e figlio), Obama, Trump, fino alla presidenza Biden, e svela come democratici e repubblicani, abbracciando una versione della globalizzazione guidata dalla finanza, abbiano creato una società di vincitori e perdenti e abbiano alimentato gli estremismi del nostro tempo. Analizzare in quale direzione tali dibattiti si siano poi sviluppati può aiutarci a capire come siamo giunti al pericoloso momento politico che stiamo vivendo. Per dare nuova vita alla democrazia – sostiene Sandel –, dobbiamo riconfigurare l’economia e dare potere ai cittadini come protagonisti di una vita pubblica condivisa. Una critica coraggiosa e dettagliata del liberalismo americano, che ci sfida a rivedere i presupposti della nostra vita pubblica e ad affrontarne i dilemmi.
30,00 28,50

La giustizia. Un'introduzione filosofica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 144
L’idea di giustizia è ubiqua. Di giustizia parliamo infatti quando si tratta di assegnare alle persone beni o oneri, oppure di organizzare gli assetti politici ed economici, così come quando occorre valutare il contenuto degli scambi commerciali, individuare e sanzionare illeciti civili e penali, favorire nei contesti di transizione politica il passaggio dalla dittatura alla democrazia. E impieghiamo il termine sia in relazione al diritto positivo, servendoci del concetto “giustizia” per portare avanti istanze critiche, sia in relazione all’etica, ricevendo da esso potenti indicazioni su ciò che va fatto. Ma che cos’è la giustizia? Quali sono le sue peculiarità concettuali? Che cosa la differenzia da altre idee cui viene spesso assimilata, come per esempio l’eguaglianza o il merito? Il libro effettua un’indagine filosofica per rispondere a tali domande, operando altresì le distinzioni necessarie per identificare i diversi ambiti dell’interazione umana nei quali sorgono le varie questioni di giustizia.
15,00 14,25

La tirannia del merito. Perché viviamo in una società di vincitori e di perdenti

La tirannia del merito. Perché viviamo in una società di vincitori e di perdenti

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2021
pagine: 288
C’è un’idea molto radicata su entrambe le sponde dell’Atlantico: chi lavora sodo e gioca secondo le regole avrà successo e sarà capace di elevarsi fino a raggiungere il limite del proprio talento. È una retorica dell’ascesa, che anche il Partito democratico americano e i partiti della sinistra moderata europea hanno scelto come soluzione ai problemi della globalizzazione, primo fra tutti la disuguaglianza. Se tutti hanno le stesse opportunità, allora chi emergerà grazie ai propri sforzi o alle proprie capacità se lo sarà meritato. Se invece non riuscirà a emergere, la responsabilità sarà soltanto sua. È questo il lato oscuro dell’età del merito. Le élite che pretendono di interpretare la tradizione della sinistra hanno in realtà voltato le spalle a chi dell’élite non fa parte. In una società nella quale l’uguaglianza delle opportunità rimarrà sempre una chimera, il contraccolpo populista degli ultimi anni è stato una rivolta contro la tirannia del merito, che è umiliante e discriminatoria. Da questa ondata populista, dimostra il filosofo Michael Sandel, dobbiamo imparare: non per ripeterne gli slogan xenofobi e nazionalisti, ma per prendere sul serio le richieste legittime che ne sono all’origine. Sandel risponde così alla Brexit, al fenomeno Trump e all’avanzata dell’estrema destra in Europa, offrendo una strategia teorica e politica per ripensare il bene comune.
20,00

Politiche della città

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 68
Nel volume si articola un percorso che parte dal concetto di abitare la città nell'epoca dell'overturism considerato deteriorante per abitanti e visitatori di una città; per proseguire con il concetto di paura e prospettive della città assediata visto che stiamo alzando muri sia reali che dentro noi stessi e approdare al concetto di città plurale. La città, suona banale ripeterlo, è plurale perché ospita all'interno delle sue mura forme di vita individuale e collettiva, diritti, prassi sociali, spazi creativi e regimi produttivi, dispositivi di controllo, logiche di esclusione e forme di cooperazione: un ethos urbano che si manifesta in modo plastico nella dimensione estetica delle città (per tenere velocemente insieme molte categorie), rendendole un vero e proprio manifesto vivente di iconologia politica.
10,00 9,50

Una politica estera per la sinistra

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 209
Un tempo la politica estera, per le persone di sinistra, era relativamente semplice. Le persone di sinistra erano per l'abbattimento del capitalismo e per la sua sostituzione con un'economia pianificata centralmente. Erano a favore degli operai contro gli interessi finanziari e a favore dei popoli colonizzati contro i poteri imperiali. Ma oggi il capitalismo neoliberale sta trionfando e il movimento operaio è in declino. I movimenti di liberazione nazionale hanno prodotto nuove oppressioni. Una politica anti-imperialista applicata meccanicamente può trasformare le persone di sinistra in apologeti di gruppi moralmente aberranti. Secondo Michael Walzer, la sinistra non può più assumere posizioni automatiche, ma deve procedere da principi morali chiaramente articolati. Le persone di sinistra dovrebbero pensare alla scena internazionale - all'intervento umanitario e al governo mondiale, alla disuguaglianza globale e all'estremismo religioso - alla luce di un insieme coerente di valori politici di fondo.
20,00 19,00

Etica del turismo. Responsabilità, sostenibilità, equità

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 143
Che cosa c'è di sbagliato nel farsi un selfie ad Auschwitz? O nell'andare a vedere le donne "dal collo lungo" in Thailandia? O nel farsi scortare dagli sherpa sull'Everest? O, ancora, nel fare le vacanze in un villaggio turistico situato nel Sud del mondo? Sono alcuni degli interrogativi cui risponde questo volume, inquadrandoli in un'indagine teorica più ampia, che parte dalla definizione di turista e dalla distinzione fra turista e viaggiatore per arrivare alle nozioni chiave della riflessione morale sul turismo: responsabilità, sostenibilità, equità e rispetto delle differenze culturali. Il libro non offre soltanto una panoramica delle questioni etiche con cui i turisti e l'industria turistica si misurano o dovrebbero misurarsi, ma esplicita e discute anche i loro presupposti e le loro implicazioni, consentendo al lettore di acquisire maggiore consapevolezza degli effetti del turismo sulle persone e sull'ambiente, e favorendo così una riflessione più approfondita sul tipo di turismo che sarebbe moralmente auspicabile realizzare e sui limiti che possiamo giustificatamente invocare per quello attuale.
16,00 15,20

La neutralità necessaria. Liberalismo e religione nell'età del pluralismo

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 169
All'interno delle società democratiche liberali, l'esistenza di una pluralità di dottrine religiose, tra loro in disaccordo o addirittura in aperto conflitto, rischia di minare i presupposti della convivenza civile. La neutralità, intesa come richiesta rivolta ai poteri pubblici affinché si astengano dal favorire o dallo sfavorire una o più d'una delle diverse dottrine, è una possibile risposta a questo problema. La neutralità consente infatti di tracciare le condizioni teoriche in grado di garantire una coesistenza pacifica tra queste dottrine, e di farlo su basi che non consistano nei meri rapporti di forza o nella capacità di minaccia di ciascuna, bensì alla luce di un qualche tipo di giustificazione morale. La tesi che questo libro cerca di difendere è dunque che la neutralità è un'idea concettualmente solida ed eticamente plausibile, attraverso la quale trattare sia la questione della definizione dello spazio che può essere concesso alle credenze individuali o di gruppo nelle democrazie liberali multiculturali, sia più in generale le numerose questioni che sono oggi sollevate dal pluralismo come fatto che ha valore. In questo modo, tramite questa idea, diventa altresì possibile delineare e difendere uno specifico modello normativo, il neutralismo liberale, che costituisce un'articolazione coerente e persuasiva dei metodi, dei presupposti e dei valori del liberalismo, nonché un'efficace teoria esplicativa di che cosa significhi essere liberali.
17,00 16,15

I diritti sulle cose. Teorie della giustizia e validità dei titoli

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 157
Secondo una teoria della giustizia del titolo valido, una distribuzione di risorse è giusta se le persone hanno titolo a ciò che possiedono; per avere titolo a ciò che possiedono devono averlo ottenuto in maniera moralmente giustificabile; per averlo ottenuto in maniera moralmente giustificabile devono avere rispettato i principi di giustizia nelle acquisizioni e nei trasferimenti. Corrado Del Bò esamina questa teoria, ne approfondisce i presupposti concettuali e i fondamenti filosofici, valuta le implicazioni che ne possono conseguire per gli ordinamenti giuridici e le politiche pubbliche. Attraverso l'analisi di concetti quali giustizia, volontarietà, sfruttamento e la discussione delle tesi di autori come John Locke, Robert Nozick, John Rawls, il volume argomenta la plausibilità filosofica e l'utilità teorica della prospettiva del titolo valido, ma ne confuta la variante anti-egualitaria per concludere in favore di una versione che riesca a tenere assieme le istanze libertarie e l'esigenza di continuare a perseguire gli ideali di giustizia distributiva.
15,10 14,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.