Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Studi superiori

Tutte le nostre collane

La lingua inglese per la comunicazione scientifica e professionale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 216
La comunicazione scientifica e professionale in lingua inglese richiede elevate competenze scritte e orali ed è indispensabile per la diffusione di contenuti a livello internazionale. La nuova area di studio e ricerca dell'English for Scientific and Professional Purposes (ESPP) riunisce le esigenze della linguistica applicata, della retorica e degli studi di comunicazione al fine di diffondere la conoscenza della lingua inglese specialistica in modo efficace ed efficiente. Il volume presenta un'innovativa dimensione teorica e applicata dell'inglese in diversi settori, tra cui l'economia, la giurisprudenza, l'ingegneria, la medicina, le scienze umane e sociali. Destinato a studenti, ricercatori e studiosi interessati alla riflessione e alle pratiche riguardanti l'inglese per la comunicazione scientifica e professionale, il testo si propone come riferimento anche per coloro che offrono preparazione in ingresso e nella formazione continua per specifici ambiti operativi legati al mondo del lavoro.
23,00 21,85

L'amministrazione romana. Stato e città in età repubblicana e imperiale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 232
Il volume propone a studenti e studiosi una sintesi completa e aggiornata di tutti gli aspetti amministrativi dello Stato romano. Dapprima delinea la vasta opera di riorganizzazione statale compiuta da Augusto e, nel seguito, analizza l'evoluzione dell'amministrazione delle città in età repubblicana fino a Cesare e poi nel principato, mostrando quale fu il ruolo fondamentale delle comunità urbane in un'ottica di decentramento che consentiva allo Stato di governare un impero composito e gigantesco. Infatti, l'amministrazione romana non fu un sistema statico e definito ma una realtà flessibile e dinamica, sia al centro che in periferia, capace di adattarsi per secoli, con strutture “leggere”, al variare degli ambienti, degli interlocutori e delle situazioni.
23,00 21,85

Heidegger

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 332
Martin Heidegger è indubbiamente uno dei grandi pensatori del Novecento, a cui si riferiscono, approfondendone i temi o discutendoli, tanti filosofi della nostra epoca. Ma è anche una figura controversa, per alcune scelte, compiute nel corso della vita, che hanno comportato in molti un rigetto della sua riflessione. Oggi, dunque, è opportuno riconsiderare tale riflessione nelle sue articolazioni e alla luce della documentazione disponibile: allo scopo – come già suggeriva Gadamer – di tornare a "sillabare Heidegger". A tal fine, i capitoli del libro, redatti da alcuni dei maggiori studiosi dell'autore, presentano in maniera chiara ed esaustiva i principali argomenti della filosofia heideggeriana: dalla fenomenologia all'ermeneutica, dall'ontologia al "pensiero dell'Ereignis", dalle meditazioni sull'opera d'arte e sulla poesia a quelle sulla tecnica e sulle questioni d’impatto ecologico, fino al legame con il cristianesimo. Completano il volume un'aggiornata bibliografia e un indice esplicativo dei concetti usati da Heidegger nella sua ricerca.
29,00 27,55

Le categorie grammaticali

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 246
Lo studio delle categorie grammaticali, cioè genere, numero e caso per il nome e tempo, aspetto, modo, diatesi e persona per il verbo, è fondamentale per comprendere il ruolo che nomi e verbi svolgono nelle lingue del mondo. Adottando una prospettiva tipologica, il volume offre una trattazione sistematica di come le categorie grammaticali si manifestano sul piano morfologico, di come vengono impiegate dai parlanti in un ampio spettro di funzioni linguistiche e di come mutano nel tempo.
23,00 21,85

Sociolinguistica delle minoranze in Italia. Un'introduzione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 208
Il panorama linguistico italiano è tradizionalmente variegato e complesso e comprende, oltre alla lingua nazionale e alle sue varietà, dialetti italo-romanzi e lingue delle minoranze storiche; di recente, grazie ai flussi migratori, tale quadro si è arricchito ancora con l'apporto di nuovi parlanti e di nuove lingue. Il volume introduce, da una prospettiva sociolinguistica, alcuni temi legati alle minoranze linguistiche e alle lingue minoritarie parlate oggi in Italia. Sono esaminati sia il plurilinguismo “storico” (le minoranze di antico insediamento), sia quello recente (le “nuove” minoranze), indagando vari aspetti: dalla descrizione delle diverse comunità minoritarie alla discussione dei provvedimenti adottati per la loro tutela, ai repertori linguistici, con alcuni esempi di uso di queste lingue. Particolare attenzione è data al contesto scolastico, guardando all'insegnamento delle lingue minoritarie storiche, ma anche a questioni relative alla presenza sempre crescente delle “nuove lingue” nella scuola. Infine, sono proposti alcuni approfondimenti su fenomeni specifici, e in particolare sul contatto linguistico, sui paesaggi urbani plurilingui, ma anche sull'uso delle lingue minoritarie nei media e online.
21,00 19,95

Storia del pensiero pedagogico. Dall'antica Grecia all'età contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 476
Il volume offre un quadro della storia del pensiero pedagogico occidentale, allo scopo di dare un primo orientamento agli studenti. Il costrutto “pensiero” è adottato in una prospettiva gramsciana, comprensiva sia delle filosofie dell'educazione, sia del senso comune che innerva le pratiche e i costumi educativi. I contesti storici sono concepiti come una totalità di elementi economici, sociali e culturali che interagiscono e si condizionano reciprocamente. In tale quadro, per ogni epoca storica sono ricostruite le strutture socioeconomiche di lunga durata, le caratteristiche socioculturali, e l'intreccio tra correnti culturali, pratiche educative e idee pedagogiche. Il filo conduttore del libro risiede nel rapporto fra le dinamiche dell'egemonia culturale e il pensiero pedagogico.
42,00 39,90

L'alfabetizzazione nella scuola dell'infanzia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 232
Quale ruolo gioca la scuola dell'infanzia nel processo di alfabetizzazione? L'eterno dibattito rispetto a “quando” e “come” insegnare a leggere e a scrivere non sussiste se consideriamo la lingua scritta come un oggetto sociale proprio del nostro patrimonio culturale. I bambini, infatti, partecipano precocemente a momenti di lettura e scrittura, osservano i testi e le scritte che li circondano e si pongono domande sul funzionamento della lingua scritta. Per questo motivo nella scuola dell'infanzia non c'è ragione di tenere i bambini asetticamente lontani dalla scrittura né di procedere con un insegnamento formale attraverso metodi e schede di pregrafismo. È opportuno invece, come accuratamente documentato in questo volume con numerosi esempi, offrire situazioni di apprendimento collaborativo, mediate dall'insegnante, in cui gli alunni siano chiamati a riflettere sulla lingua, a negoziare significati, a risolvere problemi confrontandosi con una varietà di testi (avvisi, volantini pubblicitari, ricette, menu, albi illustrati ecc.).
23,00 21,85

La letteratura bizantina. Un profilo storico

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 192
Il volume ripercorre lo sviluppo della letteratura bizantina, composta – salvo eccezioni – in greco dal IV al XV secolo, ossia fino alla caduta di Costantinopoli del 1453. La panoramica include non soltanto opere letterarie ma anche trattati tecnici, filosofici e teologici che i Bizantini consideravano letteratura a pieno titolo. Inoltre, non distingue tra produzione profana e teologica, giacché molti autori bizantini (come Fozio, Michele Psello, Teodoro Prodromo) furono impegnati su entrambi i fronti. Infine, i testi non sono classificati a seconda del registro – alto o basso – della lingua impiegata, visto che per la maggior parte sono scritti nella cosiddetta koinè, un livello linguistico misto che evita elementi sia del registro nettamente basso sia di quello apertamente atticista (ovvero del greco antico).
19,00 18,05

Introduzione all'economia dello sviluppo. Crescita, sostenibilità e cooperazione nel XXI secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 428
Persone, pianeta, prosperità, pace e partenariato: sono le cinque “P” dello sviluppo, le dimensioni alla cui cura una società dovrebbe dedicarsi. Lo sviluppo non è la fine della storia, ma “una storia senza fine”, una tensione permanente. Sviluppo di chi e per chi? Da realizzarsi in che modo? E con quali vincoli internazionali alle scelte di popoli e governi? Il volume fornisce alcune parziali risposte basandosi sulla teoria economica, sulle lezioni della storia e sul pragmatismo dell’esperienza.
39,00 37,05

Letture di pedagogia. Un percorso antologico

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 196
In un’epoca in cui la pedagogia sembra spesso senza memoria, avvicinarsi ai classici è quanto mai utile, se non necessario; non solo come forma di cultura pedagogica ma anche, e forse soprattutto, per imparare a confrontarsi con i problemi della formazione. La pedagogia, infatti, non è un semplice serbatoio di nozioni già elaborate e cristallizzate, ma è principalmente un modo di riflettere sui problemi e le situazioni che si incontrano nel fare educazione. Sulla base di tale presupposto, il volume offre un’antologia di ventitré testi tratti dai classici del pensiero pedagogico moderno e contemporaneo, accompagnati da introduzioni e percorsi di lettura che ne agevolano la comprensione. Pur senza pretesa di esaustività, il libro fornisce un’ampia panoramica sui diversi modelli pedagogici, alcuni approfondimenti sui contesti e le relazioni di cui l’educazione è intessuta e alcuni spunti metateorici su temi centrali dell’epistemologia della pedagogia. Letture da Brezinka, Bruner, Casotti, De Giacinto, Dewey, Freinet, Freire, Illich, Locke, Makarenko, Maritain, Mialaret, Milani, Montessori, Neill, Pestalozzi, Postman, Rogers, Röhrs, Rousseau, Scheffler, Skinner.
19,00 18,05

Mente e corpo nello sviluppo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 204
Qual è la relazione tra mente e corpo nello sviluppo? Il volume illustra come il corpo del bambino vada incontro a importanti cambiamenti nel corso delle prime fasi dello sviluppo e come ciò influenzi e concorra all’emergere di abilità complesse, che compaiono in età successive, con effetti che perdurano lungo l’intero ciclo di vita. Il cambiamento cognitivo, emotivo, sociale e relazionale si fonda infatti su processi che sono innanzitutto corporei. Il ruolo del corpo nei processi di sviluppo non è quindi secondario o contestuale, ma è determinante e costitutivo. Il testo, da un lato, spiega come il bambino costruisca le proprie conoscenze sul mondo, su sé stesso e sugli altri attraverso i contatti tattili, i gesti, le azioni, gli apprendimenti impliciti e gli accudimenti affettivi; dall’altro, evidenzia come tale conoscenza abbia un rilevante impatto applicativo in ambito clinico ed educativo.
22,00 20,90

I media e la moda. Dal cinema ai social network

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 308
Tra i media della comunicazione e la moda esiste da sempre un’affinità elettiva. La moda non si limita a “vestire” i contenuti dei flussi comunicativi; essa è un medium, per la sua capacità di dare forma ai desideri e alle aspirazioni che si agitano sotto la superficie dell’apparenza e animano l’incessante processo di rigenerazione delle pratiche espressive e il mutamento delle infrastrutture comunicative. Adottando diversi approcci teorici e metodologici e focalizzandosi su una molteplicità di oggetti, il volume offre un viaggio nelle relazioni tra la moda e i mezzi di comunicazione del XX e del XXI secolo – fotografia, cinema, televisione, videogioco, fumetto, musica, museo, stampa, internet, social network, tecnologie immersive – e riflette sugli effetti della digitalizzazione e della mediatizzazione della moda nella società contemporanea. Al contempo, propone di integrare due ambiti di studio separati nel paradigma unitario dei fashion media studies , un nuovo approccio disciplinare in grado di disvelare la natura intrinsecamente mediale della moda
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.