Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paola Rebughini

Biografia e opere di Paola Rebughini

Sociologia delle differenze. Genere, cultura, natura

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 228
Il superamento di una concezione binaria e semplicistica della differenza è attualmente al centro di molte riflessioni oltre che dell’emergere sulla scena pubblica di protagonisti e temi nuovi, centrati su una visione sempre più complessa delle articolazioni tra differenze. Nelle scienze sociali la necessità di analizzare queste trasformazioni si è espressa attraverso approcci variamente costruttivisti della conoscenza, con l’intento di mostrare l’infondatezza di confini netti tra le differenze, evidenziandone invece la natura di prodotti storico-sociali, intrecciati, temporali e mutevoli. Tre sono le costellazioni di differenze della cui intersezione si occupa il volume: di genere, tra culture, tra natura e cultura. Il libro ricompone il dialogo tra argomenti di solito presentati separatamente dalle rispettive letterature specialistiche, con lo scopo di mettere in risalto collegamenti e contenuti comuni. L’ultimo capitolo mette in luce come questi intrecci siano sempre più frequenti nella produzione della cultura visuale, oggi principale canale di nuove forme di socializzazione alla differenza soprattutto tra i giovani.
23,00 21,85

Acrobati del presente. La vita quotidiana alla prova del lockdown

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 152
Il lockdown generale attuato fra marzo e maggio 2020 per far fronte alla “prima ondata” del diffondersi del virus SARS-COV-2 ha costituito un vero e proprio esperimento sociale di rottura. Le abitudini quotidiane sono state alterate in maniera drastica e repentina, costringendo a una riorganizzazione di tempi e spazi. Davanti al carattere inedito e urgente della minaccia, il dibattito pubblico è stato quasi del tutto monopolizzato dalla contrapposizione fra chi poneva come priorità la salvaguardia dell’esistenza biologica e chi sottolineava la necessità di tutelare le attività economiche. Meno centrale è stata una riflessione approfondita sulle implicazioni che le misure di contenimento della pandemia hanno avuto – e continuano ad avere – sulle relazioni sociali quotidiane. Il volume riflette su questi cambiamenti, focalizzandosi sulle rappresentazioni che le persone hanno dato delle loro esperienze durante il primo lockdown, e su come questo ha trasformato le loro relazioni intime, il rapporto con il tempo e con lo spazio, il modo di insegnare e di lavorare, la percezione della natura.
17,00 16,15

Giovani dentro la crisi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 206
Il contesto caratterizzato da una costante disoccupazione e precarizzazione delle professioni, da rapporti di dipendenza - e non solo di solidarietà - nei confronti delle famiglie, da una presenza imprescindibile delle nuove tecnologie digitali e da una partecipazione politica ridotta, per lo più limitata a minoranze attive online o a forme di volontariato locale, sembrerebbe disegnare uno scenario con scarsi margini di manovra e di possibilità di immaginare il futuro. Questo è il volto che la «crisi» mostra alla generazione di giovani italiani - di età compresa tra venti e trent'anni - protagonisti dell'indagine presentata in questo libro. Ricerca dell'indipendenza, capacità di gestire l'incertezza, il pluralismo e la contingenza delle opportunità e dei rischi vanno considerati come un tratto distintivo di questa generazione di giovani adulti, costretti a riadattare e inventare costantemente se stessi nel quotidiano. L'attenzione si focalizza perciò sulle forme di adattamento e di exit strategies dei giovani intervistati, sulle loro tattiche e capacità di navigare nella contingenza, sulla loro capacità di valorizzare e connettere risorse scarse e situarsi là dove i flussi di informazione e di opportunità si coagulano temporaneamente, vivendo in intersezioni costantemente mutevoli.
18,50 17,58

L'amicizia in età adulta. Legami di intimità e traiettorie di vita

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 176
Le relazioni di amicizia sono una componente fondamentale della nostra vita quotidiana. I sociologi per lungo tempo ne hanno sottovalutata l'importanza ma dagli anni ottanta, soprattutto nella letteratura sociologica anglo-americana, si sono moltiplicate le ricerche centrate sull'amicizia come punto di osservazione dal quale osservare i cambiamenti nella vita delle persone e nei legami interpersonali. Queste ricerche mostrano come i legami amicali siano un importante punto di riferimento per analizzare non solo le scelte morali e intersoggettive degli attori sociali, ma anche le metamorfosi dei loro modelli relazionali; L'amicizia è sia un modello di comportamento etico sia un processo relazionale interattivo che muta parallelamente al mutare delle biografie personali e dell'organizzazione generale dei rapporti sociali. Il presente volume si occupa dell'amicizia nell'età adulta. Nel merito, il testo indaga come e in che termini l'amicizia sia importante nel caso di passaggi biografici impegnativi e in momenti di crisi che modificano le traiettorie esistenziali delle persone; affronta il tema dell'amicizia nell'età adulta ponendolo in relazione alla differenza e alla costruzione dell'identità di genere; si sofferma sul rapporto fra amicizia e coppia ma anche sui legami di amicizia in ambito lavorativo.
25,00 23,75

In un mondo pluralista. Grammatiche dell'interculturalità

In un mondo pluralista. Grammatiche dell'interculturalità

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 256
Il pluralismo culturale e le relazioni interculturali rappresentano un dato di fatto del mondo contemporaneo, globalizzato dai flussi di informazioni e di persone, ma allo stesso tempo costituiscono anche una sfida alle nostre routine, al nostro bisogno di avere certezze, convinzioni, verità. Nonostante le relazioni interculturali rappresentino una caratteristica storica costante, le modalità e le contingenze dell'incontro interculturale variano costantemente nel tempo e nello spazio e ogni volta rinnovano le loro potenzialità e difficoltà. Il volume analizza le caratteristiche delle relazioni interculturali nel mondo contemporaneo e le diverse prospettive analitiche che le hanno studiate.
24,00

Dinamiche dell'amicizia. Riconoscimento e identità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 176
Il libro è il frutto di una ricerca qualitativa (interviste ed esperienze biografiche) svolta tra giovani adulti di età compresa tra i venticinque e i trentacinque anni. L'idea che fa da guida alle argomentazioni è che l'amicizia rappresenti una relazione che si gioca sul duplice piano dell'identità e del riconoscimento. Negli incontri e nei contatti fra gli amici, si ha uno scambio di gesti e atteggiamenti che contribuisce ai processi del riconoscimento delle rispettive identità, mentre la rottura di un rapporto amicale, nella maggior parte dei casi, dipende dalla mancata riconferma della fiducia. Il libro segue più percorsi di ricerca mostrando come l'amicizia sia una delle relazioni più significative nell'ambito delle biografie individuali.
24,00 22,80

La violenza

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 128
La violenza è un fenomeno antico, che rappresenta ancor oggi una delle sfide più impegnative per le democrazie contemporanee. Il libro affronta il problema illustrando le caratteristiche fondamentali del concetto di violenza e analizza le principali teorie che si sono confrontate con questo tema, proponendo interpretazioni e spiegazioni legate ad altrettante visioni del mondo e delle relazioni sociali. Tra i temi più dibattuti nella sociologia contemporanea, la violenza assume varie espressioni, come dimostrano anche le molteplici rappresentazioni che ne offrono i media.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.