Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Studi superiori

Tutte le nostre collane

Lo sviluppo psicologico. Teorie e interpretazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 289
Il volume propone una rappresentazione integrata del fenomeno di crescita e formazione dell'individuo reale, così come lo esperiamo nella quotidianità, sollecitando un atteggiamento interrogativo e critico verso il problema dello sviluppo psicologico dell'essere umano e verso la conoscenza che se ne è sin qui prodotta. La focalizzazione sulla continuità dell'indagine tra filosofia e psicologia è volta, da un lato, a fornire un quadro di riferimento concettuale per una comprensione unitaria e articolata dello sviluppo psicologico, dall'altro, a stimolare un approccio euristico all'analisi di qualsiasi fenomeno in termini evolutivi, in grado cioè di descriverlo, ricostruirne l'origine, le cause, i fini, gli esiti e i momenti cruciali di trasformazione. In particolare, il saggio intende individuare, secondo una prospettiva trasversale, le rispettive specificità, ma anche i punti di contatto e, soprattutto, le complementarità e possibili integrazioni fra le principali teorie di psicologia dello sviluppo.
26,00 24,70

L'indagine campionaria e il sondaggio d'opinione. Metodi quantitativi della ricerca sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 393
Muovendo da una preliminare delimitazione del perimetro delle scienze sociali, il volume introduce alla logica e ai processi della ricerca focalizzata sui metodi e le tecniche afferenti all'approccio di tipo quantitativo. Gli argomenti trattati riflettono la sequenza delle questioni metodologiche affrontate dai ricercatori sociali: dalla definizione iniziale dell'oggetto e degli obiettivi delle rilevazioni empiriche fino alla selezione del campione e all'analisi dei dati. Particolare attenzione viene riservata all'indagine campionaria e al sondaggio d'opinione, ovvero a quei metodi della ricerca sociale fondati su procedure standardizzate di raccolta ed elaborazione delle informazioni, con ampi approfondimenti sulla progettazione e sui criteri di utilizzo del questionario quale strumento privilegiato delle ricerche quantitative.
34,00 32,30

Studi culturali e scienze sociali. Fatti, testi e contesti

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 239
Nelle scienze sociali si fa spesso riferimento alla "svolta culturale"; ma il modo solitamente sbrigativo con cui si allude al percorso storico che ha portato all'attuale enfasi sulla cultura merita di essere ribaltato secondo una prospettiva capace di riconsegnare il senso e le ricadute di una trasformazione che ha rimesso i fenomeni culturali al centro della conoscenza. Questo libro nasce proprio dall'esigenza di ricostruire storicamente il cambiamento di approccio e di pensiero che ha attraversato i diversi campi delle scienze sociali, determinando un distanziamento dalle epistemologie positiviste a favore dell'interpretazione dei significati dell'agire umano. La svolta culturale non costituisce un paradigma proposto in maniera unitaria, consapevole e programmatica da parte di un gruppo coeso di autori, ma coagula un insieme di tendenze nuove, asistematiche e indipendenti che convergono, in momenti e modi diversi, verso un generale ri-orientamento delle scienze sociali e una maggiore e più estesa considerazione della cultura, dei fenomeni culturali e del loro carattere simbolico. Eventi e fenomeni extra-accademici hanno accompagnato e stimolato questa radicale trasformazione: il movimento per i diritti civili, il femminismo, le contestazioni giovanili e più in generale tutte le rivendicazioni di fine secolo hanno favorito l'emergere della cultura come aspetto fondamentale dell'esistenza soggettiva e collettiva.
21,50 20,43

I bambini bilingui. Favorire gli apprendimenti nelle classi multiculturali

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 279
Il fenomeno del bilinguismo non è estraneo alla nostra cultura, basti pensare alla ricca tradizione dialettale e alle tante minoranze linguistiche presenti nel territorio italiano. Con i fenomeni migratori tuttavia sono in costante crescita i bambini bilingui, esposti a una lingua madre (L1) nel contesto familiare e all'italiano nel contesto scolastico: si aprono quindi nuove sfide educative, con implicazioni anche sul piano sanitario. Questo libro si pone in continuità con il volume "Crescere nel bilinguismo" (Carocci, 2010) a cura di Silvana Contento, pioniera in Italia degli studi sul tema, e intende offrire una revisione dei più recenti lavori della letteratura internazionale, sviluppare riflessioni e delineare strumenti per favorire gli apprendimenti nei bambini bilingui. Partendo dalle definizioni del fenomeno, i diversi capitoli prendono in esame le traiettorie di sviluppo linguistico, cognitivo e degli apprendimenti, le tecniche per l'analisi della storia linguistica, le indicazioni per distinguere una scarsa esposizione linguistica dai disturbi del linguaggio e dell'apprendimento, i metodi per il potenziamento nei contesti scolastici, con uno specifico approfondimento sull'uso delle simbologie grafiche, e cenni di glottodidattica. Vengono analizzati infine gli aspetti emotivi e il bilinguismo nei casi di adozione.
26,00 24,70

Apprendere nella scuola dell'infanzia. Lo sviluppo dei prerequisiti

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 187
La scuola dell'infanzia rappresenta un periodo importante per lo sviluppo dei prerequisiti dell'apprendimento, ovvero per promuovere quelle competenze di base che permettono ai bambini di essere preparati alla successiva acquisizione degli apprendimenti scolastici. La fase evolutiva dell'età prescolare richiede però che vengano rispettati alcuni principi importanti, relativi al carattere ludico, esperienziale e multi-sensoriale delle attività proposte. Il volume prende in esame i prerequisiti delle competenze di lettura, abilità matematica, scrittura e comprensione del testo, presentando i modelli teorici di riferimento e discutendo alcuni aspetti applicativi: quali abilità è importante osservare nei bambini in età prescolare? Come osservarle? E come potenziarle nel contesto quotidiano? Inoltre, viene considerato il ruolo delle competenze attentive e delle funzioni esecutive, illustrando anche in questo caso proposte di attività per la scuola dell'infanzia. Il libro propone una modalità di lavoro, basata su modelli teorici, che favorisce l'espressione del potenziale dei bambini, permettendo un passaggio più "fluido" alla scuola primaria. È destinato a insegnanti, educatori e genitori e può costituire un riferimento per studenti universitari in formazione su tematiche psicologiche e scolastiche.
17,50 16,63

Dal parlato alla grammatica

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 263
Quando parliamo usiamo la grammatica? Ovviamente sì. Ma allora perché le regole che troviamo nelle grammatiche sono molto diverse da quelle che usiamo parlando? Anche se la tradizione grammaticale è legata soprattutto alla descrizione dei testi scritti, le stravaganze dei testi parlati non sono segno di scorrettezza, ma frutto di strategie di comunicazione ottimali nelle normali condizioni di spontaneità e naturalezza tipiche dell’espressione orale. Senza la lente deformante di modelli basati sullo scritto, il libro analizza le proprietà della comunicazione parlata, passando in rassegna gli aspetti legati a produzione, ricezione e percezione linguistiche e mostra come la primarietà del parlato nella vita della specie umana e dell’individuo non sia senza conseguenze semiologiche per la configurazione generale dei sistemi verbali. In un percorso che va dal testo alle parti del discorso, emerge in tal modo la grammaticalità del parlato e la sua importanza per la costruzione di un modello più adeguato di grammatica scientifica e didattica.
24,00 22,80

Fonti medievali. Un'antologia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 197
Pensato per professori e studenti, il volume fornisce alla didattica un utile strumento di lavoro, aperto e dialettico, che permette di sviluppare percorsi di insegnamento flessibili e articolati. L'antologia, introdotta da tre saggi sui rapporti fra gli studiosi e le fonti e sui modi con cui gli studenti si possono avvicinare ad esse, fornisce una gamma di testimonianze variegata per tipologie documentarie, contenuti e autori. Le fonti, frutto di una scelta equilibrata, non si limitano alla sola sfera europea e occidentale ma includono anche le realtà del Mediterraneo e dell'Oriente, in una prospettiva policentrica.
22,00 20,90

Globalizzazione, disuguaglianze, migrazioni. Introduzione alla storia economica contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 213
Il volume analizza i fatti storici ed economici attraverso la caleidoscopica prospettiva del colonialismo e della decolonizzazione, sottolineando l'importanza che quest'ultima ricopre per la comprensione di fenomeni attuali quali migrazioni, scomposizione dei territori, disuguaglianze, terrorismo. L'autrice offre una panoramica approfondita dei temi trattati - colonizzazione, decolonizzazione, globalizzazione -, esaminandoli dal punto di vista della storia economica e della demografia (con il contributo in alcuni capitoli di Elena Ambrosetti, docente di Demografia della Sapienza Università di Roma), e implementandoli con molteplici riferimenti all'attualità, come la disuguaglianza tra Stati e regioni e le politiche migratorie. Si ricostruiscono così i cambiamenti a livello socioeconomico dei territori che, come in un gigantesco puzzle, compongono il globo, evidenziando i fattori che hanno influito sul consolidamento dell'attuale sistema economico mondiale e mostrando come, dopo la crisi del 2007, sia ormai necessario creare nuove regole e nuove istituzioni per i sempre più numerosi esclusi e naufraghi della globalizzazione. Prefazione di Eugenio Gaudio.
21,00 19,95

Pedagogia generale. Identità, percorsi, funzione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 279
La pedagogia generale, oggi, viene costantemente chiamata ad essere lo "spazio" di una riflessione complessiva nell'ambito dei saperi educativi. Svolge così un lavoro a tutto campo, esplicitamente critico, coordinato di focus stesso del pedagogico: educare/formare/formarsi. Pertanto, come si ribadisce in questa nuova edizione, continua a svolgere un ruolo del tutto centrale nel pensare/agire educativo, tenendo fermo il suo volto attuale, sempre più articolato e complesso. Essa è, però, uno spazio sempre più interdisciplinare, scientifico e, al tempo stesso, filosofico, riflessivo e metariflessivo, e va allora interpretata e coltivata in stretto rapporto con un discorso critico.
27,00 25,65

Storia materiale della scienza

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 346
Un'indagine dei motivi e delle cause che hanno portato la scienza a divenire in poco più di tre secoli la forma dominante della cultura occidentale: dal rapporto conflittuale o collaborativo tra scienziati e istituzioni alla creazione di spazi interamente dedicati alla ricerca o alla comunicazione con il pubblico, dalla sudditanza della scienza ad altre influenze culturali fino alla rivendicazione di una totale autonomia o addirittura dell'egemonia, il libro individua i principali fattori materiali e ideologici che hanno profondamente segnato i vari modi di intendere e praticare la scienza. Sono le tappe più significative di un processo fatto di scoperte e teorie, ma anche di iniziative e di scelte politiche che hanno consentito alla scienza di presentarsi come una forma del sapere unitaria e autorevole.
32,00 30,40

Lineamenti di grammatica tedesca

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 331
Il volume descrive sistematicamente la lingua tedesca sulla base delle metodologie più aggiornate messe a disposizione dalla ricerca linguistica recente e intende fornire una conoscenza approfondita delle sue strutture a chi la studia a livello universitario e non solo. Dopo un profilo sintetico di orientamento sia storico-linguistico che sincronico della lingua tedesca, il libro ne espone: la fonologia e la grafematica; la morfologia e la formazione delle parole; la sintassi della frase; la sintassi del periodo complesso. Benché fortemente interconnessi, i capitoli sono autonomi e affrontano con difficoltà progressiva le strutture della lingua tedesca, dalla forma fonica a quella delle parole, fino alla sintassi, a cui è dedicato ampio spazio. Ciò li rende un utile strumento di lavoro anche per singoli moduli di insegnamento universitario di complessità crescente, a iniziare dal primo anno di corso.
29,00 27,55

Evoluzionismo e creazionismo: da Linneo a Darwin. Antologia di testi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 195
Fu lo stesso Darwin a riconoscere che le radici della sua teoria sull'origine delle specie andavano rintracciate nel movimento di idee dell'Età dei Lumi. Proprio allora, infatti, la tradizionale visione degli organismi come enti fissi nel tempo fu gradatamente sostituita da un'immagine della natura dei viventi più dinamica e da una valutazione dell'età della Terra svincolata dai computi della tradizionale cronologia basata sulla Bibbia. La combinazione dei due processi si rivelò decisiva per consolidare le basi delle teorie trasformiste che furono proposte nel corso della prima metà del XIX secolo, prima fra tutte quella di Lamarck. Darwin portò a compimento questa stagione di fermenti, sancendo il definitivo tramonto della teoria delle specie viventi quali creazioni indipendenti divine e incrinando la visione di un cosmo ordinato, armonioso e stabile, come predicato o comunque sottinteso dalla teologia naturale. Il volume offre una guida di questa cruciale vicenda della modernità presentando i testi che ne documentano le fasi salienti.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.