Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luca Salmieri

Biografia e opere di Luca Salmieri

La povertà educativa in Italia. Dati, analisi, politiche

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 231
Dibattito pubblico e senso comune associano erroneamente la povertà educativa ai soli paesi in via di sviluppo, mentre è invece molto diffusa anche in un paese avanzato come l'Italia, dove si riproduce per via intergenerazionale, colpisce persino i diplomati e include una quota consistente di adulti. Nel nostro paese molti hanno smesso di “imparare a imparare” e hanno sovente dimenticato ciò che hanno appreso a scuola. Mentre la politica si limita a fare della scuola il capro espiatorio, nessuno si preoccupa di comprendere come in realtà sia il contesto culturale extrascolastico ad alimentare il fenomeno. Il volume, che raccoglie e integra ricerche empiriche sulle competenze di base non solo degli studenti ma dell'intera popolazione italiana, spiega che cos'è la povertà educativa, come se ne misurano l'intensità e la diffusione, quali fattori ne influenzano la riproduzione, dove si nascondono le sue molteplici cause e in quali ambiti se ne osservano gli effetti più sfavorevoli. Ne emerge un panorama allarmante, a fronte del quale i decisori politici dovrebbero reagire con interventi di ampio respiro, di lungo periodo e rivolti alla fetta più ampia possibile della popolazione.
26,00 24,70

Sociologia delle disuguaglianze. Teorie, metodi, ambiti

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 256
Le disuguaglianze hanno da sempre attirato l’attenzione del pensiero umano, ma è con la nascita della sociologia che sono divenute l’oggetto sistematico della riflessione sulle loro radici sociali e sui meccanismi della loro riproduzione. Attraverso un’esposizione aggiornata e dettagliata dei numerosi contributi delle scienze sociali, questo volume esplora nei vari ambiti del sociale la portata del principale problema irrisolto del genere umano.
26,00 24,70

Il gioco della cultura. Attori, processi, prospettive

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 400
La cultura si intreccia con tutti i nostri gesti e le nostre azioni quotidiane; ci costringe e ci condiziona; ma si fa anche plasmare dalla nostra creatività. Siamo immersi nella cultura e la generiamo continuamente. È il nostro orizzonte. Per questo motivo nel lavoro teorico e nell'analisi empirica è stato difficile fissarne il profilo e intercettarne il senso. In questa nuova edizione del volume, riveduta e aggiornata, gli sviluppi della sociologia della cultura e delle discipline che l'hanno influenzata si accompagnano alle analisi dei processi culturali tipici della società contemporanea. Alle intuizioni di autori classici — Marx, Durkheim, Simmel, Weber, Parsons — dalle quali lo studio della cultura ha preso slancio, conservando la sua natura ubiqua, onnipresente, trasversale, si affiancano le ricerche di Lévi-Strauss, Geertz, Bourdieu, Melotti, Eco, che hanno toccato i nodi nevralgici del linguaggio, della comunicazione, della famiglia, della parentela, della religione, del potere, delle differenze fra i gusti e le pratiche, introducendo parole nuove e offrendo spunti alla nostra intelligenza con interpretazioni spesso provocatorie e stimolanti.
36,00 34,20

Studi culturali e scienze sociali. Fatti, testi e contesti

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 239
Nelle scienze sociali si fa spesso riferimento alla "svolta culturale"; ma il modo solitamente sbrigativo con cui si allude al percorso storico che ha portato all'attuale enfasi sulla cultura merita di essere ribaltato secondo una prospettiva capace di riconsegnare il senso e le ricadute di una trasformazione che ha rimesso i fenomeni culturali al centro della conoscenza. Questo libro nasce proprio dall'esigenza di ricostruire storicamente il cambiamento di approccio e di pensiero che ha attraversato i diversi campi delle scienze sociali, determinando un distanziamento dalle epistemologie positiviste a favore dell'interpretazione dei significati dell'agire umano. La svolta culturale non costituisce un paradigma proposto in maniera unitaria, consapevole e programmatica da parte di un gruppo coeso di autori, ma coagula un insieme di tendenze nuove, asistematiche e indipendenti che convergono, in momenti e modi diversi, verso un generale ri-orientamento delle scienze sociali e una maggiore e più estesa considerazione della cultura, dei fenomeni culturali e del loro carattere simbolico. Eventi e fenomeni extra-accademici hanno accompagnato e stimolato questa radicale trasformazione: il movimento per i diritti civili, il femminismo, le contestazioni giovanili e più in generale tutte le rivendicazioni di fine secolo hanno favorito l'emergere della cultura come aspetto fondamentale dell'esistenza soggettiva e collettiva.
21,50 20,43

Convivere in Italia. La famiglia fuori dal matrimonio

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 135
Dagli anni Novanta le convivenze in Italia sono aumentate in misura esponenziale: da fenomeno quasi "deviante" di una piccola minoranza, a prova prematrimoniale o scelta obbligata per i separati in attesa di divorzio, il convivere fuori dal matrimonio ha acquisito ormai significati ancora più estesi e diversi. Con un minuzioso viaggio nelle esperienze dei protagonisti delle convivenze di oggi, il libro presenta i dati di una ricerca che, attraversando diverse città italiane, esplora il variegato mondo di chi vive insieme, mette su famiglia e segue i figli senza passare per il matrimonio. Strategia di transizione alla vita adulta che consente ai giovani di fare i conti con la mutata situazione socioeconomica, la precarietà lavorativa e la lunga permanenza presso la casa dei genitori, la convivenza è portatrice di una varietà di significati, che il volume indaga come insieme di rappresentazioni e pratiche, analizzando la dimensione microsociale del fenomeno e interrogando le molteplici valenze che i protagonisti vi associano. Uno dei significati più reconditi, ma al contempo più forti della convivenza è, in effetti, il suo essere traduzione pratica di una mentalità aperta al cambiamento e disposta a rivedere nel tempo le convinzioni.
13,50 12,83

I fabbisogni formativi del turismo nella provincia di Napoli

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 160
Grazie ad un'analisi, frutto di una ricerca sul campo condotta a diretto contatto con gli operatori del settore, il volume esplora le problematiche dello sviluppo turistico locale a partire dalla formazione e dalla qualificazione delle risorse umane, dal know how delle aziende e dai rapporti tra competenze e rafforzamento del "sistema turismo". Il testo offre uno studio sulle evoluzioni cui recentemente si assiste nel turismo e i mutamenti che riguardano il settore in Campania ed a Napoli in particolare, fornendo così un valido supporto anche per le scelte e le strategie che strutture, enti ed organismi di formazione e aggiornamento professionale sono chiamati quotidianamente ad effettuare.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.