Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Studi superiori

Tutte le nostre collane

Dubitare, riflettere, argomentare. Percorsi di filosofia teoretica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 239
Nella "Logica" Kant scrive: «A filosofare s'impara soltanto con l'esercizio e usando autonomamente la ragione», dando così all'esercizio un significato altamente formativo. Questo libro è nato da un'esperienza didattica viva, dalla lettura diretta di opere filosofiche della tradizione: ha origine dunque da un "esercizio" inteso in senso kantiano. Come palestra teoretica, si sono scelti testi che "filosofassero" nella forma aurorale dell'interrogazione e del dubbio, e insieme nella forma matura della procedura riflessiva e argomentativa. Si è così individuato come percorso elettivamente teoretico l'atteggiamento autoriflessivo: cioè la disposizione che porta le filosofie a interrogarsi sulla propria natura, sui propri compiti e sul proprio metodo di indagine. A partire dalle rappresentazioni antiche dell'inizio della filosofia, declinate da una parte come risveglio e meraviglia, dall'altra come domanda scettica sulla possibilità della conoscenza, i capitoli del volume affrontano ciascuno la lettura diretta di classici del pensiero considerati come paradigmi del formarsi di stili filosofici e dell'argomentare per concetti, da Agostino a Cartesio, da Hume a Husserl, da Hegel a Wittgenstein.
23,00 21,85

Viaggio nella grammatica. Esplorazioni e percorsi per i bambini della scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 278
Alcuni pensano che la grammatica sia una materia troppo astratta, troppo tecnica per essere accessibile ai bambini della scuola primaria. I quali non farebbero altro che imparare a memoria etichette e definizioni, utili alla soluzione degli esercizi, senza capire fino in fondo di che cosa si tratta. Così facendo, mentre si spegne per sempre, nei più, ogni motivazione e interesse, si avallano presentazioni fin troppo semplificate, e spesso errate, della materia grammaticale. E con questo bagaglio, minato fin dalle fondamenta, i giovani approdano ai gradi successivi di studio, e niente e nessuno riusciranno a sradicare le antiche certezze infantili. Forse è davvero così che succede. Ma un'altra via è possibile, e questo libro si incarica di mostrarla, a partire dall'idea che "fare grammatica" a scuola dovrebbe significare non già proporre categorie per imbrigliare la lingua, ma incentivare la naturale curiosità dei bambini per quell'oggetto in parte già noto che è la loro lingua materna. Se, quando fanno il loro ingresso nella scuola primaria, i piccoli allievi sanno già parlare, e capiscono quello che viene detto loro, ciò significa che "conoscono" già la grammatica e applicano inconsapevolmente centinaia di regole che nessuno si è preso la briga di spiegare. Perché ne diventino consapevoli basterà guidarli a guardare con attenzione ai dati linguistici, a porre e porsi le giuste domande, a cercare e trovare le risposte, rifacendo tutti assieme il lento e silenzioso cammino che hanno già percorso da soli.
27,00 25,65

Gli etruschi. La scrittura, la lingua, la società

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 239
Le iscrizioni etrusche sono estremamente ricche di informazioni sulla civiltà che le ha prodotte e illustrano in modo diretto numerosi aspetti delle istituzioni, della religione, dell'economia e dell'organizzazione sociale degli Etruschi. Il potenziale informativo di questi documenti, tuttavia, è stato raramente utilizzato in modo organico nelle indagini in materia. Il volume offre una trattazione sistematica dell'evidenza documentaria che permette al lettore di penetrare una materia spesso ritenuta, a torto, oscura. L'analisi delle testimonianze epigrafiche consente di percepire un'immagine viva e multiforme della civiltà etrusca nel suo sviluppo storico, fino alla sua integrazione nel mondo romano. Attraverso una lettura innovativa di testi noti e meno noti, la quotidianità del culto, le strategie matrimoniali delle casate aristocratiche, le tracce scritte lasciate da artigiani e mercanti, il funzionamento della macchina politica accompagnano il lettore alla scoperta della storia della società etrusca tramite la viva voce dei suoi protagonisti.
24,00 22,80

La letteratura tedesca contemporanea

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 276
Il volume presenta la letteratura di lingua tedesca dalla costruzione del Muro di Berlino ai giorni nostri, tracciandone un bilancio anche attraverso le sue relazioni con il cinema e con i “mediatori del ricordo”, come la fotografia, la radio, la televisione e il web. La prima parte ripercorre la produzione di autori come Peter Weiss, Johannes Bobrowski, Elias Canetti e Thomas Bernhard, che vissero in prima persona il regime hitleriano e che, durante gli anni della divisione tedesca, hanno innalzato la prosa, la lirica e il teatro a luogo di riconciliazione individuale e collettiva con la storia recente della Germania e dell’Austria. Attorno al “passato che non passa” e alla sua elaborazione si sviluppa la seconda parte, che si focalizza sulla produzione letteraria successiva alla riunificazione tedesca di scrittori come Durs Grünbein, Herta Müller, W. G. Sebald e Bernhard Schlink, discutendone anche in prospettiva multimediale il rapporto con il dodicennio nero, con la divisione della nazione e con l’Ostalgie.
25,00 23,75

La letteratura tedesca del secondo dopoguerra. L'età delle macerie e della ricostruzione (1945-1961)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 318
Il volume ripercorre le fasi della ricostruzione culturale della Germania ridotta in macerie dopo la seconda guerra mondiale, dipanando i fili della complessa trama politica, filosofica e storico-letteraria del periodo compreso fra la capitolazione del Terzo Reich e l'erezione del Muro di Berlino. L'opera di autori tedeschi, svizzeri e austriaci rientrati dall'esilio o riemersi dall'emigrazione interna dopo il nazismo è posta in dialogo con la scrittura dei sopravvissuti alla Shoah e alle persecuzioni politiche hitleriane grazie all'individuazione di alcuni nuclei tematici fondamentali per la letteratura d'Oltralpe: le ricadute del Terzo Reich e delle politiche degli alleati sullo "spirito tedesco", l'estetizzazione del secondo conflitto mondiale e la concezione della poesia dopo Auschwitz come «un atto di barbarie», la questione della «colpa collettiva» e della responsabilità individuale per i crimini compiuti durante il regime. È in questo quadro generale che si inseriscono i profili – tratteggiati dettagliatamente nel volume – di tre autori canonici della letteratura tedesca contemporanea: Hans Magnus Enzensberger, Günter Grass e Christa Wolf.
28,00 26,60

Manuale di fonetica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 169
La novità maggiore di questo manuale, rispetto a quelli correnti in Italia, è lo spazio riservato alla fonetica acustica e, più ancora, alla fonetica uditiva. È infatti convinzione degli autori che la conoscenza, anche rudimentale, dell'acustica sia lo strumento per accedere, oltre che ad una descrizione più accurata del segnale vocale, alle tecniche per il trattamento automatico della voce, e che il ruolo dell'ascoltatore nella comunicazione parlata vada considerato con un'attenzione maggiore di quanta non ne abbia riscossa fino ad oggi, almeno tra i linguisti. Altro elemento di novità è il tentativo di allargare l'oggetto di studio della fonetica fino a comprendere, anche se in maniera non sistematica, le principali manifestazioni del parlato spontaneo, in genere trascurate. Infine, il manuale è accompagnato da materiali on line che consentono al lettore di approfondire il capitolo sulla fonetica articolatoria e di esercitarsi nell'ascolto, l'analisi e la trascrizione di parole e semplici frasi in italiano, inglese, francese e tedesco. Il manuale si rivolge agli studenti di materie linguistiche nei Corsi di Laurea in Lettere, in Lingue, in Scienze della comunicazione e della formazione, come pure a coloro che seguono gli insegnamenti foniatrici, logopedici e audiologici presso le Facoltà di Medicina e chirurgia.
18,00 17,10

La punteggiatura italiana contemporanea. Un'analisi comunicativo-testuale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 242
Il volume offre una descrizione approfondita e riccamente esemplificata dell'uso standard della punteggiatura italiana contemporanea, passando in rassegna i più importanti segni interpuntivi. L'analisi, scostandosi da quelle tradizionalmente adottate, si vuole comunicativo-testuale: essa considera cioè che la sostanza definitoria dei segni interpuntivi sia di natura comunicativo-testuale e che le altre regolarità d'uso individuabili — nella fattispecie quelle sintattiche e prosodiche — non siano altro che fenomeni secondari, associati alla punteggiatura senza alcun legame diretto di determinazione. Per ogni segno di punteggiatura, si descrive il modo in cui esso collabora alla costruzione del significato del testo: alla definizione della sua architettura semantica o dell'atteggiamento interpretativo richiesto al lettore. Testi di: Angela Ferrari, Letizia Lala, Fiammetta Longo, Filippo Pecorari, Benedetta Rosi, Roska Stojmenova.
22,00 20,90

L'edilizia abitativa nel mondo classico. Dalla fine del II millennio a. C. alla tarda antichità

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 413
L'edilizia privata antica, di cui la casa costituisce l'espressione più significativa, è stata per molto tempo studiata solo attraverso pochi straordinari contesti, quali Pompei e Ostia? negli ultimi decenni nuove scoperte, indagini archeologiche accurate e approcci sistematici hanno arricchito le conoscenze, offrendo una chiave di lettura privilegiata delle società antiche. Il volume esamina la casa nel mondo classico, in particolare greco e romano, attraverso l'evoluzione degli assetti planimetrico-architettonici, letti in costante collegamento con i contesti geografico, socio-economico, culturale e tecnico. Lo studio adotta una prospettiva diacronica, dalla fase dei grandi cambiamenti che portarono all'affermazione della civiltà urbana nel bacino del Mediterraneo fino alla dissoluzione dell'Impero romano. L'ampia estensione geografica e cronologica, se necessariamente obbliga a una selezione di temi ed esempi, permette al contempo di delineare un quadro di sintesi e di mettere in evidenza affinità e differenze, continuità e trasformazioni nella concezione della casa e delle sue funzioni, sia come luogo dell'abitare sia come espressione peculiare di status sociale e strumento ideologico di potere.
39,00 37,05

Management per l'impresa culturale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 274
Come può essere definita un'impresa culturale? Che cosa sono le industrie culturali e le imprese creative? E quali sono i principali problemi di gestione che affrontano organizzazioni quali musei, teatri, fondazioni liriche, archivi o biblioteche in un contesto altamente dinamico come quello attuale? Il volume fornisce una risposta a questi interrogativi, approfondendo temi quali il rapporto tra cultura e sviluppo territoriale, il ruolo dei siti Unesco e delle città capitali della cultura, l'evoluzione del concetto di distretto industriale. Si pone inoltre attenzione agli strumenti manageriali a disposizione delle imprese culturali, funzionali alla pianificazione strategica, allo sviluppo di azioni di audience development, alle attività di valutazione. Ampio spazio viene poi dedicato all'impatto delle nuove tecnologie sulla gestione dell'impresa culturale, considerando il ruolo dei social media, delle soluzioni di realtà virtuale e aumentata, del gaming, della stampa 3D nonché dei paradigmi tecnologici emergenti: Internet of Things, Big Data e Intelligenza Artificiale. Infine, vengono considerate le tematiche connesse al finanziamento delle imprese culturali, tra intervento pubblico e mecenatismo privato.
26,00 24,70

La comunicazione di genere. Prospettive teoriche e buone pratiche

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 159
Lei: dedita al lavoro di cura, incline al sacrificio, accomodante, remissiva, insicura, fragile, incapace di pensiero astratto, emotiva, poco affidabile; lui: atto al comando, portato per i mestieri rudi e all'aria aperta, competitivo, coraggioso, forte, protettivo, intraprendente, razionale. Molteplici sono gli stereotipi sessisti e le disuguaglianze tra uomini e donne che persistono in ambito pubblico e privato. Nonostante i concetti e i principi femministi abbiano via via influenzato numerosi settori disciplinari, le politiche pubbliche e aziendali, oltre che i contenuti dei media, solo ultimamente in Italia istituzioni, associazioni ed enti pubblici, no profit, privati e il sistema dell'informazione promuovono buone pratiche finalizzate alla comunicazione in ottica di genere, all'"empowerment" femminile, al "work-life balance". Ripercorrendo le fasi attraversate dal pensiero femminista, il libro evidenzia alcuni nodi teorici - sesso/genere, uguaglianza/differenza, femminismo/postfemminismo - su cui è utile riflettere per comunicare in maniera consapevole e responsabile, valorizzando il genere femminile, e le soggettività che oscillano tra i due generi, sul piano simbolico e culturale.
16,00 15,20

Famiglie d'oggi. Quotidianità, dinamiche e processi psicosociali

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 315
Il volume illustra il quotidiano delle famiglie contemporanee in tutta la sua ricchezza, attualità e concretezza. I mutamenti socioculturali, demografici, legislativi e tecnologici iniziati negli anni Settanta del Novecento, e tuttora in corso, si sono riverberati sulle famiglie modificandone drasticamente la struttura, i modi di formazione e le circostanze di vita, con sostanziali e irreversibili ripercussioni sulle modalità di esperire i rapporti affettivi e i legami di cura nella quotidianità, ponendo le famiglie d'oggi di fronte alla necessità di gestire eventi e compiti tanto specifici quanto inconsueti. Fra una prima parte teorico-metodologica e una seconda dedicata al rapporto tra famiglie e servizi, il libro si snoda attraverso i capitoli che si soffermano sulla molteplicità di compiti, dinamiche e processi implicati nelle diverse circostanze in cui le famiglie vivono: migrazione, plurinuclearità, genitorialità in carcere, procreazione medicalmente assistita, disabilità, comunicazione nell'era digitale.
29,00 27,55

La politica linguistica in Italia. Dall'unificazione nazionale al dibattito sull'internazionalizzazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 371
Che cos'è la politica linguistica? Esiste o è esistita una politica linguistica in Italia? Oltre al poco efficace esempio di dirigismo linguistico praticato dal regime fascista, si possono rintracciare da parte delle istituzioni italiane precisi provvedimenti indirizzati a modificare l'equilibrio linguistico del paese? Il volume risponde a queste domande partendo da una prospettiva storico-linguistica ed esaminando i fattori e gli interventi che più hanno contribuito a definire l'assetto dell'italiano e a ridisegnarne gli equilibri all'interno del repertorio linguistico a disposizione della comunità nazionale. Il percorso inizia con il momento cruciale dell'Unità, quando la lingua viene interpretata come fattore fondante dell'identità nazionale, e si conclude con i nostri giorni, quando politiche internazionali e fenomeni di portata globale costringono anche gli utenti comuni a ripensare i rapporti tra le lingue gettando uno sguardo all'esterno dei confini. Una cronologia degli interventi più significativi consente al lettore di ricostruire il quadro delineatosi nel corso di oltre un secolo e mezzo, mentre i capitoli tematici lo conducono attraverso i settori che sono stati interessati da una qualche forma, anche implicita, di politica linguistica.
31,00 29,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.