Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Donatella Strangio

Biografia e opere di Donatella Strangio

Istituzioni, disuguaglianze, economia in Italia. Una visione diacronica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 240
Cosa succede nella società quando una economia cresce o entra in recessione e subisce trasformazioni nelle sue strutture portanti, nelle sue istituzioni e nei comportamenti prevalenti? Come cambia il tessuto sociale, come si adatta, come resiste ai cambiamenti? I lavori raccolti in questo volume non forniscono una risposta certa a queste domande, ma hanno l’ambizione di costituirne un tassello. Il filo rosso di questi saggi, apparentemente così diversi tra loro per ambiti e metodologie, saranno le crisi economico-finanziarie nazionali ed internazionali che hanno contribuito a cambiare la struttura economico-sociale del Paese, l’utilizzo di nuovi dataset e delle serie statistiche rilevate dall’Istat nel corso degli anni. Tale impostazione offrirà un panorama vasto al fine di dare una chiave di lettura non solo dell’attuale situazione politica economica ma anche utile per capire i risvolti futuri. La storia economica sta dimostrando di essere un terreno fertile per i confronti, i modelli e le generalizzazioni, che tuttavia convivono con episodi specifici, al fine di contribuire a costruire una prospettiva unidirezionale e astorica al di là dei paradigmi.
33,00 31,35

Globalizzazione, disuguaglianze, migrazioni. Introduzione alla storia economica contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 213
Il volume analizza i fatti storici ed economici attraverso la caleidoscopica prospettiva del colonialismo e della decolonizzazione, sottolineando l'importanza che quest'ultima ricopre per la comprensione di fenomeni attuali quali migrazioni, scomposizione dei territori, disuguaglianze, terrorismo. L'autrice offre una panoramica approfondita dei temi trattati - colonizzazione, decolonizzazione, globalizzazione -, esaminandoli dal punto di vista della storia economica e della demografia (con il contributo in alcuni capitoli di Elena Ambrosetti, docente di Demografia della Sapienza Università di Roma), e implementandoli con molteplici riferimenti all'attualità, come la disuguaglianza tra Stati e regioni e le politiche migratorie. Si ricostruiscono così i cambiamenti a livello socioeconomico dei territori che, come in un gigantesco puzzle, compongono il globo, evidenziando i fattori che hanno influito sul consolidamento dell'attuale sistema economico mondiale e mostrando come, dopo la crisi del 2007, sia ormai necessario creare nuove regole e nuove istituzioni per i sempre più numerosi esclusi e naufraghi della globalizzazione. Prefazione di Eugenio Gaudio.
21,00 19,95

Da colonie a paesi in via di sviluppo. L'evoluzione dei sistemi economici dalla colonizzazione alla globalizzazione

Libro
anno edizione: 2011
pagine: VIII-232
Il volume offre una estesa quanto veloce esposizione di eventi storici e argomenti che, esaminati dall'angolatura della Storia economica, arricchisce la trattazione della disciplina con una serie di riferimenti alla contingente attualità. Esso si sviluppa partendo da un necessario aspetto metodologico che include strumenti e modi di vedere i periodi storici in fasi, ere, epoche, snodandosi attraverso un percorso che tende a distaccarsi dalla classica visione eurocentrica, offrendo un panorama quanto più ampio possibile e riflettendo, alla luce di un lento e doloroso declino della civiltà guida americana, su e a cosa porterà l'estensione mondiale dell'"industrializzazione". Alla luce anche di una forte crisi, quella del 2008, che ancora, dopo due anni, attanaglia il sistema mondiale, si è alla ricerca di un nuovo o di nuovi paradigmi dello sviluppo o di approcci che rifuggano da ogni dogmatismo, come quello ecologico, che possano anche aiutare a comprendere e a collocare la globalizzazione in un contesto diverso da quello entro il quale di solito viene relegata, e cioè quello economico. Questo spiega l'atteggiamento di alcune potenze emergenti, come la Cina, che nonostante la crisi stanno adottando una strategia di penetrazione economica, e non solo, nei confronti dell'Africa.
17,00 16,15

Decolonizzazione e sviluppo economico. Dalla Cassa per la circolazionemonetaria della Somalia alla Banca nazionale somala: il ruolo della Banca d'Italia (1947-1960)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 96
Negli ultimi anni, anche se a fasi alterne, è riemersa la memoria della colonia nella società italiana; a favorire questo ritorno sono state le richieste di riparazioni provenienti da ex colonie o da paesi occupati dall'Italia durante la guerra, in particolare dall'Etiopia e dalla Libia, per i danni economici e morali procurati dalla presenza italiana ma anche l'afflusso, sempre più crescente dalla metà degli anni Ottanta del Novecento, di immigrati africani non solo in Europa ma prima di tutto in Italia, spesso provenienti da paesi ex coloniali. Il presente lavoro, alla luce di fonti inedite conservate presso l'archivio storico della Banca d'Italia, esamina il processo di decolonizzazione e il modo in cui si è articolato in Africa e in particolare in Somalia attraverso la riorganizzazione mondiale del secondo Novecento, che inferiscono sul recente processo di globalizzazione.
18,00 17,10

Turismo e sviluppo economico. Latina e il suo territorio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 276
20,00 19,00

Il turismo e le città tra XVIII e XXI secolo. Italia e Spagna a confronto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 768
Questo volume, che nasce da un nucleo di saggi presentati al convegno di Roma (9-10 giugno 2006), è qualcosa di più di una semplice pubblicazione di atti anche per l'inserimento di ulteriori contributi a completamento dei temi trattati. L'obiettivo è di fare il punto sullo stato della storia del turismo (come si può apprezzare nel saggio introduttivo di Walton) in Italia e Spagna e di fornire alcune chiavi interpretative del fenomeno turistico. L'attenzione è stata portata sul rapporto fra città e turismo per rimarcare l'importanza della componente urbana nei flussi turistici degli ultimi tre secoli. Inoltre, la scelta di confrontare il percorso spagnolo con quello italiano nasce dall'importanza di questi due Paesi nel panorama internazionale. Nel volume viene proposto un approfondimento su quattro temi: l'organizzazione turistica, la costruzione dell'immagine, la formazione dell'imprenditoria, e il rapporto fra turismo e cultura e turismo ed economia.
40,50 38,48

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.