Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carmen Belacchi

Biografia e opere di Camilla Gobbo

Valutare la competenza definitoria. La Scala Co.De. in ambito clinico e nello sviluppo tipico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
L’abilità di definire le parole costituisce un’acquisizione fondamentale per la costruzione dell’intersoggettività, nella misura in cui rende possibile la condivisione interpersonale delle rappresentazioni mentali. Il volume presenta la nuova versione di uno strumento di valutazione della competenza definitoria (Scala Co.De.) dall’età prescolare all’età adulta. Attraverso le evidenze di numerose ricerche si mostra come la competenza definitoria implichi un atteggiamento conoscitivo riflesso, astratto e decentrato sul mondo esterno ed interno, ovvero una consapevolezza di tipo meta-cognitivo e meta-linguistico che integra diversi tipi di capacità cognitive e comunicativo-relazionali. In particolare, sulla base di uno studio di standardizzazione della Scala Co.De. sulla popolazione italiana, si forniscono norme psicometriche per diverse fasce di età. Tali valori normativi costituiscono un utile punto di riferimento per la valutazione delle prestazioni di individui sia con sviluppo tipico che nell’ambito clinico, ovvero in presenza di deficit cognitivi, difficoltà di apprendimento, difficoltà socio-relazionali e anche sindromi psichiatriche. Il volume, per la sua rilevanza teorica e applicativa, si rivolge agli studenti di diversi percorsi universitari, ma anche a molteplici categorie di professionisti: psicologi, psico-pedagogisti, logopedisti e insegnanti.
28,00 26,60

Cyberbullismo e traiettorie contemporanee della violenza. L'identità psicosociale tra realtà e virtualità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 174
Il bullismo online costituisce uno degli epifenomeni contemporanei della violenza attraverso cui gli esseri umani procurano sofferenza e infelicità ai propri simili. La motivazione di nuocere agli altri, spesso non consapevole, sorge da un desiderio di autoaffermazione mal orientato: contro l’altro e non insieme all’altro. Pur con differenti declinazioni, il focus dei contributi qui proposti è sulla genesi e formazione dell’identità psicosociale colta nel labile confine tra realtà e virtualità delle relazioni interpersonali. I temi della violenza e del cyberbullismo vengono affrontati altresì secondo una prospettiva di genere, che individua nella disparità dei ruoli una questione di gestione del potere sociale che ha intricate radici negli stereotipi collettivi e nelle rappresentazioni fantasmatiche individuali. Il taglio di lettura e analisi è di tipo interdisciplinare, con riflessioni che integrano approcci di filosofia, giurisprudenza, psicologia dello sviluppo, psicoanalisi, psicodinamica, sociologia, teorie dei media e scienze della comunicazione. La prima sezione propone contributi di inquadramento teorico a partire da una puntuale analisi delle novità introdotte dalla legge n. 71/2017 per l’azione di contrasto al cyberbullismo. La seconda sezione presenta alcune riflessioni che prendono spunto da esperienze concrete provenienti dal mondo della scuola e dal campo delle comunicazioni di massa. Il volume intende fornire uno stimolo alla riflessione critica sulle diverse e complesse manifestazioni della violenza, di cui il cyberbullismo e la violenza di genere sono casi emblematici, proponendosi come uno strumento utile per coloro che a vario titolo sono coinvolti o operano negli ambiti educativo, didattico, socio-culturale, della mediazione e della formazione.
23,00 21,85

Lo sviluppo psicologico. Teorie e interpretazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 289
Il volume propone una rappresentazione integrata del fenomeno di crescita e formazione dell'individuo reale, così come lo esperiamo nella quotidianità, sollecitando un atteggiamento interrogativo e critico verso il problema dello sviluppo psicologico dell'essere umano e verso la conoscenza che se ne è sin qui prodotta. La focalizzazione sulla continuità dell'indagine tra filosofia e psicologia è volta, da un lato, a fornire un quadro di riferimento concettuale per una comprensione unitaria e articolata dello sviluppo psicologico, dall'altro, a stimolare un approccio euristico all'analisi di qualsiasi fenomeno in termini evolutivi, in grado cioè di descriverlo, ricostruirne l'origine, le cause, i fini, gli esiti e i momenti cruciali di trasformazione. In particolare, il saggio intende individuare, secondo una prospettiva trasversale, le rispettive specificità, ma anche i punti di contatto e, soprattutto, le complementarità e possibili integrazioni fra le principali teorie di psicologia dello sviluppo.
26,00 24,70

Da grande capirò tutto. Le domande di una bambina sul mondo

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2012
pagine: 178
Attraverso una serie di racconti autobiografici l'autrice narra la ricerca di significato come passione dominante che indirizza lo sviluppo psicologico cognitivo e affettivo - dall'infanzia all'età adulta. Solo nel permanere di un atteggiamento interrogativo "infantile" può trovare alimento la creatività immaginativa che garantisce possibilità di progresso per il genere umano. Il bisogno di orientarsi nel mondo fisico e sociale è narrato dal punto di vista del bambino pensatore, che vive con stupore la sua avventura, e dal punto di vista dell'adulto che, con occhio smagato e comprensivo, riconosce dentro di sé il bambino che è stato e che in parte continua ad essere. Quattro i nuclei tematici trattati e rilevanti sul piano sia personale, sia più generale: la nascita dei primi interrogativi e del bisogno di coerenza cognitiva; lo sviluppo del senso di appartenenza affettiva, attraverso l'esperienza nelle interazioni significative sia con gli adulti che con i coetanei; il mistero della vita che non cessa di sollevare quesiti esistenziali universali; la scelta degli studi e dell'attività professionale in cui vengono individuate la confluenza e l'integrazione delle diverse linee evolutive della personalità dell'autrice. Un percorso di formazione in cui la riflessione teorica si intreccia con la narrazione di storie e vissuti coinvolgenti in cui il lettore potrà trovare diversi elementi di identificazione.
17,49 16,62

Parlare con i bambini. L'interazione comunicativa nello sviluppo normale e patologico

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 270
La comunicazione, uno dei fenomeni più complessi e affascinanti attraverso cui si costruiscono e si manifestano le individualità, si sviluppa nella relazione con figure di adulti significativi. Attraverso l'esperienza dell'intersoggettività, il bambino non solo apprende forme e contenuti convenzionali che rendono possibili gli scambi comunicativi, ma coopera alla produzione di rappresentazioni originali e innovative della realtà, in un processo in cui fondamentale è il ruolo del contesto e dell'interpretazione dell'intenzionalità reciproca. Il volume delinea il percorso di sviluppo, nella prima infanzia, delle capacità comunicative, dalle iniziali forme preverbali sino all'elaborazione di più sofisticate abilità d'interazione. Vengono così posti in evidenza i legami con i processi cognitivi e affettivi, il contributo dell'ambiente familiare alla comprensione e all'elaborazione anche linguistica del mondo esterno e del mondo interno proprio e degli altri, le modalità e la rappresentazione delle relazioni che i bambini intrattengono con altre figure di adulti, quali, in particolare, i nonni e gli insegnanti.
21,50 20,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.