Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Studi storici Carocci

Tutte le nostre collane

L'Italia in seminario 1861-1907

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 264
Quando nel 1861 l'Italia fu unificata e fu avviato il processo di costruzione di un sistema pubblico e nazionale d'istruzione, la classe dirigente si trovò dinnanzi un'enorme messe d'istituti di fondazione preunitaria. Alla classe dirigente apparve, dunque, necessario estendere il proprio controllo su tutte le strutture educative esistenti, prima di tutto sui seminari vescovili che rappresentarono il grosso di quell'eredità: oltre 400 erano i seminari presenti sul territorio e che in gran parte funzionavano come scuole per laici. Il volume si concentra sulla trasformazione dei seminari vescovili italiani in rapporto alla costruzione di un sistema pubblico e nazionale di istruzione: nel caso dello Stato, dunque, come della Chiesa, la modernizzazione e specializzazione della formazione passò attraverso un percorso di definizione e delimitazione delle sfere d'influenza reciproche.
23,10 21,95

Clero, economia, contabilità in Europa. Tra Medioevo ed età contemporanea

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 336
Storici della Chiesa, dell'economia e della ragioneria a confronto sui risultati delle rispettive ricerche: questo volume raccoglie gli atti di un convegno organizzato a Siena dal Centro di studi per la storia del clero e dei seminari. Il carattere multidisciplinare dell'incontro e delle relazioni discusse corrisponde alle linee che hanno nel corso di questi ultimi anni animato la vita del Centro di studi e che ne hanno guidato la trasformazione in Centro interuniversitario per la storia del clero e delle istituzioni ecclesiastiche. Seppur nella difficoltà d'incontro tra linguaggi e paradigmi differenti, le tre giornate del convegno hanno consentito di esaltare il valore della diversità di prospettive e punti di vista, nell'ambito del comune riferimento alle vicende economiche che hanno caratterizzato la storia della Chiesa e delle sue istituzioni nel corso dei secoli.
27,20 25,84

Parole vecchie, parole nuove. Ottocento francese e modernità politica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 158
Tutti oggi fanno uso del termine "individualismo"; ma ancora si discute sul contesto d'origine. E quale significato ha assunto la parola "gerarchia" dopo la Rivoluzione del 1789? A che cosa rimandava, invece, "plebeismo"? Difficile dirlo, in quanto la parola non è entrata a far parte del lessico politico corrente. Sono queste alcune delle domande che attraversano il volume. Ciascun capitolo prende in esame una categoria dell'orizzonte politico: attraverso un tragitto fra neologismi e lemmi in via di trasformazione, ne indaga le origini nella cultura francese dell'Ottocento.
16,90 16,06

C'era una volta il mondo nuovo. La metafora sovietica nello sviluppo emiliano

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 287
In una ricerca condotta attraverso fonti orali, nei mesi in cui si estingueva l'Unione sovietica, decine di comunisti e socialisti di una provincia emiliana raccontano esperienze del dopoguerra e reinterpretano le onnipresenti simbologie sovietiche che contrassegnavano quotidianità e miti della passata militanza. Il paese della Rivoluzione d'Ottobre viene trattato come uno specchio in cui la loro generazione militante e quella dei loro genitori hanno a lungo guardato se stesse, traendone stimoli per realizzare una democratizzazione radicale della società regionale, da prendere a modello di ambiziosi progetti per trasformare quella nazionale. Dietro una Russia guardata come paese idealizzato del progresso e dell'eguaglianza sociale, emerge il loro pragmatismo nell'organizzare localmente nuovi spazi civili e nel costruire durante gli anni Quaranta culture largamente condivise, per nulla somiglianti all'immutabile "mondo piccolo" dipinto nei romanzi di Guareschi e nei film su Don Camillo.
24,20 22,99

Enti locali e Stato in Italia sotto Napoleone. Repubblica e Regno d'italia (1802-1814)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 325
Sotto Napoleone anche in Italia si realizzò una radicale trasformazione della sfera pubblica, la cui portata è ancora in parte da calibrare. Il napoleonico Regno d'Italia offre il vasto terreno di indagine cui il volume è dedicato. Sulla base di poderosi sondaggi archivistici, oltre che di una letteratura scientifica aggiornata, vi si ripercorrono significativi profili di storia delle istituzioni - statali e locali - considerate nel loro concreto funzionamento. Le complesse dinamiche fiscali e finanziarie sono pure oggetto di un'originale ricerca, specialmente nella loro dimensione municipale e nella percezione dei contribuenti.
30,00 28,50

Studi storici. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 296
18,50 17,58

L'Europa delle sinistre. La nascita del Mercato comune europeo attraverso i casi francese e italiano (1955-1957)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 236
Il processo d'integrazione europea ha costretto le culture politiche a ridefinire la loro carta d'identità. Attraverso un approccio di storia comparata, il libro evidenzia l'articolato dibattito che la nascita del Mercato comune europeo provocò nell'ambito della sinistra continentale, mettendo a fuoco i casi italiano e francese, essenziali per comprendere il processo di riorganizzazione sovranazionale delle forze politiche. Dalla ricerca, condotta su fonti a stampa e d'archivio, emerge una valenza plurale. Mentre nel socialismo italiano matura un'opzione europeista, determinante risulta il contributo del socialismo francese alla formazione del Mercato comune. All'opposizione del comunismo francese corrisponde invece, nel comunismo italiano, una forte dialettica tra partito e sindacato, cui danno voce i leader Togliatti e Di Vittorio, in occasione della ratifica dei Trattati di Roma del 1957.
20,00 19,00

Il futuro, la pace, la guerra. Problemi della politica moderna

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 142
È possibile che l'era moderna riesca a coniugare la politica degli Stati con un progresso della civiltà che di per sé appare garante della pace fra i popoli? Questa domanda fa da sfondo a molte analisi che più o meno noti esponenti del pensiero politico si sono posti in Occidente a partire dall'età dell'illuminismo. Attraverso l'esame di dottrine che prospettano un futuro in cui la guerra cederà progressivamente il passo alla pace, il volume mette in luce alcuni irrisolti problemi che evidenziano un possibile lato oscuro delle stesse e dei concetti chiave della modernità.
14,90 14,16

Sul memoriale di Yalta. Togliatti e la crisi del movimento comunista internazionale (1956-1964)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 280
Quali sono state le ragioni di fondo della crisi del comunismo italiano? Che rapporto esiste tra il comunismo italiano, quello internazionale e la figura di Palmiro Togliatti? L'autore prova a fornire delle risposte a queste domande, fornendo un quadro complesso della situazione politica nazionale e internazionale nel periodo che parte dal 1956 e attraversa gli anni della rottura tra URSS e Cina.
23,10 21,95

In compagnia dei pensieri lunghi. Enrico Berlinguer venti anni dopo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 160
Una nuova attenzione storiografica si è rivolta alla figura e all'opera di Enrico Berlinguer, nel tentativo di uscire dalla contrapposizione fra denigrazione strumentale ed esaltazione acritica. La documentazione disponibile ha aperto inedite piste di ricerca, il tempo trascorso ha sedimentato nuovi interrogativi. Molti i temi di una ricostruzione che rimane complessa: profilo biografico, politica interna e alleanze, dimensione internazionale, bipolarismo e guerra fredda, parabola del movimento comunista, innovazioni e intuizioni di una nuova cultura politica della sinistra, conservatorismi e resistenze di schemi del passato. Il volume raccoglie gli atti del convegno promosso dal Comune di Roma in occasione del ventennale della scomparsa del segretario del PCI: contributi e punti di vista eterogenei, che riflettono esperienze e linguaggi anche molto distanti in un originale accostamento di culture e approcci. Una riflessione su un protagonista dell'Italia repubblicana e su una stagione centrale, all'origine di quesiti e trasformazioni destinati a segnare i decenni successivi.
16,40 15,58

La scuola con le grucce. L'istruzione elementare nel Basso ferrarese in età liberale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 148
IL volume accompagna il lettore in un viaggio attraverso le molteplici problematiche che hanno caratterizzato l'istruzione elementare nel periodo liberale (1859-1920), con riferimento particolare alla scuola del Basso ferrarese. Sono affiorate vicende di una vita scolastica sostenuta "sulle grucce", spesso tanto penose da risultare quasi incredibili. Generazioni di alunni e insegnanti di Comacchio, Codigoro, Mesola, Migliarino, Lagosanto e di tante altre zone emarginate sono così emerse, pagina dopo pagina, come folla indistinta di anonimi personaggi crepuscolari e disarmati, in una periferia pedagogica in gran parte priva di strade, aule, mense, strumentazione didattica, palestre sportive, alimentazione adeguata, servizi pubblici di trasporto, strutture sanitarie efficienti, abitazioni decorose, biblioteche pubbliche disponibili, relazioni sociali gratificanti.
14,90 14,16

Studi storici. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 284
Questo numero di "Studi storici" presenta contributi di Fiamma Lussana, Vincenzo Pinto, Raffaele D'Agata, Valerio Strinati, Paola S. Salvatori, Mauro Forno, Ilaria Marino, Patrick Lafond, Federico Cresti.
16,80 15,96

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.