Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Studi storici Carocci

Tutte le nostre collane

Storia e ambiente. Città, risorse e territori nell'Italia contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 256
La storia dell'ambiente in età contemporanea è in grande misura storia dell'impatto dello sviluppo urbano e dell'industrializzazione sull'uso delle risorse naturali e del territorio. Adottando un approccio pluridisciplinare e spaziando dalla Sicilia all'Adige, il volume offre una ricostruzione storica dell'intreccio tra la modernizzazione delle città e della vita urbana e la riconfigurazione epocale dei paesaggi, degli assetti territoriali e degli equilibri ambientali che ha trasformato anche l'Italia tra il primo Ottocento e l'ultimo Novecento. In una prospettiva di lungo periodo, dall'analisi delle innovazioni infrastrutturali e produttive, degli stili di vita e delle politiche di governo delle risorse, scaturisce una riconsiderazione informata e critica della storia ambientale del nostro paese e delle radici profonde della drammatica "insostenibilità" ecologica del mondo attuale.
23,10 21,95

Donne fuori posto. L'emigrazione femminile rurale dell'Italia postunitaria

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 223
Il volume è una storia declinata al femminile, un tentativo di riannodare all'origine i fili dei tanti percorsi che sono confluiti nella più visibile trama delle correnti migratorie postunitarie. Donna-povertà-emigrazione è l'assioma al di sopra dello spazio e del tempo che ha connotato l'emigrazione femminile.
19,00 18,05

Violenza, tragedia e memoria della Repubblica sociale italiana. Atti del Convegno nazionale di studi (Fermo, 3-5 marzo 2005)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 365
Dopo anni dall'ultimo convegno, storici affermati (Collotti, Ganapini, Gagliani, Klinkhammer, Pezzino, Germinario), studiosi e giovani ricercatori si sono riuniti per affrontare, da angolazioni diverse e con approcci originali, le vicende, i personaggi, le strutture della "Repubblica di Mussolini". Il volume fa il punto sulla storiografia, le fonti, la memorialistica saloina; indaga i percorsi personali e politici di figure esemplari del fascismo repubblicano; analizza le culture e le pratiche della violenza e della guerra; riflette sulle cesure e le continuità tra l'esperienza di Salò e la Repubblica democratica.
28,80 27,36

I Gruppi di combattimento. Studi, fonti, memorie (1944-1945). Atti del Convengo (Firenze, 15 aprile 2005)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 240
La storia dei rapporti fra militari e Resistenza all'origine della democrazia e della Repubblica è un tema rilevante, su cui è stata fatta e di recente si è tornati a fare retorica. Gli attori del volume sono sostanzialmente quattro: gli stessi protagonisti, ormai nella veste di reduci rammemoranti o memorialisti; le forze armate; gli storici, nella loro veste di professionisti dello studio del passato; la retorica pubblica, riflesso del clima politico, nella sua funzione riattualizzatrice non disinteressata del passato. Una particolare attenzione viene posta sul lavoro degli storici, ma ciò che emerge dal volume è che, pur rimanendo un tema sottoposto a un uso strumentale da parte della politica, la storia del rapporto fra militari regolari e Resistenza irregolare, quale fu concretamente e storicamente delineato fra 1943 e 1945, rimane un campo di studio in molti settori tuttora da arare.
21,60 20,52

Conoscenza e potere. Le illusioni della trasparenza

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 286
Nella società della conoscenza gli strumenti offerti dalla tecnologia consentono di avere in ogni istante qualsiasi informazione su quanto ci circonda. Il rapporto tra conoscenza e potere si trasforma allora in un gioco di specchi non privo di rischi e di pericoli. Chi esercita il potere si serve della forza della conoscenza totale, e l'accesso a quest'ultima si conferma fonte e condizionamento di ogni potere. Si sta dunque avverando una versione postmoderna del Panopticon? Quali rimedi dovranno essere adottati per sfuggire alle prospettive ingannevoli di un'illusoria trasparenza e per evitare che questa si trasformi in permanente sorveglianza tecnologica? A queste domande non può sottrarsi chi intende tenere fermi i principi di libertà e di democrazia del nostro sistema politico.
22,10 21,00

Al vento del Nord. Una donna nella lotta di Liberazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 150
Maggio 1944: in Lunigiana le formazioni partigiane combattono contro fascisti e nazisti. Laura Seghettini, giovane maestra proveniente da famiglia di idee socialiste, per una serie di particolari circostanze decide di salire in montagna e di unirsi ai "ribelli" diventando, durante i venti mesi della lotta di Liberazione, vice-comandante di brigata. L'esperienza della lotta partigiana rappresenterà un percorso esistenziale e politico che inciderà su tutto il corso della sua vita. A sessant'anni di distanza da allora, Laura raccoglie i suoi ricordi della guerra e della Resistenza in una testimonianza forte che nulla abbandona alla retorica, attraverso la quale la protagonista offre a frammenti della sua memoria di donna e di partigiana.
16,50 15,68

Le istituzioni repubblicane dal centrismo al centro-sinistra (1953-1968)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 416
Il volume si articola in quattro parti: nella prima si analizza il modo in cui le istituzioni repubblicane fecero fronte al boom economico. La seconda verte sul funzionamento della forma di governo e sulla nascita dei più importanti istituti di garanzia previsti dalla Costituzione: Corte Costituzionale e Consiglio Superiore della Magistratura. La terza parte inquadra la politica estera del nostro paese in un contesto internazionale allora caratterizzato dalla Guerra fredda e dallo sviluppo dell'integrazione europea, mentre l'ultima prende in esame il ruolo dei partiti e delle forze sociali fino allo scoppio del '68.
30,00 28,50

Nazione, interdipendenza, integrazione. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 383
Il volume ricostruisce le relazioni internazionali dell'Italia dalla crisi dello Stato liberale, all'indomani della Grande Guerra, sino al crollo del muro di Berlino. Un percorso che coincide, grosso modo, con il "secolo breve" descritto suggestivamente da Hobsbawm e che ha visto il nostro paese passare attraverso il regime fascista, ricostruirsi faticosamente e non senza umiliazioni un ruolo internazionale nel secondo dopoguerra, consolidare quindi la propria posizione internazionale nell'ambito dell'alleanza atlantica per poi partecipare attivamente alla costruzione di un soggetto comune europeo.
27,80 26,41

Studi storici. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 308
Questo numero "Studi storici" presenta contributi di Giovanni Miccoli, Luisa Mangoni, Roberto Finzi, Francesco Barbagallo, Giampaolo Valdevit, Teodoro Tagliaferri, Giuseppina Sanna, Simone A. Bellezza; Paolo Raspadori, Stefano Bottoni.
17,30 16,44

Formato nel segreto. Nascituri e feti fra immagini e immaginario dal XVI al XXI secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 192
Il libro ripercorre la storia dell'immagine del nascituro/feto nella mentalità occidentale. A partire dal Cinquecento, si analizzano sequenze di immagini che corredavano i testi medici, riscontrandovi l'allontanamento da un'idea "affettiva" della formazione della vita nel ventre materno verso un'immagine scientifica e verosimile. Le diverse parti del libro concorrono a sostenere l'ipotesi di una storia culturale e sociale dell'immaginario relativo all'esistenza prenatale che, fortemente determinata dalla storia della scienza e della professione medica, nel corso dei secoli avrebbe profondamente modificato la sensibilità nei confronti del frutto del concepimento.
17,50 16,63

Tra De Gasperi e Togliatti. Memorie degli anni Cinquanta

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 214
La vicenda politica italiana degli anni Cinquanta è rivissuta in questo libro di Giuseppe Chiarante seguendo un percorso del tutto particolare: quello di chi è stato membro dei massimi organi dirigenti dei due maggiori partiti italiani del secondo Novecento, ossia del Consiglio nazionale della DC e del Comitato centrale del PCI. Questo libro traccia la storia di una generazione e offre, con informazioni inedite, una chiave di lettura che consente di comprendere più a fondo il particolarissimo "rapporto bipolare" che si stabilì negli anni Cinquanta tra DC e PCI e che fu essenziale per il consolidamento della democrazia postfascista e per lo sviluppo economico, culturale e civile dell'Italia.
19,80 18,81

Dallo Stato alla nazione. Costituzione e sfera pubblica in Toscana dal 1814 al 1849

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 368
Il lavoro di Antonio Chiavistelli costituisce un'occasione per osservare le tappe della storia della Toscana durante l'età della Restaurazione fino all'appuntamento con quel 1848 che segnò - per tutti gli Stati della penisola - il primo, vero contatto con la modernità istituzionale e la scoperta di una dimensione nazionale della politica. Condotta sulla scorta di una documentazione d'archivio in buona parte inedita e di un'amplissima bibliografia internazionale, la ricerca ricostruisce la complessa evoluzione ideologica dei ceti dirigenti toscani di primo Ottocento, nel loro sforzo di divenire quella sfera pubblica autocosciente che il progetto della Restaurazione tendeva invece programmaticamente a negare.
26,80 25,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.