Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emanuele Pagano

Biografia e opere di Emanuele Pagano

Milano 1814. La fine di una capitale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 276
Fatta eccezione per il breve intermezzo dei tredici mesi austro-russi, gli anni che vanno dal 1796 al 1814 furono gli unici, per l'età moderna e contemporanea, nei quali Milano fu capitale politica di un Regno fondato per la prima volta su basi nazionali. Si trattò di una stagione decisiva per la città, che in quegli anni divenne un punto di riferimento per l’intera penisola. Nel 1814 le vicende internazionali e un colpo di mano misero fine al suo ruolo di capitale politica, ma l’eredità napoleonica rimase vitale anche nell’età successiva, consentendo a Milano di rimanere un importante laboratorio di modernità istituzionale e culturale per il Paese. I saggi qui raccolti evidenziano numerosi aspetti inediti di un’epoca fondamentale per la storia di tutto il Risorgimento che, per molti versi, attende ancora un significativo bilancio storiografico.
35,00 33,25

Questa turba infame a comun danno unita. Delinquenti, marginali, magistrati nel mantovano asburgico (1750-1800)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 224
Seconda metà del Settecento: nei domini della Casa d'Austria il governo mise in atto politiche penali ispirate a esigenze di più sistematico controllo delle popolazioni e finalizzate a prevenire, oltre che a reprimere, i comportamenti sociali devianti. Tale processo s'accompagnò all'abolizione della pena di morte e della tortura giudiziaria e alla nascita della prigione moderna, quando ergastolo e lavori forzati sostituirono la forca e la condanna a remare sulle galere. Di questa fase storica Mantova e il suo antico Ducato offrono un vasto campo di osservazione, grazie a copiose fonti processuali e statistiche, rimaste quasi intonse negli archivi, fino a oggi. Se ne è tratta una storia dei delitti e delle pene, dei giudici e degli inquisiti; una storia della società, sia pure sub specie criminali. Si confermano fenomeni già segnalati in altri contesti: aumentano gli indici di criminalità, la marea di vagabondi e piccoli malviventi, in una congiuntura difficile e in una provincia di frontiera senza grandi risorse. Al contempo vacillano inveterati stereotipi letterari e storiografici sulla giustizia d'Ancien Régime. Quella penale mantovana non fu affatto una giustizia lenta né integralmente iniqua (e non solo per i parametri dell'epoca). La dirigeva, pur con scarsi mezzi, una magistratura complessivamente esperta e scrupolosa. Persino gli sbirri - i malfamati esecutori di giustizia - non sempre appaiono meritevoli della loro cattiva reputazione.
30,00 28,50

Enti locali e Stato in Italia sotto Napoleone. Repubblica e Regno d'italia (1802-1814)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 325
Sotto Napoleone anche in Italia si realizzò una radicale trasformazione della sfera pubblica, la cui portata è ancora in parte da calibrare. Il napoleonico Regno d'Italia offre il vasto terreno di indagine cui il volume è dedicato. Sulla base di poderosi sondaggi archivistici, oltre che di una letteratura scientifica aggiornata, vi si ripercorrono significativi profili di storia delle istituzioni - statali e locali - considerate nel loro concreto funzionamento. Le complesse dinamiche fiscali e finanziarie sono pure oggetto di un'originale ricerca, specialmente nella loro dimensione municipale e nella percezione dei contribuenti.
30,00 28,50

La scuola nelle Marche in età napoleonica

Libro
editore: Quattroventi
anno edizione: 2001
pagine: 224
18,08 17,18

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.