Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Studi storici Carocci

Tutte le nostre collane

Vivere e rappresentare il Risorgimento. Storia di Angelica Palli Bartolomei, scrittrice e patriota dell'Ottocento

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 173
Il volume intende mettere a fuoco l'esperienza risorgimentale della poetessa e scrittrice livornese di origine greca Angelica Palli Bartolomei (1798-1875). Figlia, moglie, madre e sorella di patrioti, per oltre un quarantennio assunse una posizione strategica all'interno della propria rete familiare grazie al contributo originale che diede con la scrittura ai diversi progetti politici condivisi con i suoi cari. Ciò accadde per la prima volta negli anni Venti, nell'ambito del movimento filellenico, e poi sistematicamente nei decenni successivi: con gli scritti civili in favore della liberazione della Corsica negli anni Trenta, con un'aperta propaganda bellica nella primavera del 1848, con gli scritti patriottici nel decennio di preparazione, con la direzione di un giornale politico durante la seconda guerra di liberazione. Nel corso di quattro decenni, mentre gli uomini della famiglia partecipavano attivamente al Risorgimento italiano, la scrittura di Angelica andò configurandosi come azione politica inquadrata nella vicenda familiare.
20,00 19,00

Colonia e postcolonia come spazi diasporici. Attraversamenti di memorie, identità e confini nel Corno d'Africa

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 403
Colonia e postcolonia sono spazi simbolici e identitari in continuo movimento. Come le memorie e le appartenenze, i confini coloniali, rappresentati come rigidi e inamovibili tanto da predeterminare la mappa territoriale degli Stati postcoloniali, sono in realtà attraversati da risorse e persone che li rendono porosi, flessibili, negoziabili. Il volume presenta una serie di letture trasversali sulle appartenenze multiple nella regione del Corno d'Africa e sui molteplici attraversamenti che derivano, oggi come ieri, dai movimenti diasporici e transnazionali ai loro margini.
37,00 35,15

Alla ricerca della sovranità. La Germania del XVII secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 189
Al centro di queste pagine vi è la trattatistica politica tedesca nel xvn secolo, concentrata sui temi dell'Impero, della sovranità, della ragion di Stato, del dibattito su politica e religione, e di altri nodi teorici fra machiavellismo e tecniche di governo. L'autrice prende in esame principalmente alcune scritture di matrice aristotelico-luterana, incentrate sui nodi dell'ordine politico e mirate a produrre risposte di pacificazione di contro all'accesa discussione prodotta dalla ormai insanabile lacerazione religiosa della Guerra dei Trentanni. Viene ripercorsa, inoltre, la lotta politico-religiosa in riferimento all'unità imperiale, senza dimenticare il dibattito insorto nelle università, sempre in relazione al contrasto fra autonomia dei territori della Germania e legittimità dell'imperatore. La ricerca si conclude con la formulazione di una dottrina dello Stato fra sovranità e ordinamento giuridico.
21,00 19,95

Sanare e maleficiare. Guaritrici, streghe e medicina a Modena nel XVI secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 231
Stregoneria, magia terapeutica e medicina nella Modena del Cinquecento, allora uno dei maggiori centri ereticali: in tale contesto, il libro delinea i profili di guaritrici e presunte streghe, ricostruendone l'identità sociale e il rapporto sia con l'Inquisizione sia con il Collegio medico. Basandosi sulla lettura dei processi per maleficio che le coinvolsero, il volume mette in luce gli elementi di novità rispetto allo stereotipo della strega, oltre alla modificazione dottrinale del crimine di stregoneria in riferimento al variare della situazione religiosa dell'epoca. Nell'indagare il rapporto complesso che le empiriche ebbero con il Collegio, vengono prese in particolare considerazione le personalità di alcuni medici umanisti e, soprattutto, noti eterodossi, membri dell'Accademia - luogo di discussioni ereticali e di sintesi culturale. Impegnati nel rinnovamento religioso e culturale cittadino, costoro si dedicarono alla lotta alle superstizioni degli operatori sanitari abusivi, varando appositi statuti, spia della loro visione religiosa non conformista e del particolare nesso tra eresia e medicina.
23,00 21,85

La città nazionale. Roma capitale di una nuova élite (1870-1915)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 325
La conquista di Roma capitale faceva parte integrante degli obiettivi del Risorgimento, sia nelle visioni di Mazzini, Cavour e Garibaldi, che nei programmi dei governi dello Stato liberale. Dopo l'antica Roma e la Roma dei Papi, l'Urbe aveva avuto anche due Repubbliche, che ne avevano consolidato l'idea di città rivoluzionaria e avevano così segnato l'immaginario collettivo della prima metà dell'Ottocento. È anche per questo che i Savoia, e i politici dell'unificazione, si innamorarono del mito della Città eterna: la "Terza Roma". Non perché guardassero alla città repubblicana, ma perché ne percepirono lucidamente il ruolo di centro, anche politico, della nazione: il progetto fu realizzato nella costruzione della città nazionale. Oltre il mito Roma è divenuta così città del popolo, di una nuova società che avrebbe segnato l'affermazione italiana.
34,00 32,30

Idea d'Europa e civiltà moderna. Sette saggi inediti

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 190
"Quando gli uomini abitanti in terra europea cominciarono a pensare se stessi e con sé la propria terra come qualcosa di essenzialmente diverso, per costumi, sentimenti, pensieri, dagli uomini abitanti altre terre al di là del Mediterraneo?". Con questo interrogativo Federico Chabod (1901-1960), storico di origini valdostane e figura tra le più rappresentative di quella cultura italiana che visse e interpretò la nascita della Repubblica, ha affrontato il problema della "coscienza" di essere europei. Presentare, oggi, sette suoi scritti inediti sull'idea di Europa significa raccogliere la sfida che egli ci ha lanciato, e tornare a riflettere sul problema del se e del come pensiamo e vogliamo essere europei, dei valori in cui ci riconosciamo, dei rapporti con le altre culture. Senza temere che quasi cinquant'anni di dibattito possano aver intaccato alcune certezze apparenti e confortanti identità.
19,50 18,53

Dopo la Shoah. Un nuovo inizio per il pensiero

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 327
La Shoah ha fatto emergere gli interrogativi più radicali sull'uomo e su Dio. Ci si è chiesti se e come fosse ancora possibile pensare e invocare Dio dopo l'orrore dei campi di sterminio e, in modo ancora più urgente, cosa pensare dell'uomo e della sua umanità dopo la sistematica politica di distruzione inflitta a un intero popolo dalla nazione europea culturalmente più evoluta, dopo che l'assurdo e l'impensabile era accaduto. Eppure, proprio nel momento più buio di quella vicenda, quando tutto sembrava essere giunto a consumazione, alcuni uomini e donne, spesso vittime di quel disegno di morte, hanno dato una risposta forte alle domande che interrogano sull'uomo e su Dio, attingendo un "nuovo senso delle cose", come scrive uno di quei testimoni, "dai pozzi più profondi della nostra miseria e disperazione". Quelle risposte, maturate nell'inferno della Shoah, vengono riprese ed elaborate dagli autori di questo libro come un prezioso contributo alla fondazione di un "nuovo pensiero" che renda impossibile il ripetersi di Auschwitz.
31,00 29,45

A settant'anni dalle leggi razziali. Profili culturali, giuridici e istituzionali dell'antisemitismo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 377
Si raccolgono qui i contributi presentati in occasione degli incontri promossi dalla Regione Toscana per ricordare il settantesimo anniversario dell'introduzione nell'ordinamento italiano delle leggi razziali - avviate dal regio decreto firmato il 5 settembre 1938 da Vittorio Emanuele III nella tenuta di San Rossore - presso le istituzioni universitarie presenti sul territorio. Se l'insieme dei saggi costituisce una ulteriore testimonianza della vivacità e della profondità con cui nei diversi ambiti (da quello politico a quello culturale, da quello giuridico a quello antropologico) negli ultimi anni gli studi storici hanno affrontato una delle pagine più vergognose dell'Italia contemporanea, il quadro complessivo restituisce un significativo approfondimento su alcune questioni (la continuità o meno dell'antisemitismo nella storia d'Italia, la ricezione delle misure antiebraiche presso la popolazione civile, i processi di rimozione della vicenda nella coscienza collettiva) che sono al centro dell'attuale dibattito.
35,00 33,25

Famiglie del Novecento. Conflitti, culture e relazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 276
Dall'Europa al Medio Oriente, dall'Italia cattolica all'Unione Sovietica, dal mondo rurale a quello urbano, la famiglia è un soggetto cruciale della storia: al cuore dei processi di costruzione e consolidamento degli Stati nazionali e plurinazionali, così come al centro delle riflessioni elaborate dal pensiero religioso e da quello politico. Il libro, che raccoglie i contributi di importanti studiosi e di giovani ricercatori, afferma la centralità storiografica della famiglia, come oggetto di studio e come lente privilegiata attraverso cui raccontare la storia sociale e culturale del Novecento.
27,80 26,41

Valdesi nel Mediterraneo. Tra Medioevo e prima età moderna

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 221
Il volume getta un rinnovato sguardo su uno spazio storico-geografico, quale fu il Mediterraneo nella prima età moderna, che appare sempre più affollato da opportunità e occasioni di mescolanze etniche e coesistenze culturali, di circolazione delle idee e mobilità delle persone. In questo orizzonte il mondo valdese e l'eco delle stragi che lo colpirono a fine Cinquecento cominciano ora a trovare una loro ben precisa e riconoscibile collocazione storica. Pertanto, i risultati delle ricerche qui riunite delineano l'articolato quadro della vicenda valdese nel Sud d'Italia, proponendo, tra l'altro, una innovativa interpretazione dei modi e dei tempi con cui le comunità valdesi si sono diramate dalle Alpi al Mezzogiorno tra medioevo e prima età moderna. Il chiaro interesse verso un'area di ricerca poco frequentata sotto l'aspetto storiografico costituisce l'ossatura del presente volume, che apre a nuove riflessioni sul composito mondo valdese e sulla sua vicenda umana e di fede.
22,50 21,38

Il PCI e la rivoluzione cubana 1959-1965

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 255
II testo affronta il tema del rapporto che si stabilì tra il PCI e la rivoluzione cubana nella prima metà degli anni Sessanta. In particolare analizza come la relazione tra il governo cubano rivoluzionario e il PURSC (Partito unito della rivoluzione socialista di Cuba), da una parte, e il PCI, dall'altra, abbia influenzato le diverse scelte di politica internazionale dei comunisti italiani, alla luce dei cambiamenti intervenuti nel movimento comunista mondiale, durante il dissidio, prima, e la rottura, poi, tra l'Unione Sovietica e la Cina.
26,00 24,70

La vita in rosso. Il Centro audiovisivi della Federazione del PCI di Bologna

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 208
Il nucleo centrale del volume prende le mosse dall'analisi di una particolare collezione di film e documentari, il "Fondo Gramsci", il quale, in un periodo che va dalla fine degli anni Cinquanta alla fine degli anni Settanta del Novecento, costituiva la "cineteca" del Gruppo Audiovisivi della Federazione del PCI di Bologna, un'associazione per il noleggio e il prestito di pellicole alle sedi del Partito comunista (e ad altre associazioni culturali) della regione Emilia-Romagna. A partire da un'articolata ricostruzione della vita e dell'attività del Centro, i saggi raccolti (redatti da storici, esperti di comunicazione e di cinema) si propongono di mettere in luce i differenti punti di vista attraverso i quali può essere osservata questa collezione di audiovisivi.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.