Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Studi storici Carocci

Tutte le nostre collane

In scienza e coscienza. Maternità, nascite e aborti nell'Italia contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 134
Aspettare un figlio, programmarlo o scoprirsi incinta senza averlo voluto, desiderarlo a tutti i costi, non sentirsi ancora pronte, non volerlo, averlo voluto ma non così... sono esperienze che segnano la vita di tutte le donne che spesso, di fronte a queste scelte, si trovano sole, poco libere di scegliere e quasi sempre giudicate. Tutto questo ha una lunga storia che riguarda gli sviluppi delle conoscenze biomediche e psicologiche, le politiche sanitarie e sociali, i cambiamenti nelle relazioni familiari e nel lavoro, le leggi e le mentalità, i pregiudizi. Su maternità, interruzione di gravidanza, cure, le decisioni personali non possono scaturire automaticamente dal progresso della medicina né considerarsi appannaggio delle dottrine della Chiesa o dei principi giuridici che pure regolano i comportamenti di una società. Il testo affronta l'argomento in un'ottica multidisciplinare, offrendo una riflessione sul presente - chiara e aggiornata - sulla base dei cambiamenti che si sono verificati rispetto al passato.
15,60 14,82

Democrazia e cosmopolitismo in Antonio Gramsci

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 246
La teoria gramsciana della democrazia trae origine dalla crisi novecentesca dello Stato-nazione che, per Granisci, è il soggetto costitutivo del mondo moderno. La democrazia è una possibilità iscritta nella morfologia del "moderno" che si rivela aperto a forme della soggettività non del tutto prevedibili e mai definitive. La risposta di Granisci alla crisi della sovranità statale è la democrazia cosmopolitica: una prospettiva che oltrepassa l'identificazione di politica e Stato e apre la via a nuove forme di sovranità. La lettura filosofica dei "Quaderni del carcere" proposta nel volume ha radici lontane: nasce dalla esigenza di reagire alle "grandi narrazioni" incentrate sulla "crisi della ragione" impostesi negli ultimi decenni. La democrazia oltre lo Stato si prospetta come forse l'unica alternativa efficace alla presunta equazione di modernità e nichilismo, alla riduzione della filosofia alla teologia, alla regressione della politica alla pura potenza, alla inevitabilità della guerra.
25,50 24,23

Era sbocciata la libertà? A quarant'anni dalla Primavera di Praga (1968-2008)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 230
Questa raccolta di saggi fornisce un quadro completo di presupposti, dinamiche e sviluppi degli avvenimenti collegati alla "Primavera di Praga" a quarant'anni dal loro svolgersi. In una prospettiva storica si guarda non solo alle importanti implicazioni di natura politica (nazionale e internazionale) ma anche a quelle di natura economico-sociale e culturale. Il volume è frutto della collaborazione di molti autori italiani e stranieri, provenienti dalla Repubblica Ceca e dalla Repubblica Slovacca, come pure da altri Paesi che di quei fatti registrarono gli echi e l'influenza, dalla Francia alla Turchia, dagli Stati Uniti d'America alla Spagna. Ne scaturisce un quadro variegato e ricco.
23,50 22,33

Streghe, guaritori, istigatori. Casi di inquisizione diocesana in età moderna

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 222
Nel Cinquecento l'Inquisizione, sorta nel XIII secolo per contrastare i movimenti ereticali, cominciò ad occuparsi anche dei processi per i reati contro la morale, tradizionalmente di competenza vescovile, come concubinato, usura, spergiuro, bestemmia. Nel Regno di Napoli, dove non furono ammesse né l'Inquisizione romana né quella spagnola furono nell'età moderna i tribunali diocesani a giudicare in materia di eresia. Dall'esame di questi processi, rinvenuti nell'Archivio Diocesano di Sarno, emerge che la lotta all'eresia fu combattuta aspramente dai vescovi, che operavano in qualità di inquisitori e disponevano di una fitta rete di controllo del territorio. Il testo presenta problematiche e modalità di funzionamento dell'inquisizione diocesana in età moderna, avvalendosi di un'ampia documentazione archivistica inedita. Gli atti processuali, soprattutto quelli sulle streghe, si rivelano anche una fonte preziosa per la conoscenza della vita quotidiana nell'agro sarnese.
24,00 22,80

Sorelle d'oltreoceano. Religiose italiane ed emigrazione negli Stati Uniti: una storia da scoprire

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 262
La Chiesa cattolica negli Stati Uniti è oggi la prima chiesa del Paese per ordine di fedeli. Dopo una prima immigrazione irlandese risalente agli anni Quaranta dell'Ottocento, è stata una seconda ondata prevalentemente italiana, a cavallo tra XIX e XX secolo, ad alimentare il numero di fedeli cattolici. Il volume porta alla luce una parte della storia di questa emigrazione, focalizzando la propria attenzione sulle religiose italiane e sugli ordini femminili religiosi cui dettero origine. Un tassello di storia di genere, dunque, che consente di arricchire la storia della relazione tra cultura maschile e femminile in ambito confessionale.
23,70 22,52

Testimoni del non-provato. Ricordare, pensare, immaginare la Shoah nella terza generazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 327
Siamo sicuri che l'inarrestabile scomparsa dei testimoni diretti della Shoah sia "il problema cruciale" della nuova era della memoria? Chi e come sarà il "nuovo testimone"? Non potrebbe rivelarsi un falso problema che rischia di mascherare e confondere idolatricamente altre questioni? Il volume lascia parlare coloro su cui sono puntati i riflettori dell'attenzione pubblica: l'ultima o terza generazione di ebrei ad aver ricevuto una trasmissione diretta della memoria delle persecuzioni fasciste e naziste. Le caratteristiche e le problematiche della terza generazione sono le stesse con cui la società post-Shoah per intero deve fare i conti: essere nati dentro una ferita che per quanto non vissuta comunque ci riguarda e ci richiede di ricostruire attorno ad essa un corpo, al tempo stesso individuale e collettivo.
26,50 25,18

Sistema politico e contesto internazionale nell'Italia repubblicana

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 176
La riflessione storiografica sull'Italia del secondo dopoguerra ha messo in risalto - a partire dagli ultimi quindici anni - i nessi e le interdipendenze tra il quadro nazionale della Repubblica e i condizionamenti del sistema bipolare della guerra fredda. Nuove fonti dagli archivi stranieri e inediti interrogativi sulle dinamiche del sistema politico repubblicano hanno ampliato il racconto degli eventi e apportato nuove piste di ricerca e di interpretazione. Il volume ricostruisce un percorso cronologico che prende le mosse dalle eredità della Seconda guerra mondiale e giunge fino all'ultimo decennio del secolo scorso. Seguendo un organico itinerario di studio e di ricerche l'autore presenta una serie di snodi con il comune punto di vista dell'incontro tra dinamiche interne del sistema politico e vincoli esterni del contesto internazionale.
15,00 14,25

Le vie della libertà. Maestri e discepoli nel «laboratorio pisano» tra il 1938 e il 1943. Atti del convegno (Pisa, 27-29 settembre 2007)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 297
La consapevolezza storiografica dell'ampio consenso goduto nel paese dal regime fascista rende particolarmente interessante l'individuazione del percorso culturale e politico di quei giovani italiani che, vissuta l'adolescenza sotto il fascismo, approdarono ad una presa di coscienza antifascista, spesso poi tradotta in un impegno attivo e militante. Sotto questo profilo Pisa si presenta come un vero e proprio laboratorio. La presenza, accanto all'Università, con le sue tradizioni patriottiche e la sua recente Scuola di scienze corporative, della Scuola Normale Superiore (con i suoi collegi) diretta da Giovanni Gentile, consente di verificare in modo esemplare la pluralità e la complessità degli itinerari che, dagli anni Trenta agli anni Quaranta, permisero ad alcuni studenti la difficile scelta morale di opporsi al totalitarismo. Il volume illustra dunque la ricerca delle "vie della libertà" intrapresa da diversi giovani, anche grazie all'opera di illuminati maestri (Guido Calogero, Aldo Capitini, Carlo Morandi, fra gli altri) che seppero insegnare a guardare con spirito critico la realtà.
24,20 22,99

Studi storici. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 272
Qeusto numero di "Studi storici" presenta, tra gli altri, i contributi di: Giovanna Cigliano, Paolo Fonzi, Alessandro Tuccillo, Segio Scarantino, Federico Auletta, Francesco Barbagallo.
19,00 18,05

Il PCI e i giorni del Cile. Alle origini di un mito politico

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 224
Quella del Cile di Allende è stata una presenza forte nell'immaginario del PCI degli anni Settanta: eppure la storiografia si è cimentata solo raramente con il tema. In questo libro l'autore indaga nelle ragioni che investirono di significato quell'esperienza e che ispirarono il partito di Berlinguer nella massiccia mobilitazione seguita alla proposta del compromesso storico: dalla necessità di un richiamo simbolico congeniale alla "via italiana al socialismo", negli anni in cui si imponeva all'attenzione il mito rivoluzionario dell'America Latina, alla formazione delle rilevanti analogie politiche che, a partire dall'ascesa della DC di Eduardo Frei, si manifestarono in due paesi pur tanto diversi come l'Italia e il Cile.
19,00 18,05

«Terrorista per sistema, non per cuore». Vita e pensiero di Carlo Bianco

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 101
L'autore dimostra come Giuseppe Mazzini impedì che la linea politica della neonata Giovine Italia si spostasse pericolosamente verso sinistra. Non volendo precludersi irrimediabilmente l'appoggio morale e materiale della borghesia italiana, il genovese censurò Carlo Bianco. Molto più duramente che nei confronti del nostro socialismo risorgimentale un ventennio dopo, il ligure non volle essere confuso con chi era pronto a piantare alberi della libertà o, peggio, innalzare ghigliottine sulla pubblica piazza contro i nemici della rivoluzione nazionale.
11,10 10,55

In Russia prima del gulag. Emigrati italiani a scuola di comunismo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 223
Un nucleo consistente di comunisti italiani giunge in Russia dopo le leggi eccezionali del novembre 1926. Sono operai, contadini, semplici militanti che vedono nella Russia dei Soviet il mondo nuovo, il paese del socialismo al potere. In tutto sono circa seicento persone. Chi sono? Cosa cercano? Per rispondere a queste domande, una fonte ricca sono le memorie, biografìe, autobiografìe dei comunisti italiani, che giungono in Russia per costruire il socialismo esponendosi a rischi e ad enormi sacrifici. Le memorie dei comunisti italiani, rimaste inedite o pubblicate dopo il '56, sono oggi una fonte originale per leggere i grandi eventi che segnano gli anni Venti e Trenta del Novecento alla luce delle esperienze, spesso sommerse o volutamente occultate, dei semplici militanti comunisti. Da queste pagine viene fuori inoltre una storia parallela del PCI.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.