Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Studi storici Carocci

Tutte le nostre collane

Dallo Stato alla nazione. Costituzione e sfera pubblica in Toscana dal 1814 al 1849

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 368
Il lavoro di Antonio Chiavistelli costituisce un'occasione per osservare le tappe della storia della Toscana durante l'età della Restaurazione fino all'appuntamento con quel 1848 che segnò - per tutti gli Stati della penisola - il primo, vero contatto con la modernità istituzionale e la scoperta di una dimensione nazionale della politica. Condotta sulla scorta di una documentazione d'archivio in buona parte inedita e di un'amplissima bibliografia internazionale, la ricerca ricostruisce la complessa evoluzione ideologica dei ceti dirigenti toscani di primo Ottocento, nel loro sforzo di divenire quella sfera pubblica autocosciente che il progetto della Restaurazione tendeva invece programmaticamente a negare.
26,80 25,46

La vittoria smarrita. Legittimità e rappresentazioni della Grande Guerra nella crisi del sistema liberale (1919-1924)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 231
La Grande Guerra rappresenta un tornante decisivo della storia del ventesimo secolo in quanto non solo funzionò da formidabile acceleratore storico, ma innescò anche consistenti fenomeni d'omologazione. Nell'immediato, però, il conflitto influì sulle società europee - e sui rispettivi sistemi politici soprattutto per il suo carico di tensioni e per l'instabilità generata. Nel nostro paese la risorsa retorica della "guerra vittoriosa" fu poco efficace; favorita dalla rapidità del crollo liberale, prevalse l'immagine del conflitto quale vettore fondamentale dell'affermazione fascista, e fu il fascismo a comprenderne l'importanza ai fini della gestione del consenso sociale.
19,10 18,15

Stalin e l'Europa. La formazione dell'impero esterno sovietico (1941-1953)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 351
La formazione del blocco dei paesi socialisti in Europa orientale è stato uno degli avvenimenti centrali del XX secolo, i cui effetti sono avvertibili anche nelle vicende internazionali dell'inizio del XXI secolo. La copiosa e importante documentazione emersa dagli archivi russi dopo il crollo dell'Unione sovietica, ampiamente utilizzata nel testo, ha integrato e spesso corretto versioni consolidate sui momenti chiave del periodo. Essa consente di delineare il ruolo cruciale, in positivo e in negativo, svolto da Stalin nell'ispirare la politica estera sovietica.
26,50 25,18

L'Italia e il Nord Africa. L'emigrazione sarda in Tunisia (1848-1914)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 239
Il volume ripercorre gli anni della nascita e dello sviluppo della colonia italiana in Tunisia, della lotta di prevalenza italo-francese sullo sfondo del contesto internazionale e, successivamente all'istituzione del Protettorato francese, della difesa dell'elemento italiano contro i tentativi di francesizzazione. Il tutto, in un'ottica affatto particolare: viene scelto come speciale punto di osservazione la Sardegna, allora laboratorio privilegiato di un'idea che vagheggiava per i paesi del Nordafrica un futuro di neutralità, foriero di pace e di sviluppo economico per l'intera area mediterranea, un tema tornato prepotentemente d'attualità nei nostri giorni.
19,50 18,53

Togliatti e Tito. Tra identità nazionale e internazionalismo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 271
Ha ancora senso parlare oggi, a oltre 15 anni dalla caduta del muro di Berlino e del successivo sgretolamento dell'impero sovietico, di comunismi nazionali? Dedicare studi e ricerche a Tito, Togliatti, Stalin, all'esperienza del PCI e del KPJ, al rapporto tra nazione e internazionalismo, sembra oggi forse un'esercitazione accademica e indagare la questione nazionale nell'Italia e nella Jugoslavia degli ultimi cinquanta anni può apparire come un lusso per gli intellettuali. Ma a un'osservazione più attenta ci si rende conto di quanto sia ancora viva e attuale l'insidia dei nazionalismi, che urtano contro i progetti di edificazione sovranazionale: ciò vale per l'Italia, e ancor più per la Jugoslavia.
21,20 20,14

Propaganda contro. Modelli di comunicazione politica nel XX secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 253
Negli ultimi anni l'interesse degli studiosi per il tema della propaganda è cresciuto e sono apparse ricerche originali con diversi approcci disciplinari. Ma ora tocca proprio agli storici colmare il ritardo accumulato, non accontentandosi di studiare le strutture organizzative e gli "apparati" della propaganda, ma avventurandosi in terreni meno battuti, come quello relativo al nesso esistente fra i concetti di propaganda e di educazione, fra i processi di condizionamento dell'opinione pubblica e quelli di costruzione della legittimazione, fra azione di propaganda "diretta" e quella "indiretta", e distinguendo tra i concetti di propaganda e di comunicazione politica. Questo volume intende offrire alcuni spunti di riflessione in tali direzioni.
23,00 21,85

Pastori pope preti rabbini. La formazione del ministro di culto in Europa (secoli XVI-XIX)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 265
Viviamo in un'epoca in cui lo scontro tra le religioni è spesso all'ordine del giorno. Il volume intende offrire un contributo al dialogo evidenziando quanto le accomuna, invitando in particolare a riflettere sulle radici moderne della figura del ministro di culto in Europa all'interno delle religioni ebraica, cattolica, ortodossa e protestante. Quella del funzionario di culto è (e soprattutto è stata) una figura centrale nella formazione dell'Europa moderna, per i suoi molteplici rapporti con la società civile, non solo in ambito liturgico, ma anche educativo (il prete-maestro), economico (il prete-proprietario) e più latamente civile (il prete depositario dei registri di battesimo, di matrimonio e di morte).
20,90 19,86

Giorgio Nissim. Memorie di un ebreo toscano (1938-1948)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 191
Giorgio Nissim fu tra i fondatori della Delasem, l'ente nato nel 1939 destinato al soccorso degli ebrei profughi transitanti per l'Italia e, dopo lo scoppio della guerra, ente di assistenza ebraica per i profughi rinchiusi in vari campi di internamento. Dopo l'8 settembre l'organizzazione entrò in clandestinità, ma - anche grazie alla collaborazione di alcune istituzioni cattoliche - non interruppe la sua attività, procurando rifugi, risorse finanziarie, mezzi materiali, documenti falsi, passaggi in Svizzera a ebrei italiani e stranieri. Le carte di Giorgio Nissim, per la prima volta qui pubblicate, riguardano in prevalenza "L'azione speciale per bambini profughi" e testimonianze sulla comunità ebraica formatasi a Lucca nel primo dopoguerra.
20,10 19,10

La Resistenza in Liguria

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 1128
Subito dopo l´8 settembre 1943, e sino ai giorni a cavallo della Liberazione, si sviluppa e si rafforza in Liguria e zone limitrofe (Basso Piemonte, Oltrepò pavese, Garfagnana) un forte movimento di resistenza armata. Il libro di Giorgio Gimelli fornisce un quadro esaustivo e un´organica documentazione di tutte le vicende in cui si è dipanata la lotta di liberazione nelle quattro Zone operative della Liguria, che videro protagonisti non solo i partigiani sulle montagne, ma anche quanti si impegnarono nell´attività clandestina nelle città, oltre alle popolazioni contadine che, nonostante le indiscriminate rappresaglie e distruzioni messe in atto dai nazisti e dai fascisti, non cessarono mai di offrire il loro aiuto alle forze della Resistenza. Pur basandosi sulle precedenti Cronache militari della Resistenza in Liguria, opera da tempo esaurita, il presente volume, rielaborato ad opera del curatore sulla scorta delle indicazioni e in base agli appunti lasciati dall´autore, presenta sostanziali novità dovute al vaglio del materiale conservato in archivi solo recentemente aperti ai ricercatori, agli ulteriori contributi di alcuni lucidi protagonisti di quella stagione, nonchè a una puntigliosa ricerca di nuove informazioni: in tal modo il libro è destinato a rimanere un preciso punto di riferimento per storici, ricercatori e studenti.
103,00 97,85

Incorporare la natura. Storie ambientali del Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 335
Incrociando in una prospettiva originale la storia della tecnica e quella del territorio, la storia dell'ambiente si presenta oggi come uno dei settori più originali e innovativi della ricerca storica. Muovendo dal caso italiano, questo volume ripercorre l'emergere della società urbano-industriale come svolta periodizzante e costitutiva dell'età industriale, anche e soprattutto in una prospettiva ambientale, prendendo le mosse dalla nascita dal movimento ambientalista di inizio Novecento, sino alle recenti proposte di sviluppo sostenibile. Simone Neri Serneri è ordinario di Storia contemporanea presso la facoltà di Scienze politiche dell'Università di Siena.
24,90 23,66

Mosaico americano. Società e cultura negli Usa contemporanei

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 241
Con la fine della Seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti sono divenuti i protagonisti assoluti della politica internazionale, assumendo un ruolo centrale per oltre cinquant'anni, fino ai giorni nostri. Se, dunque, conosciamo molto del volto "esterno" dell'ultima superpotenza rimasta, forse sappiamo meno di ciò che si muove al suo interno, dei movimenti profondi e delle trasformazioni radicali che hanno segnato la storia di questo paese. Mosaico americano si propone di seguire queste tracce per ricomporre le tessere che hanno costruito la complessa identità americana e costituito una delle ragioni del suo fascino indiscutibile.
20,60 19,57

La democrazia alla prova

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 528
Il libro ricostruisce una vicenda cruciale nella storia dell'Italia degli anni Cinquanta e Sessanta: il dialogo pubblico e privato fra cattolici e laici, che mise "alla prova" le basi di una democrazia fondata sull'unità delle forze antifasciste. Dal percorso personale dello scrittore fiorentino Mario Gozzini, figura centrale nel confronto culturale di quegli anni, alla nascita della Sinistra Indipendente, sullo sfondo della contestazione giovanile e del dissenso religioso; dai primi passi verso un più vivo rapporto tra Chiesa e società durante il Concilio alla questione del divorzio. Una documentazione in cui compaiono esponenti del mondo comunista e socialista, intellettuali indipendenti e personalità religiose, della DC e degli ambienti cattolici.
35,60 33,82

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.