Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Le bussole

Tutte le nostre collane

Il cervello morfologico

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 126
Ogni parlante riconosce che gatto, gatte e gattile sono parole diverse tra loro, ma parimenti associate al concetto di ‘gatto’. Il cervello morfologico è il cervello che riconosce la forma delle parole analizzando le componenti in cui queste si articolano. Come sono rappresentate e memorizzate le parole nel lessico mentale e nel cervello? Con quali meccanismi una parola viene attivata allo scopo di essere prodotta e come viene analizzata per essere compresa? Come variano tali meccanismi a seconda del tipo di parola? Il libro risponde a queste domande facendo ricorso ai metodi delle neuroscienze con l’ausilio della psicolinguistica e della linguistica teorica.
12,00 11,40

Musei e media digitali

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 128
Qual è il rapporto tra musei e media digitali? Quali sono i mezzi più adatti per creare un dialogo fra istituzione museale e visitatore? Il libro offre una risposta concreta a queste e altre domande. Dopo aver ripercorso brevemente la storia della relazione fra musei e comunicazione, indaga il contesto attuale in cui tale rapporto si sviluppa. Analizza gli strumenti che possono essere impiegati nei percorsi museali per coinvolgere il visitatore, agevolando la fruizione e la comprensione delle opere esposte e del loro contesto. Affronta, inoltre, il tema della comunicazione museale online, fra siti web e piattaforme social, per individuare le buone pratiche comunicative, in ambito italiano e internazionale. Chiude il libro una riflessione sulle modalità della fondamentale e irrinunciabile trasformazione digitale dei musei italiani.
13,00 12,35

La scrittura latina: storia, forme, usi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 144
Dalle prime manifestazioni nella Roma del VI secolo a.C. alla piena età moderna, la scrittura latina si è adattata alle sempre nuove situazioni politiche, sociali e linguistiche che hanno cambiato il volto dell'Europa. Essa ha attraversato fasi di grande espansione e di diffusione nei più diversi strati sociali, alternate ad altre di chiusura e di isolamento in realtà spesso non comunicanti tra loro, dove il sistema scrittura-lettura fu per lo più appannaggio di pochi. La sua storia ha accompagnato i mutamenti avvenuti nella lingua e nella comunicazione di un ampio territorio, facilitando le conquiste della cultura europea nel campo del pensiero, della letteratura e della codificazione dei rapporti sociali. Ci permette di ricostruire oggi il formarsi del patrimonio di un'Europa che, nel corso del medioevo, ha trovato proprio nella scrittura uno dei principi più tangibili della sua unità culturale.
13,50 12,83

Che cos'è un testo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 144
Come si può descrivere un testo? Quali sono le sue peculiarità semantiche, lessicali, sintattiche e interpuntive? Partendo dall'intuizione, il libro offre via via gli strumenti concettuali che permettono di rispondere a queste e altre domande in modo semplice e costruttivo, sulla base di una ricca batteria di esempi non fittizi. Al centro sta la definizione offerta dalla linguistica del testo, la quale ruota attorno al concetto di architettura testuale. Tale caratterizzazione, che privilegia i testi scritti d'uso e si articola in quattro capitoli, è preceduta da una breve storia della trattazione del testo, la quale ci fa risalire fino alla retorica antica, ed è seguita da tre capitoli che, dialogando con quelli precedenti, affrontano per contrasto il testo parlato, quello mediato dal computer e quello letterario.
13,00 12,35

Che cos'è la pubblicità

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 126
La pubblicità: quanto ne sappiamo della sua natura? E quali sono i suoi meccanismi di funzionamento? Pur essendo infatti una forma di comunicazione particolarmente significativa, che tende a interagire con gli altri linguaggi e a occupare ogni spazio sociale disponibile, ha ancora molto da svelare. Questo libro, che rivede e aggiorna interamente una versione precedente, ne analizza i principali aspetti: le tappe fondamentali della sua evoluzione storica, i personaggi più innovativi, il linguaggio e gli effetti commerciali che è in grado di produrre, le caratteristiche dei mezzi di comunicazione che utilizza e il ruolo sociale che svolge, visto sia dal punto di vista etico e normativo, sia da quello relativo agli effetti prodotti sui ruoli sessuali. Ne esce un quadro chiaro di ciò che caratterizza uno dei più importanti strumenti di comunicazione delle società contemporanee.
12,00 11,40

Che cos'è una fanfiction

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 125
La fanfiction è una narrazione scritta dai fan di un'opera appartenente al mondo letterario, cinematografico, televisivo o di altra natura, prendendo spunto dagli intrecci di un lavoro originale, ma anche da personaggi famosi realmente esistenti. Questo libro documenta come lo sviluppo delle fanfiction contemporanee vada di pari passo con la nascita di comunità di appassionati che, spinti dall'entusiasmo verso un determinato prodotto artistico, si organizzano in fandom e creano universi narrativi alternativi rispetto all'opera originale, esiliandosi dalla logica del diritto d'autore e rinnegando l'antitesi tra originale e copia. Una forma di scrittura futuribile, che di fatto collettivizza la creatività e apre nuovi orizzonti narrativi.
13,00 12,35

Breve grammatica storica dell'italiano

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 144
Come si è formato e come si è sviluppato l'italiano? Attraverso quali stadi è avvenuto il mutamento linguistico in seguito al quale il latino si è trasformato nella nostra lingua? Il libro, in una nuova edizione aggiornata e arricchita di cartine geolinguistiche, risponde a queste domande descrivendo l'evoluzione dal latino classico al fiorentino trecentesco, che costituisce la base dell'italiano letterario e poi dell'italiano di oggi. La trattazione, condotta a tutti i livelli di analisi linguistica (fonetica, morfologia, sintassi, lessico), comprende riferimenti anche alle altre aree dialettali e offre al lettore un profilo sintetico, chiaro ed efficace di grammatica storica dell'italiano.
13,50 12,83

Psicologia del gusto

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 128
Il cibo possiede da sempre un ruolo centrale nella vita dell’uomo. Come nascono le preferenze e le avversioni alimentari? Quanto sono importanti il colore e la consistenza di un cibo? Una musica di sottofondo può rendere più piacevole un sapore? Che cos’è l’umami? Per rispondere a queste e altre domande, la psicologia del gusto studia i meccanismi psicofisiologici, i correlati cerebrali e i sistemi percettivi che sottostanno all'esperienza gustativa prendendo in considerazione i numerosi fattori di carattere biologico, sociale, emotivo e relazionale implicati in questo articolato processo. La percezione del sapore si presenta quindi come un’esperienza multisensoriale che coinvolge i diversi apparati sensoriali e l’individuo nella sua interezza.
13,00 12,35

I gesti dell'italiano

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 126
Come e perché un linguista si interessa di gesti? Quali sono i principali risultati a oggi prodotti nel campo della teoria e della pratica lessicografica applicata alla gestualità italiana? Che cosa è stato fatto e resta ancora da fare per un'educazione integrale alla lingua e ai gesti in classe? Per rispondere a queste domande, il volume affronta il tema della gestualità italiana da un punto di vista linguistico. Vengono prima presentate le classificazioni adottate per individuare i gesti, dei quali sono poi evidenziate le caratteristiche salienti, anche all'interno di un quadro variazionale. Seguono una rassegna dei dizionari dei gesti italiani finora editi e la proposta di un modello per la costruzione di un nuovo dizionario chiamato Gestibolario. Chiudono il volume alcune indicazioni per una didattica della gestualità nei corsi universitari.
12,00 11,40

Le parti invariabili del discorso

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 124
Il volume, dedicato alle parti invariabili del discorso (preposizione, congiunzione, avverbio, interiezione), risponde atre domande: Come sono concepite le parti invariabili del discorso nella grammatica tradizionale e quali legami si riscontrano con il modo di trattare la materia nella teoria grammaticale classica? Quali aspetti sono validi ancora oggi e quali sono invece i punti della teoria da rivedere o approfondire? Quali soluzioni sono proposte dalle teorie linguistiche moderne, che tengono conto di aspetti sintattici e pragmatico-testuali prima ancora che semantici? Vedremo che una riflessione critica sulla lezione tradizionale porta a individuare nuovi raggruppamenti nell'inventario delle parole invariabili e a creare una serie di nuove categorie o addirittura macrocategorie di parole invariabili.
12,00 11,40

Che cos'è la storia della scienza

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 141
In dialogo con la scienza di frontiera e gli studi sociali, oggi la storia della scienza offre gli strumenti utili per navigare tra natura, tecnologie e società. Un approccio integrato che può orientare il nostro agire verso obiettivi sostenibili, insieme tecnologici e sociali, oltre che capaci di dare risposte ai quesiti conoscitivi più ambiziosi evitando le semplificazioni – complottiste o scientiste – nei confronti della scienza. Questa edizione riveduta, aggiornata e arricchita di un capitolo, mettendo a confronto letture diverse della storia di alcune tra le sfide culturali più controverse – dall'eliocentrismo all'evoluzionismo, dalla fisica quantistica all'editing genomico –, propone una guida rapida ai classici del settore e alcune riflessioni sui rapporti tra noi e la scienza: una cultura e una pratica dalla quale dipende la nostra sopravvivenza.
13,00 12,35

Che cos'è la narrazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 144
Quali sono i meccanismi che ci fanno amare il mondo narrativo di un romanzo o di un film? Quali dispositivi catturano la nostra attenzione e ci portano a desiderare che quel racconto non abbia mai fine? Il libro indaga il funzionamento della narrazione, ne esplora i procedimenti di base, per comprendere come possa avere determinati effetti su di noi, così forti da generare anche forme di dipendenza. Tenendo sempre al centro dell'attenzione l'efficacia della narrazione e dei suoi meccanismi, si analizzano molti esempi tratti da diverse forme di espressione narrativa, dalla letteratura al cinema, ai comics e alla serialità televisiva e ci si chiede di volta in volta: che cosa fa questa narrazione? Come agisce su di noi? Perché accettiamo personaggi ed eventi completamente alieni dalla nostra vita quotidiana?
13,50 12,83

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.