Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Calabrese

Biografia e opere di Stefano Calabrese

Che cos'è la medicina narrativa

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 128
L’approccio basato sulla medicina narrativa nasce verso la fine degli anni Novanta del Novecento e il suo scopo principale è l’introduzione nei protocolli medico-sanitari di un orientamento “relazionale” con il paziente. Il volume prende in esame le principali metodologie proprie della medicina narrativa, che si è posta come integrazione della evidence-based medicine, in quanto la testimonianza del paziente e del suo vissuto è divenuta centrale ai fini terapeutici al pari dei sintomi fisici della malattia, mettendo in luce l’evoluzione in questi decenni delle teorie e degli usi della narrazione come strumento di sostegno in campo terapeutico.
13,00 12,35

NEUROHUMANITIES

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
16,00 15,20

Il sistema dell'advertising. Parole e immagini in pubblicità

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 236
In questa nuova edizione la pubblicità è studiata in una prospettiva globale, che mette a confronto il mondo occidentale e quello orientale, il linguaggio verbale e quello analogico delle immagini. Sempre meno asservita al mercato, negli ultimi anni essa si sta infatti progressivamente estetizzando, al punto da divenire l’incubatrice di innovazioni morfologiche che comportano l’assunzione di stili cognitivi sempre più complessi. Emergono ovunque alcune predominanti strategie semio-retoriche: per addizione o sottrazione, quando il prodotto pubblicizzato è, rispettivamente, di scarso valore o di nicchia; per contrasto o permutazione, quando art director e copywriter si propongono di giocare attraverso figure retoriche eleganti e vertiginose; per sostituzione, quando si desidera che i potenziali acquirenti connotino una merce secondo associazioni simboliche del tutto immaginarie.
25,00 23,75

Destra e sinistra al tempo delle neuroscienze. Dalla letteratura al design

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 192
Circolano molte semplificazioni giornalistiche sulle rispettive competenze dell’emisfero destro e sinistro del cervello. Contro di esse, l’importante scoperta che, di fronte a una nuova esperienza, si attiverebbe dapprima l’emisfero destro e solo successivamente l’informazione passerebbe all’emisfero sinistro è stata in seguito codificata dalla comunità scientifica in questi termini: i nuovi stimoli sono preferenzialmente processati dall’emisfero destro, mentre la routine lo è dal sinistro. All’emisfero destro arriverebbe dalla realtà un corpo pulsante di vita, mutevole dall’oggi al domani; all’emisfero sinistro una spoglia cadaverica, non più contagiosa, né proiettata a un futuro da cui è stata esonerata per sempre. E l’intera storia dell’uomo – come questo libro documenta, passando in rassegna ambiti differenti quali la pittura, il cinema, il design, la letteratura, l’architettura – è la storia di un’incessante sopraffazione di un emisfero sull’altro, in Occidente con una nitida prevalenza del sinistro sul destro. Nessuna aria di gioviale camaraderie tra destra e sinistra. Un cupo, esulcerato conflitto in cui il valore di un emisfero spesso cresce in proporzione alla resistenza che incontra il suo riconoscimento da parte dell’altro, e dove le differenze tra l’uno e l’altro sono talvolta semplici interruzioni di reciprocità.
16,00 15,20

La bottega delle narrazioni. Letteratura, televisione, cinema, pubblicità

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 166
In un momento in cui la narratività sembra pervadere tutti gli ambiti sociali, dalla politica al marketing, il libro insegna in forme metodologicamente avanzate, rigorose e non amatoriali, a scrivere una storia. I capitoli sono scritti da esperti dei vari ambiti mediali e forniscono le istruzioni necessarie per organizzare lo storytelling nei settori del cinema, della letteratura, della pubblicità, dei graphic novel, della televisione e della cosiddetta transmedialità. Al termine di ciascun capitolo viene fornito come esempio di narrazione un possibile prequel, sequel o spin-off dell’incontro manzoniano tra don Rodrigo e Lucia.
15,00 14,25

Gli arabi e lo storytelling. Dalle origini a Giulio Regeni

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2019
pagine: 107
A partire dai labirinti delle "Mille e una notte" fino ai romanzi di Al-Aswani, zippati di storie incastonate le une nelle altre, lo storytelling arabo si è contraddistinto per un’attenzione urticante al destinatario del messaggio, che sembra dominare la narrazione trasformandola in uno strumento di vita o di morte, come accade per Sherazade di fronte a Shariyar. Si tratta di una costante della tradizione araba, affascinante o letale, che ci aiuta verosimilmente a spiegare anche la morte di Giulio Regeni, caduto vittima dell’intelligence egiziana, una fabbrica di storie che ha sempre svolto mansioni assai simili a quelle dei narratori: raccogliere dati, manipolarli, intossicare la verità.
12,00 11,40

Che cos'è una fanfiction

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 125
La fanfiction è una narrazione scritta dai fan di un'opera appartenente al mondo letterario, cinematografico, televisivo o di altra natura, prendendo spunto dagli intrecci di un lavoro originale, ma anche da personaggi famosi realmente esistenti. Questo libro documenta come lo sviluppo delle fanfiction contemporanee vada di pari passo con la nascita di comunità di appassionati che, spinti dall'entusiasmo verso un determinato prodotto artistico, si organizzano in fandom e creano universi narrativi alternativi rispetto all'opera originale, esiliandosi dalla logica del diritto d'autore e rinnegando l'antitesi tra originale e copia. Una forma di scrittura futuribile, che di fatto collettivizza la creatività e apre nuovi orizzonti narrativi.
13,00 12,35

Manuale di comunicazione narrativa. Ediz. Mylab

Manuale di comunicazione narrativa. Ediz. Mylab

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2019
pagine: VIII-260
L’autore ricostruisce lo sviluppo e le funzioni delle varie pratiche e generi narrativi, e ne spiega le ragioni della permanenza e del declino: partendo dal folklore e dal mito, si arriva alla pubblicità, ai film e alle serie televisive, ai blog e ai videogiochi. Il volume, in questa edizione aggiornata si rivolge agli studenti dei corsi di laurea umanistici, in particolare Scienze della comunicazione, Scienze della Comunicazione, media e pubblicità, Lettere; Beni culturali, Lingue e letterature straniere. A corredo del testo, un'articolata piattaforma con materiali esercitativi e di supporto.
28,00

La crime fiction

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 140
La crime fiction nasce a metà dell'Ottocento con Edgar Allan Poe, l'inventore del primo detective della letteratura occidentale, e prosegue di successo in successo grazie a storie focalizzate su crimini, fatti misteriosi, indagini complesse e depistaggi di ogni genere. All'inizio, nelle opere di Conan Doyle, Agatha Christie e George Simenon, troviamo investigazioni classiche in cui i misteri vengono disvelati nel finale e i personaggi sono delineati con chiarezza, ma ben presto — nel cosiddetto hard-boiled di matrice americana — i ruoli innocenza - colpa appaiono meno evidenti. Il vero trionfo della crime fiction si ha tuttavia solo in anni recenti, quando si ibrida con il romanzo storico, psicologico e di spionaggio, la biografia, il diario, la cronaca e la sciencefiction: dalla serial fiction di Harry Potter alle avventure del commissario Montalbano, oggi nessuna narrazione riesce più a rinunciare alle componenti tradizionali della crime fiction.
12,00 11,40

Storie di vita. Come gli individui si raccontano nel mondo

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 150
Se si ascoltano con attenzione i racconti di vita e si analizzano i testi letterari che narrano di esistenze finzionali, ci si accorge che c’è una netta divisione del mondo occidentale da quello orientale, in quanto gli stili sono modellati dalle strutture sociali e il senso di sé viene determinato dalla cultura di appartenenza di un individuo. Le narratives, ad esempio quelle lacunose e dolenti che i migranti ci raccontano in “libertà vigilata”, adottano un format di volta in volta differente ed ereditato dalle generazioni precedenti. Capire le differenze tra questi format non solo è fondamentale per l’agenda politica contemporanea, ma svela anche i processi che presiedono alla creatività letteraria mondiale orientandosi a Est – dove a contare sono le relazioni interpersonali e la collettività – o a Ovest – dove a contare è il singolo individuo con i suoi irriducibili desideri e la sua storia personale.
14,00 13,30

Che cos'è il graphic novel

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 142
Negli ultimi trent'anni la straordinaria evoluzione del graphic novel gli ha consentito di superare in tutto il mondo le convenzioni ormai vintage del fumetto per dimensioni, forma e contenuto, sino a trasformarlo in un veicolo per la narrazione di problemi cruciali. Ma che cos'è un graphic novel? Le statistiche ci dicono che è uno dei media oggi a più rapida crescita, perché unisce le parole e le immagini, la complessità di una narrazione romanzesca alla scattante sinteticità di un montaggio visivo, e tale completezza suggerisce persino agli operatori scolastici di introdurlo nei curricula formativi. Il volume ricostruisce la storia del graphic novel, le sue caratteristiche formali e i testi che ne hanno sancito il successo, da Maus di Art Spiegelman ai racconti di Lorenzo Mattotti.
12,00 11,40

La letteratura e la mente. Svevo cognitivista

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2017
pagine: 120
"Tutto il nostro mondo meno quello del pensiero è molto difettoso": così scriveva Ettore Schmitz in arte Italo Svevo nei suoi "Diari", ricordandoci come il modernismo in letteratura segni una prevaricazione della mente sulla realtà e del punto di vista sull'oggetto focalizzato. Per comprendere come le narrazioni costituiscano i più elevati artefatti neuro-cognitivi che l'uomo possa produrre, nessuno come Svevo ci è d'aiuto. Egli sostiene infatti che scrivere - anche meno, 'scribacchiare' - sia una misura di 'igiene' necessaria alla vita stessa, persuaso del fatto che se non mettessimo nero su bianco ciò che pensiamo ogni giorno, ciò che ci accade ogni giorno, le relazioni e lo stile di vita che adottiamo ogni giorno, non saremmo letteralmente in grado di dire cosa abbiamo pensato, vissuto, esperito. Sottrarsi alla vita per costruirla artificialmente nella mente: Svevo inizia dunque a sostenere ciò che per l'homo sapiens del terzo millennio diventerà una necessità. Questo libro ricostruisce sia in termini teorici generali sia con un'analisi del testo rigorosa questo salto nel vuoto della creatività a futura memoria.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.