Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Le bussole

Tutte le nostre collane

Come lavorava Guicciardini

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 143
Per Francesco Guicciardini la scrittura fu un vero e proprio strumento di conoscenza del reale, in un'epoca in cui egli si pose come attore e osservatore della crisi più grave attraversata dall'Italia della prima modernità. La sua scrittura è la testimonianza commovente di uno sforzo di comprensione del mondo protrattosi per quasi cinquant'anni, alla ricerca delle parole che designassero in maniera appropriata la mutazione in corso. Il libro aiuta a capire come si sia materialmente realizzata questa ricerca di senso.
12,00 11,40

Deficit di attenzione e iperattività

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 112
Il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) è spesso al centro di polemiche legate al suo riconoscimento e trattamento, e la sua stessa esistenza è talvolta messa in discussione. Ciò nonostante, è in grado di condizionare negativamente la vita del bambino e di coloro che lo circondano. Come riconoscerlo e gestirlo? Il volume offre informazioni scientifiche sull’ADHD e indicazioni pratiche per i genitori e gli insegnanti che si trovano ad affrontarlo.
13,50 12,83

Che cos’è un’edizione scientifica digitale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 125
Il libro è una mappa concettuale e metodologica delle nuove prassi ecdotiche sviluppatesi in ambiente digitale e non un manuale d'uso. Il volume presenta una cartografia ragionata del panorama editoriale digitale sviluppatosi in Italia e all'estero a partire dagli anni Quaranta e offre al lettore gli strumenti essenziali per valutare, capire e interpretare l'edizione scientifica digitale, i suoi vantaggi, i limiti e le sfide per il futuro.
13,50 12,83

I segnali discorsivi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 126
Quando parliamo in situazioni informali, ma non solo, facciamo ampio uso di alcuni elementi linguistici che marcano aspetti dell'interazione in corso (inizio e fine del turno, richiesta di attenzione), segnalano la funzione di un enunciato nell'economia generale del testo (introduzione di topic, riformulazione) o esplicitano processi cognitivi in corso (inferenza). Questi elementi sono i segnali discorsivi. Il volume ne descrive funzioni e natura, concentrandosi in particolare sul loro carattere procedurale di "istruzioni" date all'ascoltatore per facilitare l'interazione, sulle peculiarità dei processi diacronici che portano alla loro nascita, sulla variabilità che li caratterizza lungo i principali assi di variazione sociolinguistica (classe di età, genere, provenienza geografica del parlante, registro) e, infine, sul loro utilizzo nelle situazioni di contatto tra lingue.
13,00 12,35

Che cos'è una mostra d'arte

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 142
Come si organizza una mostra d'arte? Quali sono i soggetti coinvolti e quali problemi si devono affrontare? Come si è evoluto il concetto di mostra temporanea, dai blockbuster alle esposizioni immersive senza opere, fino all'attuale fortuna della ricostruzione delle mostre passate? Quale rapporto lega la collezione permanente di un museo a una esposizione effimera? Il libro, in una nuova edizione rivista e aggiornata, risponde a queste domande, fornendo anche le principali nozioni della normativa vigente e descrivendo alcune esperienze concrete che evidenziano aspetti specifici dell'organizzazione di una mostra, come la gestione dei prestiti, la partnership con diverse sedi espositive, l'allestimento, il catalogo, la promozione, la pubblicità e l'uso dei social network nella comunicazione degli eventi, quali strumenti potenzialmente in grado di aumentare l'accessibilità del pubblico ai contenuti culturali. Federica Pirani, curatore e storico dell'arte, ha diretto i Musei d'arte moderna e contemporanea del Comune di Roma e la programmazione delle attività espositive della Sovrintendenza capitolina.
13,00 12,35

Che cos'è un soprannome

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 144
Oggi che tutti abbiamo un nome e un cognome, a che cosa serve il soprannome? Il fatto è che esso non solo ha la funzione di distinguere una persona dall'altra, ma è anche l'effetto di un atto ludico, il divertimento dell'imposizione scherzosa, ironica, caricaturale, oppure vezzeggiativa e affettiva. A scuola, sul lavoro, nei gruppi amicali, tutti conoscono la nostra onomastica anagrafica, eppure è facile che qualcuno ci attribuisca un nomignolo: non possiamo evitarlo, ma solo sperare che non sia troppo negativo o imbarazzante e, in questo caso, confidare che cada rapidamente nell'oblio. Il libro spiega cosa è e cosa non è un soprannome, quali funzioni svolge, come si è trasformato in un cognome moderno, analizzando anche i soprannomi collettivi dei tifosi sportivi e dei fan della musica. Viene inoltre presentata un'ampia raccolta di repertori: politici, santi, pittori, calciatori e ciclisti, cantanti, automobili e moto.
13,00 12,35

Pronomi e determinanti

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 142
La categoria dei determinanti del nome raggruppa gli articoli e gli aggettivi dimostrativi, indefiniti (o quantificatori), possessivi, interrogativi, esclamativi e relativi. Rientrano, infatti, in questa macro-categoria grammaticale tutti quegli elementi che sono accomunati dalla proprietà di determinare – in vario modo – il nome che precedono. Gli stessi elementi che davanti al nome sono determinanti diventano pronomi quando non accompagnano il nome. Nel volume la categoria dei pronomi viene ridefinita, grazie alla nozione di sintagma nominale, in modo da superare la tradizionale (e insoddisfacente) equivalenza “pronome = sostituto del nome”. Il pronome, infatti, dal punto di vista semantico, non è dotato di referenza autonoma e rinvia a un termine di riferimento che si trova nel testo o nella situazione di comunicazione; dal punto di vista sintattico, è l’equivalente di un intero sintagma.
12,00 11,40

Il marketing della cultura

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 111
Il sistema dell’arte e della cultura sta vivendo una fase di profondo mutamento che coinvolge gli attori e i meccanismi della produzione, così come i modi e le pratiche con cui le persone consumano e fruiscono di prodotti, beni ed esperienze culturali. Il libro affronta le specificità e gli elementi caratterizzanti il marketing applicato ai contesti artistici e culturali, interrogandosi sul concetto di pubblico evoluto, sulle nuove opportunità di comunicazione e di coinvolgimento derivanti dal mondo digitale, in un funambolico equilibrio che consente alla visione artistica di incontrare il mercato. Presentazione Laboratorio Quazza.
13,00 12,35

Breve storia della grammatica italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 141
Come è nata la grammatica dell’italiano e come si è evoluta nel tempo? Quali sono stati gli autori che ne hanno codificato le regole e in quale modo lo hanno fatto? Come si è arrivati alle grammatiche di oggi? Il libro, dopo aver definito con precisione il campo d’indagine e gli strumenti di riferimento per effettuarne uno studio approfondito, risponde a queste domande con un breve e aggiornato profilo di grammaticografia, cioè un resoconto storico delle principali fasi che la codificazione della grammatica dell’italiano ha attraversato nel corso dei secoli. La nuova edizione, oltre a presentare una bibliografia ampliata, è completata da un capitolo sulle opere grammaticali del Terzo millennio.
13,00 12,35

Breve storia del libro manoscritto

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 128
Il libro manoscritto non è un semplice contenitore di testi, bensì un oggetto materiale e culturale complesso e dinamico, il cui assetto riflette le trasformazioni subite nel corso di una storia pluricentenaria in relazione al mutare delle circostanze della manifattura e dell'uso. Saper "leggere", al di là dei contenuti, i materiali, le strutture e le modalità di presentazione dei libri medievali equivale perciò a disporre di una chiave di accesso privilegiata alla vita intellettuale, sociale ed economica degli ambienti in cui sono stati prodotti e utilizzati. Conoscere la storia del libro manoscritto permette inoltre di apprezzarne pienamente il valore di tramite fra passato e presente e di comprendere la necessità di documentare e tutelare il prezioso patrimonio antico e medievale custodito nelle odierne biblioteche.
13,50 12,83

Il cervello fonologico

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 143
Per parlare preleviamo le parole depositate nella nostra memoria. Lì sono custodite le une distinte dalle altre, così come i suoni che le compongono, ognuno diverso dall'altro. Ma nell'attimo esatto in cui le pronunciamo, le parole diventano un ammasso informe di molecole d’aria, un groviglio di onde acustiche continue. C’è solo aria fra chi parla e chi ascolta, eppure siamo in grado di ricostruire in tempo reale parole e frasi. Come può il cervello di un bambino apprendere i suoni della lingua nativa a partire dal segnale acustico senza nessuna istruzione esplicita? Di cosa sono fatti i suoni che depositiamo in memoria quando apprendiamo una lingua? Come fa il cervello a controllare la percezione e la produzione dei suoni? In modo comprensibile a tutti, il libro risponde a queste e molte altre domande alla luce delle più recenti indagini nel campo della neurobiologia del linguaggio.
13,00 12,35

Che cos'è la video-estetica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 108
Che ruolo gioca il video nella contemporaneità? Quali sono, oggi, le sue declinazioni commerciali e le sue ambizioni artistiche? Qual è la natura dell’immagine elettronica e quali le strategie che il video commerciale adotta per sedurre il fruitore? Che senso assumono nel nuovo orizzonte video- estetico la storia, il kitsch, il post-human, l’errore e il valore veritativo dell’immagine? Attraverso l’analisi estetica di generi e autori del panorama videografico, il volume ricostruisce i percorsi che la videomusica ha intrapreso negli ultimi decenni, diventando l’ambito applicativo privilegiato della sperimentazione videoartistica e dimostrando come la cultura di massa, nella contemporaneità, sia stata in grado di rilanciare e trasporre in ambito commerciale strategie visive, categorie ed elementi sorti nelle avanguardie.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.