Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Le bussole

Tutte le nostre collane

Introduzione alla linguistica romanza

Introduzione alla linguistica romanza

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 128
Quali sono le lingue romanze? Dove si parlano? In che rapporto sono tra loro e con la lingua "madre" latina? Il volume risponde a queste domande, trattando le lingue romanze o neolatine in modo agile e sintetico secondo un profilo storico-comparativo. Sono illustrate le linee essenziali dell'evoluzione di queste lingue senza mai tralasciare le strutture latine di partenza, permettendo così anche a un lettore non specializzato di acquisire le nozioni di base di tale evoluzione.
13,00

Il linguaggio del video

Il linguaggio del video

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 112
Cosa si intende per "video"? L’immagine elettronica non è solo quella della televisione e degli effetti speciali del cinema: contraddistingue anche esperienze e produzioni indipendenti, non narrative, artistiche, sperimentali. Il libro esplora le caratteristiche tecniche e di linguaggio del video anche in rapporto agli altri media e fa il punto sulla storia e la ricerca di linguaggi innovativi: gli spiragli di "television art", gli usi teatrali, poetici e documentari dell´immagine elettronica, infine lo scenario audiovisivo attuale, dalle installazioni all´avvento del digitale.
12,00

La traduzione audiovisiva

La traduzione audiovisiva

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 128
La traduzione audiovisiva costituisce un vasto dominio di ricerca a carattere interdisciplinare che si presta a essere analizzato da molteplici angolature. Questo lavoro predilige la dimensione linguistica e si propone di mettere in luce le caratteristiche salienti della sottotitolazione attraverso esempi in lingue diverse. Il libro illustra lo sviluppo e la diffusione a livello europeo delle molteplici metodologie di traduzione audiovisiva, permettendo al lettore di venire a conoscenza di procedimenti poco noti (sopratitolazione per il teatro, voice-over, commento, narrazione, descrizione audiovisiva) in un paese che per ragioni storiche e culturali da sempre predilige il doppiaggio.
13,00

Che cos'è un museo

Che cos'è un museo

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 128
Giudicare il museo è più facile che comprenderlo. Poche istituzioni sono state valutate in modo così contraddittorio: tempio o cimitero dell'arte, luogo della meraviglia o deposito polveroso, microcosmo o disordine organizzato, casa dei sogni collettivi o dimora dell'incoerenza, laboratorio o supermarket della cultura. Ma che cos'è veramente il museo? Questo libro cerca di svelarne l'identità, raccontarne la storia, spiegarne il funzionamento e prevederne il futuro. È una guida generale al museo, ma anche un invito a riflettere sui molti dilemmi che rendono oggi il suo equilibrio così delicato.
12,00

Il giornalismo arabo

Il giornalismo arabo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 127
Quando l'emiro del Qatar decise di creare Al Jazira, nel 1996, probabilmente non aveva idea della rivoluzione che si sarebbe prodotta nel sistema dei media arabi e nel loro rapporto con i media occidentali. Cos'era il giornalismo d'informazione arabo prima di Al Jazira e cosa è diventato dopo? Questo volume ripercorre la lunga storia dell'affrancamento dell'informazione in Medio Oriente dall'onnipresente censura politica, partendo dai poeti delle corti dei sultani fino ad arrivare al proliferare delle antenne satellitari. La stagione delle parabole apre infatti una nuova era per il giornalismo arabo, nella quale anche gli autoritari governi medio-orientali devono, giocoforza, trovare nuove forme di relazione con i media.
12,00

Dizionari italiani: storia, tipi, struttura

Dizionari italiani: storia, tipi, struttura

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 112
La storia della lingua italiana può essere letta e studiata anche attraverso i dizionari che, nel corso dei secoli, l'hanno descritta e codificata. A partire dal 1612, con la prima edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca, la nostra lingua, prima di ogni altra in Europa, ha avuto un modello di riferimento: da allora i repertori lessicografici continuano a documentare sia la tradizione letteraria sia i mutamenti dell'italiano nel tempo. Questo manualetto si propone di offrire ai lettori una guida alla conoscenza e all'uso dei dizionari italiani, ricostruendone la storia, dalle origini a oggi, e analizzandone la tipologia e la struttura compositiva.
13,00

Linguistica generale: esercitazioni e autoverifica

Linguistica generale: esercitazioni e autoverifica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 143
Questo testo contiene più di cento esercizi utilizzabili in corsi universitari di introduzione alla linguistica. Gli esercizi riguardano semiotica, fonetica, fonologia, morfologia, sintassi, semantica, lessico e pragmatica. Il libro può essere usato sia come strumento didattico durante il corso, per arricchire l'esemplificazione degli argomenti trattati nei manuali, sia come strumento di studio e di autoverifica durante la preparazione agli esami, in quanto gli esercizi sono sempre accompagnati dalle loro soluzioni.
13,00

Breve dizionario di retorica e stilistica

Breve dizionario di retorica e stilistica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 125
La retorica, per molti secoli disciplina formativa fondamentale, viene oggi "riscoperta", arricchita da nuove metodologie, come "primaria scienza della comunicazione". Questo dizionario mira a offrire una conoscenza di base della disciplina, accompagnando le definizioni con un'ampia esemplificazione che spazia dalla letteratura al cinema, dai giornali ai fumetti, dalla pubblicità alla canzone d'autore.
12,00

L'Islam in Europa: modelli di integrazione

L'Islam in Europa: modelli di integrazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 126
Perché l'Islam è diventato in Europa un problema così rilevante nella sfera pubblica? Attraverso un'analisi comparata degli atteggiamenti dei diversi paesi europei di fronte al problema del riconoscimento agli islamici dei diritti di culto e libertà religiosa, emerge una definizione del musulmano quale "altro", simbolo dell'immigrato che si rifiuta di accettare le regole del gioco sociale e politico su cui si fonda la nostra società.
12,00

Apprendimento e conoscenza nelle organizzazioni

Apprendimento e conoscenza nelle organizzazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 127
Il tema dell'apprendimento e della conoscenza nelle organizzazioni suscita un grande interesse sia in ambito accademico sia nel mondo del lavoro e della produzione. Il volume offre una guida per orientarsi nella vasta letteratura sull'argomento e nella pluralità dei punti di vista in materia. Si sottolinea, in particolare, come l'apprendimento e l´organizzazione siano il risultato di processi attraverso i quali la conoscenza viene creata, condivisa, perpetuata e messa in circolazione.
12,00

I celti

I celti

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 128
I popoli celtici hanno contribuito alla formazione dell'Europa continentale e insulare e il loro lascito è una parte importante del nostro patrimonio culturale. In questo libro lo sguardo si rivolge a quattro aree del continente che vissero vicende diverse, pur nella comune appartenenza alla koinè celtica: l'Italia settentrionale, precocemente assimilata al mondo romano; le Gallie, dove una romanizzazione ricca di conseguenze non impedì il risveglio di una coscienza celtica; la Britannia, dove alle invasioni anglosassoni si associò la formazione di nuovi regni celtici; l'Irlanda, dove il cristianesimo permise la trasmissione di un ricco patrimonio culturale e dove si formò un'esperienza religiosa e culturale fondamentale per l'Europa medievale.
12,00

Linguistica generale: esercitazioni e autoverifica
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.